Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Lisandro Benedetti CecchiLisandro Benedetti-Cecchi
Professor of Ecology at the Department of Biology

Lisandro Benedetti Cecchi was born in Montecatini Terme on 22nd August 1963. He graduated in Biological Sciences in 1988 and gained his Ph.D. in Marine Ecology in 1993. He carried out postdoctoral research from 1994 to 1998 under European Community projects and from 1995 to 1998 he was Contract Professor at the University of Urbino. Since 1998, he has been academic member of the University of Pisa, firstly as a researcher (1998-2005), then as an associate professor (2005-2015) and finally as a full professor of Ecology (from 2015). Professor Lisandro Benedetti Cecchi is married and has two children.

Institutional roles

During the course of his career, Professor Lisandro Benedetti Cecchi has covered numerous roles both at national and international level. From 2004 to 2009 he represented the University of Pisa in the Network of excellence MARBEF (Marine Biodiversity and Ecosystem Functioning), funded by the European Union under the Sixth Framework Programme. From 2006 to 2009, he was a member of the Review panel of the European Science Foundation and since 2011 he is member of the LS8 panel of the IDEAS Programme of the European Research Council (Starting and Consolidator Grants). From 2009 to 2012, he was Deputy Director of the Department of Biology. He is a member of the Ecology and Biology Panel of the Global Ocean Observing System (GOOS) since 2015 and since 2016 has represented the National Interuniversity Consortium for Marine Sciences (CoNISMa) of the "University Consortia Panel" of the European Marine Board. From 2012 to 2014, he was a member of the Steering Committee of the Italian Ecological Society. Since 2012, he is a member of the Board of teaching staff for the Ph.D. in Biology.

Scientific and teaching activities

Lisandro Benedetti Cecchi’s research interests focuse mainly on the ecology of marine coastal environments; is has published over 200 scientific papers, more than half of which in peer-reviewed, international indexed journals. His research uses marine coastal plants and animals as model systems to address fundamental ecological and biological questions, including the analysis of processes that generate patterns at multiple scales, the causes and consequences of loss of biodiversity and the impact of climate change on marine coastal ecosystems. One of the main goals of this research is to provide experimental tests of theories that have been rarely examined in the field such as the role of environmental variance in shaping the spatial and temporal structure of natural communities and the experimental test of early warning signals of regime shift in complex systems.
Professor Benedetti Cecchi has coordinated both national and international projects. From 2005 to 2010, he was the European Coordinator of NaGISA (Natural Geography of Inshore Areas), a project of the Census of Marine Life aimed at investigating patterns of marine coastal biodiversity at large spatial and temporal scales. From 2008 to 2010, he was the national coordinator of the PRIN project: The Resilience of Coastal Biodiversity to Synergistic Effects of Global and Local Environmental Changes (BIORES). He has also been the principal investigator in numerous other European projects under the FP5, FP6 and FP7 programmes. During the course of his career Professor Benedetti Cecchi has also given more than 30 seminars and invited talks at some of the most important research institutes (among which the Anton Dohrn Zoological Station in Naples and MIT) and at national and international conferences. He has been a member of the editorial committee of four international journals ("Marine Ecology Progress Series", "Estuaries and Coasts", "Phycologia" and "Marine Ecology") and is still serving as contributing editor in the first of these. In June 2016, he organized the XI International Temperate Reef Symposium, Pisa, the most important international conference on the ecology of rocky coasts.

Contacts

Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
tel. +39 050 2212591 - fax +39 050 2212305
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 22 Novembre 2016 09:41

Marco Abate - Vice Rector for Teaching

Abate MarcoMarco Abate
Professor of Geometry at the Department of Mathematics

Marco Abate was born in Milan on 29th August 1962. He graduated in Mathematics from the University of Pisa and the Scuola Normale Superiore of Pisa in 1985 and following a period spent at the University of California, Berkeley he gained his Ph.D. in Mathematics from the Scuola Normale Superiore of Pisa in 1988. He became a university assistant professor in 1989 at the University of Rome Tor Vergata and in 1992 associate professor there. In 1994, he joined the University of Ancona as a full professor. After a further period at the University of Rome Tor Vergata, he returned to Pisa where he has been a full professor of Geometry since 2001.
Professor Abate is married and has three children. His interests include writing (mostly but not only comics scripts), photography, origami and travelling around the world (having already been in the Antarctic his next destination is the Moon).

Institutional roles

During the course of his career, Professor Abate has covered numerous important institutional roles both within the University of Pisa and at national level. At the University of Pisa from 2002 to 2005, he was President of the Board for degree courses in Mathematics and from 2010 to 2015 he was Director of the Department of Mathematics. At national level, from 2008 to 2012 he was the Coordinator of the National Committee of directors of degree courses in Mathematics; from 2009 to 2015 he was a member of the Scientific Committee of the Unione Matematica Italiana; since 2015 he has been the President of the Group of Experts in Evaluation of the Area 01 (Mathematics and Computer Science) for the VQR 2011-2014. Since 2013 he has been a member of the Italian National University Council and since 2015 has been the Coordinator of the 3rd Permanent Committee on Policies for the evaluation, quality and internationalization of university education (Didactic Committee).

Scientific and teaching activities

Professor Abate’s teaching activities have been extremely varied, from teaching the basics of Mathematics and Calculus for degree courses in Engineering, Biological Sciences, Natural and Environmental Sciences and Geological Sciences, to the advanced teaching of Mathematics for Bachelor, Graduate and Postgraduate degree courses both in Italy and abroad (France, Great Britain, Spain, Germany and more). He has also held introductory courses on mathematical research in numerous third-world countries (Libya, Nepal, and Benin among others). He is the author of numerous successful textbooks, one of which has been translated into English. In the field of research, Professor Abate has dealt with numerous topics of prominent contemporary mathematical research, obtaining results in complex analysis of several variables, geometric function theory, complex differential geometry and holomorphic dynamical systems. He is the author of three scientific monographs and over 70 scientific articles published in the world’s top Mathematics journals. He has been the local or national coordinator of PRIN, FIRB and INdAM research projects. Professor Abate also undertakes popularization activities which have included numerous conferences and the publication of a number of articles both in Italian and English.

Contacts

Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
tel. +39 050 2212591 - fax +39 050 2212305
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Immagine locandina elsaIl 29 novembre alle 17.30 presso il Caffè Letterario Voltapagina si tiene l'incontro su "Il trattato di Schengen e la crisi europea delle migrazioni".

L'evento è organizzato dalll'associazione ELSA Pisa,"The European Law Students' Association", in occasione della V edizione dell'ELSA Day.

Intervengono
Marcello Di Filippo, docente di diritto internazionale presso il dipartimento di Scienze Politiche
Cristopher Hein, portavoce e consigliere strategico del Consiglio Italiano per i Rifugiati.

 

L'attività è organizzata con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Ingresso libero, si prega di confermare la partecipazione all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 
 Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.elsapisa.org 

Immagine per il laboratorioIl 25 novembre dalle 16.30 alle 18 presso l'Aula 10 di Palazzo Ricci si tiene la terza giornata del laboratorio su teorie dell'immagine e dell'immaginazione.

Intervengono:
Nicola Ramazzotto, Jonas e la libertà delle immagini
Valentina Balestracci, La funzione dell'immagina nel Tractatus logico-philosophicus

L'ingresso è gratuito

Il laboratorio è organizzato da Luigi Filieri, in collaborazione con l'associazione Zetesis, con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa

 

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Immagine per il laboratorioIl 25 novembre dalle 16.30 alle 18 presso l'Aula 10 di Palazzo Ricci si tiene la terza giornata del laboratorio su teorie dell'immagine e dell'immaginazione.

Intervengono:
Nicola Ramazzotto, Jonas e la libertà delle immagini
Valentina Balestracci, La funzione dell'immagina nel Tractatus logico-philosophicus

L'ingresso è gratuito

Il laboratorio è organizzato da Luigi Filieri, in collaborazione con l'associazione Zetesis, con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa

 

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì 17 novembre, l’ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Isaias Rodriguez, è stato ospite all’Università di Pisa, dove ha tenuto una lectio magistralis sulla Costituzione del suo Paese. 

L'ambasciatore del Venezuela accolto in rettorato

Durante l’incontro, organizzato dal dipartimento di Scienze politiche in collaborazione con l’Ambasciata, Rodriguez ha tracciato una panoramica della storia politica del Venezuela, a partire dalla prima Costituzione promulgata nel 1811, fino all’Assemblea nazionale costituente che ha dato origine alla attuale Carta, ratificata con un referendum popolare il 15 dicembre 1999.

All’evento ha inoltre partecipato il professor Maurizio Vernassa, che ha auspicato che il rapporto dell’Italia con l’America latina possa rafforzarsi ancora di più, riconoscendo l’importanza di questa regione, dove risiedono migliaia di italiani. L’evento ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di studenti.

Al fine di incrementare i legami di amicizia e di promuovere gli scambi di cooperazione internazionale del mondo accademico con l’Università di Pisa, l’ambasciatore Isaias Rodriguez ha anche incontrato il rettore Paolo Mancarella, il delegato per l’Internazionalizzazione Francesco Marcelloni e alcuni rappresentanti dell’Ufficio Internazionale.

L’ambasciatore del Venezuela ospite all’Università di Pisa

L’ambasciatore del Venezuela ospite all’Università di Pisa

L’ambasciatore del Venezuela ospite all’Università di Pisa

L’ambasciatore del Venezuela con il rettore Paolo Mancarella

Un momento della lezione dell'ambasciatore del Venezuela a Scienze politiche

Lunedì, 21 Novembre 2016 12:24

Elettronica Alla Spina: Musica e Architettura

Immagine della locandina easIl 7 dicembre  dalle 21 presso il cinema Lumiere si tiene la rassegna Elettronica alla Spina 05 dedicata alle  innovazioni tecnologiche in ambito artistico musicale.

L'evento è organizzato dal per il gruppo studentesco Jessica Grasse con il contributo dell'Ateno per le attività studentesche.

Programma

h. 21
Seminario/Tavola rotonda
Musica e Architettura

Intervengono
Vittore Baroni
, Blow up magazine
Robin Rimbaud
, scanner UK
Vincenzo Riso
, scuola di architettura UMinho Guimaraes
Massimo Magrini, ISTI-CNR bad sector, Olhon

h.22
Scanner live

h.23
Pum factory fest con Mohabitat

Ingresso gratuito

Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì 23 novembre doppio appuntamento con i libri a Palazzo Ricci a Pisa (Via Collegio Ricci, 10). Alle 15 sarà presentato il volume “La filosofia in Italia al tempo di Dante” appena pubblicato da Il mulino e curato dal professore Gianfranco Fioravanti dell’Università di Pisa in collaborazione con Carla Casagrande dell’Ateneo di Pavia. L'incontro è organizzato dal Centro di studi interuniversitario GrAL (Greco Arabo Latino) “Incontro di culture” e, oltre ai curatori, saranno presenti Mauro Tulli, Pierluigi Barrotta, Rolando Ferri, Pietro B. Rossi, Giuseppe Petralia e Marco Santagata.
Alle 17,45 sarà quindi la volta di “Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet”, l’ultimo lavoro del professore Alberto Banti pubblicato dalla Laterza. Oltre all’autore saranno presenti Maria Antonella Galanti e Silvia Panichi.

L’Università di Pisa, insieme ad altri tre atenei italiani – l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara, la Seconda Università di Napoli e l’Università di Sassari – ha superato le due fasi di selezione per partecipare alla competizione “Solar Decathlon Middle East” che si disputerà negli Emirati Arabi Uniti, a Dubai, nel 2018. I 22 team arrivati alla fase finale, selezionati tra 63 partecipanti provenienti da università di tutto il mondo, sono stati annunciati e presentati a Dubai il 5 ottobre in occasione della cerimonia di apertura del “World Green Economy Summit” alla presenza del Vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktum.
Il Solar Decathlon è una competizione biennale, promossa a partire dal 2002 dall’US Department of Energy, che mette a confronto, nella fase finale, 20 squadre di studenti universitari, supportati da ricercatori universitari e da un network di aziende, per progettare, realizzare e gestire edifici fortemente innovativi. Le case, veri e propri prototipi, sono realizzate non solo per perseguire in via sperimentale l’efficienza energetica e la sostenibilità, considerando che proprio l’edilizia è uno dei punti deboli del fatidico “effetto serra”, ma anche l’integrazione delle tecnologie sperimentali in nuove architetture.
La prestigiosa competizione internazionale che ha celebrato le sue precedenti edizioni negli Stati Uniti, in Europa, America Latina, Caraibi e Cina, nel 2018 avrà luogo a Dubai, a cura della Dubai Electricity and Water Authority con premi in palio per 2.6 milioni di euro. I team provenienti da 15 paesi dovranno confrontarsi nelle dieci categorie (contest) della gara, che sono architettura, ingegneria, gestione dell’energia, comfort, mobilità sostenibile, funzionalità, sostenibilità, arredo e verde, comunicazione, innovazione.
Il progetto proposto sarà sviluppato nei prossimi diciotto mesi da docenti e ricercatori del dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni (DESTeC) dell’Università di Pisa rappresentato dal professor Fabio Fantozzi che, coadiuvato dai ricercatori Francesco Leccese e Giacomo Salvadori e da un nutrito gruppo di studenti (circa 70) dell’area edile, si occuperà dello studio degli aspetti energetici, acustici, impiantistici, sismici, comfort e sostenibilità, legata in modo particolare ad un’attenta scelta dei materiali e all’uso di energie rinnovabili che coprano tutte le esigenze della casa. Interverranno nel progetto anche il professor Walter Salvatore e l’ingegner Silvia Caprili, che cureranno gli aspetti strutturali del fabbricato da realizzare. Questa attività sarà svolta in collaborazione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, che funge da capofila del progetto, con il coordinamento del professor Michele Di Sivo; con il dipartimento di Architettura e disegno industriale “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università di Napoli, rappresentato dal professor Sergio Rinaldi; con il dipartimento di Architettura, design e urbanistica dell’Università di Sassari, rappresentato dal professor Antonello Monsù Scolaro, che cureranno soprattutto l’architettura del progetto e degli spazi interni.
«Questa competizione è importante per educare gli studenti a un uso consapevole delle tecnologie di energia rinnovabile, della gestione dell'energia e dell'edilizia sostenibile, sfidandoli a pensare in modo creativo e a sviluppare soluzioni innovative – commenta il professor Fantozzi – A Dubai gli studenti sono stati rappresentati da Nicola Spinelli, studente di Ingegneria edile a Pisa, ma proprio in questi giorni, nelle quattro sedi, è stata completata la selezione dei ragazzi che parteciperanno alla fase finale dello studio, quella di ottimizzazione e cantierizzazione del progetto».
L’ipotesi progettuale proposta intende indagare soluzioni capaci di coniugare le esigenze di benessere e sostenibilità energetica, correlate alle specifiche condizioni climatiche, particolarmente impegnative, con quelle, più generali di fruibilità, accessibilità e sicurezza degli ambienti abitativi. Si intende coniugare gli obiettivi di ottimizzazione dei consumi di risorse materiali ed energetiche durante l'intero ciclo di vita dell'edificio, con la fattibilità finanziaria, la flessibilità costruttiva e la fruibilità degli spazi abitativi. Particolare attenzione sarà posta nella scelta dei materiali (molto legata al loro ciclo di vita - LCA, Life Cycle Assessment) e dei sistemi costruttivi, avendo cura di valorizzare le risorse locali e le caratteristiche tipologiche, tecnologiche e fisiche della tradizione costruttiva, reinterpretata in un'ottica di reversibilità dei processi realizzativi. Molto importante sarà la modularità che consenta di montare in quindici giorni l’edificio progettato e, alla fine della competizione, rismontarlo e riportarlo a casa dove svolgerà funzione di laboratorio per gli studenti.
«Si intuisce come un edificio del genere sia anche un importante test per un’edilizia che, con costi contenuti e assicurando comfort e bassi costi energetici, si riveli anche molto versatile per risolvere emergenze come terremoti o inondazioni che, nel nostro Paese, stanno verificandosi con una drammatica continuità diventando purtroppo un’esigenza fin troppo realistica e necessaria», conclude il professor Fantozzi.

Con decreto dirigenziale n. 11701 del 9 novembre 2016 (pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 46 parte III del 16/11/2016) è stato emanato l'avviso per la selezione di 2.129 giovani da impiegare nei progetti di servizio civile regionale finanziati con decreto 11488/2016, come modificato dal decreto 11581/2016, con risorse del POR FSE 2014-2020.

Il presente bando rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

L’Università di Pisa, tramite il CISP – Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace, ha presentato ben 12 progetti, tutti approvati e finanziati che offriranno la possibilità a 72 volontari di fare un’esperienza qualificante e di valore presso il nostro Ateneo.

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC  e seguendo le apposite istruzioni.
La scadenza per la presentazione della domanda è stata prorogata al 12/01/2017

Scarica il bando

 

Elenco dei progetti per i quali gli aspiranti volontari potranno presentare domanda nelle relative strutture:

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa