Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

È ripartita in presenza l’attività del Coro dell’Università di Pisa, che dal 20 settembre ha ripreso le prove al Polo Carmignani, nel rispetto delle attuali norme sanitarie e secondo i ritmi consueti: il lunedì provano soprani e contralti, il martedì i tenori e i bassi, mentre il giovedì le prove si svolgono a sezioni riunite.

 foto concerto nel cortile del Museo Opera del Duomo 1x.jpg

Il Coro si presenterà alla comunità universitaria e alla cittadinanza il prossimo 15 dicembre al Teatro Verdi per il tradizionale Concerto di Natale ed eseguirà composizioni di Rossini, Schumann e una selezione di canti natalizi. Il grande concerto con la prima esecuzione assoluta di “Dante. L’altre stelle”programmata per fine novembre, che prevede un grande organico corale e strumentale, è stato invece rimandato a maggio 2022, a causa delle attuali norme sul distanziamento. Chi fosse interessato a entrare nel Coro può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per fissare un’audizione.

In tutto il lungo periodo dell’emergenza sanitaria, il Coro ha proseguito la sua attività on line con gli “incontri del giovedì col maestro” dedicati a Mozart, con i laboratori di tecnica vocale e con le prove per studiare il grande oratorio “Dante. L’altre stelle” (musica di Marco Bargagna e libretto di Alberto Casadei) appositamente composto per il Coro in occasione delle celebrazioni dantesche. 

Dopo mesi e mesi di incontri on line, dalla fine di giugno l’attività è ripartita in presenza nel giardino del Centro Congressi Le Benedettine e il Coro ha avuto tre occasioni per ripresentarsi davanti al pubblico: la prima nella triste occasione delle esequie della sua responsabile scientifica Maria Antonella Galanti nel cortile della Sapienza, la seconda per il Convegno della Società Italiana di Chirurgia nel cortile del Museo dell’Opera del Duomo e la terza, insieme all’orchestra, per la serata in ricordo dei 75 anni dalla prima riunione dell’Assemblea Costituente nel cortile della Sapienza.

il Centro Informazioni del Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) e le lettrici e i lettori DAAD organizzano seminari informativi online sulle borse DAAD per soggiorni di studio e ricerca in Germania con bandi in scadenza il 1 dicembre 2021. In particolare si tratta di:

-Borse di studio per corsi estivi universitari in Germania (per tutte le studentesse e gli studenti a partire dal secondo anno triennale e per dottorande/dottorandi)
-Borse di studio per corsi di laurea magistrale in Germania (per studentesse e studenti al terzo anno della triennale nonché studenti/studentesse e laureate/laureati della magistrale)
-Borse di studio per dottorato, dottorati in co-tutela e progetti di ricerca liberi (per laureate/laureati della magistrale e dottorande/dottorandi).

Date e link zoom dei singoli incontri sono reperibili alla pagina https://www.daad.it/it/2021/10/14/appuntamenti-informativi-online-sulle-borse-daad/. Per partecipare è sufficiente collegarsi alle sedute zoom tramite i link indicati senza bisogno di registrarsi in anticipo.

I documenti informativi specifici per ogni borsa di studio verranno inoltre pubblicati a breve alla pagina https://www.daad.it/it/cercare-una-borsa-di-studio/borse-di-studio-daad-italia/ nella sezione "Bandi DAAD aperti".

Nasce a Pisa la rete museale cittadina che coinvolge tutti gli enti del territorio interessati alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. È stato presentato martedì 12 ottobre il protocollo d’intesa per la rete “PPM – Pisa percorsi Museali” che dà vita a un coordinamento tra tutte le realtà museali cittadine e le amministrazioni competenti nel territorio: Comune di Pisa, Direzione Regionale Musei della Toscana - Ministero della Cultura (Museo nazionale di Palazzo Reale e Museo nazionale di San Matteo), Fondazione Pisa (Palazzo Blu), Opera della Primaziale Pisana (Musei delle Sinopie, della Primaziale, del Camposanto), Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Pisa (Museo delle navi antiche di Pisa), Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Pisa.

Alla presentazione erano presenti Chiara Bodei, presidente Sistema Museale di Ateneo, Andrea Cinacchi, Opera Primaziale Pisana, Pierluigi Nieri, direttore Musei Statali di Pisa, Alessandro Cerami, , Fondazione Pisa, Antonio Cisternino, Università di Pisa, Dario Matteoni.

accordo musei pisa Un momento della presentazione in Comune.

Obiettivo dell'accordo è quello di creare un coordinamento tra le varie realtà museali pisane e le amministrazioni competenti, che favorisca la messa a punto di strategie e politiche comuni.

Anche il Sistema Museale di Ateneo (SMA), con la sua presidente Chiara Bodei, ha dunque aderito al progetto, con la convinzione che nella creazione di una rete dei musei che promuova e rilanci il ruolo culturale e turistico della città, un ruolo di particolare rilievo debba essere giocato dall’Università di Pisa.

"La prima iniziativa concreta, già in fase di sperimentazione e curata da Antonio Cisternino dell’Università di Pisa - ha sottolineato la professoressa Chiara Bodei - è lo sviluppo di un sistema di informazioni culturali e turistiche rinvenibili nei vari punti di interesse cittadini, organizzate in percorsi di una sorta di metropolitana virtuale. Il sistema informatico sottostante è innovativo e allo stesso tempo non richiede forti investimenti, dato che l’accesso è garantito da semplici QRcode. A differenza di altri sistemi già esistenti, il contenuto a cui si accede è progettato per essere cambiato e anche adattato alla tipologia di chi vi accede (turisti, studenti, cittadini) e quindi per non diventare obsoleto. Lo SMA ha già una linea dedicata che collega i suoi musei: ogni QR code è perciò un’utile finestra per chi passa sui singoli musei, la loro storia e quanto offrono".

 

Sabato 16 ottobre alle 15,30 al Salone del Libro di Torino sarà presentato il volume “Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza” edito dall’Associazione “Coordinamento University Press Italiane” di cui fa parte la Pisa University Press. Moderati dalla curatrice Gianna Fregonara, intervengono alcuni degli autori: Franca D’Agostini, Enrico Giovannini, Mario Morcellini e Gianni Riotta.

“Il potere del pifferaio magico”, disponibile in modalità Open Access, affronta il tema della lotta alle informazioni scientifiche false e il difficile equilibrio fra la libertà di ricerca e la protezione dei cittadini dall’informazione ingannevole. Nelle 12 interviste contenute nel libro c’è il tentativo di analizzare quello che sta succedendo in questi anni complicati con lo sguardo rivolto all’evoluzione dell’informazione, della tecnologia e della società.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa