Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Giovedì, 15 Ottobre 2015 07:29

Vqr 2011-2014: per saperne di più

Obiettivo

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 è l’esercizio di valutazione dei risultati della ricerca svolta nel periodo 2011-2014 dalle Università Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca.

Chi è valutato

Le Istituzioni e i Dipartimenti universitari

Chi valuta

I Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV), nominati dal Consiglio Direttivo di ANVUR tra quanti hanno risposto all’avviso per la manifestazione di interesse a far parte dei GEV.
Saranno costituiti 16 GEV per ciascuna delle 16 Aree CUN (le Aree 8 e 11 sono state suddivise in due “sotto aree). A questo link l’elenco dei componenti di ciascun GEV: http://goo.gl/k6ofDr.
Ogni GEV potrà costituire dei “Sub-GEV”.

Cosa è valutato

I prodotti della ricerca di tutti gli addetti alla ricerca in servizio alla data del 1° novembre 2015.
Gli addetti alla ricerca sono: ricercatori a tempo indeterminato e determinato, ai sensi dell’art. 24 commi 3a e 3b della legge 240/2010, e dell’articolo 1 comma 14 della legge 230/2005), assistenti di ruolo a esaurimento, professori associati, professori ordinari e straordinari a tempo determinato ai sensi dell’articolo 1 comma 12 della legge 230 del 2005.

Come avviene la valutazione

Le valutazioni sono basate sul metodo della valutazione tra pari e, per gli articoli delle aree bibliometriche indicizzati nelle banche dati Web of Science e Scopus, sull’analisi bibliometrica. Esiste inoltre un vincolo normativo dettato dal D.M. n.76 del 2010 istitutivo dell’ANVUR, che obbliga a svolgere la valutazione prevalentemente tramite peer review.

Criteri di valutazione

I criteri alla base della valutazione saranno definiti dai GEV di concerto con l’ANVUR e pubblicati entro il 15 novembre 2015. Il giudizio di qualità si basa sui criteri di originalità, rigore metodologico e impatto attestato o potenziale. L’analisi basata su tali criteri converge in un giudizio sintetico sul prodotto della ricerca, articolato su cinque livelli: Eccellente; Elevato; Discreto; Accettabile; Limitato.

Per informazioni e supporto

Settore Ricerca e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Martedì 29 settembre - Aula 2 Polo Carmignani

Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014
Sintesi del bando

 

Per informazioni e assistenza: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giornata di formazione

6 ottobre - ore 9.00, Aula Magna Polo Fibonacci (ex Facolta' di Scienze, Largo Pontecorvo, Edificio E)

La giornata vedrà la partecipazione della dott.ssa Monique Bossi, esperto APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, che ci illustrerà, nella prima parte della giornata, le modalità di gestione della proprietà intellettuale nell'ambito dei progetti Horizon 2020, soffermandosi sui diversi e fondamentali aspetti, dal consortium agreement alla governance finanziaria e amministrativa del consorzio.
A partire dalle 14.30, approfondiremo l'importante tematica dell'Open Access dei prodotti della ricerca.
All'incontro parteciperà anche la dott.ssa Gabriella Benedetti, coordinatrice del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che illustrerà le relazioni tra l'Open Access all'Univerisità e le relazioni con ARPI, il nuovo archivio istituzionale di Ateneo.

Agenda:

9.00 Saluto di benvenuto e apertura lavori

9.15 Monique Bossi –National Contact Point APRE
Introduzione e principi di base
Grant Agreement e Consortium Agreement –Struttura – Definizioni - Modelli

10.45 Pausa

11.00 Diritti di proprietà intellettuale
- Background and results
- Access rights and exploitation
Consortium governance e responsabilità
Chi decide cosa
Governance finanziaria
Costi ed erogazione dei pagamenti

13.30 Pausa pranzo

14.30 Monique Bossi –National Contact Point APRE
OPEN ACCESS in Horizon 2020
Gabriella Benedetti – coordinatrice Sistema Bibliotecario di Ateneo
L'OPEN ACCESS all'Università di Pisa e ARPI, l'archivio istituzionale di Ateneo

16.30 Dibattito e conclusione dei lavori

Segreteria organizzativa

Settore Ricerca
Ricerca Europea e Internazionale
Tel 0502212 594-903-099-391
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Venerdì, 31 Luglio 2015 07:58

MIT-UNIPI Project - IV call for proposals

Scadenza: 21 settembre 2015

Obiettivo della call

Il MIT-UNIPI Project ha l'obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l'Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.

Tra il MIT e l'Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca. Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds, e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.

Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un'effettiva reciprocità negli scambi.

Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l'Università di Pisa e il MIT. Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l'altro dal MIT.


Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:
- qualità scientifica;
- originalità;
- innovazione;
- sostenibilità del progetto;
- novità della collaborazione.

I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari - possono essere utilizzati per coprire spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT.
I progetti dovranno essere realizzati tra gennaio 2016 e agosto 2017.
Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
I gruppi di ricerca già finanziati sulle prime tre call non possono sottomettere proposte su questa call.

Il nostro Ateneo ha sottoscritto un accordo con la Cassa di Risparmio di San Miniato a sostegno delle collaborazioni di ricerca tra MIT e UNIPI.
La Cassa di Risparmio di San Miniato si impegna quindi, per questa call for proposal, a finanziare alcuni progetti, uno dei quali obbligatoriamente nell'area tematica delle "Scienze economico/aziendali, sociali ed ambientali".

Sottomissione della proposta

Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l'application on line.Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La scadenza per la sottomissione è lunedì 21 settembre 2015.

 

Per informazioni

Settore Ricerca - Unità Ricerca Europea e Internazionale
tel: 0502212 594/099/903/391
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 24 Giugno 2015 15:31

Corso FRIS - Elenco ammessi

FRIS – Fund raising and internationalisation of start ups, percorso specialistico per l'internazionalizzazione

 

Elenco ammessi al corso ai sensi del DR 991/2015 del 28/08/2015

 

Sono riaperti i termini di presentazione per la domanda di partecipazione al corso FRIS – Fund raising and internationalisation of start ups, percorso specialistico per l'internazionalizzazione (DR n. 792/2015)

La nuova scadenza è fissata per il prossimo 21 agosto 2015 ore 12.00

Si considerano valide tutte le domande pervenute alla data dell'24/07/2015 (prima scadenza del bando).

 

L'obiettivo del corso, organizzato all'interno del progetto Tuscan Start Up Academy, è quello fornire e approfondire le competenze specialistiche di giovani potenziali imprenditori e di giovani già inseriti in start-up, utili per realizzare e radicare l'idea d'impresa o di far crescere la propria azienda e questo con le opportunità di finanziamento messe in campo dall'Unione Europea nell'ambito della nuova programmazione del bilancio 2014-2020, quali Horizon 2020, il programma Erasmus Plus (Erasmus Entrepreneurship sia outgoing che ingoing nelle start-up) e altri programmi specifici di sostegno alla piccola e media impresa (COSME, Eurostars, etc). Il corso mira a fornire tali competenze, non solo attraverso percorsi formativi "d'aula", ma soprattutto attraverso momenti di accompagnamento personalizzato.

Bando download

Domanda di partecipazione download

Programma download

 

Svolgimento: 10 - 28 settembre 2015

Pubblicazione elenco ammessi: 24/08/2015

Conferma partecipazione: gli ammessi dovranno confermare la propria partecipazione via mail, con ricevuta di recapito e lettura ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro 1 settembre p.v., ore 12.00.

Per informazioni:

Direzione Ricerca e Internazionalizzazione
Settore Ricerca
Unita' Valorizzazione della Ricerca
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Università di Pisa intende promuovere con il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA), in tutte le Aree CUN, la realizzazione di ricerche collettive, presentate da gruppi di ricercatori dell'Ateneo per stimolare la competizione fra i gruppi e migliorare la produttività scientifica dei docenti.
Il finanziamento a disposizione per i Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA), per l'anno 2016, è pari a 3.213.590,05 (compresi i residui del precedente bando).

Presentazione delle proposte di progetto

Le proposte di progetto devono essere compilate ed inviate on line dal responsabile scientifico, che dovrà accedere con le proprie credenziali di Ateneo al portale dedicato all'indirizzo:

http://pra.unipi.it/

Il CV del responsabile scientifico e una lista contenente, per ogni professore e ricercatore a tempo indeterminato del gruppo, i riferimenti di massimo tre prodotti scientifici coerenti con l'oggetto della ricerca (di cui all'art. 6 lettera b) devono essere caricati in formato pdf nel portale.

Termine per la presentazione delle proposte di progetto

lunedì 20 luglio 2015 alle ore 17.00.

Il sistema darà conferma al responsabile scientifico della ricezione della proposta.

Avvio dei progetti

I  progetti PRA 2016 prenderanno avvio il 30 ottobre 2015

Bando e allegati

Bando Pra 2016 download
Allegato A

Ripartizione del budget tra le 14 aree CUN di Ateneo download
Allegato B

Cronoprogramma PRA download

Istruzioni

Istruzione per il calcolo degli indicatori per la valutazione della qualità scientifica del responsabile del progetto download

Publish or perish download

Link utili

Per informazioni

Settore Ricerca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa