Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Scadenze: 17 Marzo 2020 (pre-proposal), 22 settembre 2020 (full proposal)

Il primo bando transnazionale della  ERA-NET Cofund Urban Accessibility and Connectivity (ENUAC) (ERA-NET inserito nel contesto del JPI Urban Europe) invita consorzi transnazionali di ricercatori, città, comuni, imprese ed eventuali altri soggetti interessati a creare progetti di ricerca e innovazione orientati alle sfide della mobilità urbana sostenibile dei passeggeri, delle merci, dei trasporti e della connettività, come parti integranti ed essenziali dello sviluppo urbano sostenibile.

Il bando è suddiviso in 5 “challenges”:

  • Challenge 1: Evolving solutions for an integrated approach on sustainable urban physical mobility and transport, land use and digital connectivity
  • Challenge 2: Develop and support the implementation of innovative mobility systems and services with a potential to contribute to sustainable urban mobility
  • Challenge 3: Transform and re-organise urban spaces to pave the ground for sustainable urban mobility and accessibility at local level, from the street scale to the district
  • Challenge 4: Develop effective policy options for achieving a shift towards sustainable urban accessibility and connectivity
  • Challenge 5: Change behaviours and perspectives towards sustainable urban accessibility and connectivity

La modalità di presentazione della domanda in due stadi. Scadenze: 17 Marzo 2020 (primo stadio - pre-proposal), 22 settembre 2020 (secondo stadio - full proposal).

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Venerdì, 24 Gennaio 2020 09:53

Rights Equality and Citizenship Programme

Scadenze: 15 aprile, 29 aprile,  13 maggio 2020

Sono stati pubblicati i nuovi bandi del programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza per l’anno 2020, sui seguenti argomenti:

1) sensibilizzazione sui diritti legati alla cittadinanza europea;
2) sviluppo di competenze nell’area dei diritti dei minori;
3) prevenzione e lotta a tutte le forme di violenza su minori, giovani e donne;
4) promozione dell’effettiva attuazione del principio di non-discriminazione;
5) prevenzione e lotta al razzismo, la xenofobia, l’omofobia e l’odio online;
6) lotta al divario di genere.

I bandi finanziano progetti nazionali o transnazionali che coinvolgano almeno 2 enti pubblici, privati no-profit o organizzazioni internazionali.

Maggiori informazioni nel Work programme REC 2020.

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Scadenza posticipata al 29 aprile 2020

È stato pubblicato il bando 2020 di Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU), il partenariato pubblico-privato tra la Commissione Europea e le componenti industriali e di ricerca di Hydrogen Europe (associazione rappresentante le industrie, la comunità della ricerca e le associazioni nazionali europee del settore).
Attraverso ricerca e sviluppo tecnologico su celle a combustibile e idrogeno, ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato di tali tecnologie, facilitando la realizzazione del loro potenziale quali strumenti per raggiungere un sistema energetico pulito. 

Con un budget di 93 milioni di euro, il bando 2020 contiene un totale di 24 topic suddivisi in 4 aree:

  • "Pillar Transport” con 8 topics
  • “Pillar Energy” con 9 topics
  • “Overarching activities” con 2 topics
  • “Cross-cutting activities” con 5 topics

    Per informazioni e supporto

    Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

 

Scadenza: 3 settembre 2020

Il Bio-Based Industries Joint Undertaking è il partenariato pubblico-privato tra la Commissione Europea ed il Bio-based Industries Consortium (BIC) nell’ambito della Strategia europea per la Bioeconomia, con l’obiettivo di accelerare la creazione di una bioindustria europea competitiva. La Call 2020 sarà pubblicata ad aprile, con scadenza il 3 settembre 2020 ma è già disponibile l’Annual work plan and Budget 2020

Per il 2020 il JU erogherà circa 87 milioni EUR ai progetti selezionati sui 15 bandi che saranno aperti, corrispondenti ai 4 orientamenti strategici:

1) Migliorare la disponibilità e l’accessibilità di biomasse sostenibili per attuali e future filiere di produzione bio-based;

2) attività di ricerca e sviluppo per ottimizzare l’efficienza delle bioraffinerie;

3) sviluppo di applicazioni bio-based innovative per specifici settori di mercato;

4) sostenere l’accesso al mercato dei prodotti e delle applicazioni bio-based.


Eventi informativi: 24 marzo Info Day nazionale a cura di MUR ed APRE, 22 aprile 2020da Bruxelles - BBI JU Info Day 2020   (entrambi in modalità virtuale).

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Mercoledì, 22 Gennaio 2020 13:11

L'Università di Pisa verso Horizon Europe

Il 16 marzo 2021 si è tenuto l'incontro "Horizon Europe: si parte! Opportunità e sfide del nuovo programma europeo per la ricerca e l’innovazione", organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea per presnetare alla comunità accademica del nostro Ateneo il nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione. 

L'Università di Pisa ha contribuito alla consultazione sulla "implementation strategy" di Horizon Europoe ed ha collaborato al position paper su Horizon Europe presentato ai decisori europei da APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) e insieme a Tour4EU al manifesto inviato dal GIURI (Gruppo Informale Uffici di Rappresentanza Italiana) ai Parlamentari europei italiani, alla Rappresentanza Permanente e in Italia ai Ministri della Ricerca e delle Finanze per sostenere la proposta del Parlamento Ue di aumentare il budget di Horizon Europe ad almeno 120 miliardi di euro (la Commissione europea ha proposto per Horizon Europe una dotazione di 94,1 miliardi di euro).

UNIPI è membro del network Science|Business che ha pubblicato il report 12 milestones for Horizon Europe e la guida Preparing for Horizon Europe: The essential guide, scaricabile gratuitamente per la comunità dell'Università di Pisa a questo link 

Il nostro Ateneo ha organizzato i seguenti eventi:

ed ha partecipato e contribuito ai seguenti incontri:

Martedì, 21 Gennaio 2020 10:25

Criteri Bando PRA 2020-2021

Il Senato Accademico, con delibera n. 244 del 14 novembre 2019, ha approvato i criteri del Bando per il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2020-2021.

Ai fini di prepararne la partecipazione, è possibile prendere visione dei criteri del bando in questo documento.

Il bando PRA 2020-2021 sarà emanato, a seguito dell’approvazione del budget per l’anno 2020 da parte del Consiglio di Amministrazione (nella seduta del 20 dicembre), ragionevolmente entro la prima metà del mese di gennaio 2020 e rimarrà aperto 30 giorni.

Inoltre, collegandosi al sito https://supportocrui.it/supportovalutazione/ (dopo opportuna registrazione), ciascun docente potrà visualizzare i propri scostamenti rispetto alle soglie ASN del settore scientifico-disciplinare di appartenenza relativamente alla fascia superiore.

In particolare bisognerà cliccare su ‘Visualizza prodotti’ in corrispondenza della ‘Valutazione con Parametri ASN - Anno 2019 (II Tornata)’ ed esplodere la voce ‘Dettaglio indicatori’ (come da videate contenute in questo file).

Per eventuali esigenze o chiarimenti su questo specifico punto inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).


L'Unità Servizi per la Ricerca (Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) è a disposizione per eventuali chiarimenti. 

Criteri Bando Progetti di Ricerca di Ateneo download

PRA_2020-2021 - CRUI UniBAS download

Mercoledì, 15 Gennaio 2020 11:37

NGTax

MSCA logo

UNIPI Team Leader: Prof. Giulio Petroni, Dipartimento di Biologia

 

Taxonomy - the science of defining and naming groups of biological organisms based on shared characteristics - faced a significant crisis in the last decades and nowadays a rejuvenation of this discipline is required. For this reason, we recently proposed the integration in taxonomy of the most advanced genomics and bioinformatics techniques, taking into account also the holobiont concept (Serra et al., 2019): we named this approach Next Generation Taxonomy. NGTax will explore and expand this rationale establishing an international and inter-sectoral network of organisations across the EU, Africa, China and Russia. The consortium will work on a joint research programme in Next Generation Taxonomy of ciliates and their symbionts, constituting a holobiontic unit.

The proposed approach is strongly multidisciplinary including classical morphological analyses, ultrastructure, molecular tools, genomics and bioinformatics.

NGTax will pursue six central objectives:


i) validate the NGTax approach on many holobiont systems from different ciliate Classes;
ii) contribute rejuvenating taxonomic discipline to ensure traditional expertise is not lost but complemented with state of the art sequencing technologies;
iii) consolidate and disseminate the NGTax approach to perform the characterization of eukaryotic organisms to let it become a “new reference standard”;
iv) train staff members in NGTax, in order to outline novel scientific positions, boost their careers and import/export useful know-how across sectors, disciplines and countries;
v) provide advanced training to male and female researches, including researchers from cultural and religious minorities, from developing countries in order to contribute to boost their academic careers and their integration in international collaborative research networks;
vi) support European companies in performing know-how exchange with academic sector, developing new services, and creating new interaction with developing countries.

Coordinator
UNIVERSITA DI PISA, Italy

Participants
ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG, Germany
CONSORZIO CUOIO DEPUR SOCIETA PER AZIONI, Italy
GENEWIZ GERMANY GMBH, Germany

Partner organisations
SAINT PETERSBURG STATE UNIVERSITY, Russia
EGERTON UNIVERSITY, Kenya

ADDIS ABABA UNIVERSITY, Ethiopia
Ocean University of China, China
UNIVERSITY OF THE FREE STATE, South Africa

Start date 1 Febbraio 2020
End date 31 gennaio 2024
Project cost € 1 274 200
Project funding € 984 400
Unipi quota € 506 000
Call title H2020-MSCA-RISE-2019
Unipi role Coordinator

 

Mercoledì, 15 Gennaio 2020 11:22

RECYCLES

MSCA logo

UNIPI Team Leader: Letizia Modeo, Dipartimento di Biologia

 

The objective of the project is to exploit the integration of the carbon, nitrogen and suflur cycles in bioreactors to design optimal treatment trains to recover added-value products out of liquid and gaseous effluents. The strategy will be to combine interdisciplinary approaches to:

- investigate innovative unit processes based on partial nitrification for nitrogen recycle, autotrophic denitrification for biosulfur recovery and multienzyme-based bioreactors for CO2 valorization;
- apply technologies that are novel in this field such as moving bed bioreactors, membrane biofilm reactors and enzimatic reactors
- combine biological processes in to innovative treatment trains for wastewater treatment and biogas upgrading.

The topic will be addressed from the point of view of circular economy by exploring the potential synergies of carbon, nitrogen and sulfur cycles in wastewater and biogas treatment trains to reduce treament costs and to te increase production of added-value products. From a methodological point of view, the project targets the improvement of existing knowledge of innovative technologies based on immobilized biocatalysts as well as the demonstration of the viability of innovative treatment trains at in-silico, lab- and pilot-scale levels.

The project is interdisciplinary and intersectorial; in fact, the research teams involved include environmental and chemical engineers, biologists and bioinformatics and mathematical modellers, while the companies are complementary being specialised in reactors design and construction and in bioprocess design and control. Finally, the involvement of the industry will allow to receive feedbacks on the solutions needed from pilot case studies using real effluents and to effectively translate novel scientific outcomes into suitable technologies.

 

Coordinator
UNIVERSIDAD AUTONOMA DE BARCELONA, Spain

Participants
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, Italy
UNIVERSITA DI PISA, Italy
ITALPROGETTI SPA, Italy
AERIS TECNOLOGIAS AMBIENTALES SL, Spain

Partner organisations
PRINCE OF SONGKLA UNIVERSITY, Thailand
UNIVERSITY OF MANITOBA, Canada
PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATOLICA DE VALPARAISO, Chile

Start date: 1 January 2020
End date: 31 December 2023
Project cost: € 1 209 800
Project funding: €1 209 800
Unipi quota: € 289 800
Call title H2020-MSCA-RISE-2019
Unipi role: Participant

 

Logo Banca dItaliaOgni anno la Banca d’Italia eroga un certo numero di contributi liberali. Tra i settori d’intervento della Banca si segnalano in particolare:

  • la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza). In particolare, la Banca fornisce sostegno a università, associazioni e fondazioni scientifiche per:
    - progetti di ricerca o eventi specifici (convegni, seminari, etc.);
    - programmi di dottorato e master universitari, borse di studio e di ricerca
  • ricerca scientifica e innovazione tecnologica, con particolare riguardo a:
    - progetti di istituzioni e aree scientifiche di eccellenza, eventualmente in collaborazione con università, istituti nazionali e consorzi inter-universitari di ricerca, anche tramite il finanziamento di borse di studio;
    - ricerche in campo biomedico, attraverso il finanziamento per investimenti in attrezzature scientifiche e strumentazioni d’avanguardia che agevolino l’attività di ricerca;
    - trasferimento del know-how scientifico e tecnico al sistema economico-produttivo;
    - acquisto di strumentazioni, attrezzature diagnostiche e terapeutiche presso strutture sanitarie e ospedaliere;
  • attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica, con particolare riguardo a:
    - studi e iniziative divulgative in campo storico, letterario e scientifico;
    - eventi, mostre ed esposizioni, con l’esclusione di iniziative meramente celebrative di ricorrenze;

 

Le iniziative per cui è possibile richiedere il contributo devono già possedere la presenza di una fonte di finanziamento ulteriore, esterna al soggetto proponente. La presenza di un terzo finanziatore non è invece necessaria per i progetti rientranti nei settori di intervento "la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza)".
Il terzo finanziatore non è poi necessario nei casi in cui si richieda l’acquisto di attrezzature scientifiche e strumentazione d’avanguardia e per interventi di ristrutturazione di strutture sanitarie.

L’erogazione a favore di un singolo progetto potrà essere al massimo pari alla metà dell’intero fabbisogno dell’iniziativa.


Le domande, da presentare dal 1° gennaio al 28 febbraio verranno istruite e decise entro il mese di giugno.

 

Per ulteriori informazioni si prega di consultare questa pagina

 

Per informazioni e supporto

 

Unità Servizi per la Ricerca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giovedì, 19 Dicembre 2019 12:35

Mit-UNIPI - Esito valutazione VIII call

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa