Presentazione proposte di progetto di ricerca e formazione - adempimenti
Il Consiglio di Amministrazione, con deliberazione n. 301 del 10 settembre 2014, ha stabilito che tutti i proponenti di proposte di progetto per il finanziamento della ricerca e della formazione, nell'ambito di programmi nazionali, europei ed internazionali (HORIZON 2020, ERASMUS +, altri programmi internazionali, nazionali, regionali) devono darne notizia al proprio Direttore di Dipartimento e all'Ateneo.
Il primo obiettivo di tale deliberazione è dare all'Ateneo uno strumento informativo sulle sottomissioni di proposte di progetto (di ricerca e di formazione) della nostra Università, con l'obiettivo di migliorare i servizi di supporto che l'Ateneo offre a quanti presentano proposte di progetto.
Ad oggi, infatti, l'Ateneo non ha un quadro preciso dei progetti di ricerca e formazione né delle proposte sottomesse ad enti finanziatori.
Pertanto, nel medio periodo, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la realizzazione di uno "strumento" web per rendere completamente informatizzata la procedura di informazione delle proposte di progetto sottomesse dai singoli docenti.
Nell'immediato, invece, l'iter definito dal Consiglio di Amministrazione è il seguente:
- Chi intende sottomettere una proposta per il finanziamento di un progetto di ricerca o formazione nell'ambito di un programma nazionale, europeo o internazionale deve:
a. compilare la "scheda presentazione proposte" – in allegato – con dati e informazioni relative alla proposta;
b. trasmettere successivamente via mail la "scheda presentazione proposte" compilata al Direttore del Dipartimento/Centro; - Il Direttore del Dipartimento/Centro vista elettronicamente (spuntando la casella) la "scheda presentazione proposte" e la invia all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
È cura del Direttore che per tutte le proposte di progetto, presentate dai docenti del Dipartimento, nell'ambito di programmi nazionali, europei ed internazionali (HORIZON 2020, ERASMUS +, altri programmi internazionali, nazionali, regionali), sia assicurato il rispetto delle modalità attuative sopra descritte.
Le modalità di invio delle informazioni che il CdA ha definito non vietano, in ogni caso, che procedure amministrative, eventualmente già in essere e più strutturate presso Dipartimenti e Centri, continuino ad essere adottate.
_______
L'idea di progetto è considerata strettamente confidenziale.
La Direzione Ricerca e Internazionalizzazione assicura la protezione delle informazioni riservate e la non divulgazione a terzi.
Per informazioni
Settore Ricerca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 050 2212389
Settore Internazionalizzazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 050 2212207
Worldwide Cancer Research Grants - scad. 31/10
- ridurre l'incidenza del cancro;
- aumentare l'indice di sopravvivenza al cancro.
Tipologia delle ricerche finanziabili:fundamental or translational research into the causes, mechanisms, diagnosis, treatment or prevention of cancer.
NON rientrano nelle ricerche finanziabili: clinical research, including clinical trials, patient care, nursing or healthcare delivery research. applied cancer research such as policy, public health or psychosocial research.
Sono ammesse proposte che contengano in minima parte aspetti clinici (as an essential part of a basic or translational research project): nel caso si consiglia di contattare l'Head of Research Helen Rippon prima di sottomettere la proposal.
Maggiori informazioni possono essere trovate nell'application handbook.
Durata del progetto
La durata di un progetto varia da 12 mesi ad un massimo di 3 anni.
Il budget massimo che può essere richiesto per un progetto è fissato in £250,000.
N.B: Viene sottolineato che la maggior parte dei grants per progetti della durata di 3 anni finanziati ha un budget al disotto delle £200,000.
Quando presentare la proposta
Ogni anno sono previsti 2 rounds of applications, con deadline in Aprile ed in Ottobre.
Le date dei prossimi 2 round sono:
October 2014 Round
Opening date 5th September 2014
Submissions open 1st October 2014
Closing date 31st October 2014
Committee meeting April 2015
Applicants told results April 2015
Funding Commences From 1st June 2015
April 2015 Round
Opening date 2nd March 2015
Submissions open 1st April 2015
Closing date 24th April 2015
Committee meeting October 2015
Applicants told results October 2015
Funding Commences From 1st January 2016
Requisiti
Il finanziamento riguarda grants condotti da principal investigators di una Istituzione di ricerca no- profit di qualsiasi stato nel mondo.
Il principal investigator deve essere un"qualified researcher" (= almeno PhD seguito da research experience, o qualifica equivalente, ovvero esperienza di ricerca).
Soltanto 1 application dal medesimo "research group" sarà accettata nell'arco di un periodo di 12 mesi (dovranno essere passati almeno 12 mesi dalla data dell'ultima application), a meno che lo Scientific Advisory Committee ne proponga la sottomissione nel "round successivo".
Come presentare una application
I candidati si devono registrare on line sul Worldwide Cancer Research on line system:
https://grants.worldwidecancerresearch.org/Login.aspx?ReturnUrl=%2f
BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) - scad. prorogata al 12/11
BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)
La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 3389 del 30 luglio (pubblicato sul Burt del 13 agosto 2014) ha approvato, nell'ambito della gestione anticipata dei fondi Por Creo Fesr 2014-2020, tre bandi per aiuti agli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione.
- Progetti strategici di ricerca e sviluppo (bando 1, allegato 1 del decreto n. 3389), impegno finanziario 3 milioni.
- Progetti di ricerca e sviluppo delle Pmi (bando 2, allegato 2 del decreto n. 3389), impegno finanziario 2 milioni.
- Aiuti all'innovazione delle Pmi (bando 3, allegato 3 del decreto n. 3389), impegno finanziario 3 milioni.
Presentazione della domanda e scadenze
La domanda di prima fase deve essere redatta esclusivamente on-line accedendo al sistema informatico di Sviluppo Toscana S.p.A. al sito Internet https://sviluppo.toscana.it e si considera presentata solo ed esclusivamente se inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana spa, a partire dalle ore 9.00 del 1.10.2014 la scadenza è stata prorogata alle ore 17.00 del 12 novembre 2014.
Sito Por CREO
http://www.regione.toscana.it/creo
Approfondimenti
Bandi POR (Ricerca e Innovazione) scheda tecnica
MIT-UNIPI Project - III call for proposals - scad. 22/9
Bando Go Green Mare 2014
Approvazione del bando per la concessione di contributi di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 303/2014 denominato "Go Green Mare 2014". Pubblicato sul Burt N.22 parte III del 4 giugno 2014.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando
Il bando disciplina le procedure dirette alla concessione ed erogazione di contributi per la realizzazione di progetti finalizzati all'educazione ambientale e alla comunicazione sulla tutela della biodiversità marina.
Documentazione consultabile all'indirizzo
AAl call 2014 "Care for the future" scad. 26/6
Programma LIFE (2021-2027)
Sito web ufficiale del programma LIFE
Introduzione
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento europeo per azioni di ambiente e clima. L’obiettivo principale di LIFE è quello di contribuire all’implementazione, l’aggiornamento e lo sviluppo di legislazioni e politiche europee su ambiente e clima attraverso il cofinanziamento di progetti con valore aggiunto europeo.
Il programma è gestito dalle direzioni generali Ambiente e Clima della Commissione Europea. La Commissione ha delegato l’implementazione delle varie componenti del programma LIFE a CINEA (Climate, Environment and Infrastructure Executive Agency). Gruppi esterni assistono la Commissione e CINEA nelle fasi di selezione, di monitoraggio e di comunicazione.
La dotazione finanziaria per l'attuazione del programma LIFE per il periodo 2021-2027 è fissata a 5.4 miliardi di euro a prezzi correnti.
Obiettivi
L’obiettivo generale del programma Life consiste nel contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Inoltre, esso ha l’obiettivo di contribuire alla tutela e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita della biodiversità, in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
- sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi dell’Unione in materia di ambiente e azione per il clima e contribuire all’applicazione delle migliori prassi riguardo la natura e la biodiversità;
- sostenere lo sviluppo, l’attuazione, la sorveglianza e il controllo del rispetto della legislazione e delle politiche dell’Unione pertinenti, anche migliorando la governance e rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e la partecipazione della società civile;
- stimolare l’introduzione su vasta scala delle soluzioni tecniche e strategiche dimostratesi efficaci ad attuare la legislazione e le politiche dell’Unione pertinenti, riproducendo i risultati, integrando i relativi obiettivi in altre politiche e nelle prassi del settore pubblico e privato, mobilitando gli investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.
Struttura
Il programma LIFE 2021-2027 è diviso nei seguenti quattro sottoprogrammi:
- Sottoprogramma “Natura e Biodiversità”- NAT (sosterrà sia progetti di azione standard volti a sviluppare, applicare e promuovere le migliori prassi di tutela della natura e della biodiversità sia “progetti strategici di tutela della natura”. Questi nuovi progetti intendono sostenere e potenziare l’attuazione delle norme unionali sulla protezione della natura e gli obiettivi politici di tutela della biodiversità)
- Sottoprogramma “Economia circolare e Qualità della vita”- ENV (le azioni finanziate contribuiranno al conseguimento di grandi obiettivi politici dell’UE, quali la transizione a un’economia circolare, e alla preservazione e al miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua nell’Unione)
- Sottoprogramma “Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici” - CCM e CCA (le azioni finanziate concorreranno ad attuare il quadro 2030 per il clima e l’energia e ad assolvere gli impegni assunti dall’Unione con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici)
- Sottoprogramma “Transizione all’Energia pulita” - CET (il nuovo sottoprogramma Transizione all’energia pulita aiuterà lo sviluppo di capacità, stimolerà gli investimenti e sosterrà le attività di attuazione delle politiche, in particolare nel settore dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili su piccola scala, che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici e/o agli obiettivi ambientali)
Soggetti destinatari
Sono ammessi i seguenti soggetti:
- Soggetti giuridici stabiliti in uno dei seguenti paesi o territori: uno Stato membro o un paese o territorio d’oltremare a esso connesso; un paese terzo associato al programma; un altro paese terzo in virtù di specifici accordi.
- Soggetti giuridici costituiti a norma del diritto dell’Unione o le organizzazioni internazionali.
Tipologie progettuali e di finanziamento
La Commissione europea ha pubblicato il 13 luglio 2021 gli inviti a presentare proposte (Call for proposal) per le diverse tipologie di progetti. Per i bandi attualmente aperti, visitare l’apposita sezione del Funding & Tenders Portal della Commissione europea e il bando pubblicato sul nostro sito.
Una delle novità principali introdotte dal programma LIFE 2021-2027 riguarda le Call for proposal che saranno diversi per ogni tipologia progettuale di ciascun sottoprogramma:
- SAPs (Standard Action Projects – Progetti di Azione Standard);
- SIPs (Strategic Integrated Projects - Progetti Strategici Integrati);
- SNAPs (Strategic Nature Projects - Progetti Strategici di tutela della Natura);
- TA-PP (Technical Assistance Preparation of SNAPs and SIPs – Progetti di Assistenza Tecnica Preparatori dei Progetti Strategici).
La procedura di sottomissione per i progetti SAP e TA-PP prevista nei Call 2021 sarà “One stage”, mentre per i progetti SNAP e SIP sarà “Two stage”.
Il tasso massimo di cofinanziamento per i progetti finanziati nell'ambito dei sottoprogrammi per l'Ambiente e Azione per il clima ammonta fino al 55% dei costi ammissibili, ad eccezione dei progetti integrati, di assistenza e preparatori che hanno un tasso di cofinanziamento fino al 60% dei costi ammissibili.
I progetti del settore prioritario Natura e Biodiversità prevedono un tasso di finanziamento fino al 60% dei costi ammissibili. Per progetti che hanno come target habitat e/o specie prioritarie e non prioritarie il tasso di finanziamento è 67%. Per progetti riguardanti habitat prioritari o specie prioritarie o specie di uccelli per le quali il finanziamento è considerato prioritario (ai sensi delle Direttive Habitats e Uccelli) il tasso di finanziamento può arrivare fino al 75% dei costi ammissibili.