Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Mercoledì, 29 Novembre 2017 10:03

Culture europee a confronto

Promosso dal Museo Nazionale della Letteratura Romena, in collaborazione con altre importanti istituzioni culturali e accademiche romene, si è svolto a Bucarest un convegno internazionale dedicato ai rapporti tra cultura romena e culture europee al quale è stata invitata una delegazione di docenti dell’Università di Pisa.

locandina simposio

Due giorni di lavori, dal 23 al 24 novembre, con un’anteprima nel pomeriggio del 22 novembre che hanno visto la partecipazione di rappresentanti di primo piano del mondo accademico e intellettuale romeno ed europeo: storici e critici letterari e dell’arte, professori e studiosi. Per l’Ateneo pisano sono intervenuti dai dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere Fabrizio Cigni, Emilia David, Enrico Di Pastena, Marianne Hepp, Antonietta Sanna, Valeria Tocco, Bruno Mazzoni e Maria Antonella Galanti.

delegazione UNIPI

La delegazioni di docenti dell'Ateneo pisano

Il convegno ha rappresentato la prima di una serie di occasioni di scambio scientifico e di partenariato culturale tra la Romania e l’Italia, promosse dal Museo Nazionale della Letteratura Romena in qualità di organizzatore principale dell’iniziativa.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 09:59

Contributo del CUG per persone disabili

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Ateneo,  offre un contributo a parziale copertura delle spese sostenute nell’anno 2017 destinate ad acquisto di beni o prestazione di servizi necessari per la cura di persone disabili.

Il contributo si rivolge sia a persone disabili che siano in un rapporto diretto con l’Università di Pisa (personale docente e tecnico-amministrativo, studente, dottoranda/o, assegnista di ricerca, borsista), sia a persone disabili che facciano parte del nucleo familiare di appartenenti alla comunità universitaria.
Tale contributo rappresenta una sorta di “sperimentazione” a seguito della quale il CUG intende avviare interventi specificamente mirati al sostegno di coloro che devono affrontare costantemente spese riferite alle persone disabili.

Sarà assegnato un contributo, sulla base del numero delle domande presentate, fino ad una cifra complessiva di 18.000,00 euro, stanziati dal CUG, con un massimo di 400,00 euro di assegnazione a domanda (800,00 in caso di due disabili). Il tetto massimo di assegnazione sarà abbassato in caso di richieste che sommate, complessivamente, superino il budget assegnato.

Chi fosse interessato è pertanto invitato a presentare la richiesta indicando il proprio nome e cognome, la tipologia del rapporto personale con l’Università di Pisa e, nel caso il-la/i disabile/i sia una persona che fa parte del proprio nucleo familiare, il/i nominativo/i del/dei soggetto/i disabile/i.

Le domande pervenute saranno esaminate da un’apposita commissione e la graduatoria del bando sarà reso pubblica in apposita pagina del sito web del CUG: https://www.cug.unipi.it .

Al fine della corresponsione del contributo, gli aventi diritto dovranno presentare i seguenti documenti:
a) certificazione attestante la disabilità del soggetto per cui viene richiesto il contributo;
b) certificato di Stato di famiglia o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in carta libera;
c) giustificativi delle spese (fattura o copia autenticata della medesima e/o ricevuta fiscale) attestanti l’acquisto di beni o la prestazione dei servizi ricevuti in relazione alla disabilità.

Le richieste dovranno pervenire per posta elettronica entro l'11 dicembre 2017 all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , allegando il modulo compilato (modulo per dipendenti - modulo per studenti).

Mercoledì, 29 Novembre 2017 09:49

L’Università di Pisa alla Maker Faire di Roma

Anche l’Università di Pisa sarà a Roma dal 1 al 3 dicembre per partecipare alla quinta edizione della Maker Faire, la più importante manifestazione nel campo dell'innovazione organizzata dalla Camera di Commercio della capitale e dedicata a settori quali realtà virtuale e aumentata, robotica, impresa 4.0, Internet delle cose, energia sostenibile e mezzi di trasporto del futuro.

 maker faire

 

Negli stand e nei workshop tematici i ricercatori dell’Ateneo illustreranno le più recenti innovazioni sviluppate dal Centro “E.Piaggio” e dai dipartimenti di Ingegneria dell'Informazione e di Informatica. I visitatori potranno così vedere la mano robotica SoftHand, il robot semi-antropomorfo progettato per l’interazione remota AlterEgo, e il veicolo a guida autonoma Jobot. Saranno inoltre presentati i progetti UBORA sulle tecnologie biomediche per la sanità in Africa, VOSTARS che ha l’obiettivo di creare un visore per realtà aumentata in chirurgia, UMI-SCI-ED pensato per educare i ragazzi all’Internet delle cose e ILIAD, robotica per la logistica e la gestione dei magazzini in industria 4.0.

Partecipa inoltre alla Maker Faire Zerinth, una startup dell’Università di Pisa, che mostrerà la sua 4zerobox, una scatola intelligente in grado di traghettare le imprese verso l’industria 4.0 senza la necessità di acquistare nuovi macchinari ma “aggiornando” in modo automatico quelli esistenti. Sarà infine presentato anche il progetto Tennis Commander, il primo software di monitoraggio delle performance dedicato ai tennisti di tutte le categorie, ideato da una start-up del dipartimento di Informatica in procinto di essere riconosciuta come spin-off dell'Università di Pisa.

Venerdì 1 dicembre, alle 14.30, presso l’Aula Magna del Polo Piagge, in via Matteucci 11, si terrà il seminario dal titolo “Investimenti socialmente responsabili: una prospettiva internazionale”, parte del progetto “Development and Harmonisation of Socially Responsible Investment in European Union” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito delle azioni Jean Monnet. Il progetto, arricchito dall’apporto di studiosi di università europee e indiane, si pone l’obiettivo di portare al centro del dibattito nazionale ed europeo lo sviluppo della finanza socialmente responsabile. Questa negli ultimi anni ha incontrato un interesse sempre crescente tra gli investitori istituzionali e privati per la rilevanza accordata a modelli di sviluppo socialmente sostenibili e per l’attenzione riservata all’impatto ambientale degli investimenti finanziari.
All’appuntamento del 1 dicembre, che prosegue il cammino delle ricerche e del confronto internazionale iniziato un anno fa, saranno presenti per i saluti iniziali il prorettore all’internazionalizzazione, Francesco Marcelloni, il direttore del dipartimento di Economia e Management, Silvio Bianchi Martini, e l’assessore al Bilancio e tributi del Comune di Pisa, Andrea Serfogli. Le relazioni in programma affronteranno da punti di vista diversi e complementari l’argomento oggetto del seminario. Thomas Renström della Durham Business School (Gran Bretagna) introdurrà il tema degli investimenti socialmente responsabili da una prospettiva scientifica. Arianna Lovera, Programme and Research Officer del Forum per la Finanza Sostenibile parlerà degli sviluppi della finanza responsabile in Europa e in Italia, infine Simonetta Bono, di Vigeo Eiris, porterà il suo contributo di manager impegnata nella valutazione e rating degli investimenti. L’incontro sarà moderato dal Luca Spataro, ordinario di Scienza delle finanze presso il dipartimento di Economia e Management e coordinatore del progetto europeo.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 09:35

L’Università di Pisa alla Maker Faire di Roma

Anche l’Università di Pisa sarà a Roma dal 1 al 3 dicembre per partecipare alla quinta edizione della Maker Faire, la più importante manifestazione nel campo dell'innovazione organizzata dalla Camera di Commercio della capitale e dedicata a settori quali realtà virtuale e aumentata, robotica, impresa 4.0, Internet delle cose, energia sostenibile e mezzi di trasporto del futuro.
Negli stand e nei workshop tematici i ricercatori dell’Ateneo illustreranno le più recenti innovazioni sviluppate dal Centro “E.Piaggio” e dai dipartimenti di Ingegneria dell'Informazione e di Informatica. I visitatori potranno così vedere la mano robotica SoftHand, il robot semi-antropomorfo progettato per l’interazione remota AlterEgo, e il veicolo a guida autonoma Jobot. Saranno inoltre presentati i progetti UBORA sulle tecnologie biomediche per la sanità in Africa, VOSTARS che ha l’obiettivo di creare un visore per realtà aumentata in chirurgia e UMI-SCI-ED pensato per educare i ragazzi all’Internet delle cose.
Partecipa inoltre alla Maker Faire Zerinth, una startup dell’Università di Pisa, che mostrerà la sua 4zerobox, una scatola intelligente in grado di traghettare le imprese verso l’industria 4.0 senza la necessità di acquistare nuovi macchinari ma “aggiornando” in modo automatico quelli esistenti. Sarà infine presentato anche il progetto Tennis Commander, il primo software di monitoraggio delle performance dedicato ai tennisti di tutte le categorie, ideato da una start-up del dipartimento di Informatica in procinto di essere riconosciuta come spin-off dell'Università di Pisa.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 09:35

Culture europee a confronto

Promosso dal Museo Nazionale della Letteratura Romena, in collaborazione con altre importanti istituzioni culturali e accademiche romene, si è svolto a Bucarest un convegno internazionale dedicato ai rapporti tra cultura romena e culture europee al quale è stata invitata una delegazione di docenti dell’Università di Pisa.
Due giorni di lavori, dal 23 al 24 novembre, con un’anteprima nel pomeriggio del 22 novembre che hanno visto la partecipazione di rappresentanti di primo piano del mondo accademico e intellettuale romeno ed europeo: storici e critici letterari e dell’arte, professori e studiosi. Per l’ateneo pisano sono intervenuti Fabrizio Cigni, Emilia David, Enrico Di Pastena, Marianne Hepp, Antonietta Sanna, Valeria Tocco, Bruno Mazzoni e Maria Antonella Galanti.
Il convegno ha rappresentato la prima di una serie di occasioni di scambio scientifico e di partenariato culturale tra la Romania e l’Italia, promosse dal Museo Nazionale della Letteratura Romena in qualità di organizzatore principale dell’iniziativa.

Il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo offre ai componenti della comunità universitaria un contributo finanziario alle spese sostenute per la partecipazione dei/delle propri/e figli/e ai campi di Natale 2017, o per la fruizione di un servizio di babysitter.

Il contributo è previsto per bambini/e ragazzi/e in età per frequentare nidi d'infanzia e scuole materne e che frequentano la scuola primaria o secondaria di 1° grado. Il contributo è previsto anche per ragazzi/e che frequentano la scuola secondaria di 2° grado purché non abbiano superato il 14° anno di età.
In caso di ragazzi/e con disabilità, il rimborso non è vincolato a limiti di età.

Il contributo è pari al 60% della spesa giornaliera fino ad un massimo di Euro 30,00 per ogni figlio/a al giorno per la fruizione di servizi ricevuti nei giorni feriali nel periodo 27 dicembre 2017-5 gennaio 2018.

Il comitato chiede di comunicare, entro venerdì 15 dicembre, l’intenzione di usufruire del contributo all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando il modulo compilato (modulo per personale; modulo per studenti).

Martedì, 28 Novembre 2017 12:41

Cessione di mezzi agricoli al Centro Avanzi

Il Centro di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi”, ai sensi dell’art 52, comma 2 del Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità dell’Ateneo di Pisa ha intenzione di cedere a strutture didattiche, scientifiche e di servizio dell’Ateneo i seguenti mezzi agricoli:

  • Seminatrice Monosem, larghezza 4m (8 file), euro  500,00
  • Fresa Pegoraro, larghezza 2.3m, con rullo a gabbia, euro 500,00
  • Seminatrice No-till, larghezza 3 m (6 file), euro 2.000,00

I beni saranno consegnati nelle condizioni in cui si trovano, mediante sottoscrizione del verbale di cessione, escludendo il sostenimento di spese aggiuntive e prevedendo il trasporto a carico del beneficiario.

Le strutture eventualmente interessate possono rivolgersi entro e non oltre l'11/12/2017 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il bene sarà visionabile presso il CiRAA “E. Avanzi”.

Contatti: dal lunedi al venerdi ore 8.00 -12.00. Telefono 348/4002089 – Sig. Andrea Mondini.

Martedì, 28 Novembre 2017 12:07

UNIPI meets the Erasmus+ KA107 students

A meeting to talk about their arrival in Pisa, about university life far away from their home countries, and to generate suggestions and proposals for how to improve their mobility experience in Italy was held at the central administration building, Palazzo Vitelli. The meeting was organized for the students who arrived in Pisa in the month of September, in the framework of the KA 107 Project, the Erasmus+ program that extends the Erasmus experience ‘beyond Europe’, to the wider world. Prof. Katherine Isaacs, National EHEA expert, who has promoted Erasmus projects for many years, took part in the meeting, as did the personnel of the ‘International Programs’ Office who work closely with the KA107 students and their home universities in order to organize the mobility and make it fruitful.

foto_gruppo_copy_copy.jpeg 

This year 29 students came to Pisa, mostly from Uzbekistan, Kyrgyzstan, Mongolia, Lao, Cambodia, Morocco, Egypt, Serbia and Israel, some to attend second cycle (MA) courses taught in English (particularly in Economics) and others, PhD students, in order to develop their research projects with the help of a tutor in various departments.

The Erasmus+ KA 107 mobility, which the University of Pisa has promoted actively since 2015 (the year this kind of mobility became possible), is organized annually in two-year projects, which in part overlap. The first project (2015-17) closed last summer; at present the International Programs Office (Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità) is busy implementing the following two projects (2016-18 and 2017-19). The latter has been approved by the National Erasmus+ Agency with several new ‘partner countries’ and many opportunities for mobility: 100 in all, including both incoming (students of all three cycles and staff) and outgoing.

In addition to our consolidated partners in East and Central Asia (such as Lao, Cambodia, Vietnam, Kyrgyzstan, Kazakhstan, Tajikistan and Mongolia), and our closer neighbors in Egypt, Morocco and Serbia, the 2017-19 project, which begins now, includes countries such as Georgia, Thailand, Ethiopia and Tunisia, providing not only new opportunities for students and staff from these countries, but also novel possibilities for University of Pisa staff to teach there.

Aula_2_copy.jpeg

Aula_3.jpeg

aula_4.jpeg

aula_1.jpeg

Giovedì 30 novembre alle 15,30, nell'aula magna del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa (Via Risorgimento 35), il professore Luigi Dei, rettore dell'Università di Firenze, terrà la lezione “Cerio e carbonio: storie di chimica, letteratura e memoria” in memoria di Primo Levi.
L'incontro è organizzato dalla biblioteca di Chimica e dal dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, per offrire agli studenti l'opportunità di conoscere "Il sistema periodico", un libro di Primo Levi che parla di chimica e del drammatico periodo storico della guerra e della deportazione.
Luigi Dei è uno scienziato che ha svolto ricerche sulle applicazioni della chimica allo studio e conservazione delle opere d’arte ed è anche un divulgatore scientifico che dal 2009 si dedica con assiduità ai temi del rapporto fra scienze, arte e letteratura.
“Il sistema periodico”, il libro di cui parlerà, è una raccolta di ventuno racconti ispirati ad altrettanti elementi presenti nella tavola periodica di Mendeleev che offrono lo spunto a Levi per narrare la propria vita, dalla fanciullezza ai tempi dell’università, dallo studio al lavoro, dalla vita quotidiana al campo di concentramento.
Il primo degli elementi di cui parlerà il Fabio Dei è il cerio perché ha salvato la vita a Primo Levi: questo elemento, utilizzato da un sapiente chimico, reso astuto dalla fame che si può patire solo in un campo di concentramento, gli permette di costruire e quindi vendere accendini. Col ricavato della vendita, Levi ottiene razioni di pane che valgono per sé e per il suo amico Alberto ben due mesi di vita: gli ultimi due mesi del campo prima dell'arrivo dei russi.
La conferenza si chiuderà poi con il carbonio, elemento simbolo della voglia dell'autore di raccontare un momento così fragile della sua vita, umanizzandola. In questo capitolo Levi fa un'analisi non poi tanto romanzata dell’avventura di questo atomo, che si svolge ora lenta, ora veloce e turbinosa, intrecciandosi con tutte le manifestazione della vita.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa