Commissione Fulbright - Opportunità di ricerca e insegnamento negli USA
Bando 2017/2018 con scadenze gennaio e febbraio 2018.
La Commissione Fulbright ( Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti ) è un ente binazionale finanziato congiuntamente dallo U.S. Department of State, Bureau of Educational and Cultural Affairs ed il Ministero degli Affari Esteri italiano, Direzione Generale per la Promozione e Cooperazione Culturale e Direzione Generale per i Paesi delle Americhe.
La Commissione si occupa di
- promuovere opportunità di studio, ricerca ed insegnamento in Italia e negli Stati Uniti attraverso borse di studio per cittadini italiani e statunitensi (70 borse di studio ogni anno);
- promuovere l’organizzazione di attività di rilievo culturale, educativo e scientifico di carattere nazionale ed internazionale;
- offrire un Servizio Informazioni sulle borse di studio Fulbright e sullo studio negli Stati Uniti;
- offrire borse di studio a Università italiane e centri di ricerca.
- Le borse di ricerca e insegnamento negli USA offerte dalla Commissione Fulbright
Mercoledì 25 ottobre presso la Sala Formazione di Palazzo Vitelli, Lungarno Pacinotti, 44, si è tenuto un incontro relativo alle opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli USA offerte dalla Commissione Fulbright.
Durante l’incontro, organizzato dalla Commissione Fulbright in collaborazione con l’Università di Pisa, Unità Cooperazione Internazionale, sono state illustrati gli aspetti principali del sistema accademico statunitense (con un focus specifico su programmi di master e PhD) e le tipologie di borse di studio e ricerca Fulbright rivolte esclusivamente a cittadini italiani.
Vi proponiamo le slide della presentazione del 25 ottobre 2017 che fanno specifico riferimento alle opportunità di ricerca e insegnamento presso università statunitensi per ricercatori e docenti italiani.
Per informazioni specifiche sui singoli Programmi si rimanda al sito della Commissione Fulbright alle pagine dedicate:
Fulbright-Schuman Program - scad. 1/12/2017
Borse di studio riservate a cittadini dell’Unione Europea per progetti di ricerca in tutte le tematiche secondo una prospettiva comparata Europa / Stati Uniti.
Fulbright-Schuman Innovation Grants - scad. 1/12/2017
Proposte che analizzino gli approcci UE o UE-USA nei confronti dell’innovazione e l’integrazione di tali approcci nei rispettivi quadri politico-legislativi.
Fulbright – Research Scholar - scad. 12/01/2018
Fino a 9 Borse di studio Fulbright per progetti di ricerca presso Università negli Stati Uniti riservate ad assegnisti di ricerca, ricercatori universitari o professori associati (a.a. 2018-19).
Fulbright-NIAF-Georgetown University Research Lectureship in Education - scad. 16/02/2018
1 borsa di studio Fulbright per progetti di ricerca e insegnamento in Scienze dell’educazione presso il Center for Child and Human Development della Georgetown University, da svolgersi nell’a.a.2018-19.
Borse di studio Fulbright offerte per progetti di ricerca presso università statunitensi riservate ai cittadini italiani - scad. 28/02/2018
Borse di studio Fulbright per incarichi di insegnamento presso università americane nell’ambito degli Studi Umanistici e delle Scienze Sociali (a.a. 2018-19).
Insegnamento presso università negli Stati Uniti che richiedano espressamente uno studioso italiano.
Fulbright Foreign Language Teaching Assistant Program (bando 2018 scaduto il 21 luglio 2017).
Bandi UNESCO per progetti di ricerca in Chimica Verde
Scadenza 28 febbraio 2018
Chimica Verde - Bando per giovani ricercatori
Il Programma di finanziamento “Green Chemistry for Life” dell’UNESCO sostiene le realizzazione di progetti di ricerca innovativi nell’ambito della “chimica verde” da parte di giovani ricercatori che rispettino i 12 principi della chimica verde.
I giovani ricercatori dovranno essere in possesso di un Dottorato di ricerca e non superare i 39 anni di età. I progetti saranno selezionati da una giuria scientifica internazionale. I vincitori riceveranno fino a un massimo di 30.000 dollari per attività di ricerca da realizzare in un anno.
La scadenza per questa tornata di finanziamenti è il 28 febbraio 2018.
Per maggiori informazioni
http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/science-technology/basic-sciences/chemistry/green-chemistry-for-life/how-to-apply/
Chimica Verde - Bandi per progetti di ricerca sui fosfogessi
Questo bando speciale per la ricerca sui fosfogessi (residui delle attività di produzione di fertilizzanti e detergenti) aperto da PhosAgro, UNESCO and IUPAC, intende finanziare un progetto di ricerca in chimica verde che proponga metodi innovativi per il trattamento e l’impiego dei fosfogessi. Il bando è aperto a ricercatori fino a 39 anni.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2018.
Per maggiori informazioni
http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/science-technology/basic-sciences/chemistry/green-chemistry-for-life/how-to-apply/
Laboratorio italo-israeliano di biorobotica
Scadenza 4 gennaio 2018
Nel quadro dell’Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele è stato pubblicato un bando per la creazione di un laboratorio virtuale congiunto in ambito di Biorobotica.
L’obiettivo è quello di favorire una salda cooperazione tra i due paesi, trasformando un laboratorio già esistente in una piattaforma che consenta di intraprendere progetti congiunti, scambi di studenti e ricercatori, di idee e di conoscenze.
Requisito minimo per la partecipazione è un partenariato composto da un’università o ente di ricerca italiano e un omologo israeliano. Possono inoltre associarsi alla proposta altri enti di ricerca e partner industriali.
Sarà comunque il partner israeliano a dover sottoporre la proposta propria e del partner italiano al MOST, il Ministero per la Scienza e la Tecnologia israeliano entro il 4 gennaio 2018.
L’importo massimo di finanziamento è fissato in 880.000 ILS, ovvero circa 215.000 euro.
Pagina del bando (in lingua ebraica): https://www.gov.il/he/Departments/publications/Call_for_bids/most_rfp20171003_3
Bando: http://ow.ly/jsA230gsRBn
Formulario: http://ow.ly/tU0B30gsRyB
Bandi UNESCO per progetti di ricerca in Chimica Verde
Scadenza 28 febbraio 2018
Chimica Verde - Bando per giovani ricercatori
Il Programma di finanziamento “Green Chemistry for Life” dell’UNESCO sostiene le realizzazione di progetti di ricerca innovativi nell’ambito della “chimica verde” da parte di giovani ricercatori che rispettino i 12 principi della chimica verde.
I giovani ricercatori dovranno essere in possesso di un Dottorato di ricerca e non superare i 39 anni di età. I progetti saranno selezionati da una giuria scientifica internazionale. I vincitori riceveranno fino a un massimo di 30.000 dollari per attività di ricerca da realizzare in un anno.
La scadenza per questa tornata di finanziamenti è il 28 febbraio 2018.
Per maggiori informazioni
http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/science-technology/basic-sciences/chemistry/green-chemistry-for-life/how-to-apply/
Chimica Verde - Bandi per progetti di ricerca sui fosfogessi
Questo bando speciale per la ricerca sui fosfogessi (residui delle attività di produzione di fertilizzanti e detergenti) aperto da PhosAgro, UNESCO and IUPAC, intende finanziare un progetto di ricerca in chimica verde che proponga metodi innovativi per il trattamento e l’impiego dei fosfogessi. Il bando è aperto a ricercatori fino a 39 anni.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2018.
Per maggiori informazioni
http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/science-technology/basic-sciences/chemistry/green-chemistry-for-life/how-to-apply/
Bandi della Fondazione Nestlé per attività di ricerca in ambito di nutrizione umana
Progetti di ricerca con elevato potenziale di impatto sul miglioramento dello stato di nutrizione dei paesi eleggibili – Scadenza 10 gennaio 2018
La Fondazione Nestlé finanzia attività di ricerca nel settore della nutrizione umana, secondo diversi schemi e in questi ambiti:
- Nutrizione materna e del bambino
- Deficienze e squilibri di macro e micronutrienti
- Interazione tra infezione e nutrizione
- Educazione alla nutrizione e promozione della salute.
Il bando è principalmente rivolto a ricercatori ed istituzioni di paesi in via di sviluppo che possono però presentare proposte in partenariato con ricercatori di università e centri di ricerca in paesi ad alto reddito. In questi casi il 75% del budget deve essere impiegato nel paese a basso reddito.
Priorità è data a progetti di ricerca che abbiano ricadute concrete in termini di sviluppo sostenibile, capacity building e miglioramento della salute pubblica in paesi in via di sviluppo.
I progetti finanziati hanno una durata da 1 a 3 anni. Limiti di finanziamento si applicano alle diverse tipologie di progetti.
Tipologie di finanziamenti:
A. Research Grants
Tipologia | Descrizione | Budget (in USD) |
Training Grant (TG) | Il Training Grant (TG) Program finanzia progetti di ricerca di dimensioni ridotte come progetti di ricerca per tesi di Master o di Dottorato o per altri schemi di formazione. | Fino a 20.000 USD |
Pilot Grant (PG) | Il Pilot Grant (PG) sostiene ricerche pilota con il potenziale per essere sviluppate in Full Research Grants. | Fino a 20.000 USD |
(Full)Small Research Grant (SRG) | Lo Small Research Grant (SRG) finanzia studi di dimensioni limitate che possono essere la continuazione di un Training Grant o di un Pilot Grant. | Fino a 50.000 USD |
(Full) Large Research Grant (LRG) | Finanzia una proposta di ricerca completa, secondo quanto previsto dalle line guida. | Fino a 100.000 USD all’anno per un massimo di 300.000 USD in 3 anni |
Re-Entry Grants (REG) | Per incoraggiare il rientro di giovani ricercatori nei loro paesi di origine. L’ istituzione ospitante deve assicurare una posizione per il ricercatore e assicurare lo sviluppo di carriera al suo interno. | Fino a 50.000 USD in totale |
Training Grants e Pilot Grants hanno durata di uno/due anni mentre i Re-Entry grants possono durare fino a tre anni. Nessuna tipologia di finanziamento è rinnovabile.
B. Institutional Support
Lo schema “Institutional support” sostiene progetti educativi o di ricerca in istituzioni di paesi a medio o basso reddito, che contribuiscano ad uno sviluppo mirato delle capacità e del know-how e delle risorse umane delle istituzioni coinvolte.
C. Programma enLINK Research grant
Il Programma “enLINK research grant” riguarda progetti di ricerca identificati dalla Fondazione Nestlé. Ricercatori o istituzioni sono invitati dalla Fondazione a presentare progetti di ricerca in aree specifiche.
Tutte le proposte, incluse quelle del Programma “ enLINK Research grant”, sono sottoposte ad un processo di valutazione interna ed esterna.
Per maggiori informazioni
http://www.nestlefoundation.org/e/research.html
http://www.nestlefoundation.org/e/apply.html
http://www.nestlefoundation.org/e/downloads.html
Commissione Fulbright - Opportunità di ricerca e insegnamento negli USA
Bando 2017/2018 con scadenze gennaio e febbraio 2018.
La Commissione Fulbright ( Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti ) è un ente binazionale finanziato congiuntamente dallo U.S. Department of State, Bureau of Educational and Cultural Affairs ed il Ministero degli Affari Esteri italiano, Direzione Generale per la Promozione e Cooperazione Culturale e Direzione Generale per i Paesi delle Americhe.
La Commissione si occupa di
- promuovere opportunità di studio, ricerca ed insegnamento in Italia e negli Stati Uniti attraverso borse di studio per cittadini italiani e statunitensi (70 borse di studio ogni anno);
- promuovere l’organizzazione di attività di rilievo culturale, educativo e scientifico di carattere nazionale ed internazionale;
- offrire un Servizio Informazioni sulle borse di studio Fulbright e sullo studio negli Stati Uniti;
- offrire borse di studio a Università italiane e centri di ricerca.
- Le borse di ricerca e insegnamento negli USA offerte dalla Commissione Fulbright
Mercoledì 25 ottobre presso la Sala Formazione di Palazzo Vitelli, Lungarno Pacinotti, 44, si è tenuto un incontro relativo alle opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli USA offerte dalla Commissione Fulbright.
Durante l’incontro, organizzato dalla Commissione Fulbright in collaborazione con l’Università di Pisa, Unità Cooperazione Internazionale, sono state illustrati gli aspetti principali del sistema accademico statunitense (con un focus specifico su programmi di master e PhD) e le tipologie di borse di studio e ricerca Fulbright rivolte esclusivamente a cittadini italiani.
Vi proponiamo le slide della presentazione del 25 ottobre 2017 che fanno specifico riferimento alle opportunità di ricerca e insegnamento presso università statunitensi per ricercatori e docenti italiani.
Per informazioni specifiche sui singoli Programmi si rimanda al sito della Commissione Fulbright alle pagine dedicate:
Fulbright-Schuman Program- scad. 1/12/2017
Borse di studio riservate a cittadini dell’Unione Europea per progetti di ricerca in tutte le tematiche secondo una prospettiva comparata Europa / Stati Uniti.
Fulbright-Schuman Innovation Grants- scad. 1/12/2017
Proposte che analizzino gli approcci UE o UE-USA nei confronti dell’innovazione e l’integrazione di tali approcci nei rispettivi quadri politico-legislativi.
Fulbright – Research Scholar - scad. 12/01/2018
Fino a 9 Borse di studio Fulbright per progetti di ricerca presso Università negli Stati Uniti riservate ad assegnisti di ricerca, ricercatori universitari o professori associati (a.a. 2018-19).
Fulbright-NIAF-Georgetown University Research Lectureship in Education - scad. 16/02/2018
1 borsa di studio Fulbright per progetti di ricerca e insegnamento in Scienze dell’educazione presso il Center for Child and Human Development della Georgetown University, da svolgersi nell’a.a.2018-19.
Borse di studio Fulbright offerte per progetti di ricerca presso università statunitensi riservate ai cittadini italiani - scad. 28/02/2018
Borse di studio Fulbright per incarichi di insegnamento presso università americane nell’ambito degli Studi Umanistici e delle Scienze Sociali (a.a. 2018-19).
Insegnamento presso università negli Stati Uniti che richiedano espressamente uno studioso italiano.
Fulbright Foreign Language Teaching Assistant Program (bando 2018 scaduto il 21 luglio 2017).
Premio Aspen Institute Italia
Scadenza: 16 gennaio 2018
Il Premio, previsto con cadenza annuale, onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, realizzata congiuntamente da scienziati e/o organizzazioni di ricerca esclusivamente o in prevalenza italiane e degli Stati Uniti. Specifica rilevanza potrà essere attribuita a ricerche che abbiano avuto un’applicazione diffusa e riconosciuta nell’innovazione di prodotto, di processo o nella fornitura di beni o servizi innovativi.
Le ricerche candidate devono essere state realizzate recentemente e pubblicate, eventualmente anche in forma di abstract, da una o più riviste scientifiche successivamente al 1 gennaio 2014.
Il premio, consiste in un importo in danaro di euro 40.000 alla ricerca risultata vincitrice e la domanda di candidatura deve essere presentata entro il 16 gennaio 2018.
http://www.aspeninstitute.it/premio-aspen-institute-italia-la-ricerca-e-la-collaborazione-scientifica-tra-italia-e-stati-uniti
Premio L'Oréal Italia Per le Donne e la Scienza
Scadenza: 15 gennaio 2018
Giunto alla sua quindicesima edizione il premio istituito da L'Oréal Italia, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, mira a favorire il perfezionamento della formazione di giovani ricercatrici nel nostro Paese.
Il programma “L'Oréal Italia Per le Donne e la Scienza” prevede il conferimento di 6 borse di studio - dal valore di 20.000 euro ciascuna - a ricercatrici d'età inferiore ai 35 anni, residenti in Italia e laureate in discipline nell'area delle Scienze della Vita e della Materia, ivi incluse Ingegneria, Matematica e Informatica. La scadenza per sottoporre candidature è fissata al 15 gennaio 2018.
Per maggiori informazioni e per accedere alla piattaforma di presentazione delle domande si prega di cliccare qui.
PSR 2014-2020 bando sottomisura 1.2: "Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”
Scadenza: 15 novembre 2017
La sottomisura "1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione" della Regione Toscana è finalizzata a potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell'innovazione attraverso azioni di informazione, destinate agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, gestori del territorio operanti in zone rurali.
Le attività di informazione possono essere realizzate tramite convegni, incontri tematici, presentazioni pubbliche, oppure produzione di materiale informativo su mezzo cartaceo o informatico.
Sono ammesse a presentare domanda e a beneficiare del sostegno le Agenzie formative accreditate ai sensi della Legge Regionale n. 32/2002 e s.m.i., accreditate secondo quanto previsto dalla DGR 968/2007 e s.m.i., o che si impegnano ad accreditarsi entro la data di sottoscrizione del contratto per l'assegnazione dei contributi.
Si segnala inoltre che in caso di ATI/ATS possono essere partner di anche altri soggetti in grado di organizzare azioni informative purché vi sia coerenza tra gli scopi indicati nel proprio statuto o atto costitutivo e le finalità contenute nel bando.
La sottomisura 1.2 è finanziata con un contributo in conto capitale pari al 100% della spesa ammissibile e l'importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di aiuto è pari a 375.000 euro. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 novembre.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare questa pagina.
Premio L'Oréal Italia Per le Donne e la Scienza
Scadenza: 15 gennaio 2018
Giunto alla sua quindicesima edizione il premio istituito da L'Oréal Italia, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, mira a favorire il perfezionamento della formazione di giovani ricercatrici nel nostro Paese.
Il programma “L'Oréal Italia Per le Donne e la Scienza” prevede il conferimento di 6 borse di studio - dal valore di 20.000 euro ciascuna - a ricercatrici d'età inferiore ai 35 anni, residenti in Italia e laureate in discipline nell'area delle Scienze della Vita e della Materia, ivi incluse Ingegneria, Matematica e Informatica. La scadenza per sottoporre candidature è fissata al 15 gennaio 2018.
Per maggiori informazioni e per accedere alla piattaforma di presentazione delle domande si prega di cliccare qui.