Fondi di Ateneo 2017 - Rating 2016
Il Senato Accademico, con delibera n. 89 del 21 aprile 2017, ha approvato le attribuzioni dei rating individuali 2016 e la relativa assegnazione dei Fondi di Ricerca di Ateneo.
Nelle tabelle di seguito riportata sono indicati i punteggi di rating attribuiti dalle Commissioni Scientifiche di Area ai singoli docenti dell'Ateneo.
Procedura per la valutazione e l’assegnazione dei fondi di Ateneo 2017
Il Senato Accademico, con la delibera n. 6 del 20 gennaio 2017, ha approvato la procedura per la valutazione e l’assegnazione dei fondi di Ateneo.
Di seguito i punti principali della procedura (in neretto le novità introdotte a partire dal 2017):
- i prodotti da valutare devono appartenere ad una delle tipologie previste dall’ANVUR;
- i criteri sono approvati dalle Commissioni e sono comunicati da queste ai Dipartimenti ai quali afferiscono i docenti dell’Area; i dipartimenti possono esprimere osservazioni in merito;
- sono previste cinque classi di rating con obbligatoria la valutazione a zero per i professori e i ricercatori con 0 o 1 sola pubblicazione valutabile ai fini ANVUR (VQR) nel periodo di riferimento;
- la tolleranza, riguardo alla numerosità delle classi da 1 a 4, è compresa tra il 15% e il 35%;
- il valore del punto rating e il numero complessivo dei punti rating attribuito a ciascuna Area sono determinati in relazione alla numerosità dei docenti e all’entità del budget disponibile, tenuto conto del rating medio delle tolleranze delle numerosità delle classi;
- il periodo oggetto di valutazione è pari a quattro anni;
- sono valutati tutti i docenti (PA, PO e ricercatori) dell’Ateneo in ruolo e il personale a tempo determinato (ricercatori e professori straordinari) in servizio al 31/12 di ogni anno, i quali devono completare la procedura di inserimento delle pubblicazioni sul portale di Ateneo ARPI https://arpi.unipi.it/ entro una data prestabilita;
- i fondi sono assegnati ai docenti (PA, PO e ricercatori) dell’Ateneo in ruolo e al personale a tempo determinato (ricercatori e professori straordinari) in servizio al 31/12 di ogni anno. Sono esclusi i docenti collocati in aspettativa che non prevede lo svolgimento di attività di ricerca.
Fasi della valutazione per l’attribuzione dei Fondi di Ateneo 2017 (rating 2016)
- I professori e ricercatori completano l’inserimento in ARPI https://arpi.unipi.it/ di tutte le pubblicazioni del periodo 2013-2016 entro martedì 31 gennaio;
- Il Settore Ricerca invia alle Commissioni Scientifiche d’Area i file contenenti i metadati delle pubblicazioni del periodo di riferimento dei professori e dei ricercatori afferenti a ciascuna area, in servizio al 31/12/2016, entro martedì 28 febbraio;
- Le Commissioni Scientifiche di Area completano la valutazione delle pubblicazioni di ciascun professore/ricercatore (assegnando il rating 2016) e ne comunicano gli esiti al Settore Ricerca entro venerdì 31 marzo.
Allegati
Contatti
Unità Ricerca Nazionale
Cristiana Barghini, Annalisa Rovini e Paola Parisi
AXA RESEARCH FUND – POST DOCTORAL FELLOWSHIPS - esito della selezione
Conclusa la valutazione delle candidature presentate per la preselezione dei candidati da proporre ad AXA Research Found per la campagna Post-Doctoral Fellowships 2017.
La Commissione di valutazione di Ateneo, nominata con Decreto Rettorale n. 671 dell’11 maggio 2017, verificate le condizioni di ammissibilità e valutati gli abstract delle proposte progettuali e i curricula dei candidati, ha redatto la seguente graduatoria finale di merito:
- Zappelli Elisa
- Huarancca Reyes Thais
- Arun Y
- De Matteis Tiziano
- Galletta Letterio
- Guidi Barbara
- Lulli Alessandro
- Pucci Rita
Per informazioni
Settore Ricerca - Unità Ricerca Europea e Internazionale
tel: 0502212 594/099/391/079
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link correlati:
AXA Research fund – Post doctoral fellowships - scad. 10/05/2017
Form per la ricerca bandi
L'Unità Ricerca Europea e Internazionale ha predisposto un form per la ricerca di bandi:
form ricerca bandi (link esterno)
Compilando il form, il personale dell'Unità verificherà le opportunità di finanziamento disponibili in Horizon 2020 per le vostre linee di ricerca.
Vi chiediamo di inserire con particolare cura le parole chiave e la breve descrizione della vostra idea progettuale.
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Europea ed Internazionale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Michele Padrone – 050-2212594
Elena Di Stefano - 0502212079
Alessandra Nucci – 050-2212391
Alta Formazione e Ricerca nelle Università Toscane - AFRUT2016 - Bando per 19 borse di ricerca - scadenza 12/6
AXA Research fund – Post doctoral fellowships - scad. 10/05/2017
La missione di AXA Research Fund è quella di finanziare attività di ricerca volte ad una migliore comprensione delle più importanti sfide sociali globali relative alle seguenti di 4 macro aree:
- Life & Health risks
- Data & Technological risks
- Climate & Environment risks
- Finance, Insurance and Regulation Risks
AXA finanzierà, nel 2017, fino a 25 borse post-doc per lo svolgimento di progetti di ricerca nelle aree tematiche sopra citate.
Le borse, di durata da 18 a 24 mesi, avranno un ammontare massimo di 130.000 Euro.
Il processo di presentazione delle proposte si svolge in due fasi.
La prima di competenza dell’Università di Pisa (Host institution slots), la seconda di competenza del ricercatore (Applicant phase).
Chi intende candidarsi per la partecipazione alla campagna AXA dovrà inviare l’Allegato A all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 10 maggio 2017.
AXA invierà ai ricercatori vincitori, ragionevolmente entro il 26 maggio 2017, una mail di invito per la presentazione della full proposal.
La scadenza per la presentazione della Full Proposal ad AXA è il 15 giugno 2017.
Maggiori informazioni al seguente link.
Per informazioni
Settore Ricerca - Unità Ricerca Europea e Internazionale
tel: 0502212 594/099/391/079
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione Eli Lilly e Fondazione Cariplo – scad- 30/04
La Fondazione Eli Lilly e la Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca scientifica in campo bio-medico in Italia, hanno pubblicato un “Bando di concorso per progetti di ricerca per giovani ricercatori”.
Il bando è rivolto a giovani ricercatori laureati in Medicina e Chirurgia, di cittadinanza italiana, di età massima di 35 anni (nati dopo il 16/12/1981).
I progetti di ricerca presentati devono avere una durata di 18 mesi rinnovabile per un ulteriore periodo di 18 mesi.
Per l’edizione 2016 l’area prescelta è la immunologica.
TEMA: La psoriasi come modello di patologia dermatologica: trasferimento in ambito clinico dei risultati della biologia molecolare e cellulare.
La domanda e il testo del progetto di ricerca predisposto dal ricercatore proponente dovrà essere trasmesso esclusivamente per via telematica all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro la mezzanotte del giorno 30 aprile 2017.
Il bando è scaricabile al seguente link:
http://www.fondazionelilly.it/it/progetti/ricerca-e-innovazione/pdfs/bando-ricerca2016_immunologia.pdf
Per informazioni
Settore Ricerca
Unità Ricerca Nazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Phd Plus - elenco ammessi al corso
Le iscrizioni al Phd Plus si sono chiuse il 13 marzo 2017.
Al link di seguito potrete trovare l'elenco degli iscritti al corso del Phd Plus.
Potete trovare tutte le informazioni sul corso al link:
PhD+: Valorizzazione della ricerca, Innovazione e Spirito imprenditoriale
PRA 2017-2018 - Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo
Con Decreto Rettorale n. 1293 del 19 ottobre 2016, l’Ateneo ha emanato il bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo – PRA 2017-18.
Presentazione delle proposte di progetto
Le proposte di progetto devono essere compilate ed inviate on line dal responsabile scientifico, che dovrà accedere con le proprie credenziali di Ateneo al portale dedicato all'indirizzo:
Possono far parte del gruppo di un progetto PRA 2017-18, oltre al personale di ricerca a tempo determinato (ricercatori a tempo determinato, titolari di assegni di ricerca, borsisti di ricerca, etc), solo i vincitori del bando PRA 2015 che al 31 ottobre hanno pubblicato o hanno in corso di pubblicazione un prodotto di tipologia ANVUR scaturito dal progetto PRA stesso.
Tale requisito e' stato verificato dalle Commissioni Scientifiche d'Area.
L'elenco dei vincitori PRA 2015 (Professori ordinari, professori associati, ricercatori a tempo indeterminato) che possono partecipare al bando PRA 2017/2018è disponibile al seguente link.
I vincitori PRA 2016 (Professori ordinari, professori associati, ricercatori a tempo indeterminato) non possono partecipare al presente bando. L'elenco a questo link.
Termine per la presentazione delle proposte di progetto
venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 17.00.
Il sistema darà conferma al responsabile scientifico della ricezione della proposta.
Avvio dei progetti
I progetti PRA 2017-18 prenderanno avvio il 10 aprile 2017.
Bando e allegati
Per informazioni
Settore Ricerca (Cristiana Barghini, Michele Padrone, Annalisa Rovini, Claudia Giorgetti, Giuseppe Bagnato)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PRA 2017-2018 - esito della valutazione
il Consiglio di Amministrazione, con delibera n. 83/2017, ha completato la valutazione delle proposte presentate, in risposta al bando PRA 2017-18, emanato con DR n. 1293 del 19 ottobre 2016.
L’elenco dei progetti finanziati è consultabile al seguente link.
Su 64 proposte presentate, sono stati finanziati 63 progetti e il budget totale assegnato è pari ad euro 3.230.800.
Il Consiglio di Amministrazione ha in alcuni casi riformulato il totale del budget richiesto per la realizzazione dei progetti, secondo i criteri definiti dalla delibera soprarichiamata.
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha accolto la richiesta di cofinanziamento del 50% di una annualità dei 36 assegni di ricerca richiesti nell’ambito dei 63 progetti finanziati.
Nei prossimi giorni il Settore Ricerca al trasferimento del budget assegnato ai Dipartimenti di afferenza dei docenti responsabili dei progetti PRA 2017-2018 e invierà tutte le informazioni relative all’avvio dei progetti e alla richiesta di attivazione degli assegni di ricerca.
Vi ricordiamo in conclusione che le attività dei progetti PRA 2017-2018 prenderanno avvio il 10 aprile 2017 e avranno durata biennale.
Per informazioni
Settore Ricerca
Cristiana Barghini, Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Annalisa Rovini – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione celiachia Fellowships 2017 - scad. 29/4
Il 15 Marzo 2017 sè stato pubblicato il 2° Bando Fondazione Celiachia Fellowships 2017.
Il bando avrà ad oggetto il finanziamento di borse di studio triennali su celiachia e dermatite erpetiforme con l’obiettivo di incentivare i giovani laureati o dottori di ricerca a intraprendere la carriera della ricerca scientifica nel settore della celiachia e della dermatite erpetiforme, sostenendoli per un triennio di attività in un progetto di ricerca che i Borsisti FC svolgeranno presso i migliori centri di ricerca italiani.
Modalità di presentazione delle richieste
Le domande di finanziamento per le borse di studio dovranno essere presentate, via mail, entro le ore 18:00 (ora italiana) del giorno 29 Aprile 2017.
Tutte le informazioni sul bando al link: http://www.celiachia.it/fondazione/Fondazione.aspx?SS=1007&M=1473
Per informazioni
Settore Ricerca
Unità Ricerca Nazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.