Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Il delegato per i rapporti con il territorio si occupa dei rapporti con enti, associazioni e organizzazioni presenti sul territorio e delle donazioni.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Marco Macchia

Il professor Marco Macchia è Professore ordinario di Chimica farmaceutica al Dipartimento di Farmacia.
Marco Macchia ha conseguito la laurea con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Pisa nel 1991, a seguito di esperienza lavorativa e tesi di laurea in Inghilterra presso la multinazionale farmaceutica SmithKline Beecham, oggi GlaxoSmithKline. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in “Chimica del Farmaco” e dal 2001 è Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia.

Nel 2022 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

Incarichi istituzionali

Dal 2002 al 2009 è stato Presidente del corso di laurea in Tossicologia Analitica Socio-Ambientale, dal 2012 al 2018 Presidente del corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dal 2007 al 2012 Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e dal 2013 al 2018 Vicedirettore del Centro interdipartimentale di Ricerca “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute - NUTRAFOOD” dell’Università di Pisa. È stato altresì promotore e Direttore dei master universitari di secondo livello in “Sistema Farmacia” (a.a. 2006-2007) ed in “Attività regolatorie: Medicinali, Prodotti della Salute, Terapie Avanzate, REACH” (a.a. 2009-2010).

Dal 2017 è Direttore della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) per dottorandi e giovani ricercatori europei in chimica farmaceutica.

Dal 2021 è componente della Commissione Federale Antidoping istituita presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), e dal 2017 al 2018 è stato Membro del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute – Sezione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive.

Dal 2022 è componente del tavolo tecnico per l’elaborazione di iniziative per una nutrizione in qualità e sicurezza, istituito presso il Ministero della Salute.

Nel corso della sua carriera si è sempre adoperato per favorire l’incontro tra l’Università, le altre istituzioni ed il mondo del lavoro; dal 2011 è Membro del Comitato di Indirizzo del Distretto Toscano Scienze della Vita della Regione Toscana come rappresentante dell’Università di Pisa, e dal 2015 è Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Vita - Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita. Dal 2010 al 2022 è stato altresì Presidente di ASIS, Associazione Studi sull’Industria della Salute, associazione senza fini di lucro riconosciuta dalla Regione Toscana.

Attività scientifica e Didattica

È titolare di insegnamenti di chimica farmaceutica e tossicologica per i corsi di laurea magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

La sua attività di ricerca, a elevato carattere multidisciplinare e svolta anche in collaborazione con industrie farmaceutiche di rilevanza internazionale e numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, è testimoniata da oltre 190 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e da 6 brevetti internazionali.

Le principali linee di ricerca sviluppate riguardano la progettazione e la sintesi di molecole innovative per la diagnosi e la terapia di diverse patologie tra cui quelle tumorali e neurodegenerative, lo sviluppo e l’applicazione di metodiche analitiche in ambito farmaceutico, tossicologico, tossicologico-forense, nonché ricerche in ambito nutraceutico-alimentare. Recentemente le sue ricerche sono state indirizzate anche allo sviluppo di protocolli sperimentali sia in silico che in vitro per la validazione della terapia genica.

La delegata per le relazioni con le imprese si occupa della promozione delle relazioni e di accordi con imprese, associazioni di imprese e filiere industriali per ricerca, trasferimento tecnologico, formazione e la transizione tra università e mondo del lavoro.
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiara Galletti

La professoressa Chiara Galletti è professoressa ordinaria di Principi di Ingegneria Chimica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.
Nata ad Arezzo nel 1975, coniugata con tre figli, la professoressa Chiara Galletti si è laureata con lode in Ingegneria Chimica presso l’Università di Pisa nel 2001 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali presso l'Università di Pisa nel 2005.  È stata Visiting Research Associate presso il King’s College London dal 2002 al 2005 e Visiting Scholar alla University of California, San Diego, nel 2012.

Nel 2005 è diventata ricercatrice universitaria in formazione presso l’Università di Pisa, nel 2008 ricercatrice a tempo indeterminato e nel 2016 professoressa associata nel settore scientifico disciplinare ING-IND/25 “Impianti Chimici”. Dal 2023 è professoressa ordinaria nel settore scientifico disciplinare ING-IND/24 “Principi di Ingegneria Chimica”..

Incarichi istituzionali

La prof.ssa Galletti è membro della Giunta per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, referente del Job Placement per lo stesso dipartimento e membro della Scuola di Ingegneria. È responsabile del laboratorio di “Fluidodinamica Computazionale per Flussi Reattivi e Multifase” del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.

Attività scientifica e didattica

L’attività didattica è svolta prevalentemente nei corsi di laurea magistrale di Ingegneria Chimica e Ingegneria Energetica e riguarda gli insegnamenti di: fluidodinamica computazionale, ingegneria delle reazioni chimiche, formazione e controllo di inquinanti nella combustione e intensificazione di processo nell’ingegneria chimica. E’ relatrice di oltre 110 tesi di laurea magistrale in ingegneria chimica, energetica e aerospaziale e di 11 tesi di dottorato. 

L’attività di ricerca è volta principalmente allo studio della fluidodinamica di apparecchiature tipiche dell'industria di processo ed energetica ai fini della loro progettazione e ottimizzazione attraverso tecniche di fluidodinamica computazionale e/o sperimentali. Le tematiche di ricerca riguardano le tecnologie di combustione innovative per la transizione ecologica attraverso l’utilizzo di combustibili sostenibili, con particolare attenzione ai settori industriali hard-to-abate, e l’intensificazione di processo tramite reattori a flusso anche di tipo microfluidico. E’ stata responsabile di un progetto di ateneo, ha partecipato a diversi progetti regionali come responsabile di attività, a progetti nazionali e a due progetti europei. E’ inoltre responsabile scientifica di collaborazioni con aziende primarie dell’industria di processo ed energetica.

E’ autrice di oltre 90 lavori pubblicati su riviste internazionali soggette a peer review con un numero di citazioni ricevute superiore a 2500 e H-index pari a 31 (al 2024).

Il delegato per l’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA si occupa dell’adeguamento delle attività formative e lavorative al fine di rendere possibile la piena inclusione del personale e degli studenti affetti da disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Luca Fanucci

Il professor Luca Fanucci è professore ordinario di Elettronica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.
Nato a Montecatini Terme (PT) nel 1965, coniugato e con un figlio, il professor Luca Fanucci si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa nel 1992, e lì ha conseguito nel 1996 il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione.

Dal 1992 al 1996 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento dei Sistemi Elettrici dell'European Space Research and Technology Centre dell’Agenzia Spaziale Europea con sede a Noordwijk in Olanda.

Dal 1996 al 2004 è stato ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il Centro Studi Metodi e Dispositivi di Radiotrasmissione di Pisa.

Dal 2004 è professore di Elettronica nel dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, prima come associato e poi come ordinario.

Incarichi istituzionali

Dal gennaio 2016 all’ottobre 2022 ha ricoperto il ruolo di delegato del Rettore per l’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e con DSA, prima per il Rettore Prof. Massimo Augello e successivamente per il Rettore Prof. Paolo Maria Mancarella.

Nel gennaio 2022 è stato eletto nel Consiglio Direttivo della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD).

Dal 2007 è membro del Collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e nel 2018 è stato eletto nella Giunta del medesimo dottorato.

Dal 2013 al 2021 è stato direttore del Laboratorio Nazionale AsTech (Assistive Technologies) del Consorzio interuniversitario nazionale per l’Informatica (CINI).

Attività scientifica e didattica

Il professore Fanucci è responsabile di insegnamenti nel settore della progettazione microelettronica nei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, in Ingegneria delle Telecomunicazioni e in Computer Engineering. Inoltre, è responsabile di insegnamenti nel settore delle tecnologie didattiche inclusive per il Corso di Laurea in Scienza della Formazione Primaria e nel Corso di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per le insegnanti della Scuola.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano la progettazione di circuiti integrati e sistemi embedded con particolare riguardo alla progettazione a livello di sistema, alla co-progettazione hardware e software e al basso consumo di potenza. I principali settori di applicazione sono le telecomunicazioni, i veicoli spaziali e terrestri, i sistemi medicali e gli ausili tecnologici per le persone con disabilità ed anziani.

Il professore Fanucci è stato responsabile scientifico in numerosi progetti di ricerca regionali e nazionali finanziati su bandi competitivi (Regione Toscana, Ministero della Ricerca e dell’Istruzione, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e di progetti della Comunità Europea (piattaforme FP6, FP7, AAL, ARTEMISIA, ENIAC e H2020).

Frutto dell’attività scientifica sono più di 400 lavori pubblicati su riviste e conferenze internazionali soggette a peer review, oltre a due libri, a diversi capitoli di libro e a 40 brevetti nazionali ed internazionali. Il numero di citazioni ricevute è superiore a 5000 con H-index pari a 34 (Google Scholar 2022).

Ha partecipato al comitato scientifico di numerose conferenze internazionali nel settore della progettazione di sistemi elettronici. In particolare, è stato Program Chair delle conferenze internazionali DSD 2008 e DATE 2014 e General Chair delle conferenze internazionali DATE 2016, HiPEAC 2020 e Spacewire & SpaceFibre 2022.

Dal 2018 al 2021 è stato Vice-President per le Conferenze per IEEE CEDA (Council on Electronic Design Automation). Nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento di IEEE Fellow per i suoi contributi nella progettazione di sistemi elettronici integrati.

È Associate Editor della rivista IOS Press Technology and Disability ed è stato associate editor delle riviste Elsevier Microprocessors and Microsystems (2008-2017) e della rivista IET Computers & Digital Techniques (2014-2017).

È Direttore insieme alla Prof.ssa Alessandra Lischi della collana scientifica “Progetti di Vita: Storie di studenti con disabilità” edito da Pisa University Press.

Il professore Fanucci ha contribuito alla nascita e sviluppo di diverse realtà imprenditoriali nel settore della microelettronica nel territorio pisano ed in particolare, nel maggio 2014 ha co-fondato l’azienda Ingeniars, spin-off dell’Università di Pisa, specializzata nella progettazione e produzione di prodotti avanzati per le comunicazioni ad alta velocità a bordo del satellite e per sistemi di telemedicina.

Lunedì, 07 Novembre 2022 09:03

Giuseppe D’Onza - Delegato per il bilancio

Professore ordinario di Economia aziendale al Dipartimento di Economia e management
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

UNIPI 20

 

Nato a Potenza nel 1976, coniugato con una figlia, il professor Giuseppe D’Onza si è laureato in Economia Aziendale presso l’Università di Pisa nel 2000. Ha quindi conseguito nel 2004 il Dottorato di ricerca in Economia Aziendale durante il quale ha trascorso un periodo di ricerca presso la Cass Business School di Londra.

Nel 2006 è diventato ricercatore universitario presso la Facoltà di Economia e Commercio, nel 2011 professore associato e nel 2016 professore ordinario nel settore scientifico disciplinare SECS P/07 – Economia Aziendale dell’Università di Pisa.

Incarichi istituzionali

Il professor D’Onza ha ricoperto varie cariche accademiche nell’Università di Pisa: dal 2014 al 2016 è stato presidente del corso di laurea magistrale in Strategia, Management e Controllo; dal 2017 al 2018 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Economia Aziendale istituito tra le Università di Pisa, Firenze e Siena; dal 2007 è Direttore Scientifico del Master in Auditing e Controllo Interno ed nel 2021 è stato nominato referente del Dipartimento per la VQR 2015-2019.

E’ stato membro del consiglio di amministrazione del Consorzio Universitario in Ingegneria per la qualità e l’innovazione dal 2016-2022.

Attività scientifica e didattica

Il professor D’Onza è titolare degli insegnamenti di Economia Aziendale I, Revisione Contabile, Auditing and Management Control (in lingua inglese) e Risk Management presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa.

I principali campi di ricerca del professor D’Onza sono i sistemi di risk management, l’internal auditing, la revisione contabile e gestionale.

Il professor D’Onza è Associate Editor della rivista internazionale Managerial Auditing Journal e della rivista nazionale Management Control. Svolge attività di revisore per numerose riviste scientifiche del settore disciplinare dell’Economia Aziendale. È stato responsabile di progetti di ricerca finanziati dall’Università di Pisa e da enti privati. E’ stato co-fondatore ed è componente del comitato scientifico dell’European Conference in Internal Auditing and Corporate Governance.

Frutto dell’attività scientifica sono numerosi lavori pubblicati su riviste internazionali soggette a peer review, oltre a diversi capitoli di libro.

Il delegato per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale si occupa della promozione delle iniziative di formazione alla cultura imprenditoriale e dell’innovazione (quali ad esempio il Contamination lab), orientate agli studenti e alla comunità universitaria in generale. Rientra nella delega la gestione delle attività di societal engagement nel contesto dell’alleanza Circle U.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alessio Cavicchi

Il professor Alessio Cavicchi è Professore ordinario di Economia ed estimo rurale al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari, agro-ambientali.
Nato a Montale (Pistoia) nel 1976, coniugato con due figli, il prof. Alessio Cavicchi si è laureato in Economia all’Università di Firenze e ha conseguito un Dottorato in Economia delle Risorse Alimentari e Ambientali presso l’Università Parthenope di Napoli e un Master of Science in Food Economics and Marketing presso l’Università di Reading (UK).
Nel 2006 è diventato Ricercatore presso l’Università di Macerata dove ha successivamente prestato servizio come Professore Associato e Professore Ordinario presso il Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico e presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo. Ha preso servizio presso l’Università di Pisa nel settembre 2021.
E’ stato invitato come speaker ed esperto esterno dall’Organizzazione Mondiale del Turismo e dalla Commissione Europea (in particolare dal Joint Research Center, DG Regio, DG Education and Culture, DG Agri e DG RTD) su tematiche riguardanti l’innovazione nel settore agroalimentare e nelle aree rurali e la collaborazione tra università e stakeholders territoriali.
Dal 2017 è esperto esterno presso la Direzione Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca in cui ha contribuito al PON Ricerca e Innovazione, al Programma Nazionale della Ricerca e al Programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area).
Dal 2018 fa parte del team di Esperti della DG Education and Culture per l’iniziativa Heinnovate sulle Entrepreneurial e Civic Universities.
Dal 2022 è membro dell’Advisory Board del Joint Research Center della Commissione Europea per l’iniziativa “Higher Education and Smart Specialisation”.

Incarichi istituzionali

Presso l’Università di Macerata è stato fondatore e co-direttore di due doppi titoli in Turismo con l’Università di Oviedo e l’Università di Kiev. È stato delegato per il programma Erasmus e per l’internazionalizzazione del suo dipartimento e delegato del Rettore per il Cluster Agrifood delle Marche. Ha fondato il primo spin-off dell’Università sulla promozione e lo sviluppo territoriale e ha partecipato a numerose commissioni su didattica, ricerca e terza missione.
All’Università di Pisa dal 2021, fa parte del gruppo PAGE (Pisa Agricultural Economics) preso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Ha fatto parte del Comitato spin-off di Ateneo come revisore esterno su tematiche economiche e ha organizzato per il Contamination Lab due Hackathon sui temi della sostenibilità. E’ coordinatore per l’Università di Pisa del progetto Start for Future finanziato dallo European Institute of Innovation and Technology (EIT) sulle tematiche dell’educazione all’imprenditorialità e sull’innovazione nei modelli di business.

Attività scientifica e didattica

La sua attività di ricerca è rivolta all’analisi delle scelte del consumatore nei mercati dei prodotti tipici e di qualità, al turismo sostenibile e ai processi di innovazione nel settore agro-alimentare e nelle aree rurali.
Ha pubblicato oltre 200 articoli e capitoli in riviste e libri nazionali e internazionali, è Co-editor della Book Series “Consumer Science and Strategic Marketing” pubblicata da Elsevier, Managing editor della rivista “International Food and Agribusiness Management Review”, Associate Editor “Economia Agroalimentare – Food Economy”.
È stato coordinatore e partner di numerosi progetti europei Erasmus+ Knowledge Alliances e Strategic Partnerships sulla collaborazione università-impresa-territorio.
È docente di insegnamenti su Innovazione e gestione delle imprese agroalimentari presso il corso di laurea in Scienze agrarie, e presso i corsi di laurea inter-ateneo in Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia (con l’Università di Firenze) e in Agribusiness (con l’Università di Siena). 
È coordinatore del MOOC “Sustainable Food Systems: a Mediterranean Perspective” proposto da SDG Academy – Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite. 
Per la Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA) è facilitatore del gruppo tematico su “Impresa, Imprenditorialità, Innovazione”.

L’oggetto della delega è la promozione e le politiche della ricerca in relazione ai settori Human and Social sciences dello European Research Council.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Federico Cantini

Il professor Federico Cantini è Professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere.
Nato a Empoli (Fi) nel 1973, coniugato con due figli, il professor Federico Cantini si è laureato in Archeologia Medievale presso l’Università di Siena nel 1999; presso lo stesso Ateneo ha conseguito nel 2003 il Dottorato di ricerca in Archeologia Medievale ed è stato borsista e assegnista fino al 2009.

Nel 2009 è diventato ricercatore all’Università di Pisa, nel 2014 professore associato e nel 2018 professore ordinario nel settore scientifico disciplinare L-ANT/08, Archeologia cristiana e medievale, presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere.

Incarichi istituzionali

Il professor Cantini ha ricoperto varie cariche accademiche nell’Università di Pisa: dal 2013 al 2014 è stato vicepresidente del corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e membro della Commissione scientifica di area 10; dal 2013 al 2020 Responsabile della Qualità del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere; nel 2016 membro della Giunta di Dipartimento; dal 2018 al 2020 Presidente della Commissione Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere; dal 2028 al 2022 membro della Commissione per l’area medievale del Progetto di eccellenza del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere; dal 2019 Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa.

Attività scientifica e didattica

Il professor Cantini è stato ininterrottamente titolare dell’insegnamento di Archeologia Medievale nel corso di laurea in Scienze dei Beni culturali, in quello di Archeologia e nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Nel 2001 ha vinto il premio Ottone d’Assia per la migliore opera giovanile di Archeologia Medievale attribuito dalla SAMI (Società degli Archeologi Medievalisti Italiani). Nel 2011 ha ottenuto il “Premio Giovani Ricercatori” assegnato dal Senato Accademico dell’Università di Pisa.

I principali campi di ricerca del professor Cantini fanno riferimento ai seguenti temi: insediamento ed economia dell’Italia tardoantica e medievale; strutture religiose e aree cimiteriali; produzioni ceramiche di età tardoantica e medievale. Ha diretto scavi archeologici in contesti urbani e rurali della Toscana e in Sicilia.

Il professor Cantini è membro di diversi centri e società scientifiche ed è Presidente della Consulta delle archeologie post-classiche. È stato responsabile di progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’Università e dall’Università di Pisa. Ha svolto attività di revisore per diverse riviste scientifiche e per il MIUR; è membro di comitati scientifici di riviste.

Frutto dell’attività scientifica sono più di 140 lavori tra articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali soggette a peer review, atti di convegni nazionali e internazionali, e monografie.

Il selegato per la transizione digitale si occupa del coordinamento delle politiche di transizione e innovazione digitale dei processi di Ateneo e della definizione dell’indirizzo e delle priorità di azione in collaborazione con le competenti figure istituzionali.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giuseppe Anastasi

Il professor Giuseppe Anastasi è professore ordinario di Ingegneria Informatica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Nato a Marsala (TP) nel 1963, il professor Giuseppe Anastasi si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica (indirizzo Calcolatori) presso l’Università di Pisa nel 1990 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni nel 1995.
Nel 1992 è diventato ricercatore universitario, nel 2001 professore associato e nel 2011 professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 – Sistemi di Elaborazione delle Informazioni nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

Incarichi istituzionali

Il professor Anastasi è stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione nel quadriennio 2016-20. Nel Novembre 2022 è stato nominato Direttore Esecutivo dei CrossLab per Industria 4.0, laboratori interdisciplinari e aperti alle imprese, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma “Dipartimenti di Eccellenza 2018-22” e attivati presso il Polo Tecnologico di Navacchio.
In precedenza era stato Direttore del Master Universitario di II livello in Smart Cities (2013-14) e Direttore del Laboratorio Nazionale su Smart Cities & Communities del CINI (Consorzio Inter-universitario Nazionale per l’Informatica, 2015-18).

Attività scientifica e didattica

Il professor Anastasi è titolare degli insegnamenti di Reti Informatiche (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica) e Internet of Things (Corsi di Laurea Magistrale in Computer Engineering e in Artificial Intelligence & Data Engineering). È anche co-docente di Systems & Languages for Informatics (Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity).
La sua attività scientifica riguarda le reti informatiche e i sistemi distribuiti, con particolare riferimento a Internet of Things (IoT), Cloud/Edge Computing, Cybersecurity in IoT, Smart Environments (Smart Cities, Smart Industries, Smart Buildings), ICT sostenibile e ICT per la sostenibilità.
Il professor Anastasi è membro della IEEE Computer Society. Ha partecipato, anche con ruoli di coordinamento, a numerosi progetti nazionali e internazionali finanziati da istituzioni pubbliche e aziende private. È stato membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche e organizzatore di numerose conferenze internazionali. Ha svolto attività di revisione di proposte progettuali per diversi enti nazionali e internazionali.
Frutto della sua attività di ricerca sono più di 160 lavori pubblicati su riviste scientifiche qualificate e atti di conferenze internazionali con peer review, e due volumi collettanei. I suoi lavori scientifici hanno ricevuto, complessivamente, più di 6.000 citazioni, con H-index pari a 37 (Scopus, 2022).

Il Prorettore per l’organizzazione e la valutazione della ricerca svolge le sue funzioni nell’ambito dell’organizzazione della ricerca di Ateneo, e ha specifica competenza per l’uso e la valorizzazione delle risorse di tipo finanziario e infrastrutturale, per la valutazione della qualità della ricerca e per le iniziative finalizzate all’attrazione e alla incentivazione dei ricercatori.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Alessandro Tredicucci

Il professor Alessandro Tredicucci è professore ordinario di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica.
Nato a Chiavari (GE) nel 1968, si è laureato in Fisica presso l’Università di Pisa nel 1992, in qualità di allievo della Scuola Normale Superiore, dove ha poi ottenuto il Diploma di Perfezionamento nel 1997.

Dopo tre anni di attività all’estero alla Lucent Technologies, presso i Bell Laboratories di Murray Hill (NJ), nel 2000 è diventato Ricercatore alla Scuola Normale Superiore, per poi passare nel 2003 all’Istituto Nazionale di Fisica della Materia come Primo Ricercatore e nel 2009 al CNR in qualità di Dirigente di Ricerca. È Professore Ordinario all’Università di Pisa nel settore scientifico disciplinare FIS/03 dal 2014.

Incarichi istituzionali

In ateneo il prof. Tredicucci è stato Direttore del Centro Interdipartimentale di Scienza e Ingegneria dei Materiali dal 2019 ed è stato Presidente della Commissione d’Area 02 (Fisica) dal 2016 al 2020.

È inoltre membro del Consiglio Direttivo dello European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS) di Firenze dal 2019 ed è stato tra l’altro membro del Consiglio Scientifico del Dipartimento Materiali e Dispositivi del CNR dal 2006 al 2014.

Attività scientifica e didattica

Il prof. Tredicucci è titolare dell’insegnamento di Struttura della Materia nel corso di laurea triennale in Fisica e dei corsi di Fondamenti di Interazione Radiazione-Materia e Fisica dei Dispositivi Fotonici nel corso di laurea magistrale in Fisica.

Nella sua attività di ricerca il prof. Tredicucci si occupa principalmente dello studio di materiali e dispositivi nanostrutturati in grado di rivelare, manipolare o produrre radiazione elettromagnetica, e dei meccanismi fondamentali che ne regolano l’interazione. La sua carriera scientifica si è sviluppata in particolare nel campo dei laser a cascata quantica, culminando nel 2002 con la realizzazione del primo laser THz (la regione dello spettro elettromagnetico tra infrarosso e microonde). Questa scoperta pioneristica gli è valsa numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Nick Holonyak Jr. dell’Optical Society of America (di cui è Fellow dal 2014) e il premio Giuseppe Occhialini di Institute of Physics e Società Italiana di Fisica. Attualmente i suoi studi riguardano lo sviluppo di dispositivi plasmonici in grafene e materiali bidimensionali, la comprensione di nuovi regimi dell’interazione radiazione-materia alla nanoscala e in accoppiamento con sistemi meccanici, oltre che l’implementazione di applicazioni delle tecniche di diagnostica THz in processi industriali, agricoltura, etc.

Il prof. Tredicucci è stato responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui l’Advanced Grant SouLMan dell’ERC, è stato Chair delle più importanti conferenze internazionali del settore, ha svolto un’intensa attività di referaggio e monitoraggio della ricerca, ed è Associate Editor di Applied Physics Letters dal 2015.

A fine 2022 la sua produzione scientifica consiste in oltre 280 pubblicazioni ISI-WOS con circa 19000 citazioni (h-index 62 – fonte Google Scholar), 16 brevetti, e più di 100 presentazioni su invito a conferenze internazionali.

Il Prorettore per il dottorato di ricerca svolge le sue funzioni nell’area del dottorato di ricerca, e ha specifica competenza per la pianificazione dell’offerta formativa dei dottorati, l’accreditamento, le procedure di ammissione e le attività svolte in collaborazione con enti terzi.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

UNIPI 37

Il professor Bernardo Tellini è professore ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
Nato a Pisa nel 1969, coniugato con due figli, il prof. Bernardo Tellini ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettrica nel 1993 presso l’Università di Pisa. Dopo un anno trascorso al Forschungszentrum Karlsruhe Technik und Umwelt e un successivo anno presso ABB, ha frequentato il corso di dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrotecnica all’Università di Pisa conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel 1999. Ha prestato servizio presso l’Ateno pisano dal 2000 come ricercatore e dal 2002 come professore associato di Elettrotecnica. Nel 2006 è passato al settore Misure Elettriche ed Elettroniche e dal 2015 è professore ordinario.

Incarichi istituzionali

Dal 2008 al 2016 è stato membro della Scuola di Dottorato in Ingegneria “Leonardo da Vinci” e nel periodo 2012-2016 presidente del programma di dottorato in Ingegneria Energetica, Elettrica e Termica presso l’Università di Pisa. Nei periodi 2012-2016 e dal 2020 ha fatto parte della commissione risorse umane del dipartimento DESTEC. Dal 2013 è stato rappresentante presso il Comitato Direttivo del Distretto per le tecnologie ferroviarie, l'alta velocità e la sicurezza delle reti della Toscana. Dal 2014 al 2017 è stato membro del consiglio di amministrazione e, dal 2019, è membro (vicepresidente) del comitato di certificazione di Italcertifer SpA. Nel periodo 2016-2020 è stato componente (vicepresidente) della commissione scientifica d’area 09 “Ingegneria Industriale e dell’Informazione”. Dal 2016 al 2018 è stato commissario per l’abilitazione scientifica nazionale nel settore 09/E4 – Misure. Dal 2006 è responsabile scientifico dell’unità di ricerca di Pisa, membro del consiglio direttivo e, da settembre 2022, membro eletto della commissione di coordinamento dell’Associazione di Misure Elettriche ed Elettroniche GMEE.

Attività didattica e scientifica

L’attività didattica del professor Tellini si incentra sui fondamenti della misurazione e i metodi per la caratterizzazione di proprietà elettriche e magnetiche dei materiali.

La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di metodologie di misura di grandezza elettriche e magnetiche nell’ambito di applicazioni di elevata potenza impulsiva, l’analisi di proprietà elettriche e magnetiche dei materiali, la caratterizzazione di processi di invecchiamento di celle di batterie elettriche e lo studio di emissioni elettromagnetiche associate a transitori di chiusura e apertura di circuiti elettrici di potenza. Nel 2010 è stato nominato presidente con mandato quadriennale dell’accordo multilaterale European Pulsed Power Laboratories tra 7 istitutuzioni di ricerca europee. Nel 2015 è stato general chair della conferenza I2MTC di IEEE Instrumentation and Measurement Society. È stato poi general co-chair di IEEE RTSI 2019, IEEE MELECON 2020, IEEE MetroAerospace 2020 e 2022. Nel periodo 2019-2021 è stato presidente dell’associazione Sezione Italia dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers – IEEE. È autore di circa 200 pubblicazioni su riviste e atti di conferenze internazionali.

 

Il Prorettore per le politiche del personale coadiuva il Rettore nelle questioni relative alla gestione del personale docente e tecnico amministrativo. Gli è attribuita, inoltre, la presidenza della delegazione trattante di parte pubblica, in sede integrativa, ai sensi dell’articolo 9 del CCNL del personale appartenente al comparto università. 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aldo Petrucci

Il professor Aldo Petrucci è professore ordinario di Diritto romano e diritti dell’antichità al Dipartimento di Giurisprudenza.
Nato a Roma nel 1957, il professor Aldo Petrucci ha studiato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma La Sapienza, dove si è laureato nel 1981. Nel 1988 è diventato ricercatore universitario presso il Dipartimento di Storia e Teoria del diritto dell’Università di Roma Tor Vergata. Nel 1990 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto romano. Nel 1998 è diventato professore associato e nel 2000 professore ordinario nel settore scientifico disciplinare IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’Antichità nella Facoltà di Giurisprudenza e quindi nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Incarichi istituzionali

Il professor Petrucci ha ricoperto varie cariche accademiche nell’Università di Pisa: dal  2008 al 2016 è stato componente del consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali; 2012 al 2020 delegato del direttore alla didattica ed alle relazioni con gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza; dal 2016 al 2022 presidente del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza; dal 2018 al 2022 presidente della commissione scientifica dell’area 12 (area giuridica); dal 2018 al 2022 coordinatore scientifico del comitato del Polo bibliotecario 2 (Giurisprudenza – Scienze Politiche); dal 2020 al 2022 vicedirettore del Dipartimento di Giurisprudenza.

Attività scientifica e didattica

Il professor Petrucci è stato ininterrottamente titolare dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano nel corso di laurea in Giurisprudenza ed ha ricoperto gli ulteriori insegnamenti di Storia del diritto romano, Diritto romano e Fondamenti di diritto europeo in altri corsi di studio, nella Scuola di specializzazione e presso l’Accademia Navale di Livorno.

Ha svolto attività didattiche ed è stato professore visitatore presso numerose Università europee, cinesi e latinoamericane dal 1998.

I principali campi di ricerca del professor Petrucci riguardano i vari settori del diritto pubblico romano, in particolare l’evoluzione costituzionale, l’organizzazione del territorio ed i rapporti internazionali; le varie branche del diritto privato, in particolare il settore del diritto contrattuale e dei rapporti commerciali, e la ricostruzione delle radici storiche degli ordinamenti privatistici di vari Paesi europei, soprattutto in riferimento al diritto contrattuale e delle successioni ereditarie .

Il professor Petrucci fa parte dei Comitati scientifici di numerose riviste italiane e straniere. È stato responsabile di progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’Università (PRIN), dall’Università di Pisa (PRA) e da enti pubblici e privati stranieri ed è responsabile di un accordo con l’Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) del CNR. Ha svolto attività di revisore e valutatore per il MIUR  e l’ANVUR.

Frutto dell’attività scientifica sono oltre 160 pubblicazioni, tra cui una quindicina di monografie e manuali, numerosi articoli e contributi in volume in lingua italiana, in inglese, spagnolo e francese.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa