Spettacolo "Il Negozio di Altalene"
Giovedì 27 luglio alle 19, alla Stazione Leopolda, va in scena lo spettacolo teatrale "Il Negozio di Altalene", scritto ed interpretato da Luca Oldani con musiche a cura di Bernardo Sommani.
Lo spettacolo è stato realizzato dall'associazione 120g, con il contributo dei fondi di ateneo per le attività studentesche.
Info: Giulia Grassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Negozio di Altalene
Giovedì 27 luglio alle 19, alla Stazione Leopolda, va in scena lo spettacolo teatrale "Il Negozio di Altalene", scritto ed interpretato da Luca Oldani con musiche a cura di Bernardo Sommani.
Lo spettacolo è stato realizzato dall'associazione 120g, con il contributo dei fondi di ateneo per le attività studentesche.
Info: Giulia Grassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Innovativo intervento al cuore eseguito dall'équipe della professoressa Anna Sonia Petronio
Il 13 luglio l'équipe della sezione dipartimentale Emodinamica dell'Aoup, diretta dalla professoressa Anna Sonia Petronio, docente di Malattie dell'apparato cardiovascolare all'Università di Pisa, ha compiuto con successo un innovativo intervento di correzione dell'insufficienza della valvola tricuspide con tecnica mini-invasiva, cioè senza aprire chirurgicamente il torace e il cuore, ma inserendo degli strumenti attraverso dei cateteri posizionati nella vena giugulare. Si tratta della terza operazione del genere a livello europeo.
L'insufficienza della valvola tricuspide è una patologia frequente che causa gravi disturbi ai pazienti (affanno, marcato edema degli arti inferiori, ascite, sofferenza epatica), ma che raramente viene trattata per via chirurgica tradizionale per il rischio operatorio elevato. L'intervento realizzato dalla professoressa Petronio consiste nell'applicazione di alcuni punti di sutura sull'anello della valvola posta tra l'atrio destro e il ventricolo destro, allo scopo di restringere l'anello valvolare e quindi ridurre il grado di insufficienza della valvola.
Si tratta del terzo intervento in Europa, realizzato all'interno di uno studio clinico finalizzato all'ottenimento del marchio CE per la metodica. La procedura è durata circa cinque ore e la paziente si è potuta alzare già in prima giornata post-intervento. Con questa importante novità, l'Emodinamica dell'Aoup conferma il suo ruolo di punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per il trattamento percutaneo (non chirurgico) delle patologie delle valvole cardiache.
"Per il paziente - ha detto la professoressa Petronio - i vantaggi sono nella riduzione dell'affanno e con il tempo della terapia; quindi una migliore qualità della vita. Ci sono inoltre vantaggi per la spesa pubblica, con un prevedibile risparmio in termini di dimunuzione dei ricoveri per scompensi cardiaci".
"Mi congratulo con la professoressa Petronio e la sua équipe - ha commentato il rettore Paolo Mancarella - per questo intervento innovativo, che ci pone all'avanguardia in Italia e in Europa. Il merito va a un gruppo di lavoro molto preparato ed esperto, che ha saputo inserirsi con pieno successo all'interno di una collaborazione scientifica di rilievo internazionale".
Al via al Conservatorio di Livorno il master in “Musicoterapia”
Il Conservatorio di Livorno “Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni”, in convenzione con l’Università di Pisa, ha lanciato un master AFAM biennale di primo livello in “Musicoterapia”. Il corso partirà nell’anno accademico 2017/2018 e le iscrizioni sono già aperte.
Qual è la rilevanza di questa iniziativa? «Nell’ultimo ventennio il panorama nazionale della musicoterapia è profondamente mutato e tale disciplina è divenuta una pratica conosciuta e accreditata, diffusa in tutto il territorio – spiega il professor Marco Luise, presidente del Conservatorio di Musica e docente dell’Ateneo pisano – La ritroviamo come materia di studio nell’iter formativo delle lauree in Logopedia e Riabilitazione psichiatrica, mentre la figura del musicoterapeuta è sempre maggiormente presente all’interno delle diverse équipe riabilitative».
Il processo di sistematizzazione della cultura musicoterapica è già in atto da svariati anni in diversi paesi: negli Stati Uniti, dove è attiva e riconosciuta sin dal 1975, in Europa (Inghilterra, Danimarca, Paesi Scandinavi, Olanda, Austria), ove sono riconosciute sia la formazione, sia il profilo professionale del “music therapist”. Riconoscimento che ha trovato sul piano politico-burocratico un giusto bilanciamento fra i Ministeri della Sanità e dell’Istruzione, individuando nella musicoterapia uno strumento validamente collocabile tra lo psicopedagogico e il riabilitativo. «L’istituzione di un master di I livello in Musicoterapia (MAMUT) – conclude il professor Luise – è dunque più che motivata da questo riconoscimento, che dovrà sperabilmente compiersi anche in Italia, magari con la futura istituzione di uno specifico corso di laurea. Il master che qui si propone rappresenta un passo intermedio ma fondamentale verso questo scopo».
Il master biennale di I livello è organizzato in due anni di corso, in entrambi i quali lo studente deve ottenere 60 CFU, per un totale di 120 CFU sui due anni. I 120 crediti sono ripartiti in 23 di area musicale erogati dall’Istituto Mascagni, 43 di area medica e psicologica erogati dall’Università di Pisa, in particolare dal dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica (corso di laura in Scienze e tecniche di Psicologia clinica e della salute); seguiranno 34 CFU di area musicoterapica erogati ancora dall’Istituto Mascagni, e 20 di tirocinio da svolgersi presso le ASL del territorio (Livorno e Pisa). I 16 crediti di tirocinio del II anno comprendono anche la preparazione di una tesi di master e l’effettuazione della prova finale. Una volta superato l’esame finale, agli allievi verrà rilasciato il titolo di “Master AFAM di I livello in Musicoterapia”.
Per maggiori informazioni: www.istitutomascagni.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Oppure contattare il direttore del master Stefano Guidi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Le iscrizioni all’esame di ammissione sono aperte dal 10 luglio e saranno accettate fino all’8 settembre 2017.
Al via al Conservatorio di Livorno il master in “Musicoterapia”
Il Conservatorio di Livorno “Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni” in convenzione con l’Università di Pisa ha lanciato un master AFAM biennale di primo livello in “Musicoterapia”. Il corso partirà nell’anno accademico 2017/2018 e le iscrizioni sono già aperte.
Qual è la rilevanza di questa iniziativa? «Nell’ultimo ventennio il panorama nazionale della musicoterapia è profondamente mutato e tale disciplina è divenuta una pratica conosciuta e accreditata, diffusa in tutto il territorio – spiega il professor Marco Luise, presidente del Conservatorio di Musica e docente dell’Ateneo pisano – La ritroviamo come materia di studio nell’iter formativo delle lauree in Logopedia e Riabilitazione psichiatrica, mentre la figura del musicoterapeuta è sempre maggiormente presente all’interno delle diverse équipe riabilitative».
Il processo di sistematizzazione della cultura musicoterapica è già in atto da svariati anni in diversi paesi: negli Stati Uniti, dove è attiva e riconosciuta sin dal 1975, in Europa (Inghilterra, Danimarca, Paesi Scandinavi, Olanda, Austria), ove sono riconosciute sia la formazione, sia il profilo professionale del “music therapist”. Riconoscimento che ha trovato sul piano politico-burocratico un giusto bilanciamento fra i Ministeri della Sanità e dell’Istruzione, individuando nella musicoterapia uno strumento validamente collocabile tra lo psicopedagogico e il riabilitativo. «L’istituzione di un master di I livello in Musicoterapia (MAMUT) – conclude il professor Luise – è dunque più che motivata da questo riconoscimento, che dovrà sperabilmente compiersi anche in Italia, magari con la futura istituzione di uno specifico corso di laurea. Il master che qui si propone rappresenta un passo intermedio ma fondamentale verso questo scopo».
Il master biennale di I livello è organizzato in due anni di corso, in entrambi i quali lo studente deve ottenere 60 CFU, per un totale di 120 CFU sui due anni. I 120 crediti sono ripartiti in 23 di area musicale erogati dall’Istituto Mascagni, 43 di area Medica e Psicologica erogati dall’Università di Pisa, in particolare dal dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica (corso di laura in Scienze e tecniche di Psicologia clinica e della salute); seguiranno 34 CFU di area musicoterapica erogati ancora dall’Istituto Mascagni, e 20 di tirocinio da svolgersi presso le ASL del territorio (Livorno e Pisa). I 16 crediti di tirocinio del II anno comprendono anche la preparazione di una tesi di master e l’effettuazione della prova finale. L’elenco completo degli insegnamenti è consultabile a questo link. Una volta superato l’esame finale, agli allievi verrà rilasciato il titolo di “Master AFAM di I livello in Musicoterapia”.
Maggiori informazioni si trovano nel documento di istituzione del master oppure presso la segreteria dell’Istituto Mascagni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o si possono ottenere contattando direttamente il direttore del master Stefano Guidi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Le iscrizioni all’esame di ammissione sono aperte dal 10 luglio e saranno accettate fino all’8 settembre 2017, www.istitutomascagni.it.
La CRUI aderisce all’appello internazionale sul disarmo nucleare
Accogliendo la proposta del rettore dell'Università di Pisa, Paolo Mancarella, la CRUI aderisce all’appello internazionale a sostegno del trattato per la messa al bando delle armi nucleari approvato il 7 luglio 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Di seguito, il testo approvato dalla CRUI.
------------------------------------------------
A dicembre 2016 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deliberato di avviare negoziati per un Trattato Internazionale per il divieto delle armi nucleari, convocando per il 2017 – rispettivamente, marzo e giugno - le sessioni di lavoro.
La comunità scientifica mondiale - nella consapevolezza del ruolo cruciale che le scienze possono avere nella costruzione di società pacifiche e nella consapevolezza, altresì, della responsabilità sociale delle scienziate e degli scienziati – si è mobilitata a sostegno dei negoziati e del Trattato.
Migliaia di scienziate e scienziati, ricercatori e ricercatrici, di ogni disciplina, e numerosi premi Nobel, hanno sottoscritto l’appello promosso dal FLI-The Future of Life Institute . Nella “lettera aperta” si sottolineano la inaccettabilità – dal punto di vista umanitario – delle armi nucleari, la vastità ed incontrollabilità delle conseguenze di una loro esplosione anche accidentale, gli effetti sul clima (c.d. inverno nucleare) e sull’agricoltura (c.d. fame nucleare), i rischi di terrorismo nucleare, la vulnerabilità – dei sistemi di controllo - ai falsi allarmi (come riscontrato in numerosi episodi).
Nella riunione del 18 maggio 2017, l’Assemblea generale della CRUI – previa adesione dei Rettori che ne fanno parte - ha espresso il proprio sostegno all’appello del The Future of Life Institute.
Il 7 luglio 2017, a distanza di quasi 72 anni dalle esplosioni nucleari di Hiroshima e Nagasaki, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato – con il voto favorevole di 122 Paesi su 124 che hanno partecipato ai negoziati - il Trattato che finalmente mette al bando le armi nucleari, le uniche armi di distruzione di massa per le quali non esisteva ancora una chiara dichiarazione di illegalità.
L’approvazione del Trattato – un evento di portata storica, alla cui realizzazione hanno dato un contributo decisivo la società civile e la comunità scientifica di tutto il mondo – rappresenta un risultato importantissimo. Ma il cammino verso un mondo libero da armi nucleari non è concluso: il Trattato deve infatti essere ratificato, deve entrare in vigore e deve essere applicato. E l’auspicio è che ciò avvenga anche con il coinvolgimento di tutti gli Stati nucleari e dei loro alleati.
La CRUI intende sostenere con convinzione questo processo ed invita a sottoscrivere l’appello del The Future of Life Institute, all’indirizzo futureoflife.org/nuclear-open-letter
Selezione per un Tecnologo di secondo livello a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Selezione per un Tecnologo di secondo livello a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.
Oltre 120 studenti dell'Unipi a “Campus Party”, il festival del talento e dell’innovazione
Ci sarà anche l’Università di Pisa a Campus Party l’evento internazionale più grande al mondo sul talento e sull’innovazione promosso in Italia dalla CRUI e dal MIUR dedicato ai giovani talenti dai 18 ai 28 anni. Dal 20 al 23 luglio, alla Fiera Milano Congressi (MiCo) oltre 2.000 “campuseros" (così vengono chiamati tutti i partecipanti di Campus Party) sono attesi alla prima edizione italiana del festival internazionale dedicato a business, coding, creativity, entertainment, technologies, science.
Tra loro ci saranno circa 120 studenti dell’Ateneo pisano, partner dell’iniziativa, che saranno impegnati in hackathon, in call for ideas e workshop in programma nei quattro giorni della manifestazione. In particolare saranno impegnati in 7 CPHack, gare di innovazione il cui obiettivo è selezionare le idee più brillanti e progetti innovativi per risolvere dei problemi reali e quindi migliorare la qualità dei servizi. CPHack è dunque la somma di una call for idea (che si svolge online) e una hackathon per sviluppare il prototipo dall’idea (durante l’evento). Alcuni degli studenti Unipi che partecipano alle hackathon provengono dal PhD+ 2017, programma interamente promosso dall’Ateneo pisano sui temi dell’innovazione e della creazione di impresa.
Inoltre, alle 16 di sabato 22 luglio, la professoressa Maurizia Seggiani, docente di Chimica industriale e tecnologica del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, terrà una conferenza dal titolo "Poliidrossialcanoati? Sì, grazie!”.
Unico nel suo genere, sia per caratteristiche dell’evento stesso, sia per la varietà dei protagonisti interessati, Campus Party coinvolge non solo giovani talenti, ma anche università, aziende, istituzioni e community. Quattro giorni, 24 ore su 24, oltre 400 ore di contenuti: speech e workshop con relatori di spicco del panorama nazionale e internazionale fra i quali Federico Faggin (fisico, inventore del Microchip, del Touchpad e del Touchscreen), Roberto Saviano (scrittore), Neil Harbisson e Moon Ribas (primi cyborg al mondo), Chance Glasco (co-fondatore di Doghead Simulations, ex co-fondatore di Infinity Ward - Call of Duty), Anna Frosi (ingegnere spaziale) e CPHack, esclusivo format per gli hackathon e le call for ideas di Campus Party. Non mancherà, inoltre, la possibilità di provare le nuove tecnologie in un’area dedicata.
Campus Party nel mondo
Format nato nel 1997 in Spagna, ad oggi Campus Party conta 61 edizioni organizzate in 11 Paesi (Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Germania, Gran Bretagna, Messico, Paesi Bassi, Spagna). Presente ovunque con edizioni annuali, nel 2017 Campus Party ha lanciato nuove edizioni in Portogallo, Italia, Sud Africa, Singapore e Brasile. Campus Party nel mondo conta inoltre di numerosi successi: 1 Guinness World Record per il più grande hackathon sociale, + 1 Mln di followers sui social network, +500.000 profili in Campuse.ro - piattaforma ufficiale di Campus Party - centinaia di Aziende, Istituzioni, Media, Università e Community Partner dell’evento.
Canali ufficiali di Campus Party
Sito Web: italia.campus-party.org | Facebook: @campuspartyitalia | Twitter: @campuspartyIT | Instagram: @campuspartyit
Gender studies all'Università di Pisa
Nell'ambito della collana "Genere, soggettività, diritti", promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pisa, è stato pubblicato l'e-book "Gender studies all'Università di Pisa".
Il lavoro è stato condotto da due laureati dell’Università di Pisa, Alice Fazzi e Daniele Filipetto, sotto la supervisione delle tutor Elisa Cacelli, del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, e Cristina Moro, docente di Bibliologia e Storia della stampa e dell’editoria nella nostra università.
L'e-book è scaricabile gratuitamente a questo link.
Qui di seguito pubblichiamo la prefazione a cura della professoressa Laura Savelli, docente di Storia Contemporanea e Storia di Genere, ex presidente del Cug e responsabile della collana "Genere, soggettività, diritti", in cui illustra contenuti e obiettivi dello studio.
***********
Con questa pubblicazione l’Università di Pisa si dota di uno strumento importante ed utile. Importante perché mostra l’interesse di docenti e studenti del nostro ateneo per le tematiche che riguardano, genere, pari opportunità, politiche di parificazione o discriminazione: utile perché porta a conoscenza di studiosi e studiose e di studenti/esse un ampio numero di lavori, in cui il genere è indagato come oggetto di pensieri e pratiche, soggetto di azioni, polo di una relazione.
Gli ambiti disciplinari prevalenti sono quelli medico, letterario-linguistico, storico, filosofico, sociologico, antropologico e giuridico. Se nelle scienze umane e sociali gli studi di genere sono una novità non più recentissima, per gli ambiti medico e giuridico ci troviamo di fronte ad approcci molto nuovi. Se per questi ambiti, infatti, la donna come oggetto d’indagine non è certo una novità di questi ultimi anni, il discorso sulla donna dei medici e dei giuristi è nato con lo stato e con la legge, la novità sta in un approccio, che non dà per scontate le differenze come mero fatto biologico, ma da una parte ne indaga le conseguenze sulla salute e sulla cura dei disturbi del corpo e della mente, dall’altra storicizza il rapporto con le formazioni sociali e statuali, a partire dal variare delle definizioni di ciò che è maschile e femminile. Per non dire, poi, e non lo diremo per manifesta incompetenza, quale influsso inizi ad avere sugli statuti stessi di queste discipline.
In ambito medico-biologico ci troviamo di fronte a indagini che non prendono più in esame soltanto le specificità femminili, il parto o la menopausa, ma portano l’attenzione sulla diversa reazione femminile agli interventi di cura, conseguenza della biologia e fisiologia del corpo femminile ma anche della costruzione storica e culturale del corpo, con la conseguente manifestazione di un disturbo o un disagio fisico e psichico.
Se poi portiamo l’attenzione sui lavori di tesi che fanno riferimento all’ambito umanistico, delle scienze sociali, giuridico ed economico, ci troviamo di fronte, schematizzando a due filoni: il discorso sul genere e il discorso prodotto dalle donne. Se parliamo di discorso sul genere, che è soprattutto ancora un discorso sulla donna – ma troviamo anche lavori sulla mascolinità, sull’omosessualità, sul transgender – le ricerche si interrogano sulla definizione di maschile e femminile, e sulla connessa normazione di comportamenti, attraverso le leggi, le pratiche sociali, la trasmissione dei valori, l’attribuzione di compiti e di professioni e mestieri.
Ma la normazione discende da un nocciolo più duro e di più lunga durata, meno legato ai passaggi d’epoca e più a religioni e culture, ambiti geopolitici continentali e subcontinentali, valorizzati da una tradizione di studi e insegnamenti “extraeuropei” presente nell’Università di Pisa.
Non meno interessante si presenta l’esame del linguaggio e dei linguaggi, influenzati ancora da un’identificazione polarizzata tra uomo/pensiero/responsabilità e donna/emotività, sensibilità/fragilità che si esprime attraverso espressioni idiomatiche di uso ancora comune.
Il discorso della donna ci è restituito attraverso l’esame della produzione letteraria e filosofica, femminile, attraverso l’esame di figure socialmente e culturalmente rilevanti – scienziate, nobildonne, artiste –, meno purtroppo attraverso l’esame di figure o gruppi femminili economicamente rilevanti.
Le donne non si sono espresse e non si esprimono solo attraverso i loro scritti, lettere, romanzi- e non solo attraverso l’oralità, ma anche attraverso l’analisi del loro lavoro produttivo, sia esso quello dell’operaia, dell’impiegata, della contadina e della giornalista.
La pubblicazione di questo “censimento” offre anche un’occasione per riflettere sulla formazione alle professionalità che i nostri studenti si spera potranno esercitare e per le quali li stiamo preparando.
A conclusione del nostro breve discorso, ci preme rilevare il Cug e il Comitato scientifico della Collana mettono intenzionalmente a disposizione questa pubblicazione non solo degli addetti ai lavori, ma anche di coloro che per mestiere o per responsabilità istituzionali operano sul nostro territorio, fornendo spunti di riflessioni e analisi sia pure acerbe, ma che possono essere loro utili nello svolgimento dei loro compiti e dei loro uffici.
Uno strumento, che con tutti i suoi limiti, può contribuire allo svolgimento della terza missione dell’università, quella di fornire all’esterno maggiore consapevolezza culturale e sociale, strumenti di analisi della realtà e sollecitazioni per interventi che migliorino la qualità della vita delle cittadine e dei cittadini. È dunque con piacere che presentiamo questo e-book in apertura di un nuova collana “Genere, soggettività, diritti”, promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa.
Una collana che vuole essere strumento di lavoro nel senso scientificamente più accurato, e che si propone di pubblicare testi di servizio e testi a carattere più strettamente scientifico. Questo e-book risponde ad entrambe le esigenze. Il lavoro è stato condotto da due laureati dell’Università di Pisa, Alice Fazzi e Daniele Filipetto, sotto la supervisione dei tutors Elisa Cacelli, del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, e Cristina Moro, docente di Bibliologia e Storia della stampa e dell’editoria nella nostra università.
Laura Savelli
DJ Gruff featuring Gianluca Petrella in concerto
Venerdì 21 luglio ale 22, ad Arno Vivo (Golena di Lungarno Buozzi), "DJ Gruff featuring Gianluca Petrella" in concerto.
L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall'associazione IMATS con il contributo di ateneo per le attività studentesche.
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.