Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 30 Settembre 2013 15:57

Commissione Scientifica d'area n.02

  • Capaccioli Simone - Professore Ordinario
  • D'elia Massimo - Professore Ordinario
  • Sozzi Marco Stanislao - Professore Ordinario
  • Belcari Nicola - Professore Associato
  • Ferrante Isidoro - Professore Associato
  • Prada Moroni Pier Giorgio - Professore Associato
  • Carelli Giorgio - Ricercatore Universitario
  • Marini Andrea Carlo - Ricercatore a Tempo Determinato
  • Zanusso Omar - Ricercatore a Tempo Determinato
Lunedì, 30 Settembre 2013 15:49

Commissione Scientifica d'area n.01

  • Novaga Matteo - Professore Ordinario
  • Ricci Laura Emilia Maria - Professoressa Ordinaria
  • Salvetti Mario - Professore Ordinario
  • Scutella' Maria Grazia - Professoressa Ordinaria
  • D'adderio Michele - Professore Associato
  • Gallicchio Claudio - Professore Associato
  • Maracci Mirko - Professore Associato
  • Milazzo Paolo - Professore Associato
  • Durastante Fabio - Ricercatore a Tempo Determinato
  • Forti Stefano - Ricercatore a Tempo Determinato
  • Giulietti Paolo - Ricercatore a Tempo Determinato

E' il tema del Premio 2013 lanciato dalla Fondazione Altran e rivolto ad aziende, start up, centri di ricerca, dipartimenti universitari, singoli studenti, ricercatori, enti, fondazioni, ONG, onlus, etc. Il premio in palio per il vincitore consiste in sei mesi di accompagnamento tecnologico realizzato dagli esperti del Gruppo Altran.

Per partecipare al Premio 2013 occorre compilare l'apposita application form disponibile sul sito it.altran-foundation.org e inviarla entro la mezzanotte del 31 ottobre 2013 all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La valutazione dei progetti pervenuti sarà affidata a una giuria indipendente, composta da personalità esterne al Gruppo Altran e qualificate nell'ambito del tema affrontato dal Premio. L'elenco dei membri della giuria è pubblicato sul sito.
L'ultima settimana di novembre 2013 si svolgerà a Roma la presentazione dei progetti finalisti e la proclamazione del vincitore dell'edizione 2013 del Premio Italia della Fondazione Altran per l'Innovazione.
Nel gennaio 2014 il progetto parteciperà alla selezione internazionale, che si svolgerà presso la sede della Fondazione Altran per l'Innovazione a Parigi, insieme agli altri progetti premiati in Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Belgio, Regno Unito nell'ambito dello stesso concorso. Il bando, il regolamento, l'application form e tutte le informazioni sulla Fondazione Altran per l'Innovazione sono disponibili sul sito it.altran-foundation.org.

Il Premio 2013 della Fondazione Altran si propone di individuare e premiare un progetto tecnologico innovativo che contribuisca a implementare:

- Tecnologie più efficaci e meno dispendiose per produrre energia utile da rifiuti e residui (dove i "residui" includono anche il calore scartato da processi produttivi).

- Maggiore consapevolezza da parte dei consumatori delle potenzialità associate al recupero di materia ed energia utile da rifiuti e residui.

- Produzione di carburanti alternativi da rifiuti o residui per una mobilità sostenibile.

- Riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera attraverso l'utilizzo di combustibili alternativi prodotti dal recupero di residui di attività industriali o agricole.

- Sistemi di monitoraggio e controllo ambientale del processo di recupero energetico dai rifiuti o dai residui di altri processi.

Il candidato, se lo desidera, potrà ricevere un servizio di coaching gratuito da parte di Altran Italia per la compilazione del dossier di candidatura e la preparazione della presentazione.
Il form per la richiesta del coaching, disponibile insieme all'application form, va inviato all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La Fondazione d'Impresa Altran per l'Innovazione è nata nel 1996 per sostenere, attraverso un bando di concorso annuale, l'assegnazione di un premio al miglior progetto focalizzato sull'innovazione scientifica e/o tecnologica al servizio dell'interesse generale e del bene comune, in un ambito di applicazione che cambia di anno in anno.

ABB, Gruppo leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione, lancia il Research Grant Program, che invita gli istituti accademici e di ricerca di tutto il mondo a supportare laureati promettenti con progetti che combinino ricerche accademiche con applicazioni industriali nel campo dell'energia e dell'automazione.

Il processo di richiesta inizierà il 2 e si concluderà il 30 settembre 2013.
Inizialmente il finanziamento sarà approvato per un anno ma il programma è destinato a finanziare progetti per altri anni ancora.
Le borse di studio avranno un importo che va dai 50.000 agli 80.000 dollari l'anno.

I candidati vincenti saranno informati a partire dal 31 ottobre 2013 e il finanziamento avrà inizio il 1° gennaio 2014. Tutte le date sono soggette a modifiche da parte di ABB.

Scarica il bando

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Normativa spin off

  • D.Lgs. 297/1999
    Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori
  • D.M. 8 Agosto 593/2000
    Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal decreto legislativo 27 Luglio 1999 n. 297. Art. 11 scheda agevolazioni per le costituende società
  • La start up innovativa
    Con la Legge 221/2012, che ha convertito il Dl Crescita 2.0, viene introdotta per la prima volta nell'ordinamento del nostro Paese la definizione di nuova impresa innovativa, la startup innovativa: per questo tipo di impresa viene predisposto un quadro di riferimento articolato e organico a livello nazionale che interviene su materie differenti come la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare. La sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative, con il report delle società iscritte aggiornato con periodicità settimanale, testimonia che centinaia di imprese sono impegnate attivamente nella creazione di un ecosistema maggiormente favorevole all'attività imprenditoriale. Si vedano inoltre le agevolazione del CNA Toscana.
  • Il Regolamento Spin-Off dell'Università di Pisa
    In base al Regolamento di Ateneo emanato con D.R. 3 luglio 2015 n. 25084, l'Università di Pisa favorisce la costituzione di organismi di diritto privato, denominati spin-off, che impiegano, nel conseguimento dell'oggetto sociale e in via preminente, risultati della ricerca dell'Università di Pisa. L'ateneo può stabilire di rendere disponibili una serie di servizi per facilitarne l'avvio e il primo sviluppo.

Partecipazione dei docenti nelle imprese

Martedì, 16 Luglio 2013 06:21

MIT-UNIPI Project - II call for proposals

Scadenza: 23 settembre

 

Il MIT-UNIPI Project ha l'obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l'Università di Pisa in tutte le aree scientifiche, con particolare attenzione ai settori dell'Energia, dell'ICT e delle Scienze della Vita.

Tra il MIT e l'Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca. Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds, e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.

Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l'Università di Pisa e il MIT. Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l'altro dal MIT.

Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:

  • qualità scientifica;
  • originalità;
  • innovazione;
  • sostenibilità del progetto;
  • novità della collaborazione.

I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari - possono essere utilizzati per coprire spese di viaggio e soggiorno.
I progetti dovranno essere realizzati tra gennaio 2014 ed agosto 2015.
Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
I gruppi di ricerca già finanziati sulla prima call non possono sottomettere proposte su questa call.

Matching MIT-UNIPI

Il MIT-Italy Program aiuterà i gruppi di ricerca dell'Università di Pisa nell'individuazione di partner presso il MIT con interessi scientifici simili.
Quanti hanno intenzione di presentare una proposta, ma non sono in contatto con alcun gruppo di ricerca presso il MIT, possono inviare una breve descrizione del progetto (max una pagina in inglese) e il proprio CV entro il 2 agosto 2013 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il MIT-Italy Program comunicherà entro il 5 settembre 2013 i risultati del matching delle proposte inviate dall'Università di Pisa con gruppi di ricerca del MIT interessati a collaborare su di queste.

Sottomissione della proposta

Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l'application on line. https://mistigsf.myreviewroom.com/. Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scadenza sottomissione proposta

23 settembre 2013.

Per informazioni:

Settore Ricerca - Ricerca Europea e Internazionale
tel: 0502212 594/099/903
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 19 Giugno 2013 14:01

MIT-UNIPI Project - I call for proposals

Il MIT-UNIPI Project ha concluso la valutazione delle 19 proposte di collaborazione presentate (Seed Funds).

Sono risultati vincitori 5 progetti che saranno finanziati fino ad un importo di 12.000 euro. L'Università di Pisa rimborserà i viaggi e i soggiorni documentati dei gruppi di ricerca dell'Ateneo che si recheranno al MIT fino ad un importo di 6.000 euro.
Parallelamente il MIT finanzierà fino ad un massimo di 6.000 euro i viaggi e i soggiorni presso la nostra Università dei gruppi di ricerca MIT coinvolti nei progetti.

L'Università di Pisa ha inoltre ritenuto particolarmente significative anche altre 7 proposte e deciso di sostenerle per consentire di avviare una fattiva collaborazione con i gruppi di ricerca del MIT coinvolti e gettare le basi per un rapporto che possa approfondirsi e portare proficui risultati.
L'Ateneo finanzierà questi progetti fino ad un massimo di 5.000 euro, da utilizzare per i viaggi e i soggiorni dei ricercatori UNIPI presso il MIT e per un viaggio/soggiorno dei ricercatori MIT presso l'Università di Pisa.

Elenco dei progetti finanziati

 

Nel mese di settembre 2013 sarà emanata una nuova call per il finanziamento di Seed Funds in collaborazione con il MIT.
Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito di Ateneo.

Contatti:

Settore Ricerca
Ricerca Europea e Internazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
050-2212594-099-389

Il premio annuale 'Award for mentoring in science', bandito dalla prestigiosa rivista Nature, quest'anno è dedicato all'Italia.

Nature, che dal 2005 premia i più autorevoli mentori di discipline scientifiche di Paesi diversi, invita tutta la comunità scientifica italiana a presentare le candidature di eminenti scienziati italiani.

Saranno attribuiti due premi del valore di diecimila euro ciascuno, da assegnare alle due categorie per le quali si può concorrere: la 'life-time achievement in mentoring', un riconoscimento per coloro che sono arrivati al termine della loro carriera, e la 'mid-career mentor', che premierà le attività di mentori nel corso della carriera.

Il candidato, che può essere nominato da colleghi, ex colleghi o autonominarsi, dovrà essere residente in Italia al momento della nomina. Nella candidatura, oltre al curriculum vitae, vanno incluse cinque testimonianze di ricercatori che sono stati formati dallo scienziato candidato, nelle quali dovranno essere sottolineati gli aspetti più rilevanti che hanno reso il mentore importante per la propria formazione e crescita, come il rispetto, la generosità, l'altruismo o la sensibilità.

A valutare i candidati una commissione presieduta dal prof. Luciano Maiani, professore emerito alla Sapienza di Roma, già presidente del Cnr e direttore del Cern di Ginevra, e composta da Alison Abbott, corrispondente europeo di Nature, Dario Braga, professore di Chimica generale e inorganica presso l'università di Bologna, Elisabetta Dejana, professore di Patologia generale presso l'Università di Milano e direttore di ricerca all'Istituto Firc di Oncologia molecolare, Maria Cristina Facchini, dirigente di ricerca dell'Isac-Cnr di Bologna e Rosario Fazio, professore di Fisica della materia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

La scadenza per la consegna delle domande è il 20 agosto mentre le premiazioni avranno luogo nella seconda metà di novembre.

Il bando è consultabile al sito: http://www.nature.com/nature/mentoringawards/italy/index.html

Per informazioni: Luciano Maiani, tel. 0041/227672825, cell. 3382159063, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Maria Cristina Facchini, Isac-Cnr, tel. 051/6399563, cell. 347048165, mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con Decreto Direttoriale del 20 maggio 2013 n. 886 il MIUR ha autorizzato la proroga di 6 mesi (fino al 17 aprile 2014) rispetto alla scadenza originaria dei progetti PRIN 2009 che vedevano coinvolte unità dell'Università di Ferrara.
La concessione della proroga non comporta maggiori oneri, diretti o indiretti, per il MIUR, rispetto a quanto stabilito nel D.M. n. 404/Ric. del 14 luglio 2011.

Il CINECA terrà conto della variazione per i conseguenti adempimenti di natura tecnica.

Lunedì, 06 Maggio 2013 11:22

Progetti preselezionati

Sono stati preselezionati dal Comitato di ateneo, nominato con D.R. n. 93 del 21 gennaio 2013, i 48 progetti da trasmettere al MIUR.

La graduatoria è stata redatta applicando i CRITERI PER LA PRESELEZIONE DEI PROGETTI BANDO PRIN 2012 contenuti nel documento consultabile sul sito di Ateneo.

Scarica la graduatoria

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa