Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Per tre anni uniranno gli sforzi per promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nel campo delle Scienze della Terra e del Mare. L'Università di Pisa e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS hanno firmato, lunedì 15 aprile, un accordo quadro che almeno fino al 2027 vedrà le due istituzioni realizzare insieme attività di ricerca nazionali e internazionali, di sviluppo tecnologico e di formazione.

L’accordo, tra le altre cose, offre anche la possibilità, per lo svolgimento dei programmi comuni di ricerca, di attivare borse e dottorati, oltre che di gestire infrastrutture e laboratori congiunti. Previste, inoltre, iniziative comuni di divulgazione scientifica e di supporto alla terza missione.

 

Nicola Casagli presidente OGS e Riccardo Zucchi rettore UniPi stretta mano sitoStretta di mano tra il presidente dell’OGS, Nicola Casagli, e il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi

 

“Quello firmato oggi con l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è un accordo importante per l’Università di Pisa, che permette di rafforzare un campo di studi che rappresenta una delle eccellenze del nostro Ateneo – ha dichiarato Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa - Oggi, infatti, definiamo un modello di collaborazione il cui punto di forza è il ruolo interattivo e di reciprocità tra le nostre due realtà e che si estende alla ricerca applicata al trasferimento di saperi, prospettive e competenze sul nostro territorio”.

“Lo studio delle Scienze della Terra e del Mare è un settore strategico per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e la nuova collaborazione che abbiamo firmato oggi con l’Università di Pisa permetterà a entrambe le istituzioni di rafforzare il proprio ruolo all’interno della comunità scientifica – commenta Nicola Casagli, presidente dell’OGS - questo si affianca alla recente inaugurazione della sede dell’OGS a Livorno e al nostro consolidamento delle attività di ricerca nell’area del Tirreno”.

 

Macchia Casagli Zucchi Tellini sito

Da sinistra: prof. Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti col territorio; prof. Nicola Casagli, presidente OGS; prof. Riccardo Zucchi, rettore Università di Pisa; prof. Bernardo Tellini, prorettore per il dottorato di ricerca dell’Università di Pisa

 

Referenti dell'accordo, con il compito di definire congiuntamente le linee di azione comuni verificandone periodicamente la realizzazione, sono stati nominati: per l'Università di Pisa, il professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti col territorio; per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, la direttrice generale dott.ssa Paola Del Negro.

Per tre anni uniranno gli sforzi per promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nel campo delle Scienze della Terra e del Mare. L'Università di Pisa e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS hanno firmato, lunedì 15 aprile, un accordo quadro che almeno fino al 2027 vedrà le due istituzioni realizzare insieme attività di ricerca nazionali e internazionali, di sviluppo tecnologico e di formazione.

L’accordo, tra le altre cose, offre anche la possibilità, per lo svolgimento dei programmi comuni di ricerca, di attivare borse e dottorati, oltre che di gestire infrastrutture e laboratori congiunti. Previste, inoltre, iniziative comuni di divulgazione scientifica e di supporto alla terza missione.

“Quello firmato oggi con l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è un accordo importante per l’Università di Pisa, che permette di rafforzare un campo di studi che rappresenta una delle eccellenze del nostro Ateneo – ha dichiarato Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa - Oggi, infatti, definiamo un modello di collaborazione il cui punto di forza è il ruolo interattivo e di reciprocità tra le nostre due realtà e che si estende alla ricerca applicata al trasferimento di saperi, prospettive e competenze sul nostro territorio”.


“Lo studio delle Scienze della Terra e del Mare è un settore strategico per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e la nuova collaborazione che abbiamo firmato oggi con l’Università di Pisa permetterà a entrambe le istituzioni di rafforzare il proprio ruolo all’interno della comunità scientifica – commenta Nicola Casagli, presidente dell’OGS - questo si affianca alla recente inaugurazione della sede dell’OGS a Livorno e al nostro consolidamento delle attività di ricerca nell’area del Tirreno”.

Referenti dell'accordo, con il compito di definire congiuntamente le linee di azione comuni verificandone periodicamente la realizzazione, sono stati nominati: per l'Università di Pisa, il professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti col territorio; per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, la direttrice generale dott.ssa Paola Del Negro.

Grazie alla donazione di un privato cittadino e appassionato collezionista di antichità, il dottor Pablo Pazzi di Firenze, la Gipsoteca di Arte antica e Antiquarium dell’Università di Pisa si è arricchita di una nuova collezione. Si tratta di ben 67 esemplari di raffigurazioni antropomorfe preistoriche e protostoriche che spaziano dal Paleolitico europeo all’età dei metalli dell’Asia.

Si tratta in gran parte di raffigurazioni femminili, realizzate in vari materiali come osso, pietra, terracotta, la maggior parte autentiche e in pochi casi repliche, che andranno a costituire un importante nucleo delle collezioni archeologiche conservate in Gipsoteca.

pazzi-anguissola-starnini.jpg

Alcuni pezzi della collezione e da sinistra la professoressa Elisabetta Starnini di archeologia presistorica, Pablo Pazzi e la professoressa Anna Anguissola

“Le figurine donate non solo diventeranno un prezioso strumento per la didattica rivolta ai nostri studenti, ma anche l’occasione di presentare gli esempi più antichi delle raffigurazioni umane attraverso esposizioni tematiche rivolte al pubblico, nonché argomento di ricerca e pubblicazione per studiosi, trattandosi per la maggior parte di esemplari rari, inediti e di notevole interesse culturale – ha detto la professoressa Anna Aguissola, direttrice della Gipsoteca - Siamo quindi riconoscenti e grati al dottor Pazzi per il suo generoso gesto nei confronti della nostra Università”.

In attesa che siano completati l’allestimento e la catalogazione scientifica, sarà possibile ammirare la collezione in anteprima grazie a due visite guidate a cura dei docenti di Archeologia Preistorica del Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere il17 aprile alle ore 16.30 e il 15 maggio alle ore 17.30. Le visite guidate sono disponibili su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 050 – 2211279, il costo è di 2 € a persona

 

 

 

Grande successo per il concerto di Primavera dell'Orchestra dell'Universtà di Pisa che si è svolto giovedì 11 aprile alle 21,30 nella chiesa di Santa Caterina. Di fronte al foltissimo pubblico il maestro Manfred Giampiero ha eseguito la Sinfonia n. 9 D 944 "La Grande" di Franz Schubert. L'evento è stato curato del Polo Musicale "Maria Antonella Galanti" del CIDIC (Centro per l'Innovazione e la Diffusione della Cultura).

 

 

Introduzione al concerto

di Fabrizio Cigni (Università di Pisa)

Non è forse un caso che il programma di questa serata consista nell’ultima sinfonia di Franz Schubert; l’Orchestra dell’Università di Pisa, insieme al Coro di Ateneo, è infatti reduce dall’esecuzione - in occasione dello scorso Natale - della Nona beethoveniana che, con tutta probabilità, rappresentò per lui un modello di 'monumentalità'. A conforto di ciò peraltro, nell’ultimo movimento, il compositore inserisce una citazione fortemente allusiva all’Inno alla Gioia: ed è proprio una “gioia metafisica” del gioco musicale, infatti, che sembra contraddistinguere i toni espressivi di questo lavoro così impegnativo del compositore viennese, il quale assistette all’esecuzione del magnum opus beethoveniano il 7 maggio del 1824. Del resto, in questo momento storico così drammatico, la forza e la vitalità della musica di Schubert assolvono ancora una volta il compito di farci sperare e credere nei valori della Vita e della Pace.

Guida all'ascolto

di Manfred Giampietro, Direttore dell'Orchestra

La sinfonia si apre con una solenne introduzione (Andante) affidata ai corni, il cui suono tipicamente evocativo e la cui melodia tornita, accuratamente scolpita, rimandano ad un immaginario ormai compiutamente romantico. L’Allegro ma non troppo successivo raccoglie il ritmo puntato del tema introduttivo e lo rigenera vitalisticamente, collocandolo in una vorticosa serie di alternanze tra le varie sezioni dell’orchestra. Questo ritmo, che contraddistinguerà il materiale dell’intera sinfonia, con incredibile coerenza ed organicità strutturale, è bilanciato da un secondo tema, dal sapore più popolare, la cui leggera, disincantata cantabilità prelude - a sua volta - ad un terzo tema. I toni quasi mistici, misteriosi, di quest’ultimo, finiscono per anticipare atmosfere persino wagneriane, il cui nume aleggia, all’orecchio dell’ascoltatore moderno, anche grazie alla presenza dei tromboni. L’Autore - in virtù del ruolo da essi giocato -, si riallaccia qui, naturalmente, a Beethoven. Rispetto a come vengono adottati dal Maestro di Bonn (ovvero in una chiave più “classica”), essi hanno una funzione meno coloristica e più strutturale, comparendo sin dall’inizio come una risorsa timbrica ormai considerata “degna”, alla pari delle altre, di esprimere materiale tematico con una certa continuità. Il secondo movimento, l’Andante con moto, guarda ancora a Beethoven e al celebre Allegretto della Settima: sono ancora i fiati (ed in particolare l’oboe) ad esprimere in larga parte le melodie, salvo il caso della sezione centrale, dove Schubert affida agli archi un episodio di splendido lirismo che sembra alludere sottilmente al Settecento napoletano. Il terzo movimento, lo Scherzo, fa da fulcro centrale della struttura: il suo carattere energico e rusticano, bilanciato dalla franca cantabilità del Trio, anticipa i valzer ed i ländler ai quali ricorrerà, deformandoli e riattualizzandoli, Gustav Mahler. Chiude la sinfonia il quarto movimento (Allegro vivace), una gustosa tarantella i cui profili melodici serrati costringono i violinisti ad un’impegnativa serie di sforzi virtuosistici, tanto che Schubert ebbe serie difficoltà a far eseguire questo suo capolavoro, che oggi l’Orchestra dell’Università di Pisa propone all’ascolto.

 
 

Martedì 16 aprile alle 21 al Cinema Arsenale (Via Scaramucci, 4, Pisa) avrà luogo la proiezione gratuita del film "Misericordia" di Emma Dante.

Al termine del film avrà luogo un dibattito con gli interventi dell’attrice Simona Malato e di Chiara Tognolotti dell’Università di Pisa

L’appuntamento è nell’ambito di "Un altro genere di cinema", la rassegna cinematografica dello Sportello interuniversitario contro la violenza di genere di Università di Pisa, Scuola Sant’Anna e Scuola Normale, attivato in collaborazione con la Casa della Donna di Pisa. Quattro appuntamenti, da marzo a giugno, un martedì al mese. Quattro film su violenza di genere, orientamento sessuale, discriminazione sul lavoro, reti di solidarietà.

Mercoledì 10 aprile 2024, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, sono state conferite le prime lauree abilitanti all’esercizio della professione di Farmacista. Infatti, se finora i laureati in Farmacia, dopo la laurea, dovevano sostenere l’esame di stato per essere abilitati alla professione, da questa sessione i futuri laureati saranno già abilitati e pronti per iniziare la loro esperienza di lavoro come Farmacisti.

La necessità di introdurre la laurea abilitante, particolarmente sentita durante gli anni della pandemia a causa della carenza di farmacisti come di altri operatori sanitari, si è concretizzata ora, consentendo l’archiviazione di un esame di stato anacronistico e un più immediato accesso dei neo-farmacisti nel mondo del lavoro.

Congratulazioni quindi ai nuovi Farmacisti!

Foto Laurea 1 abilitante 730x555

Nella foto la prima laureata con laurea abilitante del nostro Dipartimento, la Dott.ssa Maria Laura Cironi, immortalata durante la proclamazione, assieme alla commissione di laurea composta, da sin dalla Prof Nunzia Bernardini, dal presidente di Corso di Laurea in Farmacia Prof. Vincenzo Calderone, dal presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Pisa, Dott. Enrico Morgantini, dalla Prof. Lara Testai, dalla Prof. Alma Martelli e dalla Prof. Daniela Monti.

C’è tempo fino al 17 aprile per iscriversi ai concorsi di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2024/25.

Gli studenti e le studentesse che intendono partecipare alle prove del 28 e 29 maggio e del 30 e 31 luglio devono preliminarmente iscriversi, entro il 17 aprile, sul portale www.universitaly.it , sia che vogliano partecipare a entrambe, che a una sola delle due sessioni. Dovranno poi perfezionare l’iscrizione pagando la quota prevista tramite il portale Alice, entro il 22 aprile per la prima sessione, entro il 23 luglio per la seconda.

Tutte le informazioni e i bandi sono pubblicati ai seguenti link: https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/medicina-e-chirurgia/ , https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/medicina-veterinaria/ .

Giovedì, 11 Aprile 2024 13:59

Premio ASSIOM FOREX 2024

ASSIOM FOREX, Associazione Operatori dei Mercati Finanziari, bandisce un concorso per tesi di laurea specialistica magistrale discusse in università italiane in data successiva al 1° Gennaio 2022 e svolte, preferibilmente con taglio empirico, su argomenti riguardanti i mercati finanziari, con particolare riferimento all’innovazione e alla valutazione degli strumenti finanziari.

L’edizione 2024 prevede l’erogazione dei seguenti premi:
Primo premio: Euro 3.500
Secondo Premio: Euro 1.500

La scadenza per la presentazione della domanda è il 30 maggio 2024.

Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Il presente bando, il modulo di presentazione della domanda e il modulo per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali sono pubblicati sul sito www.assiomforex.it 

Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, all'interno della sua Scuola triennale Formatori e Formatrici, organizza a Pisa sabato 3 e venerdì 4 maggio e online martedì 21 maggio il corso di formazione dal titolo  "La Comunicazione Nonviolenta per costruire relazioni efficaci".

Ogni giorno ci sono persone che vivono situazioni di contrasto che spesso evolvono in conflitti dolorosi, fino ad arrivare alla violenza anche fisica e alla guerra. La Comunicazione Nonviolenta (CNV), sviluppata dallo psicologo statunitense M.B. Rosenberg a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, vede il conflitto come un’esperienza relazionale che fa parte della vita umana, che può essere attraversato mediante il dialogo, l’ascolto empatico e la facilitazione o mediazione, per arrivare ad incontrare l’altro/a anziché a scontrarsi. Attraverso la CNV possiamo facilitare la collaborazione e la cooperazione, concentrando l’attenzione sui bisogni non soddisfatti che sono alla base dei disaccordi e dei conflitti, per trovare infine strategie condivise. Attraverso la CNV i diversi interlocutori possano portare ciascuno il proprio contributo e validare i contributi di tutti e tutte.

Il corso ha una durata complessiva di 12 ore, 10 in presenza e 2 online.

Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano o sono impegnate a vario titolo in gruppi e organizzazioni e intendano investire affinché la dimensione della comunicazione rappresenti una efficace risorsa per il lavoro. In particolare, si rivolge a chi svolge ruoli di conduzione di gruppi di apprendimento o di relazione di aiuto (quali coordinatore o coordinatrice di un gruppo di lavoro, formatore o formatrice, insegnante, educatore/trice, counselor, coach, ecc.), ma costituisce un’occasione di apprendimento o di aggiornamento per chiunque si trovi, nel proprio contesto professionale o associativo, a interagire – a vari livelli di responsabilità – con collaboratori o collaboratrici.
 

-->Per info sul corso, bando, programma, calendario, costi e modalità d'iscrizione, vai al link: https://cisp.unipi.it/formazione/i-corsi-della-scuola/la-comunicazione-nonviolenta-per-costruire-relazioni-efficaci/ 

Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 28 aprile 2024.
Quote ridotte per chi si iscrive entro domenica 21 aprile 2024.
Quote agevolate riservate al personale Unipi.

Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

consulenza individuale copy

La consulenza di carriera si svolge esclusivamente a distanza sulla piattaforma Teams accedendo con l'email istituzionale (@studenti.unipi.it).

Visita la sezione "Appuntamenti" del portale Career Center per visualizzare gli slot disponibili e prenotare subito la tua consulenza.

Per approfondire tutte le tipologie di consulenza professionale individuale visita la pagina dedicata.

Per qualsiasi ulteriore informazione scrivici all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 5 di 1519

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa