MANUNET III ERA-NET Cofund - Scadenza presentazione pre-proposal: 17 marzo 2017
Regione Toscana - Cofinanziamento assegni di ricerca con imprese - Scad. 12/4
Oltre le frontiere. I pionieri della ricerca in Europa. - Pisa, 15/3
Oltre le frontiere. I pionieri della ricerca in Europa
10° Anniversario dello European Research Council
Mercoledì 15 marzo 2017 ore 10.00-13.00
Gipsoteca di Arte Antica, Piazza San Paolo all’Orto - Pisa
L’Università di Pisa, con il coordinamento di Lisandro Benedetti-Cecchi, Prorettore per la Ricerca Europea ed Internazionale, partecipa ai festeggiamenti della ERC Week offrendo un momento di riflessione e divulgazione sulla ricerca di frontiera e sul ruolo che essa riveste come motore dell’innovazione e dello sviluppo, non solo in campo scientifico.
Presenteranno la loro esperienza in forma di brevi TED talk i cinque Principal Investigator del nostro Ateneo vincitori di ERC Grants: prof.ssa Alessandra Avanzini (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), prof.ssa Benedetta Mennucci (Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale), prof. Alessandro Tredicucci (Dipartimento di Fisica), prof.ssa Cristina D’Ancona (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) e prof.ssa Concetta Morrone (Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia).
Insieme a loro, discuteranno di ricerca di frontiera il Rettore Paolo Maria Mancarella, Monica Barni - Vice presidente della Regione Toscana , Marco Mancini - Capo dipartimento per la formazione superiore e la ricerca del MIUR, Paola Bovolenta - membro del Consiglio Scientifico ERC e Nicoletta Amodio - Dirigente Area Politiche Industriali di Confindustria, .
Il “get together event” sarà moderato da Maurizio Menicucci giornalista RAI del TGR Leonardo, .
Saranno inoltre organizzate iniziative tematiche presso alcuni Dipartimenti dell’Ateneo.
L’European Research Council è l'organismo dell'Unione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati. L'obiettivo principale dell’ERC è quello di sostenere l’eccellenza, potenziando il dinamismo e la creatività della ricerca europea "di frontiera".
Programma
Saluto del Rettore - Paolo Maria Mancarella
TED Talk dei Principal Investigator ERC Università di Pisa
Alessandra Avanzini - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Benedetta Mennucci - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Alessandro Tredicucci - Dipartimento di Fisica
Cristina D’Ancona - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Maria Concetta Morrone - Dipartimento di Ricerca Traslazionale
Ne discutono
Lisandro Benedetta-Cecchi - Prorettore per la Ricerca in Ambito Europeo e Internazionale - UNIPI
Monica Barni - Vice Presidente Regione Toscana
Marco Mancini - Capo Dipartimento MIUR per la formazione superiore e la ricerca
Paola Bovolenta - Membro Consiglio Scientifico ERC
Nicoletta Amodio - Dirigente Area Politiche Industriali Confindustria
Modera
Maurizio Menicucci - TGR Leonardo
Evento presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Greek into Arabic - International Workshop
Aula Magna di Palazzo Boileau
ore 9.30- 13.00
14 marzo 2017
Organizzazione
Settore Ricerca – Cristiana Barghini
Ricerca Europea e Internazionale
Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Elena Di Stefano, Alessandra Nucci
tel. 0502212 594-099-391-079
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione Pisa - "Arte, Attività e Beni Culturali" 2017- scad. 17/3
Fondazione Livorno - “Arte, Attività e Beni Culturali” 2017 - scad. 28/2
Fondazione Pisa
La Fondazione Pisa ha emanato l'avviso contributi 2017 per il settore Arte, Attività e Beni Culturali. Manifestazioni espositive, di spettacolo, musicali e di altra forma di espressione a valenza culturale.
Obiettivi
Promuovere iniziative culturali quali manifestazioni musicali, teatrali ed espositive che abbiano la capacità di attrarre l’attenzione, l’interesse nonché la partecipazione di un vasto pubblico e di contribuire anche allo sviluppo dell’economia del territorio.
Soggetti ammissibili
Persone giuridiche senza scopo di lucro che perseguano, nell’ambito delle attività culturali, fini di utilità sociale e concorrano a promuovere lo sviluppo economico del territorio in cui la Fondazione svolge la sua attività istituzionale
Presentazione proposte
Data di scadenza: 17 marzo 2017
- Inviare una proposta alla Fondazione Palazzo Blu utilizzando l’apposito modulo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- La Fondazione Palazzo Blu selezionerà alcune iniziative e avvierà approfondimenti attraverso incontri diretti
- I progetti ritenuti finanziabili saranno quindi posti all’attenzione della Fondazione Pisa, alla quale resta peraltro la decisione ultima circa l’assegnazione, l’entità e le modalità di erogazione dell’eventuale contributo.
Link utili
Pagina web: http://www.fondazionepisa.it/index.php?id=1399&lang=it
Pagina web Palazzo BLU: http://palazzoblu.it/fondazione-palazzo-blu/
Modulo di Palazzo Blu: http://palazzoblu.it/wp-content/uploads/2017/02/Modulo-domanda-di-contributo.pdf
Per informazioni
Settore Ricerca
Unità Ricerca Nazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione Livorno
La Fondazione Livorno ha pubblicato sul suo sito www.fondazionelivorno.it l'avviso relativo alla procedura per l'assegnazione di contributi 2017 per il settore “ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI”
Presentazione progetto
Coloro che volessero presentare richiesta di contributi alla Fondazione Livorno devono contattare il Settore Ricerca - scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – per richiedere l'accesso al sito della Fondazione.
Scadenza presentazione proposta
Le richieste dovranno essere sottomesse on-line nel sito della Fondazione entro entro e non oltre le ore 13.00 del giorno martedì 28 febbraio 2017.
Il modulo inviato telematicamente dovrà essere poi stampato e sottoscritto in originale, scansionato e trasmesso di nuovo alla Fondazione esclusivamente on-line, tramite il sito, sempre alla sezione "Richieste Contributi", entro e non oltre le ore 13.00 del giorno venerdì 10 marzo 2017.
Per informazioni
Settore Ricerca
Unità Ricerca Nazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MIT-UNIPI Project - Esito valutazione della V call
Esito valutazione V call for proposals
Si è conclusa la valutazione dei progetti presentati in risposta alla quinta call del MIT-UNIPI Project, per promuovere nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dell'Università di Pisa e del Massachusetts Institute of TechnologyMIT.
Le attività dei progetti, coordinate da un Principal Investigator (PI) dell'Università e da uno del MIT, si svolgeranno dal mese di gennaio 2017 al mese di agosto 2018.
Dei 9 progetti sottomessi in questa quinta call, sono stati selezionati e finanziati, in seguito alla valutazione dall'Advisory Board del MIT-UNIPI Project, i seguenti 6 progetti :
Hybrid Multi-Scale Turbine-to-Ocean Modelling for Efficient and Sustainable Farms of Vertical-Axis Tidal Turbines
Stefania Zanforlin
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
Dynamic Characterization of POGO Instabilities in Cavitating Turbopumps
Angelo Pasini
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Electrochemical and Optical Sensors based on Functional Carbon Nanotubes
Tarita Biver
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Global Value Chains and the Socio-Environmental Challenges of Local Development Processes
Elisa Giuliani
Dipartimento di Economia e Management
Development of Nanocomposite Piezoelectric Materials for Cochlear Sensory-Neural Stimulation (NANO-SPARKS)
Serena Danti
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Physics-based Reduced Order Model of Lithium-Ion Batteries for Enhanced Battery Management
Federico Baronti
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
I progetti presentati dall’ing. Stefania Zanforlin e dalla prof.ssa Elisa Giuliani saranno finanziati dal contributo che la Cassa di Risparmio di San Miniato ha messo a disposizione della collaborazione MIT-UNIPI per questa call.
Il contributo dell'Ateneo finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del gruppo di ricerca UNIPI che si recherà a Boston. Analogamente il MIT finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del PI MIT e del suo gruppo di ricerca che si recherà a Pisa.
Per informazioni
Settore Ricerca - Unità Ricerca Europea e Internazionale
tel: 0502212 594/099/391/079
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.