Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Giovedì, 12 Dicembre 2019 13:27

Giornata d'incontro "Ricerchiamoci"

Giornata di incontro a supporto della ricerca interdisciplinare||INTRO||Nel mese di luglio il Dipartimento di Scienze Veterinarie ha lanciato una call rivolta a tutti i ricercatori per promuovere la realizzazione di ricerche inter-, trans- e multi-disciplinari attraverso la collaborazione tra ricercatori di diversi dipartimenti del nostro Ateneo. I ricercatori interessati hanno fornito una breve descrizione dell’azione di ricerca proposta. Tali azioni sono state poi selezionate nella prima metà di ottobre da un Comitato Scientifico.


A conclusione del lavoro, lunedì 2 dicembre, dalle 14:00 alle 18:30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie, si è tenuta la giornata d’incontro “RICERCHIAMOCI”, organizzata dalla Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Veterinarie in collaborazione con l’Unità Servizi per la Ricerca di Ateneo.


Durante l’iniziativa sono state illustrate, attraverso pitch di 3 minuti ciascuno e una sessione poster, le 26 proposte di ricerca inerenti quattro macro-aree individuate dal Dipartimento di Scienze Veterinarie:

  1. One Health, salute animale & sicurezza alimentare
  2. One medicine, il contributo della veterinaria
  3. Relazione uomo animale non umano
  4. Qualità degli alimenti, produzione animale sostenibile e aree rurali


In allegato trovate il programma dell’evento, le presentazioni e i poster in pdf e l’elenco dei contributi con i relativi contatti di professori e ricercatori ai quali inviare le eventuali offerte di collaborazione scientifica.

 


L'iniziativa continuerà nel 2020 presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale che ha dato la propria disponibilità ad ospitare il prossimo appuntamento di “RICERCHIAMOCI”.

 


Per eventuali chiarimenti potete contattare l’Unità Servizi per la Ricerca (Chiara Caccamo, Sara Cattani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Programma download

Elenco dei contributi e contatti download

Giovedì, 05 Dicembre 2019 10:19

Fondazione Carilucca - Bando ricerca 2019-2021

Con il “Bando Ricerca 2019-2021” la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sostiene progetti di ricerca, sviluppati da soggetti appartenenti al Sistema Universitario e della Ricerca, realizzati in partnership con enti pubblici o privati della provincia di Lucca.

Budget complessivo: 1,3 milioni euro.

Esito bando - 15 novembre 2019

Sono stati 10 i progetti accolti, su un totale di 20 progetti presentati dall’Università di Pisa, per un finanziamento totale di 498.000,00 euro.

La modalità di finanziamento prevede l’erogazione del contributo in 3 tranche (2019-2020-2021).

Elenco progetti finanziati

Per informazioni:

Paola Parisi - Unità servizi per la ricerca - Sezione Ricerca Nazionale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mercoledì, 20 Novembre 2019 12:27

19 - Riflessioni sui costi per l’open access

Uno degli ostacoli alla transizione verso l’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica sono i costi per la pubblicazione.

La European Molecular Biology Organisation (EMBO) rende pubblici i dati sui costi di quattro delle sue riviste, per contribuire a fare chiarezza sulle implicazioni economiche della trasformazione delle riviste scientifiche dal modello con accesso a pagamento basato sugli abbonamenti, nel quale paga chi legge (il lettore o la sua istituzione/biblioteca), al modello ad accesso aperto basato sulle Article Processing Charges (APCs), nel quale paga chi pubblica (l'autore o la sua istituzione o l’ente che finanzia la ricerca).

Nel 2017 le entrate delle 4 riviste ammontavano a quasi 6 milioni di euro, di cui quasi 4 milioni generati dagli abbonamenti e le restanti entrate dal pagamento delle APCs. EMBO stima che passando dal modello ad abbonamento al modello basato sulle sole APCs il costo per articolo salirebbe da 6.340 a 9.040: senza i proventi degli abbonamenti, EMBO non sarebbe in grado di coprire i propri costi.

Come sostenere i costi per le pubblicazioni nel modello ad accesso aperto?

La domanda resta aperta.

 

(Pubblicato nella Newsletter della ricerca europea e internazionale 33 – novembre 2019)


Leggi tutte le "Pillole di Open Science"

Mercoledì, 20 Novembre 2019 12:08

Bandi Horizon Europe e di altri organismi dell'UE

I bandi del programma quadro per la ricerca e l'innovazione, Horizon Europe, e i bandi degli altri programmi di finanziamento gestiti dalla Commissione Europea e da altri organismi dell'Unione Europea sono disponibili sul portale della Commissione Europea "Funding & tender opportunities".

Dal portale si accede ai bandi ed ai work programmes dei seguenti programmi: 

  • 3rd Health Programme (3HP)
  • Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF)
  • Consumer Programme (CP)
  • Creative Europe (CREA)
  • European Defence Industrial Development Programme (EDIDP)
  • EU Aid Volunteers Programme (EUAID)
  • Erasmus+ Programme (EPLUS)
  • Europe For Citizens (EFC)
  • European Maritime and Fisheries Fund (EMFF)
  • European Statistics (ESTAT)
  • EU External Action (RELEX)
  • HERCULE III (HERC)
  • Horizon Europe Framework Programme (HEU)
  • Support for information measures relating to the common agricultural policy (IMCAP)
  • Internal Security Fund Borders and Visa (ISFB)
  • Internal Security Fund Police (ISFP)
  • Justice Programme (JUST)
  • Pilot Projects and Preparatory Actions (PPPA)
  • Programme for the Competitiveness of Enterprises and small and medium-sized enterprises (COSME)
  • Programme for the Environment and Climate Action (LIFE)
  • Promotion of Agricultural Products (AGRIP)
  • Research Fund for Coal & Steel (RFCS)
  • Rights, Equality and Citizenship Programme (REC)
  • Union Civil Protection Mechanism (UCPM)

Per informazioni e supporto

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Scadenza: posticipata al 13 maggio 2020


La Fondazione Volkswagen finanzia progetti collaborativi sul tema “Integrating Different Perspectives on Cultural Heritage and Change”.

Il bando è rivolto a studiosi di scienze umane e sociali, per investigare il patrimonio culturale come agente e oggetto di cambiamento. Possono essere finanziati - con un massimo di 1,5 milioni di euro e durata 4 anni - gruppi di ricerca comprendenti fino a 5 partner, con la necessità di almeno un partner basato in uno dei paesi delle fondazioni finanziatrici, ovvero Danimarca (Carlsberg Foundation), Germania (Volkswagen) o Italia (Compagnia di San Paolo), e almeno due partner di paesi extra-UE a reddito medio-basso.

la scadenza della pre-proposte, originariamete posta al 25 marzo 2020, è stata posticipata al 13 maggio 2020.



Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

 

Giovedì, 14 Novembre 2019 09:39

Giornata d'incontro "Ricerchiamoci"

Nel mese di luglio il Dipartimento di Scienze Veterinarie ha lanciato una call rivolta a tutti i ricercatori per promuovere la realizzazione di ricerche inter-, trans- e multi-disciplinari attraverso la collaborazione tra ricercatori di diversi dipartimenti del nostro Ateneo. I ricercatori interessati hanno fornito una breve descrizione dell’azione di ricerca proposta. Tali azioni sono state poi selezionate nella prima metà di ottobre da un Comitato Scientifico.

A conclusione del lavoro, lunedì 2 dicembre, dalle 14:00 alle 18:30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie, si terrà la giornata d’incontro “RICERCHIAMOCI”, organizzata dalla Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Veterinarie in collaborazione con l’Unità Servizi per la Ricerca di Ateneo.

Durante l’iniziativa saranno illustrate, attraverso pitch di 3 minuti ciascuno, le 26 proposte di ricerca inerenti quattro macro-aree individuate dal Dipartimento di Scienze Veterinarie:

  1. One Health, salute animale & sicurezza alimentare
  2. One medicine, il contributo della veterinaria
  3. Relazione uomo animale non umano
  4. Qualità degli alimenti, produzione animale sostenibile e aree rurali

Per eventuali chiarimenti o supporto potete contattare l’Unità Servizi per la Ricerca (Chiara Caccamo, Sara Cattani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

 

Giovedì, 07 Novembre 2019 10:55

I progetti finanziati

Con Decreto del Dirigente del Settore Diritto allo Studio Universitario e Sostegno alla Ricerca n. 16954 del 17 ottobre 2019, la Regione Toscana ha approvato la graduatoria dei progetti finanziati sul bando “Assegni di ricerca in ambito culturale” .
Su un totale di 123 progetti presentati a livello regionale sono stati finanziati 77 progetti per un totale di 111 assegni .

Sintesi risultati DD 16954 del 17/10/2019 a livello regionale

 
  Progetti presentati Progetti finanziati
Progetti 123 77
Assegni 167 111


L’Università di Pisa ha ottenuto il finanziamento di 13 progetti per un totale di 20 assegni di ricerca, con un cofinanziamento da parte della Regione Toscana di 845.740,00 euro.
La restante parte di cofinanziamento (274.260,00 euro) sarà data da contributi degli enti della filiera culturale toscana, altri soggetti pubblici o privati e cofinanziamento dei Dipartimenti di Ateneo ai quali fanno capo i progetti.

Di seguito, i prossimi adempimenti:

  • entro lunedì 2 dicembre i Dipartimenti coinvolti dovranno produrre:
    • ricevute quietanzate dei bonifici bancari attestanti l’avvenuto trasferimento di fondi da parte di operatori della filiera culturale e creativa regionale, di imprese o di altri soggetti privati che cofinanziano il progetto;
    • atti formali (ad es. decreto di impegno) attestanti la destinazione dei fondi a favore del Progetto di Ricerca da parte di dipartimenti dell’Ateneo e/o di altri soggetti pubblici diversi dall’Ateneo;
    • convenzione con i partner di ogni singolo progetto.
  • 20 dicembre: approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della Convenzione tra Università di Pisa e Regione Toscana e autorizzazione del Rettore alla firma;
  • entro lunedì 23 dicembre: firma e invio alla Regione Toscana della Convenzione fra Università di Pisa e Regione.

Entro 90 giorni (fine marzo 2020) dalla firma della Convenzione dovranno essere completate le procedure di selezione degli assegnisti.

 

Giovedì, 07 Novembre 2019 10:25

Il bando

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda di finanziamento gli Organismi di Ricerca - Università pubbliche, Istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale ed Enti di ricerca pubblici, aventi sede legale o operativa in Toscana.

I progetti di ricerca

I progetti dovranno essere riconducibili agli ambiti individuati dalla Piattaforma regionale di specializzazione "Tecnologie-Beni Culturali e Cultura" e prevedere sviluppi applicativi finalizzati a fronteggiare problemi tecnici, organizzativi, produttivi, gestionali e metodologici, che gli operatori della filiera culturale e creativa regionale si trovano ad affrontare, sviluppando soluzioni operative di potenziale interesse per l'utilizzo in analoghi contesti applicativi.

Cofinanziamento dei Progetti di Ricerca

I progetti di ricerca sono cofinanziati dal FSE per un importo che va da un minimo del 50% a un massimo del 90% del loro valore che corrisponde alla somma degli assegni previsti nei progetti.
Per ogni progetto di ricerca finanziato possono essere attivati da uno a tre assegni di ricerca.

Assegno di ricerca

L'assegno di ricerca, di durata biennale, avrà un valore di euro 28.000,00 al lordo degli oneri previdenziali, assistenziali e fiscali. Una volta approvata la graduatoria dei progetti di ricerca finanziati gli Organismi di ricerca effettueranno le selezioni degli assegnisti.

Destinatari degli assegni

Potranno accedere agli assegni coloro che possiedono i seguenti requisiti:

  • essere titolari di laurea specialistica o di laurea vecchio ordinamento;
  • non aver già compiuto il 36mo anno di età alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando di selezione emesso dagli Organismi di Ricerca.

Scadenza e modalità di presentazione della domanda

La nostra Università dovrà presentare un unico programma di intervento (redatto dall’Ateneo), che conterrà più progetti di ricerca (predisposti su iniziativa dei docenti), per il cofinanziamento di un massimo di 34 assegni di ricerca.

I docenti interessati a presentare un progetto di ricerca dovranno attenersi al seguente 

Cronoprogramma

  1. Compilazione della manifestazione di interesse a partecipare al bando, compilando questo form (per accedere al link bisogna, se non lo si è già fatto, attivare il proprio l'account istituzionale di google) entro lunedì 6 maggio;
  2. Eventuale incontro con i proponenti per chiarire dubbi e fornire chiarimenti sulla redazione dei progetti di ricerca, mercoledì 15 maggio dalle ore 11.30 alle ore 12.30 presso l'aula 6 della Sapienza;
  3. Invio alla Direzione Servizi per la Ricerca modello di dichiarazione di intenti (Modello D1) compilato e firmato, entro il 23 maggio.
  4. Invio alla Direzione Servizi per la Ricerca dei progetti di ricerca completi, entro lunedì 27 maggio;
  5. Eventuale selezione da parte dell’Ateneo dei progetti da presentare in Regione (se il numero degli assegni richiesti dovesse eccedere la soglia dei 34), entro giovedì 30 maggio;
  6. Autorizzazione del Consiglio di Amministrazione alla sottoscrizione del Rettore del programma di intervento e alla presentazione del programma di intervento e dei progetti di ricerca alla Regione Toscana, seduta di venerdì 31 maggio;
  7. Caricamento sul portale della Regione Toscana del programma di intervento e dei progetti di ricerca da parte della Direzione Servizi per la Ricerca, entro lunedì 10 giugno (giorno di scadenza del bando).

Bando e modulistica

Bando
Domanda (Allegato A)
Formulario di programma di intervento (Allegato B)
Scheda di progetto di ricerca (Allegato C)
Modelli di dichiarazione di intenti (Allegato D modello D1 e D2)
Roadmaps (Allegato E)
Priorità tecnologiche (Allegato F)
Operatori della filiera culturale e creativa regionale

Per informazioni

Unità Servizi per la Ricerca Michele Padrone, Sara Cattani, Giuseppe Bagnato
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 05 Novembre 2019 11:15

Umanisti e impresa. Si può! 27/11

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa