Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Comitato Bioetico dell'Università di Pisa

Il Comitato Bioetico di Ateneo è un organismo indipendente dell’Università di Pisa istituito nel 2018 che agisce al fine di salvaguardare: i diritti, la dignità, l’integrità e il benessere degli esseri umani coinvolti in programmi e progetti di ricerca; il rispetto e la protezione di ogni altro organismo vivente; il rispetto, la tutela e la conservazione dell’ambiente in ogni sua dimensione e componente; e la libertà e la promozione della scienza.

 

Il Comitato Bioetico ha i seguenti compiti:

 

a. fornire un parere sulla base di un’analisi etico-giuridica sulle proposte di ricerca e sui protocolli sperimentali sottoposti al suo esame;

b. vigilare sul rispetto dei diritti, la dignità, l'integrità, il benessere fisico, psicologico e sociale di esseri umani coinvolti in ricerche, nonché il benessere degli altri esseri viventi, segnalando al Rettore eventuali violazioni, al fine di consentire all’Ateneo di accertare le conseguenti responsabilità e l’adozione degli opportuni provvedimenti e di ogni altra azione necessaria a far cessare le violazioni stesse;

c. esprimere valutazioni, qualora esse siano necessarie per assolvere richieste provenienti da istituzioni nazionali, comunitarie o internazionali;

d. promuovere la riflessione, la formazione e la discussione, sia pubblica, sia all’interno della comunità universitaria, per favorire lo sviluppo di una sensibilità bioetica, attraverso seminari, dibattiti e gruppi di studio, al fine di incoraggiare la consapevolezza relativa alle implicazioni etiche delle attività di ricerca, coordinandosi eventualmente con Centri interdipartimentali di ateneo aventi competenza in materia di bioetica.

 

Per approfondire le attività del Comitato

Il Comitato Bioetico elabora relazioni periodiche sulle attività svolte:

- Per il biennio 2018-2019

- Per il triennio 2020-2022 (in approvazione)

 

 

Tempistica, modalità e documentazione utile

Chi sono i componenti dell'organo

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa