European & Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP2)
Scadenze: 10 ottobre e 7 novembre 2019
L'EDCTP2 è la continuazione del precedente programma EDCTP. Esso finanzia progetti di ricerca clinica collaborativa condotti nell'Africa sub-sahariana su malattie infettive connesse alla povertà. Le call sono supportate attraverso tre tipologie di azioni: azioni di ricerca e innovazione (RIA), per il finanziamento di studi clinici condotti da consorzi che coinvolgono team di ricerca europei ed africani; azioni di coordinamento e supporto (CSA), per lo sviluppo di un contesto favorevole alla conduzione di studi clinici e ricerche cliniche; azioni di formazione e mobilità (TMA): borse di studio per sostenere la carriera di singoli ricercatori o membri del team di ricerca.
Al momento sono aperte 4 call con lo scopo di contribuire alla riduzione del costo sociale ed economico causato dalle malattie legate alla povertà. In particolare, i bandi sono focalizzati su nuove formulazioni pediatriche e su azioni strategiche distinte per traslare interventi medici di efficacia provata in cure di routine (scadenza 10 ottobre 2019) e sullo sviluppo di nuove formulazioni contro gli agenti patogeni indicati dalla lista prioritaria stilata dell’OMS e sullo sviluppo di nuovi interventi medici (farmaci, vaccini, microbicidi) o diagnosi (scadenza 7 novembre 2019).
Maggiori informazioni a questo link.
Leukemia & Lymphoma Society (LLS)
Scadenze: 31 agosto 2019 (lettera di intenti) e 31 ottobre 2019 (proposta completa)
La Leukemia & Lymphoma Society (LLS) è un’agenzia statunitense no profit che sponsorizza la ricerca sulla leucemia, sul linfoma e sul mieloma. Dal momento che, per la maggior parte dei tumori del sangue, non ci sono mezzi di prevenzione né possibilità di diagnosi precoce, la ricerca promossa da LLS si concentra sulla ricerca delle cure. LLS finanzia i progetti di ricerca più promettenti e crea partenariati tra istituzioni accademiche, industrie biotecnologiche e farmaceutiche al fine di accelerare lo sviluppo di nuove terapie.
Al momento è aperto il Translational Research Program (TRP) che finanzia progetti di ricerca capaci di accelerare il trasferimento delle conoscenze dal laboratorio all’applicazione clinica in materia di leucemia, linfoma e mieloma. Informazioni dettagliate sui topic si trovano nel documento Translational Research Program Guidelines & Instructions. Scadenze: 31 agosto 2019 (lettera di intenti) e 31 ottobre 2019 (proposta completa).
IMI2 - Call 18 e Call 19
Scadenza: 26 settembre 2019
L'Innovative Medicines Initiative è una partnership tra l'Unione Europea e l'industria farmaceutica europea, rappresentata dall'EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations) il cui obiettivo è di migliorare la salute, favorendo lo sviluppo e l’implementazione di azioni di ricerca e innovazione, di buone pratiche e di strumenti necessari per incrementare la salute e il benessere dei cittadini europei.
Il 26 giugno 2019 sono stati pubblicati due nuovi bandi (IMI2 - Call 18 e 19) contenenti i seguenti topic:
IMI2 - Call 18
- Central repository of digital pathology slides to support the development of artificial intelligence tools
- Health Outcomes Observatories – empower patients with tools to measure their outcomes in a standardised manner creating transparency of health outcomes
- Improving patient access, understanding and adherence to healthcare information: an integrated digital health information project
- Establishing international standards in the analysis of patient reported outcomes and health-related quality of life data in cancer clinical trials
- Accelerating research & innovation for advanced therapy medicinal products
- Supporting the development of engineered T cells
E' prevista una valutazione in due fasi, con la scadenza per le pre-proposals fissata il 26 settembre 2019.
IMI2 - Call 19
In questo caso, il topic è dedicato esclusivamente a supportare ulteriori attività di ricerca di partneriati già finanziati nell'ambito del programma IMI. Anche in questo caso la scadenza per inviare le proposte progettuali è fissata al 26 settembre 2019.
Maggiori informazioni nella pagina web dedicata.
BIHO 2023, Bando Incentivi di Ateneo Horizon e Oltre
MIT-UNIPI Project - VIII call for proposal
Obiettivi
Il MIT-UNIPI Project ha l’obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.
Tra il MIT e l’Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca.
Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.
Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un’effettiva reciprocità negli scambi.
Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l’Università di Pisa e il MIT.
Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l’altro dal MIT.
Valutazione delle proposte
Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:
- qualità scientifica;
- originalità;
- innovazione;
- sostenibilità del progetto;
- novità della collaborazione;
- equilibrio e complementarietà nella partecipazione tra i due team;
- coinvolgimento di studenti e/o laureati;
- sostenibilità della collaborazione oltre il periodo del finanziamento.
Le proposte saranno valutate in una prima fase da valutatori blind del MIT. La decisione finale sul finanziamento spetta al Board Scientifico composto da rappresentanti del MIT e da rappresentanti di UNIPI.
Importo massimo e tipologie di spesa
I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari - possono essere utilizzati per:
- spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
- partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
- pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca
Le spese relative alle voci di costo n.2 e n. 3 dovranno essere inserite nella voce “Non-travel related items (meeting and/or workshop)” della proposta.
Periodo di svolgimento delle attività
I progetti dovranno essere realizzati tra gennaio 2020 e agosto 2021.
Modalità di presentazione della proposta
Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
Non possono presentare proposte in risposta a questa call i gruppi di ricerca (PI e componenti del gruppo) già finanziati in passato dal MIT-UNIPI Project con progetti ancora attivi alla data di scadenza della VIII call (16 settembre 2019).
Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l’application on line: https://mistigsf.fluidreview.com/.
Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scadenza per la presentazione della proposta
La scadenza per la sottomissione è lunedì 16 settembre 2019 - ore 11.59 PM EDT.
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca - Michele Padrone e Paola Parisi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I decreti di ammissione al contributo e alcune indicazioni
Sono state ammesse al contributo tutti i 78 progetti (di cui 19 in qualità di coordinatore nazionale) delle linee A e B che vedevano coinvolta l'Università di Pisa.
In questa pagina abbiamo pubblicato l’elenco dei decreti emanati.
In questo file, trovate l’elenco dei progetti finanziati all’Università di Pisa con tutti i dettagli relativi ai progetti (data di ammissibilità delle spese, data di avvio e conclusione dei progetti, tempistiche di erogazione dei contributi).
Di seguito, alcune informazioni utili al corretto avvio della gestione amministrativa dei progetti.
La data del decreto di ammissione del contributo sancisce l’inizio e il termine del PRIN:
- inizio ufficiale del progetto: 90° giorno dalla data del decreto di ammissione del contributo;
- conclusione del progetto: entro 36 mesi dalla data di avvio ufficiale.
Codice Unico di Progetto (CUP)
Per ogni progetto ciascun Dipartimento dovrà “prendere” un Codice Unico di Progetto (CUP).
È possibile chiedere il CUP solo se il MIUR ha pubblicato il decreto di ammissione al contributo del settore ERC di riferimento del progetto PRIN.
Il MIUR ci ha confermato che il CUP deve essere richiesto per il costo totale del progetto (cioè per la somma del contributo MIUR all’unità di ricerca dell’Università di Pisa e del cofinanziamento di Ateneo) comprensivo inoltre, nel caso in cui per il progetto UNIPI sia coordinatore nazionale, anche della quota premiale.
Il CUP di ogni progetto dovrà essere comunicato alla nostra Unità che lo inserirà sul sito del PRIN.
Una volta inseriti, i CUP saranno resi visibili solo dopo che saranno stati inseriti tutti e per tutti i settori ERC.
Contributo MIUR
Il MIUR, entro 60 giorni dalla data del decreto di ammissione del contributo, trasferirà a ciascun Ateneo il 40% del contributo totale del progetto. Le ulteriori rate saranno trasferite a conclusione del primo e del secondo anno di progetto.
Gestione del progetto in U-GOV
Su indicazione della Direzione Finanza e Fiscale, il progetto dovrà avere la seguente tassonomia: classe “RICERCA”, macrotipo: “Ricerche con finanziamenti competitivi da MIUR”, tipo: “Ricerche con finanziamenti competitivi da MIUR” e sarà cura del dipartimento comunicare il codice progetto alle colleghe Serena Cortecci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Lorella Reali (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) della Direzione Finanza e Fiscale. Dovranno inoltre essere indicate le voci di costo sulle quali sarà messo a disposizione il budget che, per l’esercizio 2019, sarà pari al 40% del contributo ministeriale.
La restante parte del contributo dovrà essere richiesta dal Dipartimento in sede di predisposizione del bilancio di previsione 2020 e 2021, in misura pari al 30% per ciascun anno.
Per ulteriori informazioni potete fare riferimento al bando PRIN 2017, ai suoi allegati, alle FAQ e al vademecum PRIN 2017 che abbiamo predisposto e caricato sul sito di Ateneo.
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Nazionale: Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Sara Cattani e Paola Parisi - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Fondazione Volkswagen - Artificial Intelligence and the Society of the Future
Scadenza: 17 ottobre 2019
La Fondazione Volkswagen finanzia progetti collaborativi con capofila tedesco e partner internazionali sul tema Artificial Intelligence and the Society of the Future. L'iniziativa si concentra su approcci di ricerca congiunti nelle scienze sociali e ingegneristiche.
Sulla scorta degli sviluppi attuali nel campo dell’Intelligenza Artificiale, la Fondazione sostiene progetti che si occupano dello sviluppo di nuove prospettive e intuizioni al fine di dare forma al futuro della società e della tecnologia.
L'obiettivo è quello di consentire nuove costellazioni di progetti e collaborazioni interdisciplinari in un'area scientifica e socialmente di grande attualità, attraverso uno spostamento di riflessione verso nuove prospettive e soluzioni.
Human Frontier Science Program
Scadenza: 22 agosto 2019, previa registrazione entro l'8 agosto 2019
Human Frontier Science Program promuove la ricerca fondamentale, innovativa e interdisciplinare sui meccanismi complessi degli organismi viventi.
L’obiettivo del bando è quello di finanziare borse di ricerca di durata triennale per lo sviluppo di progetti innovativi, interdisciplinari, potenzialmente trasformativi e ad alto rischio, volti ad approfondire nuove aree/metodologie di ricerca diverse da quelle sviluppate durante gli studi di dottorato o di post-dottorato.
Le tipologie di borse contemplate sono:
- Long-Term Fellowships (LTF): per ricercatori titolari di PhD in "biological disciplines".
- Cross-Disciplinary Fellowships (CDF) per ricercatori titolari di PhD in settori diversi dalle "life sciences" (ad es. fisica, chimica, matematica, ingegneria o scienze informatiche)
I Requisiti di eleggibilità previsti sono: il possesso di titolo di dottore di ricerca, almeno un "lead author, full-length research paper" come autore principale in un “international peer-reviewed journal”, mobilità internazionale.
La Modalità di presentazione del progetto è esclusivamente online entro il 22 agosto 2019 previa registrazione (da effettuarsi entro l'8 agosto 2019). Tutte le informazioni relativa al bando sono reperibili nelle Application guidelines.
Per ulteriori dubbi o dettagli è possibile consultare le Frequently Asked Questions e gli Awards archive. Tutte le informazioni a questo link.
Preparatory Action on Defence Research (PADR)
Scadenza: 28 agosto 2019 (stadio singolo); 3 settembre 2019 (primo di due stadi)
La Commissione Europea, attraverso la European Defence Agency, ha aperto la Preparatory Action on Defence Research (PADR) volta a finanziare progetti per incentivare cooperazione, competitività e innovazione nel campo della difesa.
Tre topic su “Combined radar, communications, and electronic warfare functions based on European Active Electronically Scanned Arrays for military applications”, “Future Disruptive Defence Technologies - Emerging Game-changers” e “Interoperability standards for military unmanned systems” avranno come scadenza il 28 agosto 2019.
Il topic “Future Disruptive Defence Technologies - Challenging the future”, in due stadi, avrà come scadenza di presentazione del primo stadio il 3 settembre 2019.
SESAR JU - Call for Exploratory Research 4 – ER4
SESAR (Single European Sky ATM Research) è un partenariato pubblico-privato tra la Commissione Europea e stakeholder/esperti nel settore di gestione del traffico aereo (ATM – Air Traffic Management). SESAR ha l’obiettivo di modernizzare la gestione del traffico aereo europeo tramite la definizione, lo sviluppo e l’impiego di soluzioni tecnologiche innovative.
Il quarto bando di Exploratory Research consiste di due principali Work Areas (WA), in cui sono contenuti un totale di 31 topic su vari argomenti. La WA1 “ATM Excellent Science & Outreach”, con un totale di 11 topics, finanzierà progetti di ricerca che partono da TRL (Technology Readiness Level) inferiore a 1. La WA2 “ATM Application-Oriented Research”, con 20 topic aperti, finanzierà progetti che partono da TRL 1. I dettagli dei topic si trovano in questo documento.