Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 16:00

Microultracentrifuga SORVALL MTX150

Descrizione

La microultracentrifuga SORVALL MTX150 è uno strumento che presenta una forma compatta ed un peso limitato, tale da essere definita "da banco"; una bassa potenza d'assorbimento ed un livello di rumorosità inferiore ai 45 dBA. Queste caratteristiche permettono di installare facilmente la microultracentrifuga su un qualunque banco di laboratorio, di poterla facilmente spostare all'occorrenza, e di permettere all’operatore di lavorare in assoluto comfort anche nelle zone adiacenti alla centrifuga stessa.

Funzionalità

Le caratteristiche di esercizio di questa microultracentrifuga sono molto spinte: raggiunge, con il rotore S140-AT, la forza centrifuga massima di 1048600 x g in meno di 2 minuti. Il tempo di separazione dei campioni è quindi estremamente ridotto.
Il rotore ad angolo fisso S58-A permette di centrifugare contemporaneamente fino ad un massimo di 8 campioni da 13.50 ml ciascuno, aumentando notevolmente la resa nelle separazioni più grossolane.
La scelta dei due rotori permette quindi di soddisfare una vasta gamma di esigenze nel campo delle separazioni in microultracentrifugazione. Altre tipologie di rotori sono comunque disponibili a corredo della SORVALL MTX150 per effettuare tutti i tipi di centrifugazione di cui ci fosse necessità per ricerche future. I rotori sono forniti con una garanzia di cinque anni dalla data del collaudo, con un numero di corse ed ore d’utilizzo illimitato.

Tipo di analisi e misure disponibili

Microultracentrifugazione per separazione di campioni.

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 10 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 10 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 12 €/ora
- utenti privati: 15 €/ora

Disponibilità

lun-ven 9.00-13.00 14.00-18.00

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof.ssa Susi Burgalassi
Dipartimento di Farmacia - via Bonano 33
piano primo, stanza 1011

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 15:55

Ensight multimode plate reader

Descrizione

Lo strumento Ensight multimode plate reader ha caratteristiche modulari e completamente up-gradabili che consentono un approccio ortogonale per lo studio delle risposte biologiche in sistemi cellulari. La configurazione base dello strumento è data dall’assorbanza a filtri con barcode ma può inoltre supportare la fluorescenza utilizzando il quadruplo monocromatore (dall’alto e dal basso), luminescenza-ultra sensibile (con detector dedicato), Time Resolved Fluorescence (TRF), Alpha technology, tecnologia Label Free Epic (tecnologia che lavora senza nessun tipo di label ma solo con piastre speciali), e imaging cellulare (fino a 4 colori in fluorescenza, campo chiaro e contrasto di fase).

Funzionalità

L'Ensight presenta un sistema di controllo della temperatura ed è inoltre dotato di uno schermo 24 pollici, per apprezzare bene le immagini, e un software di analisi, Kaleido, facile ed intuitivo che permette l'acquisizione delle immagini e l'analisi dei dati. Esso consente di studiare segnali cellulari e biochimici in tempi veloci e in modo simultaneo, nonché di valutare interazioni proteina-proteina e ligandi-proteina con metodi label free, ovvero senza l’utilizzo di traccianti. L'Ensight multimode plate reader è l’unico strumento in grado di supportare imaging e label free insieme, per dare la possibilità al ricercatore di avere la determinazione simultanea dei diversi parametri biochimici e morfologici. Lo strumento inoltre può avere un impiego multidisciplinare sia per studi biochimici cellulari e funzionali sia per lo screening e valutazione dell’attività in vitro di molecole di nuova sintesi con metodi veloci e riproducibili.

Tipo di analisi e misure disponibili

Assorbanza.Scegliendo l’adeguata lunghezza d’onda è possibile effettuare varie misurazioni tra cui le applicazioni più comuni: dosaggio proteico (es. Bradford), cristal violetto, ELISA (TMB), saggi di vitalità cellulare (MTS), Spettri di assorbimento.Fluorescenza.E’ possibile scegliere l’appropriata lunghezza d’onda di eccitazione ed emissione ed effettuare letture dall’alto o dal basso della piastra. E' possibile effettuare varie misurazioni tra cui le applicazioni più comuni: cell counting, quantificazione DNA/RNA e spettri di emissione di fluorescenza.Luminescenza Uiltra-sensibile.E’ utilizzabile quando si ha a disposizione un numero limitato di cellule (es. colture primarie e cellule staminali) per valutare vitalità e tossicità (es. cellular ATPlite) e misurazione dell’espressione genica.TRF (time resolved fluorescence).E’ utilizzabile per dosaggi biochimici e cellulari anche quando il campione è presente in bassa concentrazione grazie alla piattaforma LANCE Ultra che è sensibile e facilmente utilizzabile. Applicazioni: G Protein-Coupled Receptors (GPCRs), interazioni proteina-proteina, dosaggi enzimatici, legami recettore-ligando, chinasi, recettori endogeni, citotossicità e proliferazione cellulare, metilazione e acetilazione.Tecnologia Alpha (AlphaLISA e AlphaScreen). Permette di avere risultati in circa metà tempo rispetto ad un kit ELISA utilizzando una metodica basata su biglie. Applicazioni: dosaggio di enzimi, interazioni recettore-ligando, chinasi, secondi messengeri, DNA, RNA, proteine, proteasi, peptidi, zuccheri e piccole molecole.Tecnologia Label-free.Misura l’attività cellulare e le interazioni tra biomolecole. La tecnologia Epic misura variazioni nella rifrazione della luce che derivano dalla distribuzione dinamica di massa (DMR) che si verificano all’interno della cellula a seguito all’attivazione o inattivazione di un recettore. Applicazioni: espressione di recettori endogeni o ricombinati in colture cellulari, risposta cellulare a vari stimoli quali piccole molecole, peptidi, anticorpi o virus, tossicità cellulare, neurobiologia.Well imaging.E’ possibile effettuare cell-imaging mediante una nuova modalità di generare dati fisiologicamente rilevanti partendo da cellule fissate o in-vivo. Applicazioni: Cell counting, tossicità cellulare, migrazione cellulare, analisi di colture 3D (Sferoidi), migrazione cellulare (ORIS), misurazione dei livelli di transfezione, conteggio placche virali.

Costo

- utenti interni al Dipartimento: 60 €/ora;
- utenti di altri Dipartimenti: 60 €/ora;
- utenti di altri Enti di Ricerca pubblici: 67,50 €/ora
- utenti privati: 73,40 €/ora

Il costo orario non comprende il materiale consumabile specifico per l'analisi da effettuare che sarà a carico del singolo gruppo di ricerca che richiede l'utilizzo dello strumento.

Disponibilità

lun-ven 8.30-13.30

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof.ssa Maria Letizia Trincavelli
Tecnico: Elena Donadio
Dipartimento di Farmacia - via Bonano 6
piano primo

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 15:26

Microanalizzatore elementare CHNSClO MicroCube

Descrizione

Microanalizzatore elementare CHNSClO MicroCube (Elementar) per la determinazione in campioni solidi o liquidi degli elementi carbonio, idrogeno, azoto, zolfo, cloro, ossigeno

Tipo di analisi e misure disponibili

Determinazione simultanea CHNS su campioni solidi e liquidi. Determinazione di Ossigeno e Cloro tramite analisi distinte

Costo

 Analisi  DCCI (socio) DCCI (altri)  UNIPI  Esterno(*) 
 CHNS  6 13 18 50
 O  10 15 18 50
 Cl  10 15 20 50


*I costi orari sono al netto dell'IVA.

Disponibilità

0-24 h

Richiesta disponibilità

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Contatti

Responsabile: Prof. Fabio Bellina
Tecnico: Massimo Guelfi e Angela Cuzzola
Chimica e Chimica Industriale via Moruzzi 13
piano secondo secondo, laboratorio 232

Link esterno

https://www.dcci.unipi.it/servizio-analisi-elementare.html

 

 

 

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 09:46

Ottimi risultati per UNIPI nei progetti europei

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:34

Per informazioni

Unità Servizi per la ricerca - Sezione Ricerca nazionale


Responsabile: Dott. Michele Padrone


- Dott.ssa Sara Cattani
- Dott. Giuseppe Bagnato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:17

Link utili

Portale del PRIN http://prin.miur.it/

Portale REPRISE https://reprise.cineca.it/

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:12

Bando, allegati, faq

DD 3728 del 27-12-2017

DD 3728 del 27-12-2017 - Allegato 1 settori ERC

DD 3728 del 27-12-2017 – Allegato 2 - costi

DD 3728 del 27-12-2017 - Allegato 3

Domanda - Fac-simile in inglese

Domanda - Fac-simile in italiano

Elenco degli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR

Leggi le FAQ del Ministero aggiornate
L'elenco contiene anche le risposte ad alcune domande fatte direttamente al Ministero dalla nostra Unità.

CUN Keywords
Nell’ambito della propria attività propositiva, il CUN ha elaborato un elenco di parole-chiave, in lingua italiana e inglese, relativo agli indicatori scientifico-disciplinari utili all’identificazione del profilo scientifico dei ricercatori.

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:12

Scadenze

La scadenza per l'invio delle proposte è fissata per il 29 marzo 2018 alle ore 15.00.
Le proposte di progetto potranno essere presentate (attraverso il portale del PRIN, http://prin.miur.it/) dal 15 febbraio al 29 marzo 2018.

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 15 Gennaio 2018 14:10

Valutazione

La valutazione si svolge in due fasi:

I fase - Pre-selezione qualificazione scientifica del PI (max 25 punti - min. 10 punti)

Ogni Comitato di Selezione esamina i progetti di propria competenza esprimendo un sintetico parere ed un punteggio sul criterio generale della qualificazione scientifica del PI, tenendo anche conto di:

  • Indicatori bibliometrici (incluso H-index complessivo esclusivamente per gli ambiti scientifici nei quali il relativo utilizzo è usuale a livello internazionale e con l’indicazione della sorgente) ovvero qualità delle pubblicazioni scientifiche (fino a 20, negli ultimi 10 anni, comprese monografie e libri);
  • Riconoscimenti ricevuti a livello nazionale e/o internazionale idonei ad attestare la qualificazione scientifica del PI, valutati in relazione alla loro numerosità e importanza;
  • Precedente acquisizione di finanziamenti di ricerca su base competitiva in qualità di PI o equivalente e relativi finanziamenti ricevuti.

Per le linee d’intervento “a” e “c”, ciascun CdS opera una valutazione comparativa e ripartisce i progetti in 5 fasce. Ciascuna fascia ricomprende da un minimo del 10% a un massimo del 25% dei progetti presentati nel settore di riferimento. Il CdS attribuisce ai i seguenti rispettivi punteggi (max 22 punti) per fascia:
1^ fascia: da 19 a 22 punti
2^ fascia: da 15 a 18 punti
3^ fascia: da 13 a 14 punti
4^ fascia: da 11 a 12 punti
5^ fascia: fino a 10 punti
Questi punteggi sono automaticamente incrementati di 3 punti se il progetto prevede almeno una unità di ricerca coordinata da un ricercatore under 40.

Per la linea d’intervento “b” ogni CdS può attribuire liberamente punteggi da 10 a 25 senza tener conto di alcuna suddivisione in fasce.
Per questa linea d’intervento, non si procede all’attribuzione di punti aggiuntivi.

Al termine della fase di pre-selezione tutti i progetti che non abbiano ottenuto un punteggio almeno pari a 15 non saranno avviati alla seconda fase (valutazione scientifica, max 75 punti), venendo meno la possibilità di raggiungere il punteggio soglia di 90/100 richiesto per l’ammissione a finanziamento.

 

II fase Valutazione scientifica (max 75 punti)

E' composta da 3 criteri:

  1. Qualità del progetto di ricerca: Merito scientifico e natura innovativa del progetto da un punto di vista internazionale (max 40 punti)
    - Rilevanza e originalità del progetto proposto, sulla base dello stato dell’arte nella specifica area disciplinare (max 20 punti);
    - metodologia adottata, focalizzazione e organicità del progetto, anche in riferimento allo specifico contributo delle unità locali (se previste) ed al grado di rilevanza dello stesso ai fini della realizzazione del progetto (max 10 punti);
    - incremento della conoscenza nel campo specifico ed eventualmente in altri settori, con riguardo al sistema della ricerca nazionale e/o internazionale e (se applicabile) alla coerenza e rilevanza del progetto con le linee di HORIZON 2020 (max 10 punti).

  2. Composizione del gruppo di ricerca, fattibilità e congruità del progetto (max 20 punti)
    - capacità di realizzare il progetto proposto (qualificazione, composizione e complementarietà dei membri della compagine proposta (max 8 punti);
    - organizzazione del progetto riguardo agli obiettivi proposti, ai tempi ritenuti necessari per il completamento del progetto e alle risorse richieste (strumentazione, dimensioni della compagine di ricerca, management); coerenza degli impegni temporali dei membri del progetto con le richieste economiche e assenza di duplicazione degli obiettivi con altri progetti in corso o già conclusi (max 8 punti);
    - capacità di formare nuovi giovani ricercatori (previsione di nuovi contratti) (max 4 punti).

  3. Impatto del progetto (max 15 punti).
    L’impatto può essere definito in vari modi a seconda dell’ambito disciplinare.
    Può riferirsi, a seconda dei casi:
    - all’avanzamento della conoscenza scientifica rispetto a questioni di rilevanza fondamentale;
    - all’influenza rispetto all’innovazione tecnologica, alle applicazioni industriali, alla crescita economica;
    - all’avanzamento dei metodi sia in una singola disciplina sia in forma trans- o inter-disciplinare;
    - può esprimersi come contributo alla soluzione di problemi sociali, alla protezione dell’eredità culturale o dell’ambiente, alla diffusione della conoscenza nella società intesa nel senso più ampio, così come nella istruzione e nella cultura, sia in termini ancor più generali, della consapevolezza comune rispetto a problemi contemporanei.

In nessun caso potranno essere ammessi a finanziamento progetti che, sommando i punteggi ottenuti nella fase di pre-selezione a quelli ottenuti nella fase di valutazione scientifica, non abbiano ottenuto almeno il punteggio soglia di 90/100.

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa