Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 02 Luglio 2021 08:57

Oronzo Mazzotta

Il professore Oronzo Mazzotta è nato a Lecce nel 1949. Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università di Pisa dal 2001 al 2019 è stato precedentemente straordinario e ordinario all’Università degli Studi di Ferrara e all’Università degli Studi di Firenze. Fra le cariche ricoperte è stato Direttore della scuola di specializzazione per le Professioni legali dell’Ateneo. Nel 2012 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

mazzotta

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:56

Manuela Giovannetti

La professoressa Manuela Giovannetti è nata a Pisa nel 1950. È stata associata di Microbiologia agraria all’Università di Pisa e poi ordinaria della stessa disciplina dal 2000 al 2020. Fra le cariche ricoperte in Ateneo è stata Direttrice del Centro interdipartimentale ricerca nutraceutica e alimentazione per la salute, Preside della Facoltà di Agraria dal 2007 al 2012 e, precedentemente al CNR, Direttrice del Centro Studio per la Microbiologia del Suolo. Nel 2013 è stata insignita dell’Ordine del Cherubino.

giovannetti

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:56

Roberto Dvornicich

Il professore Roberto Dvornicich è nato a Chioggia nel 1950. Laureato in Matematica all’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale Superiore, è stato associato a Pisa, straordinario all’Università della Calabria e quindi ordinario di Algebra a Pisa dal 1990 al 2020. Fra gli incarichi ricoperti in Ateneo è stato Presidente del consiglio di corso di laurea in Matematica, Vicepreside della Facoltà di Scienze MFN e componente del Nucleo di Valutazione dal 2002 al 2010. Nel 2011 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

dvornicich

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:55

Danilo Emilio De Rossi

Il professore Danilo Emilio De Rossi è nato a Genova nel 1949. Ordinario di Bioingegneria all’Università di Pisa dal 1995 al 2019 è stato Direttore del Centro di Ricerca Enrico Piaggio dal 1998 al 2003 e dal 2012 al 2015. Nel corso della sua carriera ha ricevuto incarichi e ricoperto cattedre in atenei ed enti di ricerca europei (Francia, Germania e Spagna) ed extraeuropei (Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone e Brasile). Nel 2012 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

derossi copy

 

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:41

Pietro Beltrami

Il professore Pietro Beltrami è nato a Roma nel 1951. Laureato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale Superiore, è stato professore incaricato a Parma, associato a Pisa e straordinario e ordinario nelle Università della Basilicata e di Siena, quindi ordinario di Filologia romanza a Pisa dal 1996 al 2018. Dal 1992 al 2013 è stato Direttore dell’Istituto “Opera del Vocabolario Italiano” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Beltrami

Sono stati assegnati i premi banditi dell’Università di Pisa per l’organizzazione di iniziative scientifiche organizzate dai dottorandi e dalle dottorande dell’Ateneo, per un finanziamento totale di 53 mila euro. L’iniziativa è promossa con la finalità di sostenere lo sviluppo della ricerca, il confronto e la condivisione tra studiosi junior e senior di esperienze, pratiche e risultati ottenuti tramite l’organizzazione di convegni, workshop e giornate di studio.

foto Kissopoulos Elena

"Come Ateneo siamo molto fieri di questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione – commenta la professoressa Marcella Aglietti, delegata del rettore ai Dottorati di ricerca – Per le dottorande e i dottorandi rappresenta una straordinaria opportunità di confronto e dibattito sui rispettivi temi di studio con i più prestigiosi esperti a livello europeo e internazionale, potenziando la disseminazione dei risultati delle loro indagini e favorendo la costruzione di network relazionali che potranno essere fondamentali per il loro futuro professionale".

Tutte e 15 le iniziative finanziate si terranno online e ad accesso gratuito, in modo da essere fruibili dal maggior numero possibile di interessati in totale sicurezza. I settori disciplinari coinvolti saranno dei più vari: dalla filosofia alla diagnostica clinica veterinaria, dalla genome editing all’analisi delle fasi di sviluppo di un farmaco, dall’innovazione nell’educazione avanzata ai live podcast sulle nuove frontiere dell’informatica. La kermesse di eventi si aprirà con la conferenza internazionale "Chemistry for the Future 2021”, organizzata dai dottorandi in Scienze chimiche e dei materiali e in corso proprio in questi giorni; mentre in autunno inoltrato si terranno, solo per ricordarne alcuni in ordine di graduatoria, il Seminario Nazionale dei Dottorandi e delle Dottorande in Scienze politiche, intitolato "Il sapere e la sua diffusione nell’età contemporanea”; il workshop "Multidisciplinary studies for sustainable agriculture: The European Green Deal” proposto dai dottorandi in Scienze agrarie, alimentari ed agro-ambientali; e il convegno "AMNIS. L'acqua tra la materialità e la parola” a cura degli allievi e allieve del dottorato in Scienze dell’antichità e archeologia e con la straordinaria partecipazione del Museo delle Navi di Pisa.

Tutte le iniziative finanziate sono consultabili a questo link.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa