"Non solo per l(av)oro"- deragliaMENTI
Martedì 28 novembre alle 18:00, nell'Aula Multimediale di Palazzo Ricci (Via del Collegio Ricci 10), GLAUCO, Associazione Universitaria LGBTQI*, organizza l'incontro NON SOLO PER L(AV)ORO - deragliaMENTI, dedicato al tema del Diversity Management .
«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. [...]» Art. 1 Costituzione Italiana
Lavorare è un diritto.
Ma non per chiunque. Ma non per tutti i lavori.
Quali sono le condizioni e i compromessi che le identità "non normate" devono accettare per entrare nel mondo del lavoro?
Quali i temi e i problemi legati a professioni, come il sex working, "non normate" e non riconosciute?
Saranno presenti:
Ethan Bonali
Uomo trans non binario, attivista del gruppo Intersexioni
Fabrizia Bonechi
Studiosa femminista e blogger per Intersezioni e Decostruzioni e Abbatto i Muri
L'evento è organizzato dall' con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite.
I 10 anni dell’E-Team, la squadra corse dell’Ateneo
Con una giornata di celebrazioni ospitata nell’Aula Magna della Scuola di Ingegneria, l'E-Team, la squadra corse dell’Università di Pisa, ha festeggiato i suoi primi 10 anni insieme ai protagonisti di un'avventura iniziata nel 2007. Per l’occasione sono venuti a portare la loro testimonianza ex membri della squadra che, anche grazie all’esperienza maturata nell’E-Team, sono riusciti a inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
All’evento sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella, la prorettrice per gli studenti Antonella Del Corso e il presidente della Scuola di Ingegneria Alberto Landi. Hanno portato la loro testimonianza Francesco Castellana, primo team leader del gruppo, Francesco Lenzi, team leader nel 2009 e Marco Melani, laureato in Economia e Commercio, che nel team è stato responsabile della divisione “Business Plan”. Oltre a loro è intervenuto anche il professor Massimo Guiggiani, primo Faculty Advisor della squadra, considerato uno dei padri dell’E-Team, e che tuttora è impegnato quotidianamente ad aiutare la squadra con consulenze tecniche e forte supporto motivazionale. Inoltre hanno partecipato gli sponsor che da anni supportano e credono nell’attività della squadra corse.
« I meriti del progetto dell’E-Team vanno oltre gli eccellenti risultati sportivi ottenuti nel tempo, che riempiono d’orgoglio l’Ateneo di Pisa – ha commentato il rettore Paolo Mancarella – L’E-team è un’occasione preziosa per i giovani, un eccellente banco di prova delle proprie competenze e capacità, nonché una vetrina importante, che mette in contatto i ragazzi con aziende e sponsor. Ci tengo a ringraziare uno a uno tutti i ragazzi del team, quelli di oggi e quelli del passato: sono loro i protagonisti di questa avventura lunga 10 anni e il mio augurio è che la passione e l’impegno dimostrati in questo tempo li accompagni per tutta la vita futura, lavorativa e personale».
Il progetto dell’E-Team nasce nel 2007 ad opera di un gruppo di studenti e dottorandi di Ingegneria sotto la supervisione del professore Emilio Vitale, allora preside della facoltà di Ingegneria, e del professor Massimo Guiggiani, che per molti anni è stato Faculty Advisor del team. Con il passare del tempo il progetto si è ingrandito coinvolgendo anche studenti provenienti da altri corsi di laurea in Economia, Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione e Giurisprudenza, considerando che la squadra non è impegnata soltanto sotto il profilo della progettazione e della costruzione, ma anche sul fronte del marketing, delle pubbliche relazioni e della ricerca e gestione delle risorse economiche.
L’E-Team, che oggi conta circa 80 membri, partecipa ogni anno alla Formula SAE e Formula Student Germany, competizioni automobilistiche per veicoli monoposto progettati da studenti universitari, che prevedono prove statiche e gare di velocità. La squadra ha raggiunto in questi anni diversi successi, tra questi, si ricorda la partecipazione alla Formula SAE in Italia nel 2015, in occasione della quale ottiene il primo posto nella Classe 3 e nel 2016 la vittoria all’evento “Business Plan” di FSAE Italy e a quello di FSH - Formula Student Hungary. Quest’anno per la prima volta la vettura dell’E-Team è riuscita a terminare tutte le prove statiche e dinamiche in Italia al circuito di Varano de’ Melegari e in Germania al circuito di Hockenheim.
I 10 anni dell’E-Team, la squadra corse dell’Ateneo
Con una giornata di celebrazioni ospitata nell’Aula Magna della Scuola di Ingegneria, l'E-Team squadra corse dell’Università di Pisa ha festeggiato i suoi primi 10 anni insieme ai protagonisti di un'avventura iniziata nel 2007. Per l’occasione sono venuti a portare la loro testimonianza ex membri della squadra che, anche grazie all’esperienza maturata nell’E-Team, sono riusciti a inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Guarda il video di presentazione della squadra.
Guarda il video che ripercorre la storia dell'E-team.
All’evento sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella, il prorettore vicario Nicoletta De Francesco, la prorettrice per gli studenti Antonella Del Corso e il presidente della Scuola di Ingegneria Alberto Landi. Hanno portato la loro testimonianza Francesco Castellana, primo team leader del gruppo, Francesco Lenzi, team leader nel 2009 e Marco Melani, laureato in Economia e Commercio, che nel team è stato responsabile della divisione “Business Plan”. Oltre a loro è intervenuto anche il professor Massimo Guiggiani, primo Faculty Advisor della squadra, considerato uno dei padri dell’E-Team, e che tuttora è impegnato quotidianamente ad aiutare la squadra con consulenze tecniche e forte supporto motivazionale. Inoltre hanno partecipato gli sponsor che da anni supportano e credono nell’attività della squadra corse.
Il rettore al volante della monoposto insieme ad alcuni membri dell’E-team.
« I meriti del progetto dell’E-Team vanno oltre gli eccellenti risultati sportivi ottenuti nel tempo, che riempiono d’orgoglio l’Ateneo di Pisa – ha commentato il rettore Paolo Mancarella – L’E-team è un’occasione preziosa per i giovani, un eccellente banco di prova delle proprie competenze e capacità, nonché una vetrina importante, che mette in contatto i ragazzi con aziende e sponsor. Ci tengo a ringraziare uno a uno tutti i ragazzi del team, quelli di oggi e quelli del passato: sono loro i protagonisti di questa avventura lunga 10 anni e il mio augurio è che la passione e l’impegno dimostrati in questo tempo li accompagni per tutta la vita futura, lavorativa e personale».
Alcuni membri dell'E-Team insieme al rettore Paolo Mancarella, al prorettore vicario Nicoletta De Francesco e al presidente della Scuola di Ingegneria Alberto Landi.
Il progetto dell’E-Team nasce nel 2007 ad opera di un gruppo di studenti e dottorandi di Ingegneria sotto la supervisione del professore Emilio Vitale, allora preside della facoltà di Ingegneria, e del professor Massimo Guiggiani, che per molti anni è stato Faculty Advisor del team. Con il passare del tempo il progetto si è ingrandito coinvolgendo anche studenti provenienti da altri corsi di laurea in Economia, Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione e Giurisprudenza, considerando che la squadra non è impegnata soltanto sotto il profilo della progettazione e della costruzione, ma anche sul fronte del marketing, delle pubbliche relazioni e della ricerca e gestione delle risorse economiche.
Foto di gruppo dell'E-Team.
L’E-Team, che oggi conta circa 80 membri, partecipa ogni anno alla Formula SAE e Formula Student Germany, competizioni automobilistiche per veicoli monoposto progettati da studenti universitari, che prevedono prove statiche e gare di velocità. La squadra ha raggiunto in questi anni diversi successi, tra questi, si ricorda la partecipazione alla Formula SAE in Italia nel 2015, in occasione della quale ottiene il primo posto nella Classe 3 e nel 2016 la vittoria all’evento “Business Plan” di FSAE Italy e a quello di FSH - Formula Student Hungary. Quest’anno per la prima volta la vettura dell’E-Team è riuscita a terminare tutte le prove statiche e dinamiche in Italia al circuito di Varano de’ Melegari e in Germania al circuito di Hockenheim.
I ragazzi consegnano la maglia della squadra al rettore Paolo Mancarella e un regalo al professor Alberto Landi e alla prorettrice Antonella Del Corso.
I ragazzi consegnano una targa al professor Massimo Guiggiani e al primo team leader della squadra Francesco Castellana.
Scoperto il segreto dell’evoluzione del cervello umano nei neuroni della dopamina
Cosa ci rende umani? Un team internazionale di ricercatori ha scoperto nella corteccia cerebrale dell’uomo un particolare tipo di neuroni, gli interneuroni dopaminergici, che sono invece assenti in quella delle grandi scimmie, i nostri parenti più prossimi esistenti. Lo studio, durato sei anni, è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista «Science» e come unico italiano fra gli autori c’è Marco Onorati, ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e “visiting scientist” alla Yale University, nel laboratorio del professore Nenad Sestan.
“Il nostro cervello possiede capacità cognitive che lo rendono unico – spiega Onorati – e l’identificazione nella corteccia cerebrale umana degli interneuroni dopaminergici, non presenti in quella delle grandi scimmie africane come scimpanzé, bonobo e gorilla, costituisce un passo importante nella comprensione di cosa ci rende umani”.
L’analisi comparativa del profilo genico del cervello umano e di quello degli altri primati ha dunque rivelato la presenza di alcuni geni specificamente arricchiti nel nostro cervello fra cui quelli per la sintesi della dopamina. I neuroni dopaminergici si trovano infatti nella sostanza nera del mesencefalo sia dell’uomo che degli altri primati, ma solo nell’uomo sono presenti anche nella corteccia cerebrale. E proprio capire la loro funzionalità è stato il compito del ricercatore dell’Ateneo pisano che li ha generati in laboratorio grazie all’utilizzo di cellule staminali pluripotenti.
“Per quanto riguarda i numeri, questi interneuroni sono rari, meno dell’1% – conclude Onorati – e tuttavia, essendo coinvolti nella sintesi della dopamina, possono regolare funzioni cognitive superiori tipiche dell’uomo, come la memoria e il comportamento, oltre ad essere coinvolti in malattie come il Parkinson o alcune forme di demenza, per le quali questo studio potrà in futuro fornire nuove prospettive”.
Qui il link all’articolo su «Science»: http://science.sciencemag.org/content/358/6366/1027/tab-pdf
di cui sono primi autori i ricercatori Andre M. M. Sousa e Ying Zhu della Yale University.
Scoperto il segreto dell’evoluzione del cervello umano nei neuroni della dopamina
Cosa ci rende umani? Un team internazionale di ricercatori ha scoperto nella corteccia cerebrale dell’uomo un particolare tipo di neuroni, gli interneuroni dopaminergici, che sono invece assenti in quella delle grandi scimmie, i nostri parenti più prossimi esistenti. Lo studio, durato sei anni, è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista «Science» e come unico italiano fra gli autori c’è Marco Onorati, ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e “visiting scientist” alla Yale University, nel laboratorio del professore Nenad Sestan.
“Il nostro cervello possiede capacità cognitive che lo rendono unico – spiega Onorati – e l’identificazione nella corteccia cerebrale umana degli interneuroni dopaminergici, non presenti in quella delle grandi scimmie africane come scimpanzé, bonobo e gorilla, costituisce un passo importante nella comprensione di cosa ci rende umani”.
L’analisi comparativa del profilo genico del cervello umano e di quello degli altri primati ha dunque rivelato la presenza di alcuni geni specificamente arricchiti nel nostro cervello fra cui quelli per la sintesi della dopamina. I neuroni dopaminergici si trovano infatti nella sostanza nera del mesencefalo sia dell’uomo che degli altri primati, ma solo nell’uomo sono presenti anche nella corteccia cerebrale. E proprio capire la loro funzionalità è stato il compito del ricercatore dell’Ateneo pisano che li ha generati in laboratorio grazie all’utilizzo di cellule staminali pluripotenti.
“Per quanto riguarda i numeri, questi interneuroni sono rari, meno dell’1% – conclude Onorati – e tuttavia, essendo coinvolti nella sintesi della dopamina, possono regolare funzioni cognitive superiori tipiche dell’uomo, come la memoria e il comportamento, oltre ad essere coinvolti in malattie come il Parkinson o alcune forme di demenza, per le quali questo studio potrà in futuro fornire nuove prospettive”.
Qui i link all’articolo su «Science» di cui sono primi autori i ricercatori Andre M. M. Sousa e Ying Zhu della Yale University e al press release della Yale University.
Presentato il piano di sviluppo edilizio e patrimoniale dell'Ateneo
Nell’ambito delle attività della II edizione della Biennale di Architettura di Pisa, è stato presentato il piano di sviluppo edilizio e patrimoniale dell’Università di Pisa. Con il convegno "Una proposta per migliorare il futuro” ospitato al Monastero delle Benedettine, l’Ateneo ha illustrato le azioni previste nei prossimi anni per implementare le strutture della didattica e della ricerca, con un focus particolare sulle nuove opere e gli interventi da realizzare.
Il tavolo di discussione, moderato da Davide Guadagni, portavoce del rettore, si è aperto con i saluti di Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, Andrea Muzzi, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Carlo Tomassini, direttore generale AOUP, Giovanni Maffei Cardellini, presidente del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Giuseppe Sardu, presidente Acque Spa, Marco Moretti, presidente DSU Toscana e Ugo D’Anna, comandante provinciale Vigili del fuoco. I lavori sono stati preceduti poi dagli interventi del prorettore vicario Nicoletta De Francesco e del prorettore per l’edilizia e il patrimonio Walter Salvatore.
L’Università di Pisa propone un grande piano di riassetto edilizio per razionalizzare le proprie attività e rendere la propria presenza nella città più armonica e funzionale. Con un respiro temporale di medio termine, concentrando le attività in sei poli omogenei, saranno riqualificate e ampliate le aree per lo studio e la didattica, saranno realizzati nuovi centri per la ricerca e riorganizzati gli spazi destinati agli uffici amministrativi per renderli più funzionali ed efficienti. Un piano di importanza storica che interverrà nella funzionalità interna dell’Ateneo, ma inevitabilmente riguarderà la vita dell’intera comunità del territorio.
Guarda una presentazione delle nuove opere.
Il convegno è stata la prima occasione per presentare il lavoro proposto dagli uffici dell’Ateneo e aprire la discussione con tutti gli attori che presiedono al governo del territorio con lo scopo di giungere a una soluzione condivisa che, oltre che riqualificare le strutture universitarie, possa migliorare la qualità della vita di tutti.
Il video di presentazione del nuovo piano edilizio:
Giornata conclusiva del Laboratorio su 'Emozioni e corporeità'
venerdì 1 dicembre alle ore 17 presso aula Fil A (Palazzo Carità, via Paoli, I piano), avrà luogo la giornata conclusiva del Laboratorio su 'Emozioni e corporeità'.
In questa occasione intervengono i curatori L. Massantini e V. Bizzari per presentare il volume 'Emozioni e corporeità' nato dalla collaborazione degli studenti al laboratorio. Verranno inoltre distribuite alle studentesse e agli studenti dell'università di Pisa le stampe delle relazioni del seminario (fino a esaurimento copie).
L'incontro è organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa
Giornata conclusiva delle attività del laboratorio su 'Arte e Fenomenologia'
Venerdì 1 dicembre alle ore 16 presso aula Fil A (Palazzo Carità, via Paoli, I piano), avrà luogo la giornata conclusiva delle attività del laboratorio su 'Arte e Fenomenologia'. Il curatore Filippo Nobili presenterà il volume 'Arte e fenomenologia: rifrazioni reciproche' nato dalla collaborazione degli studenti al seminario. In quell'occasione verranno inoltre distribuite alle studentesse e agli studenti dell'università di Pisa le stampe delle relazioni del seminario (fino a esaurimento copie).
L'incontro è organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa
In ricordo del professor Giuseppe Forasassi
È scomparso all’età di 76 anni il professor Giuseppe Forasassi, docente Emerito dell’Università di Pisa. Nato a Firenze nel 1941, ha insegnato "Impianti Nucleari” fino alla quiescenza nel 2011. È stato titolare di diversi corsi di Ingegneria nucleare e meccanica. Ha svolto docenza anche nel corso di dottorato in Ingegneria nucleare, nei master di II livello in Nuclear Safety and Security e Tecnologia degli Impianti Nucleari presso l'Università di Pisa e in quello in Scienza e Tecnologia degli Impianti Nucleari dell'Università di Genova.
Il professor Forasassi è stato direttore del dipartimento di Costruzioni meccaniche e nucleari per due mandati (dal 1987 al 1993), presidente del corso di laurea magistrale in "Ingegneria nucleare e della sicurezza" della facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e presidente per due mandati del Centro Bibliotecario della facoltà di Ingegneria. Tra le varie cariche ricoperte ricordiamo anche che è stato presidente del Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare (CIRTEN), che riunisce tutte le 7 università italiane in cui è attivo un corso di laurea (o corsi di indirizzo) in Ingegneria nucleare, tra cui in particolare i Politecnici di Milano e Torino e le Università di Bologna, Padova, Palermo, Pisa e Roma la “Sapienza”. Nel 2004 Forasassi è stato insignito dell’ordine del Cherubino e nel 2013 è stato nominato professore emerito dell’Università di Pisa.
I funerali del professor Forasassi si terranno venerdì 24 novembre, alle ore 10, nella Chiesa del Sacro Cuore in via Bonanno.
Di seguito pubblichiamo il ricordo del professor Forassassi, scritto dal professor Donato Aquaro e dai docenti di Ingegneria Nucleare
In ricordo del professor Giuseppe Forasassi
Negli oltre cinquant’anni di vita accademica, un numero elevatissimo di studenti d’Ingegneria ha considerato il professor Forasassi un Maestro fondamentale nella propria formazione professionale. Per molti di noi, suoi colleghi dell’area dell’ingegneria meccanica e nucleare, è stato il Maestro che ci ha insegnato il rigore scientifico, l’indispensabilità di un impegno serio unito ad un costante entusiasmo per poter svolgere proficuamente la nostra attività didattica e scientifica. Ci ha inculcato attraverso il suo esempio, un sentimento profondo di attaccamento all’Istituzione Universitaria così come lo spirito di servizio per la collettività quale unico stimolo nel rendersi disponibile ad assumere funzioni di responsabilità.
Per la sua statura di docente e ricercatore, noto in ambito nazionale ed internazionale, l’Ateneo di Pisa ha insignito il professor Forasassi del titolo di Professore Emerito.
Nella comunità universitaria è presente il sentimento positivo che lega senza soluzione di continuità il Maestro al Discepolo, anche nell’evolversi e talvolta capovolgersi dei ruoli. La scomparsa del Maestro determina in noi un sentimento di tristezza identico a quello determinato dalla scomparsa dei nostri cari. Ho svolto insieme al proessor Forasassi per circa quarant’anni attività di ricerca e didattica. È stato il mio professore durante il corso di laurea e nei successivi livelli di formazione. È stato il mio direttore di dipartimento ed io sono in seguito diventato il suo direttore. Una collaborazione lunga e proficua basata su reciproca stima. La scomparsa del professor Forasassi rappresenta un doloroso evento per me, per tutti i colleghi dell’area dell’ingegneria nucleare e per l’intero Ateneo.
Con questi sentimenti esprimiamo il nostro più sentito cordoglio alla famiglia.
Donato Aquaro e i docenti di Ingegneria Nucleare
La rivoluzione del food coinvolge Ikea al Masterfood
La terza edizione del master in Food Quality Manangement and Communication dell’Università di Pisa si aprirà con l’annuncio della collaborazione esclusiva con Ikea, una nuova importante opportunità per gli allievi dell’anno accademico 2017-2018. La giornata inaugurale di venerdì 24 novembre vedrà gli interventi del rettore, Paolo Mancarella, seguito dai direttori del dipartimento di Economia e Management, Silvio Bianchi Martini, e di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, Alberto Pardossi. La giornata si svolgerà al Polo Piagge, in aula O1, a partire dalle ore 9.30.
Il direttore del master, la professoressa Angela Tarabella, aprirà i lavori con un intervento sulle nuove tendenze del settore food. Seguiranno gli interventi dei manager IKEA, Alberto Salvadego, Country Food Manager, e Katya Maffeo, Country Commercial Food Manager, che presenteranno l’azienda, il posizionamento competitivo e le nuove strategie commerciali di IKEA nel settore food. Saranno inoltre forniti agli allievi della terza edizione gli strumenti per la partecipazione al Business Game, che sarà coordinato da IKEA e orientato allo sviluppo di nuovi modelli di comunicazione nei punti vendita. Un’occasione unica per incontrare i rappresentanti della divisione italiana del colosso svedese e approfondire la rivoluzione del food che travolge tutte le aziende e pone di fronte a nuovi paradigmi commerciali.
“L’incontro tra Ikea e il MasterFood rappresenta un esempio di rapporto sinergico tra l’alta formazione e il supporto alle imprese che conferma l’eccellenza dell’ateneo pisano – commenta Angela Tarabella – A maggior ragione quando si parla di innovazione e di food è necessario un continuo lavoro di ricerca e sviluppo a cui il mondo universitario non può più sottrarsi”.
La giornata inaugurale proseguirà con la cerimonia di consegna degli attestati di Lead Auditor sui sistemi di gestione della qualità agli allievi della seconda edizione alla presenza di Serena Biondi, Certification and Business Enhancement di SGS Italia, leader mondiale nelle certificazioni di qualità e partner del master nel percorso di formazione.