Qualità nella Didattica
I corsi di studio (CdS) sono al centro della missione educativa delle università e sono progettati individuando uno o più profili in uscita, definiti sulla base delle loro caratteristiche scientifiche, culturali e/o professionali. Coerenti percorsi formativi conducono all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche loro associate.
La progettazione dei CdS deve coinvolgere gli interlocutori interni ed esterni più appropriati al carattere e agli obiettivi del corso. Fra gli interlocutori esterni del CdS rientrano gli attori e le organizzazioni e istituzioni potenzialmente interessate al profilo culturale e professionale dei laureati individuato dal CdS (organizzazioni rappresentative della produzione di beni e di servizi, delle professioni e/o - se considerato rispondente al progetto - società scientifiche, centri di ricerca, istituzioni accademiche e culturali di rilevanza nazionale o internazionale, ecc.).
I CdS devono essere costantemente aggiornati, tenere conto delle conoscenze più avanzate nelle discipline, anche in previsione del proseguimento degli studi nei cicli successivi, garantire l’interscambio con il mondo della ricerca e con quello del lavoro.
Dopo le fasi di progettazione e di accreditamento iniziali, il ciclo di AQ del CdS prevede
a cadenza annuale:
- redazione della SUA-CdS
- redazione e approvazione della Scheda di Monitoraggio annuale
- acquisizione della relazione della CPDS
- acquisizione e analisi dei questionari sulle opinioni degli studenti
a cadenza ciclica:
- redazione del Rapporto del Riesame ciclico, da compilare almeno una volta ogni 5 anni e comunque in uno dei seguenti casi:
- in corrispondenza della visita della CEV (non più di un anno prima)
- su richiesta del NdV
- in presenza di forti criticità
- in presenza di modifiche sostanziali dell’ordinamento
Documenti prodotti dall'Ateneo
Decreti ministeriali di accreditamento dei corsi di studio e delle sedi per anno accademico
Contiene le note di metodo per la lettura dei report ed il link di accesso ai dati
Link ai portali d'Ateneo per la gestione della didattica, l'analisi statistica e i portali ministeriali
Indagini Statistiche
Le opinioni dei laureandi e le posizioni occupazionali ad uno, tre e cinque anni dalla laurea
Schede SUA-CdS
Parte pubblica delle Schede Uniche Annuali dei Corsi di Studio