MIT-UNIPI Project - III call for proposals
Scadenza: 22 settembre 2014
Obiettivo della call
Il MIT-UNIPI Project ha l'obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l'Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.
Tra il MIT e l'Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca. Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds, e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.
Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un'effettiva reciprocità negli scambi.
Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l'Università di Pisa e il MIT. Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l'altro dal MIT.
Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:
- qualità scientifica;
- originalità;
- innovazione;
- sostenibilità del progetto;
- novità della collaborazione.
I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari - possono essere utilizzati per coprire spese di viaggio, vitto e soggiorno. I progetti dovranno essere realizzati tra gennaio 2015 ed agosto 2016.
Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
I gruppi di ricerca già finanziati sulle prime due call non possono sottomettere proposte su questa call.
Il nostro Ateneo ha sottoscritto un accordo con la Cassa di Risparmio di San Miniato a sostegno delle collaborazioni di ricerca tra MIT e UNIPI.
La Cassa di Risparmio di San Miniato si impegna quindi, per questa call for proposal, a finanziare alcuni progetti, uno dei quali obbligatoriamente nell'area tematica delle "Scienze economico/aziendali, sociali ed ambientali".
Sottomissione della proposta
Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l'application on line https://mistigsf.myreviewroom.com/.
Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Eventuale matching MIT-UNIPI
Quanti hanno intenzione di presentare una proposta, ma non sono in contatto con alcun gruppo di ricerca presso il MIT, possono inviare una breve descrizione del progetto (max una pagina in inglese) e il proprio CV entro il 5 agosto 2014 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il MIT-Italy Program comunicherà entro il 5 settembre 2014 i risultati dell'eventuale matching delle proposte inviate dall'Università di Pisa con gruppi di ricerca del MIT interessati a collaborare su di queste.
Invitiamo, in ogni caso, i docenti ad individuare da soli possibili collaborazioni con gruppi di ricerca MIT consultando la pagina: http://web.mit.edu/research/.
Scadenza sottomissione proposta
22 settembre 2014
Per informazioni:
Settore Ricerca - Unità Ricerca Europea e Internazionale
tel: 0502212 594/099/903/391
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetti congiunti di ricerca tra Italia e Svezia - scad. 30/06
Nell'ambito delle procedure per il rinnovo del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Svezia per il periodo 2014-2016, il Ministero degli Affari Esteri ha pubblicato il bando per la raccolta di progetti di ricerca di grande rilevanza.
le proposte devono esser sottomesse nelle seguenti priorità:
Technology and Research applied to nano science
Technology and Research applied to neuroscience
Technology and Research applied to Cultural Heritage
Technology and Research applied to Ageing society
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 30 giugno 2014
Progetti congiunti di ricerca tra Italia e Messico - scad. 30/06
Il bando per la selezione di progetti di ricerca congiunti ha il fine di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica fra Italia e Messico. Il finanziamento sarà assegnato ai progetti selezionati da entrambe le parti per coprire i costi di mobilità dei ricercatori, compatibilmente con le risorse finanziarie annuali disponibili nei rispettivi bilanci delle due Parti e conformemente alle linee generali della propria politica estera.
Potranno essere esclusivamente presentati progetti nei seguenti settori di ricerca:
Scienze di base
Scienze Biomediche
Ambiente ed Energia
Agricoltura e agroalimentare
Aerospaziale
Tecnologie applicate ai beni culturali
Le domande dovranno pervenire entro le ore 24.00 del 30 di giugno del 2014.
Corso in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici - aprile maggio 2014
Si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze veterinarie, un Corso di formazione per animali da laboratorio, promosso ed organizzato dalla Direzione Ricerca e internazionalizzazione, con l'obiettivo di approfondire le tematiche in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini sperimentali.
Il corso della durata di 28 ore, suddiviso in quattro sessioni, è rivolto al personale che presta attività nel settore della sperimentazione animale e si svolgerà in orario di servizio presso il Dipartimento di Scienze veterinarie.
Programma
11 aprile 2014, ore 10-14
Basi neuro anatomiche di stress e dolore nel coniglio, piccoli roditori, volatili, anfibi e rettili
Dott.ssa Alessandra Coli
18 aprile 2014, ore 10-14
Tutela del benessere ed indicatori di stress nel coniglio, piccoli roditori, volatili, anfibi e rettili
Dott. Angelo Gazzano
9 maggio 2014, ore 10-14
Tecniche di stabulazione, gestione dell'animale e arricchimento ambientale del coniglio, piccoli roditori, volatili, anfibi e rettili
Dott. Alberto Sbrana
23 maggio 2014, ore 9 – 18 parte specialistica riservata a Medici Veterinari
Aggiornamenti sulle principali patologie del coniglio, dei piccoli roditori, dei volatili e anfibi e rettili utilizzati a fini scientifici. gestione del dolore e principi di anestesiologia
Dott. Marco Salvadori
30 maggio 2014 (ore 10-14)
Nuova normativa sulla sperimentazione animale
Presentazione della legge - Tavola rotonda.
Slide del corso
Nuova normativa sulla sperimentazione animale
Presentazione del Decreto 26/2014
dott. Marino Campagnol
Segreteria organizzativa:
Dott.ssa Antonella Pochini - Università di Pisa, Direzione Ricerca - Lungarno Pacinotti, 44 56124 PISA tel. 050-2212211 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EXPO 2015 bando "Buone Pratiche di Sviluppo Sostenibile per la Sicurezza Alimentare" - scad. 31/10
l Bando
Il Bando ha lo scopo di identificare, raccogliere, diffondere, favorire il trasferimento di Buone Pratiche sulla Sicurezza Alimentare (BSDP). Le BSDP possono essere costituite da: progetti, servizi, prodotti, soluzioni scientifiche, governance, scelte istituzionali e politiche, condivisione di conoscenza, collegati al tema dell'EXPO Milano 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".
Tematiche
Le iniziative che saranno presentate come BSDP in tema di sicurezza alimentare dovranno essere in linea con una delle seguenti priorità tematiche:
1. gestione sostenibile delle risorse naturali
2. aumento della quantità e miglioramento della qualità dei prodotti dell'agricoltura
3. dinamiche socio-economiche e mercati globali
4. sviluppo sostenibile delle piccole comunità rurali
5. modelli di consumo alimentare: dieta, ambiente, società, economia e salute.
Candidati ammissibili
Le iniziative proposte dai partecipanti al Bando devono essere state realizzate attraverso la collaborazione di almeno tre diverse entità appartenenti a uno o più dei seguenti settori: sociale, economico e produttivo, istituzionale, politico, scientifico.
I partecipanti all'iniziativa sono tenuti a identificare uno di loro come Lead Applicant.
Il Lead Applicant deve appartenere ad una delle seguenti categorie:
- Enti (includendo agenzie di aiuti bilaterali), autorità e organismi locali, agenzie pubbliche e loro associazioni;
- Organizzazioni inter-governative e Agenzie Internazionali;
- Organizzazioni, Network, ONG, Associazioni, Fondazioni pubbliche e private;
- Micro, piccole, medie e grandi imprese;
- Enti di ricerca e organismi accademici;
- Partnership pubblico-private.
Termine per la presentazione delle proposte
La scadenza è stata posticipata al 31 ottobre 2014
Benefici
Saranno selezionate circa 15 BSDP (3 per ogni area tematica prioritaria), che beneficeranno di spazi ed installazioni dedicati, nel sito espositivo, Padiglione 0; Convegni e workshop di approfondimento per la diffusione; possibilità di creare materiali e strumenti di promozione e disseminazione; Repository all'interno della piattaforma web di Feeding Knowledge.
Inoltre, per ogni gruppo delle 3 BSDP selezionate nelle aree tematiche, una BSDP sarà soggetto di un film prodotto da Expo 2015 S.p.A., le altre saranno illustrate attraverso storie fotografiche.
Per sottomettere il progetto
Per informazioni sulla call
Neuroscienze, Premio Renato Musto 2014 - scad. 20/7
Il premio Renato Musto è dedicato ad uno scienziato ed intellettuale poliedrico, per interessi culturali e per passioni.
Il premio ha lo scopo di dare continuità al progetto di Renato Musto di coniugare saperi umanistici, sociali e artistici, con quelli della ricerca scientifica ed è anche un riconoscimento all'impegno di un uomo che ha sempre investito nell'educazione e formazione dei giovani.
Il premio 2014 è destinato alle Neuroscienze, in in particolare agli studi sullo sviluppo del sistema nervoso con approcci di biologia cellulare e/o molecolare o sulle interazioni tra cervello e musica.
Verrà assegnato ad un giovane ricercatore/ricercatrice di nazionalità italiana o che lavori in una istituzione scientifica italiana da almeno due anni e che si sia distinto con il proprio lavoro scientifico, attraverso pubblicazioni internazionali.
Il premio consiste in un Certificato e un riconoscimento in denaro (€ 1.500) reso disponibile dalla professoressa Eliana Minicozzi, moglie di Renato Musto.
La cerimonia di premiazione avrà luogo presso l'Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati Traverso" del CNR di Napoli il 21 novembre 2014.
Scadenza presentazione domande
20 luglio 2014
Per informazioni
Helmholtz International Graduate School for Cancer Research - scad. presentazione domande phd: 31/5
E' aperta la selezione estiva per il phd program "Helmholtz International Graduate School for Cancer Research" programma interdisciplinare del German Cancer Research Center che da agli studenti la possibilità di condurre ricerche all'avanguardia sul cancro sia nel campo della ricerca di base che traslazionale.
Presentazione della domanda
I candidati interessati potranno sottomettere la propria application online all'indirizzo: www.dkfz.de/phd
Scadenza:
31 maggio 2014
Una selezione dei candidati sarà invitata a partecipare ad una intervista di tre giorni a fine luglio.
Per informazioni
The Graduate Program Office (M070)
German Cancer Research Center
Im Neuenheimer Feld 280
69120 Heidelberg - Germany
e-mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phone: +49 6221 422141
Fax: +49 6221 422144
Convegno "Horizon 2020 - Health, wellbeing and demographic changes."
Si terrà a Roma il 17 marzo il convegno "Horizon 2020 - Health, wellbeing and demographic changes. Opportunità di ricerca per sviluppare crescita sostenibile e competitività " organizzato da Farmindustria, CNR e SIF.
Programma:
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti e Introduzione:
- Luigi Nicolais, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute*
- Fabrizio Oleari, Presidente Istituto Superiore di Sanità
- Andrea Lenzi, Presidente Consiglio Universitario Nazionale*
- Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria
- Francesco Rossi, Presidente Società Italiana di Farmacologia
SESSIONE 1
Struttura e contenuti del nuovo strumento finanziario per rendere più competitiva la Ricerca in Europa
Moderatori:
- Mario Alì, Direttore Generale, Direzione Generale per l'internazionalizzazione della Ricerca MIUR
- Francesco De Santis, Vice Presidente Farmindustria
10.15 Horizon 2020: nuova strategia generale per il sistema della ricerca
Fulvio Esposito, Delegato Nazionale Comitato Horizon 2020, Capo Segreteria tecnica, MIUR
10.35 Health, wellbeing and demographic changes: il programma di lavoro 2014-2015 e le novità del bando
- Angela Santoni, Delegato Nazionale Comitato Horizon 2020 per la Sfida Sociale 1, Dipartimento Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma
11.10 La ricerca europea nelle Università: tra difficoltà, disuguaglianze e (in)aspettate opportunità
- Elisabetta Cerbai, Pro-Rettore alla Ricerca per l'Università di Firenze.
11.30 Il ruolo dell'Innovative Medicines Initiative nell'ecosistema europeo della ricerca e dell'innovazione
- Giovina Ruberti, Delegato Nazionale IMI, Dirigente di Ricerca Istituto di Biologia Cellulare e Neurologia CNR
11.50 Il programma Horizon 2020 a supporto dell'imprenditorialità e dell'internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese
- Antonio Carbone, Punto di Contatto Nazionale Innovation in SMEs, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
12.10 Progetto Reti Strategiche nazionali per il potenziamento della ricerca biotecnologica
- Franco Cuccurullo, Presidente Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, Presidenza del Consiglio dei Ministri
12.30 Discussione
SESSIONE 2
Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività in Horizon 2020
Moderatori
- Massimo Casciello, Direttore Generale, Direzione generale della ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti, Ministero della Salute
- Pier Luigi Canonico e Giorgio Cantelli Forti - Società Italiana di Farmacologia
14.10 Il ruolo degli IRCCS
- Massimo Casciello, Direttore Generale, Direzione generale della ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti, Ministero della Salute
14.30 Il ruolo dell'AIFA
- Luca Pani, Direttore Agenzia Italiana del Farmaco
14.50 Il ruolo dell'Istituto Superiore di Sanità
- Stefano Vella, Direttore Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità
15.10 Il ruolo delle Università e delle Società Scientifiche
- Salvatore Cuzzocrea, Consigliere Società Italiana di Farmacologia
- Monica Di Luca, Consigliere Società Italiana di Farmacologia
15.50 Il ruolo del CNR
- Luigi Ambrosio, Direttore Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie deiMateriali, Consiglio Nazionale delle Ricerche
16.10 Health, wellbeing and demographic changes: modalità e procedure per elaborare una proposta di qualità
- Bruno Mourenza, Punto di Contatto Nazionale Health, wellbeing and demographic changes, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
16.30 L'esperienza delle imprese del farmaco nei progetti europei in ricerca e innovazione
- Cinzia D'Ettorre, Research funding manager – Dompé SpA
- Marco Zibellini, Head of Corporate Medical Unit, CCD – Chiesi Farmaceutici
- Marcello Pizzullo, Head of Business & Portfolio Development – SIFI SpA
17.00 Discussione
17.30 Conclusioni dei lavori:
- Francesco Rossi, Presidente Società Italiana di Farmacologia
- Francesco De Santis, Vice Presidente Farmindustria
Luogo e data:
Roma - CNR, Piazzale Aldo Moro 7 (aula convegni, ingresso via Marrucini) 17/03/2014 dalle 9.00 alle 18.00
Per informazioni:
Farmindustria
tel. 06.6758.0226
fax 06.6758.0209
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati:
Programma
Scheda di adesione
Le Marie Skłodowska-Curie (MSCA) in Horizon 2020 - slide del corso
Martedi 4 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso l'Aula Magna del Polo Fibonacci (ex Facolta' di Scienze, Largo Pontecorvo) si terrà la giornata di presentazione delle Marie Skłodowska-Curie Actions che, nel quadro di Horizon 2020, finanzieranno attività di training innovativo alla ricerca e opportunità di crescita professionale dei ricercatori attraverso la mobilità.
La giornata vedra' la partecipazione del Dott. Angelo D'Agostino, National Contact Point Horizon 2020-Marie Skłodowska-Curie Actions di APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea, che illustrera' le opportunità di finanziamento delle azioni Marie Skłodowska-Curie.
Slide della giornata
Le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) in Horizon 2020
Come sottomettere una proposta MSCA di Horizon 2020
Progettazione
Programma della giornata
09.00 Registrazione dei partecipanti
9.15 Apertura dei lavori – prof.ssa Katherine Isaacs – Delegata del Rettore per i Programmi Europei
9.30 ll Programma PEOPLE del 7° Programma Quadro: i maggiori risultati
10.00 "Marie Skłodowska-Curie (MSCA)": Struttura e regole di partecipazione
11.00
Innovative Training Networks (ITN)
Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
12.30 Spazio domande
13.00 Pausa pranzo
14.00
Individual Fellowships (IF)
Progettazione in ambito MSCA
16.00 Fine lavori
Per informazioni
Settore Ricerca
Unità Ricerca Europea e Internazionale
Michele Padrone – tel. 0502212594
Sandra Brondi – tel. 0502212903
Giuseppe Bagnato – tel. 0502212099
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati
21 borse di ricerca - progetto "Alta formazione e supporto a ricerca e innovazione nelle università toscane" - Scad. 14/03
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
www.unipi.it/index.php/finanziamenti/item/3636-21-borse-di-ricerca