Corso di formazione “Protezione degli animali impiegati nella ricerca: aspetti scientifici, etici e applicativi” – 8, 15 e 22 ottobre 2019
Corso di formazione “Protezione degli animali impiegati nella ricerca: aspetti scientifici, etici e applicativi”
L'Organismo Preposto al Benessere Animale dell'Università di Pisa propone a tutti gli interessati ed in particolare agli utenti interni un percorso formativo in materia di sperimentazione animale. Il Corso, organizzato dalla Direzione Servizi per la Ricerca e Trasferimento tecnologico si articola in tre giornate attraverso un programma che toccherà le principali tematiche previste dalla normativa vigente per la formazione di base degli operatori coinvolti a vario titolo in questo tipo di attività.
Per la trattazione degli argomenti che riguardano la presentazione dei progetti di ricerca e la loro valutazione sono stati chiamati i referenti del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità con cui è prevista anche un’attività pratica guidata. Gli altri moduli, in cui saranno affrontate tematiche di carattere etico e scientifico, saranno esposti da docenti esperti.
Si evidenzia infine la rilevanza del modulo relativo alle metodiche alternative alla sperimentazione animale, il cui Centro Operativo (Centro 3 R) è attivo presso UniPi da oltre un anno con l’adesione di molti altri Atenei italiani.
Il Corso, per cui è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, si terrà presso l’Aula Magna della Sapienza, in data 8, 15 e 22 ottobre 2019.
Slide delle lezioni relative al Corso:
Composizione del Comitato Bioetico
La composizione del Comitato rispetta il criterio dell’interdisciplinarietà assicurando al suo interno le qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici delle ricerche proposte.
I cinque membri che compongono il Comitato Bioetico sono:
- Prof.ssa Elena Bargelli, Dipartimento di Giurisprudenza, Presidente;
- Prof.ssa Enrica Laura Santarcangelo, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia;
- Prof.ssa Alessandra Salvetti, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale;
- Prof. Carmelo De Maria, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione;
- Prof. Marco Onorati, Dipartimento di Biologia.
Sono inoltre membri supplenti del Comitato:
- Prof. Ugo Faraguna, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, supplente della Prof.ssa Elena Bargelli, Presidente;
- Dott. Bruno Brancati, Dipartimento di Giurisprudenza, supplente della Prof.ssa Enrica Laura Santarcangelo;
- Prof.ssa Giulia Freer, Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, supplente del Prof.ssa Alessandra Salvetti;
- Prof. Antonio Vallini, Dipartimento di Giurisprudenza, supplente del Prof. Carmelo De Maria;
- Prof.ssa Maria Franzini, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, supplente del Prof. Marco Onorati.
Partecipano inoltre alle sedute in qualità di consulenti senza diritto di voto due funzionari amministrativi in rappresentanza rispettivamente dell’Avvocatura di ateneo e della Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze.
Per contattare il Comitato Bioetico, si prega di scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Procedura per la richiesta di parere al Comitato Bioetico
L’articolo 9 del Regolamento per l’istituzione e il funzionamento del Comitato Bioetico di Ateneo dettaglia procedimenti e termini per l’emanazione dei pareri da parte del Comitato.
Il Comitato si riunisce a cadenza bimestrale secondo il calendario definito annualmente. Coloro che richiedono un parere sono tenuti a inviare la documentazione completa entro 45 giorni dalla seduta per consentire un'adeguata analisi dell'istanza.
La richiesta di parere deve essere presentata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., corredata della documentazione necessaria:
- Modulo per la richiesta di parere al Comitato Bioetico - firmato digitalmente;
- Allegato A: Protocollo della ricerca proposta (identificato e datato, contenente massimo 500 parole, esclusa la bibliografia più rilevante), con la documentazione di supporto ed ogni eventuale allegato;
- Allegato B: Data flow (flusso dei dati) del progetto (si vedano istruzioni riportate sul file);
- Allegato C: Pre-assessment valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA) - firmato digitalmente;
- Allegato D: Questionario di autovalutazione dei profili etici della ricerca - firmato digitalmente (è possibile omettere la compilazione del questionario allegando un “Ethic Self Assessment” in caso di progetto finanziato da programma quadro della Commissione Europea);
- Allegato E: Informativa e modulo di consenso per il trattamento dei dati personali (se rilevante anche relativo a soggetti incapaci) in formato Word;
- Allegato F: Modulo di consenso informato alla partecipazione allo studio (consenso etico), inserendo il titolo del progetto di ricerca nell'apposito spazio;
- Allegato G: Dichiarazione del responsabile del progetto relativa all'assenza di conflitto di interessi in rapporto all’esito dello studio - firmato digitalmente;
- Altri documenti che si ritengano utili per l’espressione del parere.
ATTENZIONE: per presentare istanze di parere utilizzare sempre i documenti disponibili a questa pagina, per disporre delle versioni aggiornate.
Si prega di mantenere la dicitura originaria dei nomi del file.
Coloro che non sono in possesso della firma digitale possono richiederla all’Ateneo seguendo le indicazioni a questo link.
Calendario sedute 2025 (fino a giugno)
Riunione del Comitato |
Termine ultimo per presentare istanza di parere |
|
21 febbraio 2025 | 11 gennaio 2025 | |
23 aprile 2025 | 12 marzo 2025 | |
24 giugno 2025 | 14 maggio 2025 | |
Allegati
Modulo per la richiesta di parere al Comitato Bioetico
Allegato B: Data flow (flusso dei dati) del progetto
Allegato C: Pre-assessment valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA)
Allegato D: Questionario di autovalutazione dei profili etici della ricerca
Allegato E: Informativa e modulo di consenso per il trattamento dei dati personali
Allegato F: Modulo di consenso informato alla partecipazione allo studio (consenso etico)
Corso di base in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici - 5 e 6 novembre 2018
L'OPBA (Organismo Preposto al Benessere Animale) dell' Università di Pisa, propone a tutti gli interessati ed in particolare agli utenti interni, un corso di aggiornamento, ai sensi del D.L.gs. n.26/14.
Il Corso, organizzato dalla Direzione Servizi per la Ricerca e Trasferimento tecnologico, fa seguito ad altri percorsi formativi già realizzati da Unipi e si svolgerà il 5 e 6 novembre 2018 presso il Polo "Le Benedettine" (Piazza San Paolo Ripa d’Arno 16), attraverso un programma articolato in cui verranno trattate le tematiche previste dalla normativa vigente per la formazione di base degli operatori coinvolti a vario titolo nell’attività di sperimentazione animale.
Si veda la brochure per il programma completo delle due giornate.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 26 Ottobre 2018, previa compilazione della scheda di iscrizione, che deve essere inviata via mail alla Segreteria Organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Slide delle lezioni relative al Corso:
Arti AHLUWALIA | I centri Tre R in Europa |
Francesco ZAPPULLA | Decreto legislativo 26/14 problematiche applicative e risoluzioni |
Angelo GAZZANO | Etica, benessere degli animali e le Tre R |
Alessandra COLI | Principi di Biologia di base |
Angela BRIGANTI | Segni clinici di dolore, sofferenza e distress PARTE 1 |
Angela BRIGANTI | Segni clinici di dolore, sofferenza e distress PARTE 2 |
Alberto SBRANA | Metodi umanitari |
Omar LEONI | Animal care, salute e gestione |
Corso di formazione "Protezione degli animali impiegati nella ricerca: aspetti normativi, etici e scientifici" marzo aprile 2016
L’Università di Pisa ha organizzato un Corso di Formazione, che si aprirà venerdì 4 Marzo, promosso dall'Organismo preposto al Benessere Animale dell'Ateneo, sugli aspetti normativi, etici e scientifici per la protezione degli animali impiegati nella ricerca.
Il Corso, organizzato dalla Direzione Ricerca e Internazionalizzazione, avrà una durata di 40 ore distribuite su 5 giornate, ed è rivolto agli operatori che svolgono attività scientifica con impiego di animali da laboratorio.
Il Corso risponde a quanto previsto dalla normativa in materia, il D.L. 26/2014, che richiede un livello di istruzione e formazione adeguato.
Programma
4/3/2016
9,00 - 9,15
Iscrizione partecipanti
9,15 - 9,30
Giovanni Umberto Corsini: Saluti istituzionali e Presentazione del Corso
9,30 -10,30
Alessandra Coli: Anatomia delle specie animali utilizzate a fini scientifici
11,00 - 13,00
Angelo Gazzano: Fisiologia ed Etologia delle specie animali utilizzate a fini scientifici
14,00 – 16,00
Alberto Sbrana: Legislazione nazionale relativa all’acquisizione, allevamento, cura ed utilizzo di animali a scopi scientifici:
Parte 1
Parte 2
16,30 - 18,00
Antonella Pochini: Cenni sul Regolamento attività di sperimentazione animale dell’Università di Pisa. Nuove regole per la presentazione dei progetti di ricerca.
11/3/2016
10,00 - 13,00
Luisella Battaglia: Introduzione alla Bioetica animale: codice etico nel rapporto uomo e animale, la scelta etica nell’utilizzo degli animali a scopi scientifici
14,00 - 16,00
Alberto Sbrana: Gestione delle specie animali utilizzate a fini scientifici
16,30 - 18,00
Massimo Pasqualetti: Gli animali da laboratorio geneticamente modificati
1/4/2016
9,00 - 13,00
14,00 - 16,00
Marco Salvadori: Segni clinici di dolore e sofferenza e angoscia delle specie animali utilizzate a fini scientifici.
16,30 - 18,00
Alberto Sbrana: Gestione della salute delle specie animali utilizzate a fini scientifici
08/04/2016
9,00 - 11,00
Mario Giorgi: Anestesia ed analgesia delle specie animali utilizzate a fini scientifici
Parte 1
Parte 2
11,30 - 13,00
14,00 – 16,00
Angela Briganti: Protocolli anestesiologici e analgesiologici negli animali utilizzati a fini scientifici
16,30 - 18,00
Alessandra Coli: Metodi di eutanasia delle specie animali utilizzate a fini scientifici e riconoscimento di punti finali umanitari
22/04/2016
9,00 - 13,00
Costanza Rovida: Le 3 R e le metodiche alternative all’utilizzo di animali a fini scientifici
Iscrizione
L’iscrizione al corso è gratuita e dà diritto all'attestato di partecipazione, la sede potrà essere spostata in altra aula universitaria in base al numero degli iscritti. Le domande dovranno pervenire via e-mail, entro e non oltre il 24/02/2016 alla Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Antonella Pochini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel. 050-2212211, 2212174
Organismo Preposto per il Benessere Animale
L'Organismo Preposto per il Benessere Animale (OPBA) è stato istituito presso l'Università di Pisa ai sensi del D.Lgs.vo 4 marzo 2014, n. 26, in materia di protezione di animali utilizzati ai fini scientifici.
Composizione
L'OPBA viene nominato dal Rettore ed è attualmente formato dai seguenti componenti:
1. Antonello di Paolo, Presidente
2. Alessandra Coli, Responsabile Unico del Benessere Animale per tutti gli stabilimenti dell’Ateneo
3. Marcello Mele, Esperto con competenze in statistica
4. Angela Briganti, Esperto con competenze in procedure chirurgiche sull'animale
5. Luca Leone, Esperto con competenze in bioetica
6. Mario Giorgi, Esperto con competenze in farmacologia e tossicologia veterinaria
7. Angelo Gazzano, Veterinario designato
8. Alberto Sbrana, Veterinario designato
Rivestono inoltre il ruolo di consulenti:
Competenze
All'OPBA, ai sensi dell'art. 26 del Decreto Legislativo 26/2014, spettano i seguenti compiti:
a) supporta il personale che si occupa degli animali su questioni relative al benessere degli animali in relazione alla loro acquisizione, sistemazione, cura e impiego;
b) supporta il personale nell'applicazione del principio della sostituzione, della riduzione e del perfezionamento, lo tiene informato sugli sviluppi tecnici e scientifici e promuove l'aggiornamento professionale del personale addetto all'utilizzo degli animali;
c) definisce i processi operativi interni di monitoraggio, di comunicazione e di verifica legati al benessere degli animali alloggiati o utilizzati nello stabulario;
d) esprime un parere motivato sui progetti di ricerca, che saranno poi inviati al Ministero per acquisire l'autorizzazione e sulle eventuali successive modifiche, dandone comunicazione al responsabile del progetto;
e) segue lo sviluppo e l'esito dei progetti di ricerca tenendo conto degli effetti sugli animali utilizzati nonché individuando e fornendo consulenza su elementi che contribuiscono ulteriormente ai principi della sostituzione, della riduzione e del perfezionamento;
f) fornisce consulenza in merito ai programmi di reinserimento, compresa l'adeguata socializzazione degli animali che devono essere reinseriti.
g) promuove iniziative finalizzate all'informazione e all'aggiornamento in materia di tutela degli animali da esperimento, attraverso l'organizzazione di corsi, convegni o seminari, destinati agli studenti ed agli operatori delle aree scientifiche interessate alla ricerca biomedica sperimentale.
Ai fini del rilascio del parere di cui al comma 1, lettera d), l'Organismo preposto al benessere degli animali verifica:
a) la corretta applicazione del decreto n. 26 del 4 marzo 2014;
b) la rilevanza tecnico-scientifica del progetto;
c) gli obblighi derivanti dalle normative europee e internazionali o farmacopee per lo sviluppo e la sicurezza dei farmaci e i saggi tossicologici relativi a sostanze chimiche e naturali;
d) la possibilità di sostituire una o più procedure con metodi alternativi;
e) l'adeguata formazione e la congruità dei ruoli professionali del personale utilizzatore indicato nel progetto;
f) la valutazione del danno/beneficio.
I componenti dell'OPBA assolvono il loro mandato in regime di riservatezza.
L'organismo è tenuto a presentare al Rettore, entro il 30 novembre di ogni anno, una relazione sull'attività svolta.
Sedute
Le sedute dell'OPBA si svolgeranno su piattaforma TEAMS secondo il calendario pubblicato di seguito. E’ necessario che la documentazione completa sia inviata almeno 2 settimane prima della seduta, esclusivamente all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
Seduta | Invio per istruttoria entro il: |
Febbraio 12 | 29 Gennaio |
Marzo 19 | 5 Marzo |
Aprile 16 | 2 Aprile |
Maggio 14 | 30 Aprile |
Giugno 18 | 4 Giugno |
Luglio 16 | 2 Luglio |
Le date delle sedute potranno subire cambiamenti.
In tal caso la presente pagina sarà tempestivamente aggiornata.
Segreteria amministrativa
Dott.ssa Antonella Pochini
Unita' Etica e Benessere Animale
Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze
Modalità per la presentazione dei progetti di ricerca con impiego di animali
Il Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 26 ha modificato la normativa in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.
Tutti i progetti di ricerca con l’impiego di animali devono essere autorizzati dal Ministero della Salute. La domanda di autorizzazione deve essere presentata all’Ufficio VI della DGSAF del Ministero da parte dell'Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA). Il Ministero della Salute rilascia apposita autorizzazione dopo avere effettuato una valutazione e acquisito il parere tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità.
In questa pagina del Ministero della Salute si trovano tutte le informazioni, i contatti e la modulistica (cliccando su "Moduli").
Sono disponibili anche le slide della giornata di studio che si è tenuta il 25 settembre 2014, sulle modalità per la presentazione dei progetti di ricerca con impiego di animali, secondo la nuova procedura prevista dal D.Lgs. n. 26/2014.
Per informazioni
Dott.ssa Antonella Pochini
Unita' Etica e Benessere Animale
Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico
telefono: 050 2212211
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici - aprile maggio 2014
Si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze veterinarie, un Corso di formazione per animali da laboratorio, promosso ed organizzato dalla Direzione Ricerca e internazionalizzazione, con l'obiettivo di approfondire le tematiche in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini sperimentali.
Il corso della durata di 28 ore, suddiviso in quattro sessioni, è rivolto al personale che presta attività nel settore della sperimentazione animale e si svolgerà in orario di servizio presso il Dipartimento di Scienze veterinarie.
Programma
11 aprile 2014, ore 10-14
Basi neuro anatomiche di stress e dolore nel coniglio, piccoli roditori, volatili, anfibi e rettili
Dott.ssa Alessandra Coli
18 aprile 2014, ore 10-14
Tutela del benessere ed indicatori di stress nel coniglio, piccoli roditori, volatili, anfibi e rettili
Dott. Angelo Gazzano
9 maggio 2014, ore 10-14
Tecniche di stabulazione, gestione dell'animale e arricchimento ambientale del coniglio, piccoli roditori, volatili, anfibi e rettili
Dott. Alberto Sbrana
23 maggio 2014, ore 9 – 18 parte specialistica riservata a Medici Veterinari
Aggiornamenti sulle principali patologie del coniglio, dei piccoli roditori, dei volatili e anfibi e rettili utilizzati a fini scientifici. gestione del dolore e principi di anestesiologia
Dott. Marco Salvadori
30 maggio 2014 (ore 10-14)
Nuova normativa sulla sperimentazione animale
Presentazione della legge - Tavola rotonda.
Slide del corso
Nuova normativa sulla sperimentazione animale
Presentazione del Decreto 26/2014
dott. Marino Campagnol
Segreteria organizzativa:
Dott.ssa Antonella Pochini - Università di Pisa, Direzione Ricerca - Lungarno Pacinotti, 44 56124 PISA tel. 050-2212211 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Veterinari designati
Veterinari designati per il benessere e il trattamento terapeutico degli animali ai sensi dell’articolo 24 del D. lgs.vo 26/2014 per l'Università di Pisa:
Angelo Gazzano: Area di Biologia, Farmacia, Veterinaria
Recapito: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 050-2216844
Alberto Sbrana
Adozioni animali da laboratorio
Si rende noto che ai sensi dell’art. 19 del del Decreto legislativo 26/14, gli animali da laboratorio non più impiegabili in procedure sperimentali possono essere inseriti nel programma di riabilitazione attraverso l’affido in adozione ad associazioni o privati che ne facciano richiesta e previo parere favorevole del veterinario designato.
Gli interessati potranno presentare domanda all’Organismo Preposto al Benessere Animale dell’Università di Pisa, scaricando l’apposito modulo ed inviandolo per e-mail, debitamente compilato, ai seguenti contatti:
Dott.ssa Antonella Pochini, Responsabile Unità Etica e Benessere Animale
Prof. Angelo Gazzano, Veterinario designato OPBA