Workshop sul Public Speaking "La voce per il successo"
Il 3, il 10 e il 17 maggio le associazioni studentesche Euroavia Pisa, Gestionali in Opera ed Inama Nexus organizzano un workshop interattivo sul Public Speaking.
La capacità di intrattenere un pubblico attraverso la parola ed il linguaggio è una soft skill che, nel mondo del lavoro, fa la differenza e costituisce un fattore di successo professionale.
Il workshop sarà condotto dalla dottoressa Paola Maccario, attrice, regista e conduttrice di seminari, la quale vanta collaborazioni con svariate figure di spicco del cinema e del teatro italiani, quali Carlo Vanzina, Gigi Proietti e Giampiero Ingrassi.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti che vogliono uscire dalla propria comfort zone e mettersi in gioco su aspetti quali la gestione delle emozioni, dello stress e dell’ansia da prestazione, il linguaggio del corpo, la gestione del tono di voce e l’interazione col pubblico al fine di trasmettere un messaggio.
Gli incontri si svolgeranno il 3, 10 e 17 maggio, dalle 20.30 alle 23.30 presso l’Aula R10 del Palazzo Ricci.
Ogni incontro è riservato a 25 partecipanti in modo tale da preservarne l’efficacia. È possibile iscriversi ad uno o più incontri, anche se è consigliata la partecipazione a tutti gli appuntamenti.
Le iscrizioni apriranno Martedì 23/04/2019 alle 20:00 al link:
https://lavoceperilsuccesso.eventbrite.it
L'iniziativa è organizzata con il contributo di ateneo per le atività studentesche (rif 1922).
Quando Albert diventò Einstein. Gli anni italiani 1895-1901
E' uscito in prima edizione italiana con la Pisa University Press il saggio di Christian Bracco "Quando Albert diventò Einstein. Gli anni italiani 1895-1901". A tradurlo Paolo Rossi, professore al dipartimento di Fisica del nostro Ateneo.
Pubblichiamo di seguito un estratto dalla prefazione a firma del professore Paolo Rossi
**************************************
Gli anni “italiani” di Einstein, che rappresentano al tempo stesso i Lehrjahre, ma anche i primi Wanderjahre del grande scienziato, sono quelli su cui Einstein stesso ha quasi sempre preferito non interrogarsi retrospettivamente, e quindi sono quelli su cui è più che mai indispensabile recensire tutte le fonti ed esplorare tutti i contesti nel tentativo di offrire una plausibile ricostruzione “razionale” del processo formativo con cui un individuo sicuramente geniale (che banalità!) ma anche certamente figlio del suo tempo è giunto a costruire e proporre in un periodo così breve una visione del mondo tanto avanzata che se da un lato, ne siamo certi, prima o poi qualcun altro sarebbe giunto alle stesse conclusioni, dall’altro è lecito supporre che il tempo necessario per arrivarci avrebbe potuto essere molto più lungo.
Christian Bracco ha affrontato il tema ponendosi nell’ottica dello storico “vero”, ossia di chi è consapevole che è indispensabile partire da tutti i documenti disponibili, anche quelli apparentemente più esotici ed ellittici rispetto all’argomento trattato, ma che è altrettanto indispensabile saper avanzare ipotesi e proporre interpretazioni, perché ogni libro di storia non è altro che una rilettura del passato, e ogni rilettura è anche una reinterpretazione.
Ma non si tratta soltanto di questo. Almeno a parere di chi scrive l’aspetto più importante di questa ricerca consiste nella latitudine degli orizzonti. Troppo facile, e troppo scontato, parlare di qualche più o meno infelice o complicata vicenda scolastica o raccontare la storia “interna” (ossia puramente scientifica) di un paio di lavori giovanili. Quel che occorreva veramente, e che Bracco ha realizzato, era la descrizione di un contesto (anzi a dire il vero di più contesti) dentro il quale inserire e meglio comprendere le vicende individuali, collegandole a una dinamica letteralmente “storica”, quella degli ultimi decenni dell’Ottocento e dei primissimi anni del Novecento, che ha visto il contemporaneo verificarsi di alcuni passaggi epocali, dal trionfo dell’elettricità allo sviluppo delle ferrovie, dall’evoluzione dei rapporti di lavoro alla formazione di nuove classi dirigenti, dall’emancipazione di interi gruppi sociali (tra cui non a caso gli appartenenti alla comunità ebraica) alle prime esili tracce di partecipazione delle donne alla vita scientifica e sociale.
Il compito di esplorare sistematicamente le relazioni di parentela e le interazioni tra diverse “famiglie allargate” (non solo gli Einstein, ma anche i Besso, i Cantoni, i Marangoni, gli Ascoli, i Koch, i Winteler e tanti altri più o meno importanti coprotagonisti), svolto con acribia non disgiunta da una certa “fantasia creativa” rappresenta già di per sé uno straordinario “valore aggiunto” di questo ampio saggio, così come è certamente molto interessante approfondire dinamiche e strutture dell’ambiente scientifico lombardo nel secondo Ottocento o ripercorrere la storia delle Esposizioni universali di fine secolo e del loro ruolo specifico nell’affermarsi del ruolo dell’elettricità nell’industria e nella società civile. [...]
Tirando le somme di tutto ciò che questo saggio ci ha fatto apprendere ci rimane, da italiani, un solo rimpianto: il pensiero che a partire dal 1901 Albert Einstein avrebbe potuto essere a tutti gli effetti uno scienziato italiano e che solo la scarsa lungimiranza dei nostri poco illuminati cattedratici lo abbia avviato verso quel lavoro all’Ufficio brevetti di Berna di cui ha certamente tanto beneficiato la Fisica, e speriamo l’intera umanità, ma i cui risultati (ci si conceda un poco di ucronia) avrebbero forse potuto essere pubblicati sul Nuovo Cimento invece che sugli Annalen der Physik.
Workshop sul Public Speaking "La voce per il successo"
Il 3, il 10 e il 17 maggio le associazioni studentesche Euroavia Pisa, Gestionali in Opera ed Inama Nexu organizzano un workshop interattivo sul Public Speaking.
La capacità di intrattenere un pubblico attraverso la parola ed il linguaggio è una soft skill che, nel mondo del lavoro, fa la differenza e costituisce un fattore di successo professionale.
Il workshop sarà condotto dalla dottoressa Paola Maccario, attrice, regista e conduttrice di seminari, la quale vanta collaborazioni con svariate figure di spicco del cinema e del teatro italiani, quali Carlo Vanzina, Gigi Proietti e Giampiero Ingrassi.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti che vogliono uscire dalla propria comfort zone e mettersi in gioco su aspetti quali la gestione delle emozioni, dello stress e dell’ansia da prestazione, il linguaggio del corpo, la gestione del tono di voce e l’interazione col pubblico al fine di trasmettere un messaggio.
Gli incontri si svolgeranno il 3, 10 e 17 maggio, dalle 20.30 alle 23.30 presso l’Aula R10 del Palazzo Ricci.
Ogni incontro è riservato a 25 partecipanti in modo tale da preservarne l’efficacia. È possibile iscriversi ad uno o più incontri, anche se è consigliata la partecipazione a tutti gli appuntamenti.
Le iscrizioni apriranno Martedì 23/04/2019 alle 20:00 al link:
https://lavoceperilsuccesso.eventbrite.it
L'iniziativa è organizzata con il contributo di ateneo per le atività studentesche (rif 1922).
I costi della falsa scienza
Per pubblicare articoli su riviste predatorie, cioè che millantano standard scientifici senza rispettarli, professori e ricercatori italiani hanno speso oltre 2,5 milioni di dollari. Il dato emerge da uno studio condotto da Mauro Sylos Labini (foto a destra) del dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, da Manuel Bagues dell’Università di Warwick in Inghilterra e da Natalia Zinovyeva dell’Università di Aalto in Finlandia. I tre ricercatori hanno esaminato i curricula di 46.000 ricercatori e professori che hanno partecipato alla prima edizione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale del 2012-13, una procedura che serve per partecipare ai concorsi per diventare professore nelle università italiane. I risultati della loro analisi sono stati appena pubblicati su in un numero monografico della rivista “Research Policy” dedicato al tema delle cattive pratiche scientifiche.
“Una stima conservativa basata sulla nostra indagine, suggerisce che per pubblicare circa 6.000 articoli i ricercatori del campione hanno speso più di due milioni e mezzo di dollari, una media 440 dollari ad articolo – dice Mauro Sylos Labini – parte di questa cifra esce direttamente dalle tasche dei ricercatori, ma parte proviene invece dai loro fondi di ricerca pubblici, e si tratta comunque di una stima che non tiene conto delle spese per la partecipazione a conferenze ‘predatorie’, spesso associate a queste pubblicazioni”.
Come emerge dallo studio, a livello complessivo, sono oltre 2.000 i ricercatori, circa il 5 per cento dei partecipanti all’Abilitazione Scientifica Nazionale, che hanno pubblicato su riviste “predatorie”. I settori scientifici maggiormente interessati sono economia aziendale, organizzazione e finanza aziendale. Ma per l’aspetto economico, lo spreco di risorse sembra essere maggiore in medicina dove alcuni ricercatori hanno pagato fino a 2.500 dollari per pubblicare un singolo articolo.
“I costi monetari sono in realtà solo la classica punta dell’iceberg – conclude Sylos Labini – il fatto che molti ricercatori e professori pubblichino articoli su queste riviste e le inseriscano nei loro curricula dimostra che ci sono enormi problemi nella valutazione della ricerca. I nostri risultati suggeriscono infatti che quando questa viene fatta da ricercatori poco esperti questi articoli possono persino essere valutati positivamente”.
I costi della falsa scienza
Per pubblicare articoli su riviste predatorie, cioè che millantano standard scientifici senza rispettarli, professori e ricercatori italiani hanno speso oltre 2,5 milioni di dollari. Il dato emerge da uno studio condotto da Mauro Sylos Labini del dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, da Manuel Bagues dell’Università di Warwick in Inghilterra e da Natalia Zinovyeva dell’Università di Aalto in Finlandia. I tre ricercatori hanno esaminato i curricula di 46.000 ricercatori e professori che hanno partecipato alla prima edizione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale del 2012-13, una procedura che serve per partecipare ai concorsi per diventare professore nelle università italiane. I risultati della loro analisi sono stati appena pubblicati su in un numero monografico della rivista “Research Policy” dedicato al tema delle cattive pratiche scientifiche.
“Una stima conservativa basata sulla nostra indagine, suggerisce che per pubblicare circa 6.000 articoli i ricercatori del campione hanno speso più di due milioni e mezzo di dollari, una media 440 dollari ad articolo – dice Mauro Sylos Labini – parte di questa cifra esce direttamente dalle tasche dei ricercatori, ma parte proviene invece dai loro fondi di ricerca pubblici, e si tratta comunque di una stima che non tiene conto delle spese per la partecipazione a conferenze ‘predatorie’, spesso associate a queste pubblicazioni”.
Come emerge dallo studio, a livello complessivo, sono oltre 2.000 i ricercatori, circa il 5 per cento dei partecipanti all’Abilitazione Scientifica Nazionale, che hanno pubblicato su riviste “predatorie”. I settori scientifici maggiormente interessati sono economia aziendale, organizzazione e finanza aziendale. Ma per l’aspetto economico, lo spreco di risorse sembra essere maggiore in medicina dove alcuni ricercatori hanno pagato fino a 2.500 dollari per pubblicare un singolo articolo.
“I costi monetari sono in realtà sono la classica punta dell’iceberg – conclude Sylos Labini – il fatto che molti ricercatori e professori pubblichino articoli su queste riviste e le inseriscano nei loro curricula dimostra che ci sono enormi problemi nella valutazione della ricerca. I nostri risultati suggeriscono infatti che quando questa viene fatta da ricercatori poco esperti questi articoli possono persino essere valutati positivamente”.
----
Riferimento all’articolo scientifico:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048733318300945
Incarico presso il Centro di servizi Polo Universitario Sistemi Logistici Logistici: supporto nella preparazione e nello svolgimento delle attività di esercitazione e di laboratorio, nonché di impostazione ed esecuzione
Incarico Centro di servizi Polo Universitario Sistemi Logistici, avrà ad oggetto la seguente attività: supporto nella preparazione e nello svolgimento delle attività di esercitazione e di laboratorio
Corso di guida sicura per studenti e personale unipi
Formula Guida Sicura, convenzionata con l'Università di Pisa, organizza anche per il 2019 un corso di guida sicura per gli studenti e il personale di Unipi (compresi familiari e amici) a un costo molto minore di quello usuale.
Il corso, della durata di un giorno, si terrà a GrossetoFiere, loc. Madonnino, Braccagni (GR), il 25 maggio 2019 (sabato).
Il corso si articola in una giornata, con una lezione teorica di circa 1 ora, e 7 ore di esercitazioni pratiche di guida.
Costo per ogni partecipante: € 290,00 i.v.a. compresa, anziché € 490,00.
Chi fosse interessato deve iscriversi entro sabato 11 maggio sul sito www.formulaguidasicura.it/iscrizioni-online o contattare direttamente Formula Guida Sicura al numero 0564 966 346, oppure Danilo Tonani 335 81 80 987 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma della giornata
Ore 8,45 ritrovo presso Grossetofiere
Ore 9,00 inizio del corso con la lezione teorica
Ore 10,00 inizio delle lezioni pratiche
Ore 12,45 pausa pranzo (il pranzo è compreso nella quota di iscrizione)
Ore 14,10 ripresa delle corso con le lezioni pratiche
Ore 17,45 consegna attestati
Ore 18,30 chiusura del corso
Argomenti trattati durante il corso
Parte teorica – metodologica 1 ora:
• Le statistiche della circolazione stradale in Italia e le principali cause di incidente.
• La struttura dei veicoli di ultima generazione ed i sistemi di sicurezza installati (ABS-ESP-ASR-EBD).
• Analisi della corretta posizione di guida e valutazione dei relativi benefici.
• Il pneumatico, la sua struttura e le relative caratteristiche.
Gli esercizi previsti durante la parte pratica:
• Slalom lento tra i birilli, necessario per l’acquisizione della corretta posizione di guida e del giusto utilizzo delle mani sul volante.
• Evitamento di un ostacolo improvviso su fondo bagnato (con e senza ABS).
• Frenata su fondo bagnato con aderenza differenziata (con e senza ABS).
• Simulazione di sovrasterzo con skid-car.
Area di svolgimento
Presso il Polo Fieristico di Grosseto Fiere
Il Centro fieristico si trova in località Madonnino – nella frazione di Braccagni, a circa 8 km della città di Grosseto - a fianco della Superstrada SS1- E80, immediatamente raggiungibile dall'uscita di “Braccagni”.
In auto:
Provenendo da Livorno sulla SS1 – E80, prima di arrivare alla città di Grosseto, prendere l’unica uscita Braccagni e seguire poi le indicazioni per il Centro Fiere.
Provenendo da Roma sulla SS1- E80, superare la città di Grosseto e dopo circa 8 km, prendere la seconda uscita Braccagni, seguire poi le indicazioni per il Centro Fiere.
Provenendo da Siena al termine della E78 – S223 uscire a Grosseto Nord e prendere in direzione Livorno, successivamente prendere la seconda uscita Braccagni e seguire le indicazioni per il Centro Fiere.
Info:
Danilo Tonani
Cell. 335 81 80 987
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avviso di fabbisogno interno "Attività di supporto per la comunicazione relativa alle iniziative dell’Ateneo per la ricorrenza del 50° anniversario dell’istituzione a Pisa del primo corso di laurea italiano in Scienze dell’Informazione"
Corso di guida sicura per studenti
Formula Guida Sicura, convenzionata con l'Università di Pisa, organizza anche per il 2019 un corso di guida sicura per gli studenti e il personale di Unipi (compresi familiari e amici) a un costo molto minore di quello usuale.
Il corso, della durata di un giorno, si terrà a GrossetoFiere, loc. Madonnino, Braccagni (GR), il 25 maggio 2019 (sabato).
Il corso si articola in una giornata, con una lezione teorica di circa 1 ora, e 7 ore di esercitazioni pratiche di guida.
Costo per ogni partecipante: € 290,00 i.v.a. compresa, anziché € 490,00.
Chi fosse interessato deve iscriversi entro sabato 11 maggio sul sito www.formulaguidasicura.it/iscrizioni-online o contattare direttamente Formula Guida Sicura al numero 0564 966 346, oppure Danilo Tonani 335 81 80 987 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma della giornata
Ore 8,45 ritrovo presso Grossetofiere
Ore 9,00 inizio del corso con la lezione teorica
Ore 10,00 inizio delle lezioni pratiche
Ore 12,45 pausa pranzo (il pranzo è compreso nella quota di iscrizione)
Ore 14,10 ripresa delle corso con le lezioni pratiche
Ore 17,45 consegna attestati
Ore 18,30 chiusura del corso
Argomenti trattati durante il corso
Parte teorica – metodologica 1 ora:
• Le statistiche della circolazione stradale in Italia e le principali cause di incidente.
• La struttura dei veicoli di ultima generazione ed i sistemi di sicurezza installati (ABS-ESP-ASR-EBD).
• Analisi della corretta posizione di guida e valutazione dei relativi benefici.
• Il pneumatico, la sua struttura e le relative caratteristiche.
Gli esercizi previsti durante la parte pratica:
• Slalom lento tra i birilli, necessario per l’acquisizione della corretta posizione di guida e del giusto utilizzo delle mani sul volante.
• Evitamento di un ostacolo improvviso su fondo bagnato (con e senza ABS).
• Frenata su fondo bagnato con aderenza differenziata (con e senza ABS).
• Simulazione di sovrasterzo con skid-car.
Area di svolgimento
Presso il Polo Fieristico di Grosseto Fiere
Il Centro fieristico si trova in località Madonnino – nella frazione di Braccagni, a circa 8 km della città di Grosseto - a fianco della Superstrada SS1- E80, immediatamente raggiungibile dall'uscita di “Braccagni”.
In auto:
Provenendo da Livorno sulla SS1 – E80, prima di arrivare alla città di Grosseto, prendere l’unica uscita Braccagni e seguire poi le indicazioni per il Centro Fiere.
Provenendo da Roma sulla SS1- E80, superare la città di Grosseto e dopo circa 8 km, prendere la seconda uscita Braccagni, seguire poi le indicazioni per il Centro Fiere.
Provenendo da Siena al termine della E78 – S223 uscire a Grosseto Nord e prendere in direzione Livorno, successivamente prendere la seconda uscita Braccagni e seguire le indicazioni per il Centro Fiere.
Info:
Danilo Tonani
Cell. 335 81 80 987
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.