Bando IIT - scadenza 20/01/2014
L'Istituto Toscano Tumori ha pubblicato sul suo sito, all'indirizzo il IV° Bando per progetti di ricerca in campo oncologico.
I progetti possono riguardare qualsiasi settore nell'ambito della ricerca sul cancro come ad esempio:
· Basi molecolari dei tumori e mutazioni somatiche
· Fattori ambientali ed ereditari che causano tumori o influiscono sulla loro insorgenza
· Nuovi approcci alla prevenzione dei tumori
· Innovazione nella diagnosi e trattamento dei tumori
· Nuovi approcci nelle terapie di supporto e nella terapia palliativa
· Nuovi approcci alla comunicazione con i pazienti e con i cittadini
I progetti devono essere inviati a mezzo raccomandata a.r. entro il 20/01/2014 (fa fede la data del timbro postale), al seguente indirizzo:
Regione Toscana - Istituto Toscano Tumori - Via Taddeo Alderotti, 26/n - 50139 Firenze.
L'invio tramite PEC all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sostituisce l'invio a mezzo raccomandata a.r.
Per maggiori dettagli al fine della compilazione della domanda è necessario consultare i seguenti documenti:
Documento B) domanda e Istruzioni
Contatti
Settore Ricerca – Unità Ricerca Nazionale
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0502212362-165
Regione Toscana
Laura Monari Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 055 4383013
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - Bandi per contributi 2014
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha pubblicato sul suo sito il bando ricerca per la concessione dei contributi 2014 dal titolo:
Sostegno a progetti di ricerca su temi di rilevanza scientifica in grado di produrre concrete ricadute operative per le istituzioni e le imprese, con specifico riferimento al territorio provinciale lucchese. Ricerca scientifica e tecnologica limitatamente ai sottosettori elencati nel Bando.
Il testo del bando e la procedura on-line per presentare le domande di contributo sono disponibili sul sito www.fondazionecarilucca.it/bandi
Scadenza presentazione proposta: 31/03/2014
Presentazione del progetto
Coloro che volessero presentare un progetto nell'ambito del Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca devono trasmettere entro il 25/03/2014 al Settore Ricerca – Unità Ricerca Nazionale la seguente documentazione:
- Abstract del progetto
- Budget
- Indicazione delle risorse poste ad eventuale cofinanziamento
Solo successivamente alla validazione da parte dell'Ufficio la documentazione potrà essere sottomessa on-line accedendo alla sezione contributi del sito internet della Fondazione.
Infine, entro venerdi 11 aprile 2014 copia cartacea del progetto e di tutta la documentazione allegata dovrà essere consegnata presso gli Ufficio del Settore Ricerca, per l'invio definitivo alla Fondazione.
Per informazioni
Settore Ricerca e Internazionalizzazione
Unità Ricerca Nazionale - Barbara Di Domenico, Annalisa Rovini
tel: 0502212362-165
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Horizon 2020 - Il nuovo framework in Ricerca e Innovazione - Slides del corso
Pisa, Polo Fibonacci, 15 novembre 2013
Info e programma della giornata
Slides del corso
Dott. Antonio Carbone - National Contact Point SME, Access to finance, ICT - APRE-Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
L'architettura di Horizon 2020
Horizon 2020 – Le Regole di partecipazione
Prof. Alberto Del Guerra - Università di Pisa
Bando cheFare per un premio alla innovazione e alla cultura - scadenza 9 dicembre 2013
E' partita la seconda edizione di cheFare, il premio che promuove cultura e innovazione con un contributo di 100.000 euro.
CheFare è una piattaforma collaborativa per la mappatura, la votazione e la realizzazione di progetti culturali realizzati da organizzazioni profit e non profit con particolare riguardo alle imprese sociali, alle fondazioni e alle associazioni e organizzazioni culturali e alle start up.
L'iniziativa è rivolta al mondo della cultura, dell'innovazione sociale e alla società civile.
Il bando si è ufficialmente aperto il 28 Ottobre.
La prima fase del bando (28 ottobre – 9 dicembre 2013) consiste nella raccolta dei progetti, che verranno poi selezionati da un team di esperti (10 dicembre 2013 – 14 gennaio 2014).
Nella seconda fase (15 gennaio 2014 – 13 marzo 2014) fino a 40 progetti saranno messi on-line per essere votati dal pubblico direttamente sul sito di cheFare.
Tutti i partecipanti avranno modo di autonarrarsi attraverso Timu, una piattaforma per l'informazione partecipativa.
Gli 8 progetti che avranno raggiunto il più alto numero di voti verranno valutati da una giuria (composta da personalità del mondo della cultura: Paola Dubini, Gustavo Pietropolli Charmet, Eliana Di Caro, Christian Raimo, Ivana Pais) che sceglierà il progetto migliore secondo gli scopi e i requisiti del bando.
La proclamazione del vincitore avverrà il 3 aprile 2014.
Scadenza raccolta progetti: 9 dicembre 2013
Ricerca Europea e Internazionale - Sezione riservata
PRIN 2009: le rendicontazioni
Le rendicontazioniLa rendicontazione contabile (a cura di tutti i responsabili scientifici) sarà attivata sul sito personale a partire dal 17 ottobre 2013 (scadenza amministrativa del progetto) e sarà compilabile fino al 17 dicembre 2013 ore 15.
La relazione scientifica finale ( a cura del coordinatore nazionale) sarà attivata sul sito personale a partire dal 17 ottobre 2013 e sarà compilabile fino al 17 gennaio 2014 ore 15.
Per i progetti prorogati con Decreto Direttoriale 20 maggio 2013 n. 886 (Proroga Ferrara) le scadenze sono :
-scadenza amministrativa 17 aprile 2014.
-rendicontazione contabile compilabile dal 17 aprile 2014 fino al 17 giugno 2014 ore 15
-relazione scientifica finale compilabile dal 17 aprile 2014 fino al 17 luglio 2014 ore 15
Commissione Scientifica d'area n.14
- Bracciale Roberta - Professoressa Ordinaria (Presidente)
- Lenci Mauro - Professore Ordinario
- Cassina Cristina - Professoressa Associata
- Tomei Gabriele - Professore Associato (Vicepresidente)
- Demarchi Giacomo - Ricercatore a Tempo Determinato (Segretario)
Commissione Scientifica d'area n.13
- Cambini Riccardo - Professore Ordinario
- Fiaschi Davide - Professore Ordinario
- Giannetti Riccardo - Professore Ordinario
- Ferramosca Silvia - Professoressa Associata
- Gianmoena Lisa - Professoressa Associata
- Mangani Andrea - Professore Associato
- Schirripa Spagnolo Francesco - Ricercatore a Tempo Determinato
- Lavista Fabio Dario Luigi - Ricercatore a Tempo Determinato
- Nieri Federica - Ricercatrice a Tempo Determinato