Il Prorettore per il dottorato di ricerca svolge le sue funzioni nell’area del dottorato di ricerca, e ha specifica competenza per la pianificazione dell’offerta formativa dei dottorati, l’accreditamento, le procedure di ammissione e le attività svolte in collaborazione con enti terzi.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il professor Bernardo Tellini è professore ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
Nato a Pisa nel 1969, coniugato con due figli, il prof. Bernardo Tellini ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettrica nel 1993 presso l’Università di Pisa. Dopo un anno trascorso al Forschungszentrum Karlsruhe Technik und Umwelt e un successivo anno presso ABB, ha frequentato il corso di dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrotecnica all’Università di Pisa conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel 1999. Ha prestato servizio presso l’Ateno pisano dal 2000 come ricercatore e dal 2002 come professore associato di Elettrotecnica. Nel 2006 è passato al settore Misure Elettriche ed Elettroniche e dal 2015 è professore ordinario.
Incarichi istituzionali
Dal 2008 al 2016 è stato membro della Scuola di Dottorato in Ingegneria “Leonardo da Vinci” e nel periodo 2012-2016 presidente del programma di dottorato in Ingegneria Energetica, Elettrica e Termica presso l’Università di Pisa. Nei periodi 2012-2016 e dal 2020 ha fatto parte della commissione risorse umane del dipartimento DESTEC. Dal 2013 è stato rappresentante presso il Comitato Direttivo del Distretto per le tecnologie ferroviarie, l'alta velocità e la sicurezza delle reti della Toscana. Dal 2014 al 2017 è stato membro del consiglio di amministrazione e, dal 2019, è membro (vicepresidente) del comitato di certificazione di Italcertifer SpA. Nel periodo 2016-2020 è stato componente (vicepresidente) della commissione scientifica d’area 09 “Ingegneria Industriale e dell’Informazione”. Dal 2016 al 2018 è stato commissario per l’abilitazione scientifica nazionale nel settore 09/E4 – Misure. Dal 2006 è responsabile scientifico dell’unità di ricerca di Pisa, membro del consiglio direttivo e, da settembre 2022, membro eletto della commissione di coordinamento dell’Associazione di Misure Elettriche ed Elettroniche GMEE.
Attività didattica e scientifica
L’attività didattica del professor Tellini si incentra sui fondamenti della misurazione e i metodi per la caratterizzazione di proprietà elettriche e magnetiche dei materiali.
La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di metodologie di misura di grandezza elettriche e magnetiche nell’ambito di applicazioni di elevata potenza impulsiva, l’analisi di proprietà elettriche e magnetiche dei materiali, la caratterizzazione di processi di invecchiamento di celle di batterie elettriche e lo studio di emissioni elettromagnetiche associate a transitori di chiusura e apertura di circuiti elettrici di potenza. Nel 2010 è stato nominato presidente con mandato quadriennale dell’accordo multilaterale European Pulsed Power Laboratories tra 7 istitutuzioni di ricerca europee. Nel 2015 è stato general chair della conferenza I2MTC di IEEE Instrumentation and Measurement Society. È stato poi general co-chair di IEEE RTSI 2019, IEEE MELECON 2020, IEEE MetroAerospace 2020 e 2022. Nel periodo 2019-2021 è stato presidente dell’associazione Sezione Italia dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers – IEEE. È autore di circa 200 pubblicazioni su riviste e atti di conferenze internazionali.