Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 21 Novembre 2017 14:49

Giovani@RicercaScientifica

Scadenza: 31 dicembre 2017

Giovani@RicercaScientifica è il bando della Fondazione Caript nato dalla volontà di favorire lo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia attraverso la promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.
Con questa iniziativa, infatti, la Fondazione si impegna a finanziare progetti di ricerca per un importo complessivo di 300mila euro.

Il bando – che nella sua prima edizione ha ottenuto un grande successo sia in termini di partecipazione (oltre cinquanta le domande pervenute), che in qualità delle proposte sostenute (per un totale di oltre 283mila euro) – è destinato al finanziamento di assegni di ricerca per giovani impegnati in progetti di durata non superiore ai due anni, e prevede sei settori di intervento: ambiente; rigenerazione fisica, sociale ed economica del patrimonio insediativo per la conservazione attiva dei nuclei storici; agro-alimentare; scienze della vita; tecnologie dell’informazione; trasporti.

Potranno essere finanziati progetti affidati a giovani ricercatori under40 operanti in università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e di sperimentazione attivi su tutto il territorio nazionale, e ritenuti in grado di produrre effetti positivi sul territorio della provincia di Pistoia.

La valutazione sarà effettuata tenendo conto, tra le altre cose, del valore scientifico del progetto, delle sue prevedibili ricadute in termini occupazionali ed economico-finanziari, del contributo allo sviluppo dell'imprenditoria locale e dell'indotto produttivo, oltre che alla valorizzazione delle risorse tipiche del territorio pistoiese.
Affinché i progetti possano essere sostenuti, l’istituto di ricerca dovrà impegnarsi a finanziarlo, con mezzi propri o di terzi, sostenendo i costi relativi all’assegno di ricerca per almeno il 25% del totale.

Le domande di finanziamento potranno essere compilate accedendo all’apposita sezione “Bandi e contributi” del sito www.fondazionecrpt.it e dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2017.

http://www.fondazionecrpt.it/notizia/giovaniricercascientifica/

Martedì, 21 Novembre 2017 14:46

Giovani@RicercaScientifica

Scadenza: 31 dicembre 2017

Giovani@RicercaScientifica è il bando della Fondazione Caript nato dalla volontà di favorire lo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia attraverso la promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.
Con questa iniziativa, infatti, la Fondazione si impegna a finanziare progetti di ricerca per un importo complessivo di 300mila euro.

Il bando – che nella sua prima edizione ha ottenuto un grande successo sia in termini di partecipazione (oltre cinquanta le domande pervenute), che in qualità delle proposte sostenute (per un totale di oltre 283mila euro) – è destinato al finanziamento di assegni di ricerca per giovani impegnati in progetti di durata non superiore ai due anni, e prevede sei settori di intervento: ambiente; rigenerazione fisica, sociale ed economica del patrimonio insediativo per la conservazione attiva dei nuclei storici; agro-alimentare; scienze della vita; tecnologie dell’informazione; trasporti.

Potranno essere finanziati progetti affidati a giovani ricercatori under40 operanti in università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e di sperimentazione attivi su tutto il territorio nazionale, e ritenuti in grado di produrre effetti positivi sul territorio della provincia di Pistoia.

La valutazione sarà effettuata tenendo conto, tra le altre cose, del valore scientifico del progetto, delle sue prevedibili ricadute in termini occupazionali ed economico-finanziari, del contributo allo sviluppo dell'imprenditoria locale e dell'indotto produttivo, oltre che alla valorizzazione delle risorse tipiche del territorio pistoiese.
Affinché i progetti possano essere sostenuti, l’istituto di ricerca dovrà impegnarsi a finanziarlo, con mezzi propri o di terzi, sostenendo i costi relativi all’assegno di ricerca per almeno il 25% del totale.

Le domande di finanziamento potranno essere compilate accedendo all’apposita sezione “Bandi e contributi” del sito www.fondazionecrpt.it e dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2017.

http://www.fondazionecrpt.it/notizia/giovaniricercascientifica/

Scadenza: 29 dicembre 2017

LaFondazione Cassa di Risparmio di Lucca bandisce annualmente più bandi per finanziare diverse tipologie di iniziative. Tra quelli attualmente aperti vale segnalare in particolare il Bando 2018-Generico per Progetti Vari destinato a sostenere progetti/iniziative di soggetti che non rientrano negli altri bandi specifici previsti dal Documento Programmatico-Previsionale 2018 per ambito di attività.

È possibile presentare progetti nei seguenti settori di intervento:

  • Arte, attività e beni culturali
  • Sviluppo locale ed edilizia popolare locale
  • Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
  • Volontariato, filantropia e beneficenza
  • Crescita e formazione giovanile
  • Educazione, istruzione e formazione
  • Realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità

Ogni soggetto richiedente può presentare sul presente bando una sola richiesta. Per poter concorrere è comunque obbligatorio il rispetto del principio del cofinanziamento, obbligatorio in misura pari ad almeno il 30% del preventivo di spesa.

La Fondazione, pur non stabilendo un limite massimo all’importo che è possibile richiedere, nel presente bando privilegia progetti/iniziative aventi esigenze di supporto finanziario di ammontare contenuto.
Per maggiori informazioni e per accedere alla procedura di presentazione delle domande si prega di consultare questa pagina: https://www.fondazionecarilucca.it/bandi/bando-2018-generico-progetti-vari

Scadenza: 29 dicembre 2017

LaFondazione Cassa di Risparmio di Lucca bandisce annualmente più bandi per finanziare diverse tipologie di iniziative. Tra quelli attualmente aperti vale segnalare in particolare il Bando 2018-Generico per Progetti Vari destinato a sostenere progetti/iniziative di soggetti che non rientrano negli altri bandi specifici previsti dal Documento Programmatico-Previsionale 2018 per ambito di attività.

È possibile presentare progetti nei seguenti settori di intervento:

  • Arte, attività e beni culturali
  • Sviluppo locale ed edilizia popolare locale
  • Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
  • Volontariato, filantropia e beneficenza
  • Crescita e formazione giovanile
  • Educazione, istruzione e formazione
  • Realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità

Ogni soggetto richiedente può presentare sul presente bando una sola richiesta. Per poter concorrere è comunque obbligatorio il rispetto del principio del cofinanziamento, obbligatorio in misura pari ad almeno il 30% del preventivo di spesa.

La Fondazione, pur non stabilendo un limite massimo all’importo che è possibile richiedere, nel presente bando privilegia progetti/iniziative aventi esigenze di supporto finanziario di ammontare contenuto.
Per maggiori informazioni e per accedere alla procedura di presentazione delle domande si prega di consultare questa pagina: https://www.fondazionecarilucca.it/bandi/bando-2018-generico-progetti-vari

Martedì, 21 Novembre 2017 14:37

Borse National Geographic e Sky Ocean Rescue

Scadenza 1 gennaio 2018

Per il 2018, in collaborazione con Sky Ocean Rescue, National Geographic offre borse di ricerca da destinare a progetti di conservazione degli ambienti marini che abbiano come obiettivo la protezione e la diffusione della conoscenza.

Il bando nasce con diversi obiettivi:

  • incrementare la conoscenza sugli oceani e sulle minacce che ne minano la conservazione (cambiamento climatico, urbanizzazione delle coste, inquinamento, minacce alla biodiversità, attività di pesca non sostenibili, ecc.);
  • sviluppare tecnologie che migliorino l’esplorazione e la protezione degli oceani;
  • promuovere il cambiamento nella politica o nei comportamenti dei singoli allo scopo di proteggere il futuro degli oceani.Per l’assegnazione di queste borse di ricerca verrà data la precedenza a progetti con evidenti caratteristiche di originalità e i cui risultati siano dimostrabili, ampi ed evidenti e che riguardino in particolare il Mare del Nord, il Nord Atlantico e il Mediterraneo.Tali progetti dovranno essere gestiti in maniera indipendente, avere inizio tra il 1 maggio e il 1 agosto 2018 e venire condotti in Europa. Al bando possono partecipare cittadini di Italia, Austria, Germania, Regno Unito e Irlanda, o persone in possesso di un permesso di soggiorno a tempo indeterminato in uno di questi paesi. È inoltre necessario essere nati dopo il 1 gennaio 1986, avere conseguito un Master o PhD in materie coerenti o lavorare nel campo della conservazione degli ambienti marini da meno di 6 anni.

Oltre a una proposta scritta in lingua inglese, i candidati dovranno creare e sottoporre un video di durata inferiore a due minuti che dovrà essere caricato su Vimeo o YouTube protetto da passwordI candidati selezionati riceveranno una borsa di studio (fino a 10,000$) ed il supporto e la visibilità dati dal progetto Sky Ocean Rescue.

Leggi il bando

La scadenza per candidarsi è fissata entro e non oltre il 1° gennaio 2018.

Martedì, 21 Novembre 2017 14:28

Borse di studio e bandi del National Geographic

Borse di studio e bandi del National Geographic
Scadenza: 3 gennaio 2018

National Geographic finanzia progetti di ricerca che contribuiscano a sviluppare la conoscenza del nostro pianeta e a generare soluzioni per un futuro sostenibile. Dalla sua nascita nel 1888, la National Geographic Society ha finanziato oltre 13mila progetti di ricerca e conservazione. Tra questi, la scoperta di Macchu Picchu e quella del relitto del Titanic.
È possibile fare domande sia per borse di studio, che presentare progetti in risposta a bandi e vi sono anche alcune possibilità specifiche per giovani ricercatori italiani.
A seguire si forniscono alcune informazioni sintetiche sulle varie tipologie

Borse di Studio

Le borse, della durata media di 12 mesi, vengono assegnate dal Committee for Research and Exploration della National Geographic Society. Tre gli assi tematici previsti:
Il viaggio dell’umanità: A sostegno di progetti che studino e documentino l’esperienza umana nel corso del tempo, per conservare e celebrare la nostra eredità culturale.
Natura: per progetti che studino e documentino la biodiversità allo scopo di conoscere e proteggere specie, habitat e ecosistemi.
Un pianeta che cambia: A sostegno di progetti che studino e documentino la Terra e i mari oggi, in passato e in futuro, allo scopo di conoscere meglio e proteggere l’ambiente naturale.

Nell’ambito dei tre assi sono previste le seguenti tipologie di progetti: ricerca; conservazione; storytelling; educazione; tecnologia.
Sono previsti finanziamenti sia per giovani studiosi (Early Career Grants, finanziamento massimo:5,000-10,000 USD), che per ricercatori di comprovata esperienza (Standard Grants, finanziamento massimo:30,000-50,000 USD).

Le domande di finanziamento possono essere presentate su base continuativa mentre il Comitato che eroga i finanziamenti si riunisce 4 volte l’anno. Prossima scadenza:

  • 3 gennaio 2018

Sito internet: www.nationalgeographic.org/grants/
Scheda informativa

Bandi

National Geographic offre anche la possibilità di ottenere finanziamenti decisamente più consistenti (fino a 150 mila dollari) per progetti che rispondano a specifici bandi. Attualmente le tematiche per cui è possibile presentare proposte, entro il 3 gennaio 2018 sono le seguenti:
- Città sostenibili (tra i 10 mila e i 150 mila USD)
- Grandi migrazioni animali (tra i 10 mila e i 150 mila USD)
- Conservazione dei grandi felini (tra i 10 mila e i 100 mila USD)
- Cambiamenti negli eco-sistemi polari (tra i 10 mila e i 150 mila USD)
- Alla scoperta delle origini dell’uomo in Africa e Asia (fino a 50 mila USD)
- Documentazione delle migrazioni umane (fino a 50 mila USD)
- Riduzione della domanda per il traffico illegale di animali e piante selvatici (fino a 50 mila USD)
- Riduzione dell’inquinamento da plastica in mare (fino a 100 mila USD)

22 novembre 2017
ore 9:30-18:00
Teatro della Compagnia – Via Cavour 50/r, Firenze 

Incontro promosso dalla Regione Toscana.

La mattinata sarà dedicata alla presentazione di progetti e risultati di attività di ricerca condotta in Toscana, mettendo a confronto università, enti di ricerca e imprese e con riferimento al bando FAR FAS 2014, in attuazione dell’accordo quadro tra MIUR, Agenzia per la Coesione Territoriale e Regione Toscana.

Nel pomeriggio esponenti delle istituzioni (Commissione Europea, MIUR, Regione Toscana) e mondo della ricerca si confronteranno sulle politiche per la ricerca e per l’innovazione, Open Government ed Open Science. 

 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per iscriversi: open.toscana.it/eventi/ricercainscena

Venerdì, 10 Novembre 2017 08:32

Laboratorio italo-israeliano di biorobotica

Scadenza 4 gennaio 2018

Laboratorio italo-israeliano di bioroboticaNel quadro dell’Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele è stato pubblicato un bando per la creazione di un laboratorio virtuale congiunto in ambito di Biorobotica. 

L’obiettivo è quello di favorire una salda cooperazione tra i due paesi, trasformando un laboratorio già esistente in una piattaforma che consenta di intraprendere progetti congiunti, scambi di studenti e ricercatori, di idee e di conoscenze.

Requisito minimo per la partecipazione è un partenariato composto da un’università o ente di ricerca italiano e un omologo israeliano. Possono inoltre associarsi alla proposta altri enti di ricerca e partner industriali.
Sarà comunque il partner israeliano a dover sottoporre la proposta propria e del partner italiano al MOST, il Ministero per la Scienza e la Tecnologia israeliano entro il 4 gennaio 2018.
L’importo massimo di finanziamento è fissato in 880.000 ILS, ovvero circa 215.000 euro.

Pagina del bando (in lingua ebraica): https://www.gov.il/he/Departments/publications/Call_for_bids/most_rfp20171003_3
Bando: http://ow.ly/jsA230gsRBn
Formulario: http://ow.ly/tU0B30gsRyB

 

Scadenza: 15 dicembre

La Fondazione Pisa è una delle 88 Fondazioni di origine bancaria nate negli anni Novanta in seguito alla riforma del sistema creditizio italiano.
Prima Ente e quindi Fondazione dal 2000, essa prosegue l'attività filantropica della Cassa di Risparmio di Pisa, della quale ha ceduto il controllo per dedicarsi esclusivamente all'attività istituzionale.
Per statuto la Fondazione ha scelto di operare nei settori dell'Arte, Attività e Beni culturali, della Filantropia e del Volontariato e della Ricerca scientifica e tecnologica.

Nell’ambito del settore dedicato alle attività culturali possono presentare domanda di sostegno istituzionale o specifici progetti le persone giuridiche senza scopo di lucro che perseguano, nell’ambito delle attività culturali, fini di utilità sociale e concorrano a promuovere lo sviluppo economico del territorio in cui la Fondazione svolge la sua attività istituzionale.

Entro il 15 dicembre è possibile presentare la domanda di sostegno alla Fondazione per manifestazioni espositive, di spettacolo, musicali e di altra forma di espressione a valenza culturale, richiedendo un contributo di massimo 5.000 euro.

Bando e allegati: http://www.fondazionepisa.it/index.php?id=328&lang=it

Scadenza: 15 dicembre

La Fondazione Pisa è una delle 88 Fondazioni di origine bancaria nate negli anni Novanta in seguito alla riforma del sistema creditizio italiano.
Prima Ente e quindi Fondazione dal 2000, essa prosegue l'attività filantropica della Cassa di Risparmio di Pisa, della quale ha ceduto il controllo per dedicarsi esclusivamente all'attività istituzionale.
Per statuto la Fondazione ha scelto di operare nei settori dell'Arte, Attività e Beni culturali, della Filantropia e del Volontariato e della Ricerca scientifica e tecnologica.

Nell’ambito del settore dedicato alle attività culturali possono presentare domanda di sostegno istituzionale o specifici progetti le persone giuridiche senza scopo di lucro che perseguano, nell’ambito delle attività culturali, fini di utilità sociale e concorrano a promuovere lo sviluppo economico del territorio in cui la Fondazione svolge la sua attività istituzionale.

Entro il 15 dicembre è possibile presentare la domanda di sostegno alla Fondazione per manifestazioni espositive, di spettacolo, musicali e di altra forma di espressione a valenza culturale, richiedendo un contributo di massimo 5.000 euro.

Bando e allegati: http://www.fondazionepisa.it/index.php?id=328&lang=it

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa