SAPIENT
Unipi Team Leader: Prof. Giovanni Stea - Dip. di Ingegneria dell'Informazione
The present SAPIENT (Satellite and terrestrial architectures improving performance, security and safety in ATM) proposal addresses a new innovative application in the field of CNS/ATM system (H2020 SESAR ER Call 2015 Work Area 2, ER-08-2015) focusing exploitation of the synergies of Communications and Navigation technologies and the 4D trajectory management concept.
In this frame, the SAPIENT project aims at supporting the Technology Communication and Navigation roadmaps and the stakeholders roadmaps for the Air-Ground datalinks (European ATM Masterplan issue 2012), in the timeframe soon following the Step 3 (availability of High integrity Air-Ground datalink comms service, Multi constellation GNSS, 4D trajectory based operation).
SAPIENT project is strictly linked to the current phase of SESAR, taking into account the analysis and the definition activities carried out in the WP15 CNS and, in particular, the results of P15.2.4 and P15.2.6.
In addition, taking into account the SESAR work on Remote Piloted Aircraft System (see P15.2.4 task 105 and Medale project), the SAPIENT system aims at improving the performance of the RPAS Command, Control and Communication satellite datalink, that is recognized as one of the major technical gaps for the RPAS integration in the civilian airspace.
Coordinator
THALES ALENIA SPACE ITALIA SPA (Italy)
Other participants
- BUSINESS INTEGRATION PARTNERS SPA (Italy)
- FREQUENTIS AG (Austria
- SITA INFORMATION NETWORKING COMPUTING BV (Netherlands)
- UNIVERSITA DI PISA (Italy)
- ViaSat Antenna Systems SA (Switzerland)
Start date: 1/04/2016
End date: 30/09/2017
Duration: 18 months
Project cost: 999.500,00 euro
Project funding: 859.500,00 euro
Unipi quota: 130.00,00 euro
Call title: H2020-SESAR-2015-1
Unipi role: Partner
Project website: https://sapientproject.eu/
SALSA
Unipi Team Leader: Prof. Gianluca Brunori, Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali
SALSA will assess the role of small farms and small food businesses in delivering a sustainable and secure supply of affordable, nutritious and culturally adequate food. SALSA will identify the mechanisms which, at different scales, can strengthen the role of small farms in food systems and thereby support sustainable food and nutrition security (FNS). By considering a gradient of 30 reference regions in Europe and in Africa, we will obtain a differentiated understanding of the role of small farms and small food businesses in very differently structured food systems and situations.
SALSA will elaborate and implement a transdisciplinary, multi-scale approach that builds on and connects relevant theoretical and analytical frameworks within a food systems approach, and that uses qualitative, consultative and quantitative methods. We will also test a new combination of data-based methods and tools (including satellite technologies) for rigorously assessing in quantitative terms the interrelationships between small farms, other small food businesses and FNS, paying particular attention to limiting and enabling factors. SALSA will use participatory methods, at regional level, and establish a more global Community of Practice and multi-stakeholder learning platform, based on FAO’s TECA online communication and learning platform.
The SALSA consortium, and the joint learning and close cooperation, have both been designed with the EU - Africa dialogue in mind. Responding to the call we will unravel the complex interrelationships between small farms, small food businesses and FNS, and unfold the role played by small farms in (a) the balance between the different dimensions of sustainability, (b) maintaining more diverse production systems, (c) supporting the urban/rural balance in terms of labour and (d) in facilitating territorial development in countries facing a strong rural population growth.
Coordinator
UNIVERSIDADE DE EVORA (Portugal)
Other participants
- UNIVERSITA DI PISA (Italy)
- NODIBINAJUMS BALTIC STUDIES CENTRE (Latvia)
- THE JAMES HUTTON INSTITUTE (United Kingdom)
- STIFTELSEN NORSK SENTER FOR BYGDEFORSKNING (Norway)
- Uniwersytet Rolniczy im. Hugona Kollataja w Krakowie (Poland)
- HIGHCLERE CONSULTING SRL (Romania)
- UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA (Spain)
- International Institute for Environment and Development (United Kingdom)
- AGRICULTURAL UNIVERSITY OF ATHENS (Greece)
- UNIVERSIDADE DE CABO VERDE (Cape Verde)
- UNIVERSITY FOR DEVELOPMENT STUDIES (Ghana)
- AFRICAN CENTRE FOR TECHNOLOGY STUDIES (Kenya)
- INSTITUT NATIONAL DE LA RECHERCHE AGRONOMIQUE DE TUNISIE (Tunisia)
- INTERNATIONAL CENTRE FOR RESEARCH IN AGROFORESTRY (Kenya)
- FOOD AND AGRICULTURE ORGANIZATION OF THE UNITED NATIONS FAO (Italy)
- Coldiretti (Italy)
Start date 01/04/2016
End date 30/03/2020
Duration 48 months
Project cost 4.958.172,5 €
Project funding 4.958.172,5 €
Unipi quota 364.101,25 €
Call title H2020-SFS-2015-2
Unipi role Participant
Project website: http://www.salsa.uevora.pt/en/
Bandi Individual Fellowships - Marie Skłodowska-Curie H2020 - 24/05/16
Bandi Individual Fellowships - Marie Skłodowska-Curie H2020
Martedì 24 maggio a partire dalle ore 9.00, presso l'Aula 2 del Polo Carmignani, si terrà la giornata di presentazione dei bandi “Individual Fellowships delle Marie Skłodowska-Curie Actions di Horizon 2020”.
La giornata vedrà la partecipazione del dott. Angelo D’Agostino, esperto APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, che illustrerà le Azioni Marie Skłodowska-Curie con un focus particolare sulle modalità di presentazione di una proposta nell’ambito delle Individual Fellowships.
Pre-screening proposte
Se state preparando una proposta Individual Fellowships e volete discuterne con noi e con il dott. D’Agostino durante il pomeriggio del 24 maggio, vi preghiamo di segnalarcelo entro mercoledì 18 maggio e di inviarci, con la stessa mail, la vostra proposta.
Saranno esaminate le prime 5 proposte pervenute al nostro indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agenda
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.15 Saluti e apertura dei lavori - Settore Ricerca - Università di Pisa
09.30 Le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA):
- Obiettivo
- Struttura
- Definizioni
10.00 Individual Fellowships (IF)
- Obiettivo
- European Fellowship
- Global Fellowship
11.00 Pausa caffè
11.15 Progettazione in ambito Individual Fellowships (IF)
- Come presentare una proposta progettuale
- I form amministrativi
- La parte B
- Tips & Tricks
12.30 Sessione di domande
13.00 Fine lavori
Slide del corso (sezione riservata, l'accesso richiede l'utilizzo delle credenziali di Ateneo)
Per informazioni e contatti
Unità Ricerca europea e internazionale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Raccontare la ricerca - i video
PRA 2015 - relazione scientifica finale e rendiconto finanziario - Scad. 9/05/2016
PRA 2015 - relazione scientifica finale e rendiconto finanziario
Come previsto dal bando PRA 2015, all’art. 7, entro due mesi dalla scadenza deve essere redatta, per ogni progetto finanziato, la relazione scientifica finale e il rendiconto finanziario.
La relazione scientifica descrive i risultati e gli obiettivi raggiunti e contiene l’elenco dettagliato delle pubblicazioni e degli altri prodotti scientifici realizzati o in corso di realizzazione.
Le pubblicazioni devono essere di una delle categorie previste dall’ANVUR.
Il rendiconto finanziario dà conto dei costi sostenuti e della loro inerenza al progetto finanziato.
E' stato predisposto un fac-simile da utilizzare per la redazione della relazione scientifica finale e per il rendiconto finanziario che dovrà essere compilato in ogni sua parte entro lunedì 9 maggio 2016, esclusivamente via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il file è unico per la relazione scientifica e per il rendiconto finanziario. I responsabili amministrativi dovranno raccogliere dai responsabili scientifici la parte di loro competenza, completare il file con tutte le informazioni amministrativo-contabili richieste e inviare il tutto secondo la modalità sopra descritta.
Nel fac-simile di relazione e rendiconto finanziario è stata predisposta anche una sezione dedicata agli eventuali costi ancora da sostenere (costi connessi all’organizzazione e partecipazione a convegni per la presentazione dei risultati di progetto e costi per pubblicazioni, i cui termini sono stati fissati dal CdA rispettivamente al 7 luglio e al 31 dicembre 2016).
Sarà cura del Settore Ricerca richiedere, decorse tale scadenze, una integrazione al rendiconto finanziario.
Nel caso di quote di finanziamento non speso, le economie del progetto andranno trasferite all’Amministrazione Centrale, entro lunedì 9 maggio 2016.
Allegati
Per informazioni:
Settore Ricerca
Michele Padrone, Annalisa Rovini, Claudia Giorgetti, Giuseppe Bagnato
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.