TETRACOM – 2nd call for TTP Proposals – scad. 31/12/14
Partial Funding for Academia-Industry Technology Transfer Projects in Computing Systems
TETRACOM ("Technology Transfer in Computing Systems") è un'azione coordinata, finanziata dalla Commissione nell'ambito del 7° PQ, il cui obiettivo è quello di supportare i trasferimenti tecnologici, solitamente sviluppati nell'ambito di università e altre istituzioni sotto forma di nuovi prodotti, processi, applicazioni o servizi, dal mondo accademico all'industria.
TETRACOM si concentra sul trasferimento tecnologico nel campo dei sistemi informatici in tutta Europa, mediante lo strumento di finanziamento nuovo e leggero TTP (Technology Transfer Project) il cui obbiettivo sarà quello di formare i ricercatori su come preparare ed effettuare un trasferimento tecnologico di successo offrendo anche servizi di consulenza privati per i ricercatori coinvolti.
Scadenza call: December 31, 2014
Budget totale della call: 300.000,00 EUR
Durata: dai tre ai 12 mesi (inizio previsto Aprile 2015)
Costo totale progetto: da 10.000,00 a 300.000,00 euro.
Finanziamento
TETRACOM finanzierà fino al 50% di tale costo e si prevede che la media delle sovvenzioni sarà di 25.000,00 euro. Questo finanziamento consentirà collaborazioni dedicate, ben definite e a breve termine tra mondo accademico e mondo industriale (il finanziamento totale dell'UE per questo progetto è di quasi 2 milioni di euro).
I finanziamenti sono riservati solo a beneficiari accademici. Solo le aziende con attività commerciali e/o sedi fisiche nell'UE o in paesi associati sono idonee come partner del trasferimento tecnologico. Tuttavia, il reale reparto dell'azienda che collabora non deve necessariamente essere situato esso stesso in questi paesi.
Bando e allegati: www.tetracom.eu TETRACOM web site
Sintesi modalità di presentazione della domanda: http://es.iet.unipi.it/tetracom/content/index.php/call-for-projects/how-to-submit-a-proposal
TETRACOM Coordinator: Prof. Rainer Leupers RWTH Aachen , Germany Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni
Unità valorizzazione della ricerca
Settore Ricerca Università di Pisa
Tel: 050 2212511-360
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esito valutazione III call for proposals
Si è conclusa la valutazione dei progetti presentati in risposta alla terza call del MIT-UNIPI Project, per promuovere nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dell'Università di Pisa e del Massachusetts Institute of TechnologyMIT.
Le attività dei progetti, coordinate da un Principal Investigator (PI) dell'Università e da uno del MIT, si svolgeranno dal mese di gennaio 2015 al mese di settembre 2016.
Dei 13 progetti sottomessi in questa terza call, sono stati selezionati e finanziati, in seguito alla valutazione dall'Advisory Board del MIT-UNIPI Project, i seguenti 6 progetti :
- Bio-inspired Microneedles with Self-Anchoring and Self-Actuation Capabilities for Transdermal Biosensing Applications
BARILLARO Giuseppe
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - MEMS Sensors for Wind Measurement for UAVs in the Urban Canyon
BRUSCHI Paolo
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Functional Nanomaterials for the Detection of Volatile Amines (FUNDUS)
DI FRANCESCO Fabio
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - Coil Design and Optimization for MRI of Medical Implants
GENOVESI Simone
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Stigmergic Footprint of Radical Innovations for Smart Specialisation in North-American and European Regions: The Case of the Key Enabling Technologies
MARTINI Antonella
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni - The Neurobiological Basis of the Linking Mechanism of Concepts with Grammar: The Case of Noun/Verb Distinction
ROMAGNO Domenica
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
I progetti presentati dalla prof.ssa Antonella Martini e dall'ing. Giuseppe Barillaro saranno finanziati dal contributo che la Cassa di Risparmio di San Miniato ha messo a disposizione della collaborazione MIT-UNIPI per questa call.
Il contributo dell'Ateneo finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del gruppo di ricerca UNIPI che si recherà a Boston. Analogamente il MIT finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del PI MIT e del suo gruppo di ricerca che si recherà a Pisa.
L'Università di Pisa, infine, ha assegnato, in aggiunta al finanziamento per i progetti vincitori, un seed fund
per l'avvio della collaborazione con il MIT ai seguenti progetti :
- Pedestrian Simulation Contrasted with Reality
CEPOLINA Elvezia
Dipartimento di Ingegneria Civile - Real-time Monitoring of Cardiovascular Functions Using Textile-Based Wearable Systems and Probabilistic Point-Process Modeling
SCILINGO Enzo Pasquale
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione – Centro di Ricerca "E. Piaggio
Horizon: come scrivere una proposta di successo - slide del corso
Giovedi' 18 dicembre alle ore 9.00, presso l'Aula Magna, Edificio E (ex Presidenza di Scienze, Via Buonarroti), l'Università di Pisa ha organizzato per i propri docenti e ricercatori la giornata di formazione "Horizon 2020: come scrivere una proposta di successo".
La giornata ha visto la partecipazione della dott.ssa Margot Bezzi, esperto di APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, che ha illustrato la struttura del programma Horizon 2020, principale strumento di finanziamento della ricerca e dell'innovazione dell'Unione Europea, e si è soffermata in particolare sulle modalita' di scrittura di un proposta di progetto in Horizon 2020.
Programma
Slide del corso
Per informazioni
Settore Ricerca, Unita' Ricerca Europea e Internazionale
tel: 0502212 594-099-903
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AXA Post-Doctoral Fellowships - scad. preselezione: 20/11
Premio scientifico "I Guidoniani" - scad. 30/04/2015
AXA Post-Doctoral Fellowships
L' AXA Research Fund finanzia per il 2015 borse post-doc della durata di 2 anni per un importo di 120.000 Euro ciascuna.
Le proposte dovranno riguardare ricerche di base su temi legati al rischio, con particolare attenzione ai rischi ambientali, sanitari e socioeconomici.
Durante il mese di novembre, Axa comunicherà il numero di candidati (massimo 2) che l'Ateneo potrà presentare.
L'Ateneo individuerà il/i candidato/i tramite pre-selezione interna.
Destinatari
L'iniziativa è rivolta a ricercatori che abbiano conseguito il titolo di dottorato in data successiva al 15 dicembre 2009 (saranno valutate eventuali interruzioni di carrira - pg 6 delle Junior Research Fellowship applications Guidelines.
Non è ammessa la partecipazione di personale strutturato - "permanent academic position".
Documenti e scadenze
- entro il 20 novembre 2014 - ore 17.00: i candidati dovranno inviare via e-mail all'Unità Ricerca Europea e internazionale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la propria candidatura in inglese, composta dai seguenti documenti:
application form in inglese;
extended synopsis della proposta (max 1,5 pagine + references)
CV dettagliato (max 2 pagine + 1/2 pagina con le pubblicazioni più importanti)
career statement (max 1 pagina) con obiettivi professionali e motivazioni della proposta
- 2 dicembre: l'Unità Ricerca Europea e Internazionale comunica l'esito della preselezione interna;
- 8 dicembre: l'Ateneo comunica all'AXA il nominativo del/i candidato/i selezionato/i;
- 15 dicembre: il candidato selezionato sottopone la propria proposta ad AXA Research Fund.
Per informazioni
Bando e altre informazioni
http://www.axa-research.org/post-doctoral-fellowships
Settore Ricerca - Unità Ricerca Europea e Internazionale
tel: 0502212 594/099/903
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Oréal Italia per le Donne e la Scienza 2014 scad. 13/01/15
L'Oréal Italia bandisce anche per il 2014 il premio "L'Oréal Italia per le Donne e la Scienza", promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco.
Il premio "L'Oréal Italia Per le Donne e la Scienza" fa parte del progetto internazionale L'Oréal UNESCO "For Women in Science".
Nato nel 1998 su iniziativa di L'Oréal e UNESCO, "For Women in Science" è stato il primo premio dedicato alle donne che operano nel settore scientifico.
Oggi si inserisce nell'ambito di un vasto programma incentrato sulla promozione della vocazione scientifica a livello internazionale e volto a riconoscere l'operato delle ricercatrici di tutto il mondo.
Dal suo esordio, il programma ha già premiato 55 ricercatrici italiane e i loro progetti di ricerca nel campo delle scienze della Vita e della Materia, sostenendo in modo concreto la loro carriera scientifica.
Il premio è riservato a cinque giovani scienziate italiane under 35.
IMPORTANTE. Da quest'anno le domande di partecipazione potranno essere presentate solo ed esclusivamente tramite la nuova piattaforma online interamente dedicata al programma: www.fwis.fr
Dal 14 gennaio 2014 il sistema non accetterà più nuove candidature e la giuria presieduta dal prof. Umberto Veronesi si occuperà di valutare e selezionare le cinque scienziate più meritevoli assegnando loro una borsa di studio del valore di 15.000 euro messa a disposizione da L'Oréal Italia. A maggio si terrà la cerimonia ufficiale di assegnazione dei premi.
Regolamento L'Oréal-UNESCO "Per le Donne e la Scienza"
Per informazioni:
L'OREAL ITALIA
Alessandra SABELLICO
Tel. +39 02 97066633
Cell. +39 349 8012183
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BURSON-MARSTELLER
Stefania COLO'
Tel. +39 02 721 43 571
Cell. +39 349 7668045
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BANDO FAR FAS 2014
Al fine di sostenere la collaborazione fra Università, Centri di ricerca e imprese, la Giunta Regionale Toscana ha dato indirizzi specifici per orientare le misure a sostegno della ricerca pubblica verso progetti da attuare in partenariato con le imprese dei settori strategici per lo sviluppo regionale. Al contempo, con questa finalità, il presidente Rossi e il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, in data 6.8.2012, hanno sottoscritto un protocollo di intesa volto ad attuare un programma di interventi congiunto in materia di ricerca.
Per realizzare l'intervento, la Regione ha stanziato 21.440.000 di Euro di Fondi FAS, destinati a finanziare organismi di ricerca (OR), mentre il MIUR ha destinato 30.000.000 di risorse FAR, metà per aiuti alle imprese a fondo perduto e metà a credito agevolato.
Sono previste concessioni di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale e a credito agevolato, su due linee d'azione - Linea A e Linea B - che si distinguono in relazione ai massimali di investimento dei progetti e ai destinatari.
L'ambito di intervento del bando è individuato nell'integrazione tra il sistema della R&S e alta formazione e quello produttivo regionale. Si prevede di intervenire nei seguenti settori:
- Piattaforma tecnologica integrata per l'optoelettronica, la fotonica, l'ICT, la robotica e le altre tecnologie abilitanti connesse; particolare attenzione sarà prestata a:
applicazioni delle tecnologie Information and Communication Technology (ICT), delle tecnologie fotoniche e della robotica;
sensoristica, applicazioni ottiche e informatiche per il controllo dell'ambiente, delle attività produttive, della mobilità e delle altre attività umane;
tecnologie per l'aerospazio e la sicurezza (ad esempio: sensori, applicazioni ottiche e comunicazioni);
tecnologie per la comunicazione e trasmissione dati (ad esempio: reti ad alta velocità).
- Nuove tecnologie del settore energetico, con particolare riferimento al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili; particolare attenzione sarà prestata a:
tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
pratiche produttive, materiali e soluzioni per il risparmio energetico o ad alta prestazione energetica;
sistemi geotermici integrati;
impianti su piccola scala;
smart grids, sistemi di accumulo energetico, sistemi di conversione ed efficienza energetica, e altre tecnologie abilitanti per il risparmio e l'efficienza energetica nell'ambito delle smart communities e della social innovation
Modifica al bando:
Con Decreto n. 5056 del 6/11/2014 la Regione Toscana adotta una nuova versione del bando FAR FAS e delle relative linee guida per la rendicontazione, in cui le spese per personale strutturato (ricercatori, tecnici, e altro personale ausiliario dei soggetti proponenti nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo) sono considerate ammissibili a rendicontazione nella misura massima del 50% delle spese ammissibili di progetto.
Il decreto sopra menzionato, correggendo un mero errore materiale, ha inoltre provveduto a specificare quali siano i bandi di cui alla DGR 542 del 30/06/2014 la cui partecipazione limita la possibilità di presentare domanda sul "Bando FAR-FAS 2014".
Contestualmente, al fine di consentire ai partenariati di integrare le proprie proposte progettuali, il decreto n. 5056/2014 proroga il termine per la presentazione delle domande dal 23 dicembre 2014 al 23 gennaio 2015
Scadenza presentazione proposte:
prorogata alle ore 17:00 del 23 gennaio 2015
Bando e allegati
Per informazioni
Unità ricerca europea
tel 0502212 594-903-099
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità per la presentazione dei progetti di ricerca con impiego di animali
Il Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 26 ha modificato la normativa in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.
Tutti i progetti di ricerca con l’impiego di animali devono essere autorizzati dal Ministero della Salute. La domanda di autorizzazione deve essere presentata all’Ufficio VI della DGSAF del Ministero da parte dell'Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA). Il Ministero della Salute rilascia apposita autorizzazione dopo avere effettuato una valutazione e acquisito il parere tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità.
In questa pagina del Ministero della Salute si trovano tutte le informazioni, i contatti e la modulistica (cliccando su "Moduli").
Sono disponibili anche le slide della giornata di studio che si è tenuta il 25 settembre 2014, sulle modalità per la presentazione dei progetti di ricerca con impiego di animali, secondo la nuova procedura prevista dal D.Lgs. n. 26/2014.
Per informazioni
Dott.ssa Antonella Pochini
Unita' Etica e Benessere Animale
Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico
telefono: 050 2212211
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.