Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 28 Gennaio 2019 17:30

TRUE COLORS

Tintometro per concerie

Responsabile scientifico di UNIPI: Claudio Scali - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Il progetto TRUE COLORS si propone di realizzare un nuovo tintometro ad alto grado di automazione in grado di supportare il processo di messa a punto delle ricette di rifinizione riducendo, se non eliminando, l’errore umano. Il tintometro sarà costituito da una cabina di rifinizione automatizzata ed equipaggiata con un sistema di miscelazione dei prodotti chimici coloranti (pigmenti, aniline) e telecamere multispettrali, attraverso le quali si renderanno oggettive le misure delle tonalità dei coloranti e dei pellami. Tali misure opportunamente elaborate da specifici algoritmi di correlazione forniranno una valutazione oggettiva del colore in modo da sviluppare delle ricettazioni aventi una resa cromatica ragionevolmente simile a quella definita come target. Il sistema di miscelazione automatico consentirà di provare rapidamente varie ricettazioni ottimizzate, ed individuare i parametri di processo per la lavorazione di tali ricette. Una volta individuata la ricetta definitiva sarà possibile avviarla direttamente in produzione con notevoli risparmi di tempo, risorse e prodotti chimici.

Pagina del progetto

Capofila: B.C.N. CONCERIE S.P.A

Participanti: 

B.C.N. CONCERIE S.P.A.
KENTEC S.R.L.
AMI COSTRUZIONI MECCANICHE S.R.L.
UNIVERSITA' DI PISA
GIULIO GOZZINI S.R.L.
ESA S.R.L.

data di inizio: 3/04/2018

data di fine: 31/12/2024

Costo del progetto: 1.930.000,00 euro

Finanziamento Regione Toscana: 924.500,00 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 110.000,00 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 17:22

SIBILLA

Industria 4.0, Big Data Analytics,Machine Learning e IOT

Responsabile scientifico di UNIPI: Beatrice Lazzerini - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Ricerca, progettazione e sviluppo di un SIstema di Business InteLLigence per Aziende Industria 4.0, con funzionalità di collaboration, automatic interaction, Big Data Analytics e machine learning per estrarre conoscenza realizzando analisi predittive integrando Big Data acquisiti dal Web e da architetture Internet of Things.

La gestione e la valorizzazione dei Big Data rappresenta una delle più importanti sfide tecnologiche che le imprese devono affrontare nel contesto di industria 4.0 per rendere più efficace ed efficiente la gestione dei propri processi.
Gli attuali sistemi di Business Intelligence (BI) e di Corporate Performance Management (CPM) non rispondono pienamente all’esigenza di adeguare l’ambito della BI innovandola verso l’integrazione con soluzioni e tecnologie tipiche di Industria 4.0, come impiegare funzionalità evolute di data mining e machine learning per estrarre conoscenza da grandi moli di dati, siano essi detenuti nei sistemi informativi aziendali, raccolti dal Web o acquisiti tramite architetture IoT.
Il consorzio d’imprese costituito per l’esecuzione del progetto, vede coinvolta FabricaLab S.r.L. come capofila oltre allle società BSD, TomorrowData e Università di Pisa. SIBILLA si pone l’obiettivo di superare le criticità degli attuali sistemi di CPM/BI realizzando il prototipo di un sistema di BI che implementi tecnologie tipiche di industria 4.0 e sia in grado di estrarre, da Big Data provenienti da fonti eterogenee, se pur esogene, informazioni utili a realizzare analisi predittive e ad ottimizzare la gestione dei processi aziendali. Nell’ambito del progetto verranno sviluppati moduli software con funzionalità di web crawling, data pre-processing, text analysis e Big Data mining, in grado di realizzare sentiment analysis e opinion mining su dati raccolti dal web. Inoltre, sarà implementata una soluzione per sfruttare in chiave predittiva le misurazioni di grandezze fisiche effettuate da architetture IoT.

Particolare attenzione sarà rivolta a funzionalità di collaboration ed automatic interaction, mediante un’interfaccia grafica innovativa e app mobile che semplifichino l’interazione con il sistema.

Pagina del progetto

Capofila: FABRICALAB S.R.L.

Participanti: 

  • FABRICALAB S.R.L.
  • Tomorrowdata S.r.l.
  • B.S.D. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
  • UNIVERSITA' DI PISA

data di inizio: 11/06/2017

data di fine: 22/09/2019

Costo del progetto: 982.616,00 euro

Finanziamento Regione Toscana: 462.786,35 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 71.896,91 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 16:55

SENSORNAUTA

SAPR Multi-Sensore a Ricarica e Navigazione Automatiche

Responsabile scientifico di UNIPI: Lorenzo Pollini - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

SENSORNAUTA ha l’obiettivo di realizzare e sperimentare un Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR o “drone”) in grado di eseguire il più ampio ventaglio di operazioni specializzate, con un grado di automazione superiore ai sistemi attualmente in commercio. Le caratteristiche peculiari del sistema sono:

  • integrazione di più sensori di diverso tipo, quali fotocamere e radar
  • navigazione automatica con funzionalità di collision-avoidance e gestione autonoma della missione dipendente dai dati acquisiti
  • ricarica automatica delle batterie in modalità wireless

Pagina del progetto

Capofila:  SKYBOX ENGINEERING S.R.L.

Participanti: 

  • SKYBOX ENGINEERING S.R.L.
  • ECHOES S.R.L.
  • FLYBY S.R.L.
  • TECNAV SYSTEMS S.R.L.
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche

data di inizio: 10/01/2017

data di fine: 22/09/2019

Costo del progetto: 1.357.021,90 euro

Finanziamento Regione Toscana: 678.510,96 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 120.018,40 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 16:45

SMART FILTER 2017

Ecopool Smart Filter 2017

Responsabile scientifico di UNIPI: Alessio Ceccarini - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Ecopool Smart Filter 2017 è un Progetto di R&S il cui obiettivo è la progettazione e realizzazione di un sistema modulare per il trattamento di acque di piscina capace di abbattere l’eccesso di acido isocianurico che si accumula a seguito dei trattamenti di disinfezione, riportandone la concentrazione entro i limiti consentiti. Il sistema che sarà sviluppato permetterà di risparmiare sul consumo di risorse idriche e di evitare che alti valori di acido isocianurico inibiscano l’azione disinfettante del cloro riducendo la possibilità di infezioni di origine batterica.

Pagina del progetto

Capofila: LAPI CHIMICI S.R.L.

Participanti: 

  • LAPI CHIMICI S.R.L.
  • SODI SCIENTIFICA SRL
  • FRILLI S.R.L.
  • GALIGANI FILTRI - S.R.L.
  • UNIVERSITA' DI PISA

data di inizio: 10/02/2017

data di fine: 14/09/2019

Costo del progetto: 1.589.567,94 euro

Finanziamento Regione Toscana: 787.787,40 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 151.293,23 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 16:24

SEM

SEM il Chattadino

Responsabile scientifico di UNIPI: Alessandro Lenci - Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

SEM il Chattadino, si pone l’obbiettivo di creare un framework per ChatBot specializzati nel dominio della PA italiana che possa contare su una capacità di elaborazione ed estrazione di informazioni dagli atti pubblici di gran lunga superiore agli altri virtual assistant di general purpose esistenti. Grazie all’utilizzo delle tecnologie trasversali di AI (intelligenza artificiale) e Big Data & Analitycs, SEM si inserisce in Industria 4.0, offrendo servizi di knowledge management facilmente configurabili, applicabili al manifatturiero, al turismo e soprattutto alle PA.

Pagina del progetto

Capofila: ETI 3 S.R.L.

Participanti: 

ETI 3 S.R.L.
UNIVERSITA' DI PISA
RIGEL ENGINEERING S.R.L.

data di inizio:

data di fine: 

Costo del progetto: 1.747.870,98 euro

Finanziamento Regione Toscana: 873.935,49 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 172.518,50 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 16:14

PRIMIS

PRedIctive MaIntenance in hoStile environment

Responsabile scientifico di UNIPI: Simone Donati - Dipartimento di Fisica

Pagina del progetto

Capofila: COSTRUZIONI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE NUCLEARI C.A.E.N. - SOCIETA' PER AZIONI

Participanti: 

  • COSTRUZIONI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE NUCLEARI C.A.E.N. - SOCIETA' PER AZIONI
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione Pisa
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione Firenze
  • NET7 S.R.L.
  • KODE S.R.L.

data di inizio: 14/03/2018

data di fine: 14/09/2019

Costo del progetto: 1.900.000,00 euro

Finanziamento Regione Toscana: 913.900,00 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 95.000,00 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 16:05

PANVIR.NET

Sviluppo preclinico di agenti PANVIRali innovativi all’interno di un NETwork regionale specializzato

Responsabile scientifico di UNIPI: Mauro Pistello - Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Obiettivo di PANVIR.NET (Sviluppo preclinico di agenti PANVIRali innovativi all’interno di un NETwork regionale specializzato) è lo sviluppo di nuove terapie basate su agenti antivirali ad ampio spettro contro virus che sono causa di focolai con possibile andamento epidemico o pandemico, all’interno di un network pubblico-privato localizzato in Toscana in grado di supportare e guidare il percorso di sviluppo di farmaci antivirali.

Recenti cambiamenti demografici e climatici hanno portato ad una maggiore diffusione di arbovirus quali Dengue, Chikungunya, Zika, West Nile, e nuovi sottotipi di virus influenzali, e ad un accresciuto rischio di nuove infezioni o di riattivazione di quelle persistenti, tra cui le infezioni erpetiche da citomegalovirus, Epstein-Barr, herpes simplex tipo -1 e -2 e varicella-zoster. Farmaci antivirali ad ampio spettro che bersagliano componenti comuni a più virus, rappresentano una strategia innovativa per contrastare infezioni virali per le quali non esistono farmaci specifici e limitare la selezione di varianti virali resistenti.

In PANVIR.NET, LDS ed i suoi partner intendono identificare almeno un candidato preclinico innovativo per il trattamento di malattie virali oltre a definire i test e le procedure necessarie allo sviluppo di nuovi farmaci antivirali, attaverso lo sviluppo e consolidamento di un network regionale specializzato

Pagina del progetto

Capofila: LEAD DISCOVERY SIENA S.R.L.

Participanti: 

  • LEAD DISCOVERY SIENA S.R.L.
  • Università degli Studi di Firenze
  • VISMEDERI RESEARCH SRL
  • ACCURANGE S.R.L.
  • PHARMACEUTICAL DEVELOPMENT AND SERVICES - S.R.L. (IN SIGLA PHARMA D&S - S.R.L.)
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA

data di inizio:

data di fine: 

Costo del progetto: 1.352.179,26 euro

Finanziamento Regione Toscana: 672.708,97 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 67.608,97 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 15:54

OASI

Ricerca, progettazione e sviluppo di una Offerta integrata Auto-configurabile di Servizi Innovativi di comunicazione e collaborazione, utilizzabili in convergenza di tecnologie

Responsabile scientifico di UNIPI: Stefano Giordano - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Ricerca, progettazione e sperimentazione di una piattaforma di Unified Communication & Cooperation, in convergenza di tecnologie, dotata di funzionalità di analisi e classificazione in tempo reale di grandi flussi di traffico per l’ottimizzazione dinamica della banda, in funzione delle priorità di impiego, e la sicurezza dei collegamenti indispensabili per le esigenze dell’Industria 4.0.

Pagina del progetto

Capofila: WELCOME ITALIA S.P.A.

Participanti: 

  • WELCOME ITALIA S.P.A.
  • I.BRAIN SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
  • OMNIS TLC S.R.L.
  • UNIVERSITA' DI PISA

data di inizio: 10/02/2017

data di fine: 22/09/2019

Costo del progetto: 1.451.120,24 euro

Finanziamento Regione Toscana: 677.165,55 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 122.881,76 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 15:44

NOE'

New olive oil extraction

Responsabile scientifico di UNIPI: Angela Zinnai Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

L'obiettivo del progetto è la realizzazione di un impianto di produzione di olio extravergine di oliva (EVO) in grado di garantire rese più elevate, superiore qualità dell'olio, e una maggiore conservabilità.

Capofila: ITALPROGETTI S.P.A.

Participanti: 

ITALPROGETTI S.P.A.
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA
UNIVERSITA' DI PISA

data di inizio:

data di fine: 

Costo del progetto: 1.000.000,00 euro

Finanziamento Regione Toscana: 395.000,00 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 75.000,00 euro

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa