Con D.D. 14319/2017 della Regione Toscana è stata approvata la graduatoria dei progetti finanziati nell'ambito del bando.
Dalla data di pubblicazione sul BURT (11/10/2017), decorrono 30 giorni per l’invio della seguente documentazione:
1) convenzione tra Università di Pisa e partner esterno, debitamente compilata con i dati indicati nel Modello C1 e firmata dal partner, con firma olografa o digitale. In caso di firma olografa, la convezione dovrà essere corredata da un documento d'identità del firmatario.
Si fa notare che il modello della convenzione è stato approvato dal Senato Accademico nella seduta del 14 settembre. All’articolo 4 della convenzione si prevede una regolamentazione della proprietà industriale con due versioni di accordo con il partner finanziatore. Eventuali pattuizioni diverse dovranno essere sottoposte all’Ufficio e sottoposte all’approvazione degli organi accademici.
2) ricevuta del bonifico bancario dell'avvenuto trasferimento dell'importo a carico del partner esterno. Il bonifico deve riportare la seguente dicitura "Cofinanziamento assegni di ricerca anno 2017 bando POR FSE 2014-2020" e l'indicazione dell'acronimo del progetto standard al quale sono destinati. Inoltre, dato che il soggetto proponente è l'Università di Pisa, il bonifico dovrà essere intestato a:
Università di Pisa - Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico
Girofondo Banca l’Italia 0306382
IBAN IT27O0856270910000011156460
Banca d’appoggio Banca di Pisa e Fornacette – Credito Cooperativo S.c.A. – Via E. Curiel, 4 Ang. Via G. Leopardi, Calcinaia (PI).
Nell'eventualità in cui l'azienda proceda al pagamento in due tranche, a garanzia della seconda tranche di pagamento dovrà essere attivata una garanzia fideiussoria, intestata all’Università di Pisa, della durata dell'assegno a favore del soggetto proponente. Copia della fideiussione dovrà essere presentata alla Regione Toscana unitamente alla ricevuta del bonifico bancario della prima tranche.
La documentazione ai punti 1 e 2 va trasmessa all'Unità Servizi per il tresferimento tecnologico entro lunedì 30 ottobre
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare l'Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico ai seguenti recapiti:
Paola Cacciatori 050 2212511 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sara Cattani 050 2212174 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.