Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 20 Aprile 2020 10:14

24 - Lo European Open Science Cloud (EOSC)

Sin dal 2015, nell’ambito dell’adozione della Digital Single Market strategy, la Commissione europea annuncia la volontà di creare un cloud per i dati della ricerca. Si susseguono quindi i passaggi formali fino al lancio dello European Open Science Cloud (EOSC) a novembre 2018 e alla pubblicazione a luglio scorso dell’EOSC Strategic Implementation Plan. Alla prima fase di preparazione (2018-2020) seguirà dal 2021 la vera e propria implementazione di EOSC.

EOSC sarà una piattaforma per la ricerca europea che, federando le infrastrutture tematiche di dati esistenti e future, fornirà a 1.7M di ricercatori Europei un ambiente con servizi gratuiti e aperti per la gestione, l’analisi e il riuso dei dati della ricerca attraverso le varie discipline. EOSC non sarà un servizio di cloud storage e neppure un repository, bensì un luogo dove ricercare e avere accesso a tutti i risultati della ricerca europei, dove i ricercatori potranno ricercare e trovare servizi e strumenti per la ricerca, un luogo di networking, con un marchio di qualità: «Data made in Europe».

EOSC è attualmente governato da tre organismi costituenti: Executive Board, Governance Board e lo Stakeholder Forum, coordinato dallo EOSC Secretariat che offre supporto all’attuale governance. Tutti gli stati membri e associati hanno un delegato in EOSC, il rappresentante per l’Italia nel Governing Board di EOSC: è il Prof. Giorgio Rossi dell’Università degli Studi di Milano.

 

(Pubblicato nella Newsletter della ricerca europea e internazionale 39 – maggio 2020)


Leggi tutte le "Pillole di Open Science"

Il Senato Accademico, nella seduta del 16 aprile, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, ha posticipato la scadenza dei progetti PRA 2018-2019, inizialmente prevista per l’8 luglio, al 31 dicembre 2020.

Il posticipo al 31 dicembre riguarda lo svolgimento delle attività del progetto e quindi la possibilità di sostenere tutti i relativi costi, secondo le modalità previste dall’art. 4 del bando PRA 2018-2019. Da questa data decorrerà, altresì, il termine di due mesi per la presentazione della relazione scientifica finale e del rendiconto finanziario (art. 7 del bando).

Resta inteso che il termine del 31 dicembre è stabilito nell'ipotesi che l'attuale periodo di contenimento dei contatti sociali produca, in tempi ragionevoli, i suoi effetti e, come tale, nel caso di persistenza della pandemia, è suscettibile di ulteriori modifiche dilatorie da parte degli organi.

Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca - Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì, 20 Aprile 2020 07:23

Bando PRA 2020-2021 - proroga scadenze

Il Senato Accademico, nella seduta del 16 aprile, ha deliberato il rinvio di tutte le scadenze del bando PRA 2020-2021, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso ed in conseguenza dei provvedimenti di contenimento della diffusione del contagio.

In seguito, è stato emanato un Decreto Rettorale (DR 658 del 4 maggio 2020) che ha ulteriormente modificato le scadenze relative alla valutazione.
Il nuovo calendario delle scadenze, relative alla valutazione, approvazione, avvio e conclusione dei progetti PRA 2020-2021, è finalizzato ad avviare le attività dei progetti al 1° settembre 2020.

Resta inteso che il calendario è stato stabilito nell'ipotesi che l'attuale periodo di contenimento dei contatti sociali produca, in tempi ragionevoli, i suoi effetti e, come tale, nel caso di persistenza della pandemia, è suscettibile di ulteriori modifiche dilatorie da parte degli organi.

Per informazioni

Unità Servizi per la Ricerca - Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 17 Aprile 2020 14:42

LIFE - Call 2020

Scadenze: 14 e 16 luglio 2020, 6 ottobre 2020

E’ aperta dal 2 aprile la call LIFE 2020 per i due sottoprogrammi LIFE Ambiente e Azione per il Clima.

Il programma LIFE è il principale strumento di finanziamento dell’Unione Europea dedicato all’ambiente e al clima.

In risposta all’emergenza COVID-19 sono state introdotte, oltre allo slittamento delle date di scadenza delle call, una serie di novità, che vanno dalla possibilità di avere un breve scambio con un esperto EASME in fase di sviluppo della proposta, alla facilitazione delle procedure di selezione dei fornitori per i partner privati, alla possibilità di supportare finanziariamente piccole realtà locali che possano contribuire al successo dei progetti.

I seguenti nuovi documenti EASME relativi alla call 2020 e contenenti importanti indicazioni per i proponenti che stanno elaborando le proposte sono stati pubblicati sul sito del MATTM (National contact point LIFE):

  • ”Addendum guidelines for applicants”;
  • Versione aggiornata del Grant Agreement.

Il 30 aprile si è tenuto on line il LIFE Information & Networking Day. A questo link è possibile scaricare le presentazioni dell’evento.

Scadenza concept note LIFE Natura e Biodiversità e LIFE Governance: 16 luglio 2020. Scadenza LIFE Ambiente: 14 luglio 2020. Scadenza full proposal Azione per il Clima, LIFE Mitigazione e LIFE Adattamento: 6 ottobre 2020.


Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Venerdì, 17 Aprile 2020 14:38

Rare Diseases Research (RDR) Challenges

Scadenza: 30 giugno 2020

Il bando Rare Diseases Research (RDR) Challenges di EJP RD mira a facilitare e finanziare la collaborazione tra l'industria, il mondo accademico, le PMI e le organizzazioni di pazienti per risolvere specifiche sfide della ricerca sulle malattie rare.

Sono state identificate 4 sfide che devono essere risolvibili entro 30 mesi con le prime milestones a 18 mesi.

È obbligatorio contattare gli sponsor industriali prima di presentare una proposta.

Il budget totale di 1.5 milioni di euro di finanziamento permetterà di finanziare 4 progetti (375.000 € per progetto).

A questo link il testo della call e le linee guida per i partecipanti. 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Venerdì, 17 Aprile 2020 14:33

Bandi della Fondazione Gerda Henkel

Scadenza: 27 maggio 2020

La Fondazione Gerda Henkel finanzia progetti di ricerca nei seguenti ambiti disciplinari: archeologia, storia dell’arte, studi storici islamici, storia della scienza, storia del diritto, preistoria. 

Possono candidarsi ricercatori post-doc (e gruppi di ricerca) dell'area delle scienze umane e sociali basati in un'università, con possibilità di richiedere anche borse di dottorato per il personale dedicato al progetto.

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Venerdì, 17 Aprile 2020 14:26

Bandi della fondazione svedese Ekhaga

 

 

Scadenza: 20 maggio 2022

La fondazione svedese Ekhaga finanzia progetti di ricerca in aree tematiche quali Better and healthier food, Nutrition and way of life, Complementary medicine and natural medicines. La durata massima dei progetti è di 3 anni mentre il budget massimo erogabile è 1.500.000 SEK (valuta svedese) per proposta (i costi indiretti non sono eleggibili). L’invio delle proposte deve avvenire via posta e email entro il 20 maggio 2022 (data di ricevimento).

Qui tutte le info necessarie per la partecipazione al bando. 

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca – Sezione Ricerca europea e internazionale

Mercoledì, 15 Aprile 2020 10:16

Gestisci il tuo progetto di Horizon 2020

Qui trovi documenti, informazioni, buone prassi e normativa utili per la gestione del tuo progetto Horizon 2020.
Questa pagina sostituisce, dal 15 aprile 2020, la precedente versione che a causa di problemi tecnici non siamo più in grado di aggiornare, sempre accessibile (tramite credenziali di Ateneo) a questo link.

NB: Alcuni dei documenti richiedono l'accesso tramite le credenziali di Ateneo

 

 

  • Fac-simile timesheet 
    Modello di timesheet da utilizzare per la registrazione delle ore lavorate.
    (Accesso consentito solo ad utenti UNIPI)

 

  • Fac-simile lettera di incarico
    Modello di lettera d'incarico da utilizzare per assegnare il personale al progetto.
    (Accesso consentito solo ad utenti UNIPI)

 

  

  • Fac-simile accordo di Parte Terza
    Il modello di accordo di Parte Terza va sottoscritto quando un ente esterno al partenariato di progetto mette a disposizione del Beneficiario del progetto risorse proprie (artt. 11 e 12 del Grant Agreement), o svolge parte delle attivita' (art. 14 GA).
    (Accesso consentito solo ad utenti UNIPI)

 

 

  • Modello di diario d'uso
    Modello di diario d'uso da utilizzare per la registrazione delle ore di utilizzo delle attrezzature.
    (Accesso consentito solo ad utenti UNIPI)

 

  • Inventariazione
    Normativa di Ateneo, circolari e moduli sull'inventariazione dei beni

 

 

 

 

(Accesso consentito solo ad utenti UNIPI)

 

Il progetto Exscalate4CoV (E4C), finanziato recentemente con 3 milioni € dalla Commissione europea nell'ambito del topic H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020 per una durata complessiva di 18 mesi, si avvale dell’uso di una piattaforma fra le più altamente performanti in Europa e dedicata  alla progettazione “intelligente” di farmaci in silico efficaci nel contrastare l’infezione causata da SARS-CoV-2. 

Lo scorso 27 marzo il Consorzio E4C, del quale fanno parte tre dei maggiori centri di supercalcolo dell'UE (CINECA in Italia, centro di supercalcolo di Barcellona in Spagna e centro di supercalcolo di Jülich in Germania), insieme a una società farmaceutica e a diversi grandi istituti che si occupano di biologia e dinamica biomolecolare ,ha lanciato una Call for collaboration attraverso la quale invita tutte le organizzazioni interessate a presentare proposte per lo screening di molecole da profilare sulle  E4C piattaforme biologiche.


Per maggiori dettagli relativi ai criteri e alle condizioni per la partecipazione alla call consultare qui

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa