Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Lunedi 10 febbraio sono stati pubblicati i bandi per l'assegnazione di 21 borse di ricerca nell'ambito del progetto "Alta Formazione per supporto a Ricerca e innovazione nelle università toscane".

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana e dal Fondo Sociale Europeo, è realizzato da tutti gli Atenei Toscani - Università di Pisa, di Firenze, di Siena, per stranieri di Siena, Scuola Normale di Pisa e Scuola Superiore Sant'Anna.

L'obiettivo del progetto è sostenere la terza missione delle Università, supportando giovani figure professionali (laureati e/o dottori di ricerca di ogni disciplina) necessarie per promuovere le attività di valorizzazione dei risultati della ricerca, del trasferimento tecnologico, il raccordo tra il sistema della ricerca e il sistema produttivo e le attività di networking per lo sviluppo di proposte in risposta a bandi europei ed internazionali per la ricerca.

Il progetto è articolato in 7 percorsi tematici. Ad ogni percorso sono assegnate 3 borse di ricerca.

Ogni percorso prevede un periodo di attività presso le università toscane (8 mesi) e un periodo di formazione all'estero (6 mesi).

Ecco l'elenco dei percorsi:

  1. Valorizzazione della proprietà intellettuale universitaria (sede estera: KU Leuwen - Belgio)
  2. Rapporti Università–Industria per animazione tecnologica e innovazione area scienze della vita (sede estera: PraxisUnico - UK)
  3. Formazione per l'Accelerazione d'Impresa a base universitaria tecnologica e socio-umanistica (sede estera: University of Southern Denmark – Kolding - Danimarca)
  4. Formazione per l'Accelerazione d'Impresa a base universitaria bio-medica e scienze naturali (sede estera: PraxisUnico - UK)
  5. Integrazione regionale e sviluppo internazionale della Terza Missione universitaria (sede estera: International Association of Universities – Parigi - Francia)
  6. Progetti di ricerca e innovazione e bandi UE in aree tecnologica e socio-umanistica (sede estera: Strascheg Center for Entrepreneurship promosso dalla Munich University of Applied Sciences – Monaco - Germania)
  7. Progetti di ricerca e innovazione e bandi UE in aree bio-mediche e scienze naturali (sede estera Utrecht University - Olanda

I bandi, le informazioni e la modulistica sono pubblicati a questo link http://www.unifi.it/CMpro-v-p-392.html del sito del "Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell'Incubatore Universitario Fiorentino - CsAVRI", che amministrativamente coordina il progetto.
(I bandi sono in fondo alla pagina, a conclusione della sezione "Area Tecnologica").

Per informazioni:
Settore Ricerca
Unità Ricerca Europea e Internazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

APRE, per conto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed in stretta collaborazione con la Commissione europea ed il CNR, organizza le seguenti due giornate nazionali:

 

- 5 febbraio 2014: "High Performance Computing in H2020"

Nel corso della giornata verranno analizzate le strategie e le azioni legate all'HPC e il coordinamento della partecipazione italiana in Horizon 2020. Verrà infine approfondito l'incontro tra la domanda e l'offerta nell'ambito dell'High Performance Computing.

E' possibile reperire tutte le informazioni sulla giornata e le presentazioni al seguente link: http://www.apre.it/eventi/2014/i-semestre/hpc/

 

- 6 febbraio 2014: "Research Infrastructures in H2020"

Nel corso della giornata oltre al bando attualmente aperto verranno anche analizzate le strategie nazionali in favore delle Infrastrutture di Ricerca in particolare nei seguenti macrosettori Life Science, Physical Science and Engineering, Social Science and Humanities, Innovation and Communication Technologies ed e-Infrastructures.

E' possibile reperire tutte le informazioni sulla giornata e le pesentazioni al seguente link: http://www.apre.it/eventi/2014/i-semestre/info-day-infrastrutture/

Venerdì, 24 Gennaio 2014 10:44

Bando SIR 2014 - scadenza: 13/03/14 h.14.00

Il programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) è destinato a sostenere i giovani ricercatori nella fase di avvio della propria attività di ricerca indipendente.

Il programma consiste nel finanziamento di progetti di ricerca svolti da gruppi di ricerca indipendenti e di elevata qualità scientifica, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator (PI), italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall'estero, che abbia conseguito il dottorato di ricerca (o la specializzazione di area medica, in assenza di dottorato) da non più di sei anni.

Oggetto del Bando 2014: progetti relativi a qualsiasi settore della ricerca nell'ambito dei tre macrosettori ERC (LS – Scienze della vita; PE Scienze Fisiche e ingegneria; SH Scienze umanistiche e sociali)

Finanziamento: progetti di durata massima 3 anni per un importo massimo di 1.000.000,00 (pro rata per progetti di durata inferiore)

Somme messe a finanziamento: il budget totale disponibile è pari a 47.215.612,00 suddiviso secondo le seguenti percentuali

- LS 40%

- PE 40%

- SH 20%

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE: 13 Marzo 2014 h.14.00 secondo le modalità di invio indicate nel Bando (ar.6 comma 1)

Come presentare la domanda - Istruzioni

Requisiti:

- non avere compiuto 40 anni di età alla data del 23/01/2014
- non aver partecipato ed essere stato finanziato nei precendi bandi "Futuro in Ricerca" come Coordinatore di Progetto o Responsabile di Unità di ricerca
- avere un titolo di Dottore di ricerca (o Diploma di specializzazione medica) conseguito nell'intervallo di tempo dal giorno 23/01/2008 al giorno 23/01/2014
- si può usufruire al massimo di 36 mesi di deroga; se ne usufruisce completamente, il titolo di primo dottorato (o Diploma di specializzazione medica) non può quindi essere stato acquisito prima del 23/01/2005
La sottoscrizione dell'Annex 3 prevista dall'art. 6 comma 5 del bando SIR è a cura del Direttore del Dipartimento previa delibera del Consiglio di Dipartimento. In caso di PI non ancora nei ruoli dell'Ateneo, nella delibera dovrà essere indicata la tipologia del contratto da stipulare in caso di vincita (ricercatore a tempo determinato tipo A; assegno di ricerca; cococo).

Il Bando e modulistica: http://sir.miur.it/

FAQ aggiornate al 14 febbraio 2014

Contatti:

Settore Ricerca e Internazionalizzazione
Unità Ricerca Nazionale - Barbara Di Domenico, Annalisa Rovini
tel: 0502212362-165
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 21 Gennaio 2014 08:56

Fondazione Celiachia - scad. 14/03

Si Informa che è stato pubblicato sul sito www.celiachia.it il Bando di Ricerca annuale FC per i Progetti di Ricerca Medico-Scientifica

Principali caratteristiche del Bando FC 2014 n. 2:

Pubblicazione Bando: 20 Gennaio 2014

Chiusura Bando: 14 Marzo 2014 h.15.00

Oggetto del Bando 2014: Progetti di Ricerca svolti in Italia e di durata da 1 a 3 anni

Finanziamento: I progetti possono essere finanziati fino a un massimo di 70.000 euro all'anno

Ambiti di Ricerca:

  1. Celiachia
  2. Dermatite erpetiforme
  3. Sensibilità al Glutine Non-Celiaca (Gluten Sensitivity)

Il Bando FC 2014 n.2, come il Bando FC 2013 n.1, appartiene alla tipologia dei "bandi aperti", ossia quei bandi in cui non viene predeterminato un argomento preciso di ricerca scientifica, bensì si consente ai partecipanti di proporre progetti che, nell'ambito dei temi della celiachia e delle patologia da glutine, spaziano in tutti i principali settori di Ricerca.

La modalità di finanziamento prevedono la selezione dei progetti mediante revisione paritaria (Peer Review) effettuata da un gruppo di studiosi internazionali in anonimato e sotto la tutela del conflitto d'interessi.

Il Bando è già consultabile al link: http://www.celiachia.it/fondazione/Fondazione.aspx?SS=1007&M=1105

Per informazioni:

Settore Ricerca e Internazionalizzazione
Unità Ricerca Nazionale
Tel. 0502212362-165
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Scientifico Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedi' 23 gennaio alle ore 9.30 presso l'Aula Magna di Scienze – Polo Fibonacci – Largo Pontecorvo – si terra' un incontro di presentazione dei bandi dello European Research Council. La scadenza dei primi bandi e' fissata per il 25 marzo 2014.

Dopo una breve presentazione da parte del Settore Ricerca UNIPI delle principali caratteristiche dei bandi ERC, la prof.ssa Cristina D'Ancona riportera' la propria testimonianza di Principal Investigator di un ERC Advanced Grant del nostro Ateneo.

Ci sara' inoltre spazio, nell'ultima parte della mattinata, per domande e richieste di chiarimento.

Programma della giornata

09.30 Apertura dei lavori

09.45 Introduzione della prof.ssa Katherine Isaacs – Delegata del Rettore per i programmi europei

10.00 I nuovi bandi dello European Research Council in Horizon a cura dell'Unità Ricerca Europea del Settore Ricerca UNIPI

11.00 Un'esperienza di successo - Cristina D'Ancona – docente di Storia della Filosofia Medievale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere UNIPI - Principal Investigator del ERC Advanced Grant "Greek into Arabic"

11.30 Domande

12.00 Chiusura dei lavori

 

Per informazioni

Settore Ricerca

Unità Ricerca Europea e Internazionale

Michele Padrone – tel. 0502212594
Sandra Brondi – tel. 0502212903
Giuseppe Bagnato – tel. 0502212099
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati

Programma.pdf

 

Slide della giornata

 

 

L'Università di Bologna e il College Clare Hall dell'Università di Cambridge (Regno Unito) hanno in corso una collaborazione accademica denominata "Fellowship Bologna-Clare Hall".

La Fellowship prevede un periodo di ricerca presso Clare Hall della durata massima di un anno e minima di sei mesi. Soltanto in via eccezionale potranno essere considerati periodi di durata inferiore ai sei mesi (e in ogni caso di almeno tre mesi).

La Fellowship è aperta a studiosi di qualunque disciplina e di riconosciuta maturità scientifica che svolgano regolarmente la loro attività presso Università, Laboratori, altre Istituzioni accademiche e di ricerca in Italia. Potranno essere presi in considerazione candidati il cui livello di maturità scientifica sia almeno corrispondente a quello di Lecturer nell'Università di Cambridge e che abbiano già in corso rapporti di ricerca con quella Università.

Gli studiosi interessati sono invitati a inoltrare domanda per posta elettronica agli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica il bando

Scadica il modulo elettronico per presentare la candidatura

Termine per presentare la domanda: 15 febbraio 2014

Martedì, 07 Gennaio 2014 14:30

Premio Meneghetti 2014 - scad. 31/03

La Fondazione per la Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, bandisce un premio, anche in base a quanto previsto dallo Statuto della Fondazione, per la ricerca in Economia, Medicina, Fisica, Filosofia utile in ambito ontopsicologico.

La Fondazione ha per scopo la diffusione e la promozione del pensiero ontopsicologico come espresso nei testi fondamentali del professor Antonio Meneghetti, come pure dell'umanesimo integrale espresso come cultura pratica di filosofia, di scienza, di arte e di economia.

Il premio intende assegnare un riconoscimento alla qualità scientifica di uno studio originale nel campo dell'economia, della medicina, della fisica e della filosofia che possa avere pertinenza con l'ontopsicologia.

Termine per la presentazione dei lavori: 31/03/2014

Sito della fondazione: http://www.fondazionemeneghetti.ch/

Scarica il bando: http://www.fondazionemeneghetti.ch/images/uploads/bando_ita.pdf

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 07 Gennaio 2014 14:21

Premio Edison Start - scad. 30/03

Edison compie 130 anni e lancia il premio Edison Start. In palio, 300.000 euro per tre progetti innovativi e sostenibili – dal punto di vista economico, sociale e ambientale – nell'ambito di energia, sviluppo sociale e "smart communities".

Un premio dedicato a Start up innovative e Micro, Piccole Imprese regolarmente iscritte al Registro delle imprese con sede nel territorio italiano, team di persone fisiche (studenti e non), organizzazioni non profit che svolgono la propria attività da almeno 2 anni.

Per partecipare è necessario sottoporre un'idea che corrisponda a una delle seguenti categorie: Energia, Sviluppo Sociale e Smart Communities.

Nell'ambito dell'Energia rientrano le soluzioni e tecnologie innovative per risparmiare le risorse energetiche, consumare meglio e meno, garantire l'accesso all'energia a un numero crescente di persone in modo sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico.

Per Sviluppo Sociale si intendono quei progetti e iniziative capaci di attivare opportunità di sviluppo imprenditoriale, che sono economicamente sostenibili e che hanno un impatto sociale in termini di inclusione, partecipazione e cooperazione.

Nella categoria Smart Communities, invece, rientrano quei progetti per il miglioramento della qualità della vita domestica e della comunità cui si appartiene come, per esempio, la gestione dei rifiuti, la mobilità, l'architettura sostenibile e la domotica.

I candidati possono presentare il proprio progetto sulla piattaforma web www.edisonstart.it a partire dal 13 gennaio 2014 e seguire le diverse fasi del concorso, votando e commentando.

Edison selezionerà 30 finalisti, ai quali fornirà un'attività di consulenza per migliorare i progetti attraverso un team costituito da esperti della società e da altri partner quali università e istituzioni. Alla fine i vincitori saranno tre, uno per categoria, ed avranno a disposizione 100.000 euro per la realizzazione di ciascun progetto.

La proclamazione dei vincitori è prevista per il 15 ottobre 2014.

Termine per la presentazione delle domande: 30/03/2014   

Informazioni e bando: www.edisonstart.it

Lunedì, 23 Dicembre 2013 11:49

Esito valutazione II call for proposals

Si è conclusa la valutazione dei progetti presentati in risposta alla seconda call dell'accordo MIT-UNIPI, sottoscritto in data 29 agosto 2012, per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l'Università di Pisa e il MIT.

I progetti saranno realizzati in collaborazione tra un PI (Principal Investigator) dell'Università di Pisa e un PI del MIT e le attività dei progetti si svolgeranno dal mese di gennaio 2014 al mese agosto 2015.

Degli 11 progetti sottomessi in questa seconda call, sono stati selezionati e finanziati, in seguito alla valutazione dall'Advisory Board del MIT-Italy Project, 4 progetti presentati da seguenti PI dell'Università di Pisa:

Marta Pappalardo - Dipartimento Scienze della Terra
Progetto "Assessing the effect of Biota on coastal Rock Surface"
Finanziamento assegnato da UNIPI: 7.600 euro

Valentina Domenici - Dipartimento di Chimica
Progetto:"Energy Storage Devices and Actuators based on Composites of Liquid Crystal Elastometers"
Finanziamento assegnato da UNIPI: 7.000 euro

Riccardo Barsotti - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale
Progetto: "Mechanical Models for Masonry Walls under Seismic Action"
Finanziamento assegnato da UNIPI: 6.200 euro

Lisandro Benedetti Cecchi - Dipartimento di Biologia
Progetto: "Critical Slowing Down and Early Warning Indicators of Regime Shifts"
Finanziamento assegnato da UNIPI: 6.200 euro.

Il contributo dell'Ateneo finanzia le spese di viaggio e alloggio del gruppo di ricerca UNIPI che si recherà a Boston, ed eventualmente la realizzazione di un workshop congiunto con i colleghi del MIT. Analogamente il MIT finanzia le spese di viaggio e alloggio del Principal Investigator MIT e del suo gruppo di ricerca che si recherà a Pisa.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa