Programma LIFE – Call 2017 - prossima scad. 7/9
Programma LIFE – Call 2017 - prossima scadenza 7/9
Progetti di ricerca industriale tra Italia e India
Scadenza: 31 ottobre 2017
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano ed il Ministero di Scienza e Tecnologia indiano hanno pubblicato per la prima volta un avviso per la raccolta di progetti di ricerca industriale, finalizzato a finanziare innovazione e partnership tecnologica tra i due Paesi. I temi ammessi dal bando per i progetti bilaterali sono i seguenti: materiali avanzati, industria intelligente, tecnologie per il patrimonio culturale, tecnologie per l’acqua (in particolare: potabilizzazione, purificazione, desalinizzazione, tecnologie per l’irrigazione, trattamento e gestione delle acque inquinate).
Il partner indiano deve essere una società commerciale con sede in India. Istituzioni accademiche, strutture di ricerca ospedaliere, istituti di ricerca sono incoraggiati a partecipare ai progetti come collaboratori. Il partner italiano deve essere un’azienda con attività di ricerca e sviluppo. Le aziende che non svolgano attività di ricerca e sviluppo diretta possono partecipare collaborando con un'entità non industriale (Università, centro di ricerca, ecc.). Le PMI che presenteranno progetti in collaborazione con un partner di ricerca, le imprese start-up innovative, gli incubatori certificati (come definito dall'art. 25 del DL italiana n. 179/2012) e le PMI innovative (come definito dall'art. 4 del DL Italiano 3/2015) saranno considerate in via prioritaria.
Sito internet http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/avvisiincaricobandi.html?id=1682
JUSTICE PROGRAMME
Scadenze: tra Settembre e ottobre 2017
E’ il programma dell’Unione europea che promuove la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, la formazione giudiziaria, un migliore accesso alla giustizia nell’UE e le iniziative politiche antidroga, inclusa la prevenzione dei reati. I progetti transnazionali devono coinvolgere almeno 2 paesi.
Tre i topic aperti, con scadenze tra luglio e ottobre 2017: sostegno a progetti transnazionali per la tutela dei diritti delle persone sospettate di crimini e delle vittime del crimine; finanziamenti per lo sviluppo di portali di e-justice e per la promozione della cooperazione giuridica in ambito civile e penale; supporto alla formazione giuridica in materia civile, penale e sui diritti fondamentali.
Scadenze:
JUST-JACC-AG-2017: Action grants to support transnational projects to enhance the rights of persons suspected or accused of crime and the rights of victims of crime
Deadline:12 October 2017 17:00:00
JUST-JTRA-EJTR-AG-2017: Action grants to support transnational projects on judicial training covering civil law, criminal law or fundamental rights
Deadline:25 October 2017 17:00:00
JUST-2017-AG-DRUG: Supporting Initiatives in the Field of Drugs Policy
Deadline: 25 October 2017 17:00:00
Sito internet http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-2020/justice/index_en.htm
Programma LIFE – Call 2017
Scadenza: settembre 2017
Il Programma LIFE (2014-2020) è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per le azioni sull’ambiente e sul clima. Articolato nei due sotto programmi Ambiente ed Azione per il Clima, ed in più priorità tematiche, prevede diverse tipologie progettuali, tra le quali la più comune è quella dei “traditional projects”. Si aprirà il 28 aprile la call 2017 del programma LIFE, con scadenza a settembre 2017 e un budget di 260M Euro. La call riguarda i “traditional projects” di entrambi i sotto programmi, con tasso massimo di cofinanziamento pari al 60% dei costi ammissibili. La Commissione è particolarmente interessata a progetti che prevedono un impatto sul mercato, in ambiti quali waste management, circular economy, resource efficiency, climate change mitigation, and water. Si terrà il 31 maggio a Bruxelles la giornata informativa sul bando (disponibile anche in webcast live) e un networking event. Scheda informativa
Prossime scadenze:
7 settembre 2017 - Climate Change Mitigation
7 settembre 2017 - Climate Change Adaptation
7 settembre 2017 - Climate Governance & Information
12 settembre 2017 Environment & Resource Efficiency
14 settembre 2017 Nature & Biodiversity
14 settembre 2017 Environmental Governance & Information
Sito internet http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm
NATIONAL INSTITUTES OF HEALTH (NIH)
Molteplici scadenze annuali
Il National Institute of Health (NIH) è composto da 27 istituti e centri, 24 dei quali erogano finanziamenti per la ricerca. I bandi (FOA), di diverse tipologie e classificati per codici identificativi dei programmi di ricerca, indicano quale istituto partecipa al finanziamento e quali sono i requisiti richiesti per partecipare: tra questi, occorre che sia previsto: “Non-domestic (non-U.S.) Entities (Foreign Institutions) are eligible to apply”. Le istituzioni straniere sono in genere eleggibili per i research grants della serie R: R01, R03, R21, R34. I progetti possono essere presentati attraverso i due portali Grants.gov e ERA Common, secondo un calendario di scadenze, sia annuali (standard due dates) che relative agli specifici schemi di finanziamento.
Le scadenze annuali dei research grants R01, R03, R21, R34 sono a febbraio, giugno e ottobre di ogni anno. Scheda informativa.
Bio Based Industries Joint Undertaking– BBI JU
scadenza il 7 settembre 2017
L’iniziativa Bio-based Industries è una Public-Private Partnership (PPP) tra la Commissione europea e il Consorzio Bio-based Industries (BIC), che riunisce oltre 60 piccole e grandi imprese, cluster e organizzazioni pubbliche e private interessate ad investire nella ricerca e nell’innovazione bio-based. L’obiettivo è di sostenere innovazioni tecnologiche che consentano una conversione efficiente e sostenibile della biomassa in prodotti industriali e in carburanti/energia competitivi, per prezzo e qualità, con prodotti basati su risorse fossili. Scheda informativa.
Sito internet https://www.bbi-europe.eu/
Bando USA per la ricerca sulle neoplasie ematologiche
Scadenza 31 luglio (letter of intent) e 30 novembre 2017 (full application)
Il “New Idea Award” dell’agenzia sanitaria statunitense Leukemia & Lymphoma Society finanzia idee innovative nella ricerca su leucemia, linfoma e mieloma e sulle relative diagnosi e cure (sostegno fino a 75.000 USD in un anno). Possono partecipare ricercatori statunitensi o appartenenti ad altri paesi ma collegati ad un’istituzione USA.
Sito internet: http://www.lls.org/research/new-idea-award?src1=22051&src2
Premio UNESCO “Carlos J. Finlay” per la Microbiologia e settori affini
Scadenza: 30 luglio 2017
Il Premio è promosso da Cuba in omaggio ad uno degli scienziati più importanti della storia cubana ed è conferito assegnato a persone, istituzioni, enti o organizzazioni non governative che abbiano offerto, attraverso la ricerca scientifica, contributi rilevanti nel campo della Microbiologia, compresi quelli riguardanti l'Immunologia, la Biologia Molecolare, la Genetica ed altri settori affini. Ogni candidato sarà designato dagli Stati membri dell’ONU, in collaborazione con la commissione Nazionale UNESCO (le candidature inviate a titolo individuale non verranno prese in considerazione). Il premio verrà consegnato a novembre a Parigi, nell'ambito della 39^ Conferenza Generale dell'ONU.
Statuto del Premio
Lettera del Direttore Generale UNESCO
MIUR-DAAD Joint Mobility Program - 2a edizione
Cooperazione per mobilità interuniversitaria tra Italia e Germania
Scadenza 31 luglio 2017
Il programma MIUR-DAAD per la mobilità accademica tra Italia e Germania finanzia i costi di mobilità tra Italia e Germania per gruppi di ricerca composti da soggetti di entrambi i Paesi: docenti, giovani studiosi, ricercatori, post-doc, dottori di ricerca, dottorandi e laureati di secondo ciclo. I progetti congiunti dovranno essere condotti da gruppi di ricerca composti da soggetti di entrambi i Paesi. Il programma è aperto a tutti gli ambiti disciplinari. La durata del progetto è annuale e può essere esteso per un successivo secondo anno. Il contributo assegnato può variare da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 10.000 euro. Sottomissioni tramite il sito CRUI.
Scheda informativa
SMART 2016/1006
Bando di gara per lo Studio sul progetto pilota relativo alle competenze digitali: nuove professioni, nuovi metodi di istruzione, nuovi posti di lavoro — SMART 2016/1006
Scadenza posticipata al 28 luglio 2017. Apertura buste 10 agosto 2017
L'obiettivo dello studio è di coinvolgere i cittadini e permettere loro di utilizzare la tecnologia con fiducia e acquisire le competenze digitali, le conoscenze e le capacità che li renderanno più competitivi nel moderno mercato del lavoro. La ricerca si incentrerà sulle nuove occupazioni emergenti e sui nuovi profili di competenze. Inoltre, lo studio esaminerà il modo di rafforzare le competenze digitali e l'apprendimento in tutta la forza lavoro e offrirà proposte concrete sui metodi di formazione co-progettati con l'industria, l'apprendimento basato sul lavoro e la riqualificazione dei disoccupati.
Durata del contratto d’appalto: 14 mesi.
Valore totale stimato, IVA esclusa: 400.000 EUR
Link ai documenti di gara