Corso IRSHI - Elenco ammessi al corso
Corso IRHSI – Improve the Resilience of Hard Science Ideas, percorso di coaching per Engineering start-ups
L'obiettivo del corso, organizzato all'interno del progetto Tuscan Start Up Academy, è quello di aumentare la resilienza della futura impresa, dare le basi solide sulle quali costruire il business, identificare precocemente punti di forza e debolezza, arrivare pronti sul mercato. Il corso fornisce gli elementi per aumentare la consapevolezza del team imprenditoriale e rafforzare l'idea nei punti deboli; affronta anche i principi del pretotyping, veloce e a basso costo, e il design of experiment.
Svolgimento: luglio – settembre 2015
Scadenza iscrizioni: ore 13 del 10/06/2015
Pubblicazione elenco ammessi: 22/06/2015
Conferma partecipazione: gli ammessi dovranno confermare la propria partecipazione via mail, con ricevuta di recapito e lettura (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro 24 giugno p.v., ore 12.00.
Per informazioni:
Direzione Ricerca e Internazionalizzazione
Settore Ricerca
Unita' Valorizzazione della Ricerca
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IRIS-ARPI online il nuovo archivio dei prodotti della ricerca
Il CINECA ha completato la migrazione di tutti i prodotti da U-Gov Ricerca ad IRIS-ARPI, il nuovo Archivio della Ricerca dell'Università di Pisa.
IRIS-ARPI è raggiungibile all'indirizzo https://arpi.unipi.it.
Dopo aver effettuato il login con le credenziali di Ateneo, ogni utente potrà accedere alla propria pagina personale per inserire nuovi prodotti e operare su quelli già presenti.
Come comunicato mercoledì 10 giugno dal Rettore, in linea con quanto previsto dalla Linee Guida e dal Regolamento sull'Open Access, approvati dal Senato Accademico con delibera n. 68 del 15 aprile 2015 (consultabili su https://arpi.unipi.it), l'Ateneo ha costituito il Gruppo di lavoro sull'accesso aperto alla letteratura scientifica per assicurare assistenza agli autori riguardo le procedure di deposito dei prodotti, la verifica delle politiche editoriali relative ai singoli contributi, la validazione dei metadati descrittivi.
Il Gruppo di lavoro è composto da:
Sandra Faita - area Biblioteche
Chiara Letta – area Biblioteche
Francesca Cecconi - area Biblioteche
Linda Ruggiero e Maria Fortunato dell'Ufficio Legale
Cristiana Barghini – coordinatore del Settore Ricerca.
Il coordinamento del gruppo è affidato a Gabriella Benedetti – coordinatore organizzativo del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Le dott.sse Sandra Faita, Chiara Letta, Francesca Cecconi, con il coordinamento della dott.ssa Gabriella Benedetti, svolgeranno anche funzioni di supporto nell'inserimento e nella gestione dei prodotti della ricerca in IRIS-ARPI e si occuperanno di validare i nuovi prodotti della ricerca inseriti da tutti gli autori di Ateneo in IRIS-ARPI.
IRIS-APRI, a differenza di U-Gov Ricerca, ha infatti anche un portale web pubblico, accessibile a tutti, sul quale sono visibili tutti i prodotti (metadati ed eventuale pdf – full text) realizzati dai ricercatori del nostro Ateneo solo dopo che il processo di validazione, affidato al gruppo sopra indicato, sarà completato. La validazione ha lo scopo puramente tecnico di verificare l'esistenza dei diritti alla pubblicazione in accesso aperto.
In ogni caso, tutti i prodotti correttamente inseriti saranno immediatamente inviati alla pagina personale di LoginMIUR di ciascun utente e saranno visibili sul portale pubblico solo dopo la validazione.
Per supporto e assistenza nell'inserimento e nella gestione dei prodotti della ricerca in IRIS-ARPI, si prega di contattare lo staff di supporto (Gabriella Benedetti, Sandra Faita, Chiara Letta, Francesca Cecconi) all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando eventualmente un recapito telefonico qualora siano necessari approfondimenti.
Linee guida per l'utilizzo di IRIS-ARPI.
StartUp House Bando Regione Toscana – Agevolazioni per incubazione start up - II scad. 14/8
EURIAS - Call for applicants - scad. 5/6
Discovery Fast Track Challenge - scad. 24/4
HERA UP Call for proposals 2015 - scadenza 9/4
In relazione al bando europeo HERA UP Call for proposals 2015 che riguarda settori disciplinari delle Humanities – in scadenza giovedì 9 aprile 2015 (http://www.dsu.cnr.it/?page_id=239), segnaliamo che le proposte di progetto in risposta a questo bando dovranno essere sottoscritte dal Rettore, e non dai Direttori di Dipartimento, come invece accade per la maggior parte dei progetti di ricerca.
Abbiamo verificato la procedura direttamente con il CNR - che per questo bando opera come Agenzia Nazionale – che solo oggi ci ha dato conferma.
La domanda di finanziamento HERA UP si compone di due parti:
A. una parte internazionale da presentare direttamente on line all'HERA-NET HERA JRP UP in conformità con il bando internazionale pubblicato;
B. una parte nazionale da inviare via PEC al CNR che consiste in:
1. domanda di finanziamento;
2. dichiarazione del soggetto proponente;
3. tabella dei costi.
Vi chiediamo di invitare i docenti del vostro Dipartimento interessati a partecipare a questa call, ad inviare al nostro ufficio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 14 di martedì 7 Aprile 2015 tutta la documentazione da porre in firma al Rettore (precedente punto B).
Per informazioni:
Direzione Ricerca e Internazionalizzazione
Settore Ricerca
Unità ricerca Europea
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INSIDEICT&Robot - Proroga scad. presentazione domande: 15/4
INSIDEICT&Robot – percorso specialistico nei settori ICT e Robotica
Il corso è rivolto a coloro che sono in procinto di costituire una nuova impresa nei settori ICT e Robotica, o che l'hanno appena costituita, e desiderano ricevere approfondimenti specifici e tematici su alcuni aspetti cruciali per la reale affermazione e crescita di queste imprese. Gli aspetti che saranno presi in esame in modo particolare saranno legati agli elementi distintivi dei singoli mercati di riferimento e alle competenze necessarie per affrontare tali peculiarità nel modo più efficace. Di seguito le tematiche che saranno affrontate durante il corso: tipologia di modelli di business; analisi dei mercati a maggior potenziale di crescita nei settori di riferimento (anche in ottica di politiche regionali sulle Smart Specialization); casi studio delle principali realtà aziendali del settore e analisi delle traiettorie di sviluppo; aspetti specifici sui temi di proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico; presentazione delle offerte nazionali e internazionali di network a supporto dello sviluppo aziendale in tali tematiche; canali di distribuzione nazionali e internazionali; aspetti legati alla contrattualistica.
Svolgimento: 8 maggio - 10 luglio 2015
Scadenza iscrizioni: 7/04/2015
ATTENZIONE:
La scadenza per l'invio delle domande di partecipazione al Corso è stata posticipata al 15/04/2015 ore 18.00
l'elenco degli ammessi sarà reso noto in data 20 Aprile p.v. ;
gli ammessi dovranno confermare la propria partecipazione via mail, con ricevuta di recapito e lettura (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro 28 aprile p.v., ore 12.00.
Per informazioni:
Direzione Ricerca e Internazionalizzazione
Settore Ricerca
Unità ricerca Europea
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando corso LIF.E. - comunicazione di non attivazione
Si comunica che, alla scadenza del termine di presentazione delle domande, non è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto dal bando, pertanto il corso "Coaching nel settore scienze della vita (LIF.E.)" non sarà attivato.
Fondazione Livorno avviso contributi 2015 - scad. domanda online 29/3
Fondazione Livorno
Fondazione Livorno - avviso contributi 2015 per i settori Arte, Salute, Ricerca
La Fondazione Livorno ha pubblicato sul suo sito www.fondazionelivorno.it l'avviso relativo alla procedura per l'assegnazione di contributi 2015 per il sostegno ad attività afferenti ai settori "Arte", "Salute" e "Ricerca".
Presentazione progetto
Coloro che volessero presentare richiesta di contributi alla Fondazione Livorno devono contattare il Settore Ricerca - scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – per richiedere l'accesso al sito della Fondazione.
Scadenza presentazione proposta
Le richieste dovranno essere sottomesse on-line nel sito della Fondazione entro domenica 29 marzo 2015. L'Ateneo, come disposto dalla Fondazione, dovrà validare le proposte sottomesse e inviarle, tramite il sito, entro il 31 marzo.
Il modulo inviato telematicamente dovrà essere poi stampato e sottoscritto in originale, scansionato e trasmesso di nuovo alla Fondazione esclusivamente on-line, tramite il sito, sempre alla sezione "Richieste Contributi", entro e non oltre le ore 13.00 del giorno venerdì 10 aprile 2015.
Per informazioni
Settore Ricerca
Unità Ricerca Nazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.