Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) ha nominato il professor Giovanni Federico Gronchi, ordinario di Fisica matematica al dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, come coordinatore del Gruppo di esperti della valutazione (GEV) per l’Area 1-Scienze matematiche e informatiche. Il professor Gronchi, insieme ai colleghi di diversi altri atenei, gestirà la procedura di Valutazione della qualità della ricerca (VQR) nella sua area durante il quinquennio 2015-2019, finalizzata in particolare al monitoraggio dei risultati ottenuti da università e relativi dipartimenti. A conferma del prestigio goduto dalla matematica pisana nel contesto italiano, il professor Gronchi fa seguito al professor Marco Abate, che aveva svolto lo stesso ruolo nella precedente tornata di valutazione.

Oltre al professor Gronchi, sono 19 i docenti dell’Ateneo sorteggiati per far parte dei GEV nelle 17 Aree scientifiche: Massimiliano Andreazzoli, Dipartimento di Biologia; Fabrizio Bruschi, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia; Giovanni Ceccarini, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale; Luigi Folco, Dipartimento di Scienze della terra; Roberto Frigerio, Dipartimento di Matematica; Sara Galimberti, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale; Mario Giorgi, Dipartimento di Scienze veterinarie; Giulio Greco, Dipartimento di Economia e management; Rosa Lo Frano, Dipartimento di Ingegneria civile e industriale; Arturo Marzano, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere; Enrico Medda, Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica; Andrea Pucci, Dipartimento di Chimica e chimica industriale; Michele Raffaelli, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali; Biancamaria Rizzardi, Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica; Domenica Romagno, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica; Mauro Rosi, Dipartimento di Scienze della terra; Maria Michela Sassi, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere; Emanuela Turillazzi, Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecole e dell'area critica; Gaetano Valenza, Dipartimento di Ingegneria dell'informazione.

Attivata con decreto ministeriale nel novembre 2019, la VQR riguarderà i prodotti della ricerca e i casi studio della terza missione nel quinquennio 2015-2019, la cui valutazione è organizzata in 17 aree scientifiche e 1 area interdisciplinare di terza missione. In questo ambito i GEV avranno il compito prima di definire le modalità con le quali applicare i criteri per la valutazione e poi di valutare i singoli prodotti, con il termine dei lavori previsto per maggio 2022. I risultati della VQR concorreranno a determinare la suddivisione della quota premiale del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) con cui il ministero assegna le risorse economiche ai singoli atenei.

Venerdì, 23 Ottobre 2020 10:56

Indicazioni complementari "#ioripartosicuro"

Venerdì, 23 Ottobre 2020 10:26

Segreterie

È stato assegnato a una giovane laureata dell’Università di Pisa il Premio Marisa Bellisario 2020, un riconoscimento che ogni anno viene conferito dalla omonima Fondazione alle donne che si distinguono in diversi settori, tra cui tre neolaureate delle università italiane. Ad aggiudicarsi la prestigiosa Mela d’Oro è stata Francesca Porcu, 27 anni, originaria di La Maddalena, che nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa con una tesi dal titolo "Caratterizzazione dei campi di moto in un T-mixer con tecnica μ-PIV". La tesi, discussa con la professoressa Maria Vittoria Salvetti, il dott. Alessandro Mariotti, la professoressa Elisabetta Brunazzi e la professoressa Chiara Galletti, ha riguardato l'analisi sperimentale e numerica del campo fluidodinamico all'interno di un micro-dispositivo di grande interesse per l'industria di processo. Attualmente Francesca Porcu è borsista presso l'Università di Pisa e si occupa di simulazioni CFD in ambito automotive con il professor Giovanni Lombardi.
Sono stati oltre quaranta gli atenei italiani coinvolti e tre le grandi aziende – Leonardo Company, Acea e Terna – impegnate in un rigoroso processo di selezione che ha portato all'assegnazione della Mela d'Oro 2020 alle tre brillanti neolaureate con il massimo dei voti: oltre a Francesca Porcu, Annalisa Bovone e Francesca Randone.

Venerdì, 23 Ottobre 2020 09:13

Come creare aule virtuali su Teams

 

 

http://unipi.it/aulevirtuali

Venerdì, 23 Ottobre 2020 08:41

Referenti delle segreterie didattiche

I contatti dei referenti delle segreterie didattiche:  https://www.unipi.it/index.php/referenti 

 

https://www.unipi.it/index.php/tec-amm/item/17756

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa