PSRN 2014-2020- Sottomisura 16.2: Biodiversità animale
Emanato un avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020- Sottomisura 16.2: Biodiversità animale
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) intende finanziare un’azione volta alla creazione di un sistema di gestione unitario delle informazioni per la biodiversità zootecnica. Al fine di salvaguardare la biodiversità zootecnica e di migliorare le performance generali degli allevamenti italiani il MIPAAF ritiene necessario dotarsi di un sistema che spinga alla cooperazione, attraverso la costituzione di un Partenariato che comprenda attori pubblici e/o privati che si adoperi per fare emergere nuove esigenze conoscitive e che sviluppi un progetto finalizzato alla raccolta delle informazioni, alla loro organizzazione e alla loro disponibilità in una banca dati “Open Data”.
Per presentare domanda è necessario essere un Partenariato, costituito o costituendo, e con durata almeno fino al 31 dicembre 2023, adeguatamente rappresentativo degli operatori del settore zootecnico, composto da almeno due soggetti appartenenti ad almeno due delle tipologie di seguito indicate, tra cui obbligatoriamente un soggetto di cui alla lettera a):
a) operatori del settore zootecnico: associazioni di allevatori di livello nazionale che svolgano servizi nel campo zootecnico;
b) gestori e/o possessori di banche dati contenenti informazioni e dati relativi ad animali di razze e/o specie di interesse zootecnico, utili alla conservazione ed al miglioramento della biodiversità zootecnica che siano disponibili a condividerle in modalità open nel nuovo sistema; i soggetti gestori e/o possessori di banche dati non possono associare o essere associati ai partener di cui al punto a);
c) Enti/Centri di ricerca operanti nel settore zootecnico;
d) soggetti operanti nel settore informatico che possiedano le capacità tecniche per la realizzazione dell'Open Data ovvero che dispongano di almeno due figure professionali, stabilmente impiegate per l’intera durata del progetto, con esperienza almeno triennale nella progettazione e sviluppo di banche dati.
Alle operazioni di cui alla presente misura sono assegnati complessivamente Euro 93.200.000,00, contributo destinato a coprire il 100% dei costi progettuali.
La domanda di sostegno dovrà pervenire entro il 23 ottobre 2017.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare l’avviso e i relativi allegati disponibili sul sito MIPAAF reperibili al link:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11553
Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione
Il Gruppo Sapio, con il sostegno di Università, Centri di Ricerca, Istituzioni italiane, Associazioni, Enti, istituisce la XVI edizione del Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione con lo scopo di favorire l'innovazione e la ricerca in campo scientifico, tecnologico e socio economico, per il progresso civile e sociale.
Entro il 16 ottobre 2017 è possibile presentare la propria candidatura per una delle 5 categorie qui di seguito riportate:
- Premio Sapio Ricerca Junior: è destinato esclusivamente a lavori di ricerca svolti da studiosi e/o ricercatori di età inferiore ai 30 anni (compiuti o da compiersi entro il 31 dicembre 2017) che si siano distinti per l’attività di studio e di ricerca svolta nonché per l’impegno profuso nel raggiungere i propri obiettivi; in tale categoria i lavori possono essere stati svolti in tutti gli ambiti di ricerca (dall'industria, alla sanità, all'economia, ecc.);
- Premio Sapio Ricerca Senior: è destinato esclusivamente a lavori di ricerca svolti da ricercatori e studiosi di qualsiasi età (a partire dai 31 anni) che si siano distinti per l’attività di studio e di ricerca svolta nonché per l’impegno profuso nel raggiungere i propri obiettivi; in tale categoria i lavori possono essere stati svolti in tutti gli ambiti di ricerca (dall'industria, alla sanità, all'economia, ecc.);
- Premio Sapio Innovazione: è riservato a tutti coloro che sperimentando o applicando nuovi metodi, processi, tecnologie, sistemi hanno determinato innovazione. Nella categoria Premio Innovazione tutti gli ambiti sono ammessi.
- Premio Sapio Sicurezza: è destinato a lavori di ricerca svolti da qualsiasi persona fisica, di qualsiasi età, che si sia distinta in attività di ricerca e innovazione nel campo della prevenzione o della gestione del rischio, per la sicurezza, nell’ambito della sicurezza del trasporto delle merci pericolose su strada. Il Premio Sicurezza si propone di valorizzare nuove tecnologie, studi, ricerche che prevedono un’applicazione finalizzata a prevenire e proteggere da potenziali rischi, sia in ambito individuale che sociale.
- Premio Sapio Start Up: è destinato a tutte le Start Up con una idea innovativa, ovvero realtà che non abbiano già ricevuto il primo finanziamento da parte degli investitori, istituzionali o industriali e che siano già costituite in impresa, avendo sperimentato il loro modello di business in fase Alpha o Beta. Si intende in questo modo valorizzare la ricerca e lo sviluppo di idee innovative soprattutto nel settore giovanile. La start up candidata non deve aver superato i 4 anni di attività dalla data della sua costituzione.
Per ulteriori dettagli e sottoporre la candidatura, si prega di visitare la pagina: http://www.premiosapio.it/site/pagine/dynamic.php?table_name=2017_iscrizione
Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione
Il Gruppo Sapio, con il sostegno di Università, Centri di Ricerca, Istituzioni italiane, Associazioni, Enti, istituisce la XVI edizione del Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione con lo scopo di favorire l'innovazione e la ricerca in campo scientifico, tecnologico e socio economico, per il progresso civile e sociale.
Entro il 16 ottobre 2017 è possibile presentare la propria candidatura per una delle 5 categorie qui di seguito riportate:
- Premio Sapio Ricerca Junior: è destinato esclusivamente a lavori di ricerca svolti da studiosi e/o ricercatori di età inferiore ai 30 anni (compiuti o da compiersi entro il 31 dicembre 2017) che si siano distinti per l’attività di studio e di ricerca svolta nonché per l’impegno profuso nel raggiungere i propri obiettivi; in tale categoria i lavori possono essere stati svolti in tutti gli ambiti di ricerca (dall'industria, alla sanità, all'economia, ecc.);
- Premio Sapio Ricerca Senior: è destinato esclusivamente a lavori di ricerca svolti da ricercatori e studiosi di qualsiasi età (a partire dai 31 anni) che si siano distinti per l’attività di studio e di ricerca svolta nonché per l’impegno profuso nel raggiungere i propri obiettivi; in tale categoria i lavori possono essere stati svolti in tutti gli ambiti di ricerca (dall'industria, alla sanità, all'economia, ecc.);
- Premio Sapio Innovazione: è riservato a tutti coloro che sperimentando o applicando nuovi metodi, processi, tecnologie, sistemi hanno determinato innovazione. Nella categoria Premio Innovazione tutti gli ambiti sono ammessi.
- Premio Sapio Sicurezza: è destinato a lavori di ricerca svolti da qualsiasi persona fisica, di qualsiasi età, che si sia distinta in attività di ricerca e innovazione nel campo della prevenzione o della gestione del rischio, per la sicurezza, nell’ambito della sicurezza del trasporto delle merci pericolose su strada. Il Premio Sicurezza si propone di valorizzare nuove tecnologie, studi, ricerche che prevedono un’applicazione finalizzata a prevenire e proteggere da potenziali rischi, sia in ambito individuale che sociale.
- Premio Sapio Start Up: è destinato a tutte le Start Up con una idea innovativa, ovvero realtà che non abbiano già ricevuto il primo finanziamento da parte degli investitori, istituzionali o industriali e che siano già costituite in impresa, avendo sperimentato il loro modello di business in fase Alpha o Beta. Si intende in questo modo valorizzare la ricerca e lo sviluppo di idee innovative soprattutto nel settore giovanile. La start up candidata non deve aver superato i 4 anni di attività dalla data della sua costituzione.
Per ulteriori dettagli e sottoporre la candidatura, si prega di visitare la pagina: http://www.premiosapio.it/site/pagine/dynamic.php?table_name=2017_iscrizione
Bando ACRI Young Investigator Training Programme
ACRI - Associazione di fondazioni e Casse di Risparmio spa, intende promuovere la ricerca scientifica e le collaborazioni internazionali tra Centri di ricerca, favorendo la mobilità dei giovani ricercatori.
In particolare, il bando in questione promuove la partecipazione di giovani ricercatori, impegnati in strutture di ricerca all'estero, a congressi di rilevanza internazionale organizzati da enti di ricerca italiani. In stretta connessione a tale partecipazione, il bando intende sostenere l’attività di ricerca, della durata di almeno 1 mese, dei giovani ricercatori presso una rete di centri di ricerca italiani.
Le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2017, mentre a questa pagina è possibile scaricare il bando con formulario di presentazione annesso http://www.acri.it/PublicFondazioniOnline/Detail/4394
PSRN 2014-2020- Sottomisura 16.2: Biodiversità animale
Emanato un avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020- Sottomisura 16.2: Biodiversità animale
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) intende finanziare un’azione volta alla creazione di un sistema di gestione unitario delle informazioni per la biodiversità zootecnica. Al fine di salvaguardare la biodiversità zootecnica e di migliorare le performance generali degli allevamenti italiani il MIPAAF ritiene necessario dotarsi di un sistema che spinga alla cooperazione, attraverso la costituzione di un Partenariato che comprenda attori pubblici e/o privati che si adoperi per fare emergere nuove esigenze conoscitive e che sviluppi un progetto finalizzato alla raccolta delle informazioni, alla loro organizzazione e alla loro disponibilità in una banca dati “Open Data”.
Per presentare domanda è necessario essere un Partenariato, costituito o costituendo, e con durata almeno fino al 31 dicembre 2023, adeguatamente rappresentativo degli operatori del settore zootecnico, composto da almeno due soggetti appartenenti ad almeno due delle tipologie di seguito indicate, tra cui obbligatoriamente un soggetto di cui alla lettera a):
a) operatori del settore zootecnico: associazioni di allevatori di livello nazionale che svolgano servizi nel campo zootecnico;
b) gestori e/o possessori di banche dati contenenti informazioni e dati relativi ad animali di razze e/o specie di interesse zootecnico, utili alla conservazione ed al miglioramento della biodiversità zootecnica che siano disponibili a condividerle in modalità open nel nuovo sistema; i soggetti gestori e/o possessori di banche dati non possono associare o essere associati ai partener di cui al punto a);
c) Enti/Centri di ricerca operanti nel settore zootecnico;
d) soggetti operanti nel settore informatico che possiedano le capacità tecniche per la realizzazione dell'Open Data ovvero che dispongano di almeno due figure professionali, stabilmente impiegate per l’intera durata del progetto, con esperienza almeno triennale nella progettazione e sviluppo di banche dati.
Alle operazioni di cui alla presente misura sono assegnati complessivamente Euro 93.200.000,00, contributo destinato a coprire il 100% dei costi progettuali.
La domanda di sostegno dovrà pervenire entro il 23 ottobre 2017.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare l’avviso e i relativi allegati disponibili sul sito MIPAAF reperibili al link:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11553
ERC - Starting Grants Presentazione Call 2018 - 14/09/2017
ERC - Starting Grants Presentazione Call 2018
L'incontro sarà l'occasione per illustrare le principali caratteristiche della Call 2018 Starting Grants dell'European Research Council (ERC), con scadenza il 17 ottobre 2017 e per fornire consigli e strumenti utili per la redazione di una proposta di successo.
Gli ERC Starting Grant sono finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro per 5 anni destinati a Principal Investigator con un promettente curriculum e una eccellente proposta di ricerca, che abbiano ottenuto – per rispondere alla call 2018 - il titolo di dottorato tra 2 e 7 anni precedenti la data del 1 gennaio 2018 (tra il 1 gennaio 2011 e il 31 dicembre 2015).
Programma
- 11.30 Saluti e introduzione
Lisandro Benedetti-Cecchi, Prorettore per la Ricerca in Ambito Europeo e Internazionale - 11.40 ERC Starting Grant – call 2018: il PI e il progetto di ricerca
Michele Padrone, Responsabile Unità Servizi per la Ricerca - 12.00 ERC Starting Grant – Proposal template: consigli e strumenti utili per la redazione della proposta
Martina Calamusa, Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Europea e Internazionale - 12.30 L’esperienza del valutatore
Lisandro Benedetti-Cecchi, Prorettore per la Ricerca in Ambito Europeo e Internazionale - 12.50 Domande
- 13.00 Termine dell’incontro
Luogo e orario
Giovedì 14 settembre ore 11.30
aula N1 del Polo Piagge, via Matteotti 3 - Pisa
Segreteria organizzativa:
Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Europea e Internazionale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrizioni:
https://goo.gl/forms/QScEXvdFw3bAmcln2
GRISPE PLUS
Unipi Team Leader: Prof. Walter Salvatore - Dip. di Ingegneria civile e industriale
The core objective of GRISPE+ is the promotion, dissemination, valorization and use in practice of the knowledge, technical guidelines, calculation methods, background information obtained on, and codification proposals made for, 7 families of economic, environmentally friendly and safe steel profiles in the RFCS funded project No RFSR-CT-2013-00018 “Guidelines and Recommendations for integrating specific profiled steel sheets in the Eurocodes (GRISPE)" by means of high-impact, innovative dissemination tools including e-tools (structured online database, eLectures, e-networks, input to web-based media) and valorization activities such as strategically located dissemination workshops. It also gives the opportunity to promote the use of cold-formed thin-gauge elements in the construction market.
In addition, in the context of the on-going process of evolution of the Eurocodes, GRISPE+ will seek to pursue the dialogue with CEN TC250/SC3/WG3 in order to further contribute to the technical issues raised and to help with the ongoing process of incorporating GRISPE and GRISPE+ outputs into the Eurocode EN 1993-1-3.
Coordinator
L'ENVELOPPE METALLIQUE DU BATIMENT (France)
Other participants
- BACACIER PROFILAGE SAS-GRIJPE (France)
- STOWARZYSZENIE WYKONAWCOW DACHOW PLAKISCH I FASAD (Poland)
- JORIS IDE (Belgium)
- RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN (Denmark)
- SOKOL PALISSON CONSULTANTS SARL (France)
- TAMPERE UNIVERSITY OF TECHNOLOGY (Finland)
- UNIVERSITA DI PISA (Italy)
Start date: 1/07/2017
End date: 31/01/2019
Duration: 18 months
Project cost: 818.775,25 euro
Project funding: 491.261,87 euro
Unipi quota: 43.657,00 euro
Call title: RFCS-2016
Unipi role: Partner
Project website http://www.grispeplus.eu/
FASTCOLD
Unipi Team Leader: Prof. Walter Salvatore - Dip. di Ingegneria civile e industriale
Cold-formed steel is increasingly adopted in logistics warehouses, where heavy goods are handled automatically on a 7/24 basis. Fatigue related problems are causing large economic damages in this type of structures, due to their “dynamic” and “consistent” loading conditions.
Despite this fact, in European standards, fatigue design concepts for cold formed steel is completely missing. Answering to an industrial need, FASTCOLD aims to develop fatigue design rules for cold formed steel structural details, and classify such details according to their fatigue strength (as for hot-rolled steel in EN1993-1-9). Some studied details are of general applications, in view of Eurocode implementation.
Coordinator
FINCON CONSULTING ITALIA SRL (Italy)
Other participants
- UNIVERSITA DI PISA (Italy)
- RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN (Denmark)
- UNIVERSIDADE DO PORTO (Portugal)
- UNIVERSIDAD DE BURGOS (Spain)
- PANEPISTIMIO THESSALIAS (Greek)
- SCL INGEGNERIA STRUTTURALE DI STEFANO CALZOLARI SILVANO LACAVALLA STEFANO SESANA INGEGNERI ASSOCIATI (Italy)
- SHELTER ANONYMOS VIOMICHANIKI ETAIRIA EPENDYSEON KAI KATASKEVON (Greek)
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (Italy)
- FRITZ SCHAFER GMBH (Denmark)
- EUROPEAN RACKING FEDERATION (United Kingdom)
Start date: 1/07/2017
End date: 31/01/2021
Duration: 42 months
Project cost: 2.873.935,80 euro
Project funding: 1.724.361,48 euro
Unipi quota: 203.326,29 euro
Call title: RFCS-2016
Unipi role: Partner
Project website https://fastcold-rfcs.com/
STEELWAR
Advanced structural solutions for automated STEELrack supported WARehouses
Unipi Team Leader: Prof. Walter Salvatore - Dip. di Ingegneria civile e industriale
Automated Rack Supported Warehouses (ARSW) represent the future of storage technology, providing substantial savings in terms of cost, space and energy with respect to traditional warehouses. Currently, designers refer to building codes, without any control of their correct applicability to the specific typologies of these peculiar steel structures. This creates important safety and efficiency problems because ARSWs’ structural characteristics are considerably different from those of normal steel structures for buildings.
Basing on an accurate evaluation of safety level of the design concepts actually adopted in current practice (in the total absence of specific design codes), the main objective of the project is the definition of dedicated innovative design approaches for ARSWs under not seismic and seismic conditions. In particular, attention will be focused on loading conditions that characterize the ARSWs during its installation and service life and on ductile design under seismic loading. Based on such analysis specific design rules and recommendations will be carried out for erection and design of ARSWs.
Coordinator
Universita di Pisa (Italy)
Other participants
- FINCON Consulting Italia S.r.l (Italy)
- National Technical University of Athens NTUA (Greece)
- Universiteit Hasselt (Belgium)
- Noega Systems S.L. (Spain)
- Modulblok S.p.A. (Italy)
- SACMA S.p.A. (Italy)
- NEDCON Magazijninrichting B.V. (Netherlands)
- MECALUX, S.A. (Spain)
- System Logistics S.p.A. (Italy)
- Università degli Studi di Firenze (Italy)
Start date: 1/07/2017
End date: 30/06/2021
Duration: 48 months
Project cost: 2.455.459,80 euro
Project funding: 1.473.275,88 euro
Unipi quota: 194.406,93 euro
Call title: RFCS-2016
Unipi role: Coordinator