Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 10 Dicembre 2018 10:07

Primo test ufficiale dell’E-Team a Pontedera

Primo test ufficiale per Kerub H, la monoposto progettata dall’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa che lo scorso 6 dicembre ha avuto l’opportunità di provare la macchina in Piazza del Mercato a Pontedera. Kerub H è il nome dell’ultimo prototipo realizzato dall’E-Team per la stagione 2017-18 e che ha partecipato alla Formula SAE Italy a Varano de’ Melegari e alla Formula Student Germany a Hockenheim, ottenendo ottimi risultati in entrambe le occasioni.

kerub_H_pontedera.jpg

«Prima di affrontare una gara importante è necessario verificare che tutto funzioni correttamente – spiegano i ragazzi dell’E-Team – È quindi di fondamentale importanza per la squadra poter disporre di un luogo in cui far girare la macchina e avere la possibilità di svolgere tutte le prove tecniche opportune. Per questo ringraziamo il sindaco di Pontedera Simone Millozzi, tutta l’amministrazione comunale e la Polizia Locale per il coordinamento delle operazioni».

La squadra progetta e realizza ogni anno una monoposto per partecipare a competizioni di Formula SAE e Formula Student in Italia e in Europa. Il progetto universitario nasce nel 2007 e conta oggi più di 80 membri provenienti da oltre 15 diverse facoltà. Nei suoi oltre dieci anni di vita, l’E-Team si è sempre dimostrata una delle squadre più forti in Italia, diventando motivo di vanto per l’Università grazie ai numerosi successi conseguiti. Ha mostrato inoltre competitività a livello europeo con la partecipazione a gare continentali in Germania, Ungheria e Repubblica Ceca.

È strutturata in maniera simile ad un’azienda, con una dirigenza settori gestionali e settori tecnici. La Formula SAE, infatti, non è una semplice gara, ma un’iniziativa che ha lo scopo di valutare il miglior prototipo da competizione sotto ogni aspetto: sportivo, commerciale, tecnologico ed ecosostenibile. Per tali motivi, le prove da superare sono tante e tutte diverse tra loro. Di qui la consapevolezza che tutte le competenze a disposizione sono necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo finale.

Lunedì, 10 Dicembre 2018 08:11

Le attività di "Pisa Città di frontiera"

L'associazione "Pisa città di frontiera" ha pubblicato una brochure informativa sulle attività organizzate nell'anno accademico 2017/2018.

La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività studentesche.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tariffe speciali e orari prolungati per i visitatori della mostra "Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou" durante il periodo delle festività natalizie.

A partire dal fine settimana dell’Immacolata (venerdì 7 dicembre) e fino al giorno della Befana, il venerdì e il sabato, la mostra resterà aperta fino alle ore 24, con biglietto ridotto a 10 euro per chi entrerà dopo le ore 19.

Sempre a partire da venerdì 7 dicembre al via una serie di facilitazioni per accedere alla mostra con un biglietto scontato. In particolare gli under 25 avranno diritto a un biglietto ridotto di 8 euro per visitare la mostra, dal lunedì al venerdì.

In partenza anche una promozione speciale per le scuole che acquistando i biglietti d’ingresso entro il 31 dicembre avranno uno sconto di 1,50 euro a studente.

Per info e dettagli: surrealismopisa.it.

Tariffe speciali e orari prolungati per i visitatori della mostra "Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou" durante il periodo delle festività natalizie.

A partire dal fine settimana dell’Immacolata (venerdì 7 dicembre) e fino al giorno della Befana, il venerdì e il sabato, la mostra resterà aperta fino alle ore 24, con biglietto ridotto a 10 euro per chi entrerà dopo le ore 19.

Sempre a partire da venerdì 7 dicembre al via una serie di facilitazioni per accedere alla mostra con un biglietto scontato. In particolare gli under 25 avranno diritto a un biglietto ridotto di 8 euro per visitare la mostra, dal lunedì al venerdì.

In partenza anche una promozione speciale per le scuole che acquistando i biglietti d’ingresso entro il 31 dicembre avranno uno sconto di 1,50 euro a studente.

Per info e dettagli: surrealismopisa.it.

Prima delle vacanze di Natale, i musei di Ateneo hanno organizzato un weekend di laboratori per le famiglie.

Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi

Una lettera di Natale

Sabato 15 dicembre 2018, ore 16.00
Laboratorio artistico-creativo per famiglie, lettura animata, merenda di Natale
Età: 5-11 anni
Costo: € 6

Lungarno Galileo Galilei, 9

Informazioni e prenotazioni
Tel.: (+39) 0502216059/60 (lun-ven 9.00-13.00) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  www.museodellagrafica.unipi.it 

Scadenza iscrizioni: giovedì 13 dicembre, alle ore 13.00, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Locandina con programma "Lettera di Natale"

Orto e Museo Botanico

Piante fantastiche... dove puoi trovarle?

Domenica 16 dicembre 2018, ore 15.00
visita e laboratorio creativo per bambini
Età: 6-10 anni
Costo € 4

Ingresso
Via Ghini 13, Via Roma 56 - Pisa

Informazioni e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: (+39) 050-2211368/355 (lun-ven 9.00-13.00) www.ortomuseobot.sma.unipi.it

Prenotazioni fino al giorno 13 dicembre

Locandina con programma "Piante fantastiche"

A ottanta anni di distanza dal conferimento del Premio Nobel per la Fisica a Enrico Fermi, ma anche dal suo addio all’Italia e dal suo definitivo trasferimento negli Stati Uniti d’America, l’Università di Pisa celebra lo scienziato italiano con un convegno in programma lunedì 10 dicembre, nell'Aula Magna Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci (area ex Marzotto). Oltre a ricordare l’enorme portata, non soltanto scientifica, dei risultati teorici e sperimentali ottenuti dallo studioso, il convegno "Enrico Fermi. 80 anni dal Nobel" traccerà i percorsi e i processi che portarono a quei risultati, calandosi nel clima culturale degli anni Trenta del XX secolo.
L’iniziativa, promossa dal Centro Pontecorvo del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e raccolta con entusiasmo dal comitato locale dell’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), propone infatti una rivisitazione di quel periodo e una rilettura dei documenti più significativi ad esso collegati. Questi documenti sono stati raccolti in un fascicolo che sarà distribuito ai partecipanti durante la giornata.
Il convegno si apre alle 14.30 con i saluti istituzionali ed è articolato in due parti: la prima sessione, presieduta dal professor Vincenzo Cavasinni, prevede gli interventi di Laura Elisa Marcucci, “La fisica nucleare dal 1909 al 1934”; Luciano Maiani, “Il Nobel a Enrico Fermi e la sua eredità”; Paolo Rossi, “L’impatto delle Leggi razziali nella vicenda di Enrico Fermi”. Dopo una pausa, il convegno prosegue con una seconda parte presieduta dal professor Paolo Rossi e gli interventi di Giuseppe Fidecaro (in collegamento dal CERN), “Un ricordo personale di Enrico Fermi” e degli studenti della AISF, “Testimonianze di oggi e di ieri”. Le conclusioni, previste alle ore 18.50, sono affidate al professor Vincenzo Cavasinni.

Sabato 8 dicembre alle 11 saranno inaugurate due nuove sale del Museo Multimediale delle Rocche e Fortificazioni di Barga (Volte dei Menchi , Barga, Lucca) che competeranno così l’intero percorso museale. La prima è dedicata a quattro personaggi importanti per la Valle del Serchio: Matilde di Canossa, Castruccio Castracani, Paolo Guinigi, e Ludovico Ariosto; la seconda sala alle carte storiche della zona.
Il progetto del Museo è stato affidato nel 2013 al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, dove si è costituito un gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Sandra Lischi e composto da Marco Bigliazzi, Andreina Di Brino, Gianluca Paoletti, e Giuseppe Cassaro.
“In stretta collaborazione con la committenza – spiega Sandra Lischi - abbiamo costruito un percorso insieme conoscitivo ed attraente, che consente ai visitatori di viaggiare virtualmente nella Valle del Serchio, esplorando diversi aspetti storici, ambientali e storico-artistici, grazie a immagini in movimento, a dispositivi interattivi, all’uso di testi e di musiche”.
All’inaugurazione sono previsti gli interventi del Sindaco di Barga Marco Bonini, di Patrizio Andreuccetti, Presidente Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, di Nicola Poli, Presidente Unione dei Comuni Garfagnana, di Marcello Bertocchini, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Sandra Lischi.
Nell’occasione il museo sarà intitolato a Laura Risaliti, funzionaria della Comunità Montana Media Valle del Serchio che ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione del Museo. Alla realizzazione delle nuove sale hanno inoltre collaborato Raffaele Savigni dell’Università di Bologna (Matilde di Canossa), Gianni Boccardi, (Castruccio Castracani), Jean-Claude Maire Vigueur dell’Università di Roma (Paolo Guinigi) e Maria Cristina Cabani dell’Università di Pisa (Ariosto).
Il Museo Multimediale delle Rocche e Fortificazioni rimarrà aperto al pubblico nei giorni 8 e 9 dicembre con orario 15,00/19,00.

Sabato 8 dicembre alle 16 riapriranno al pubblico i presepi storici animati di Alberto e Renzo Meucci ospitati in via permanente al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa nella Certosa di Calci (Via Roma, 79). Quest'anno, ad arricchire l'evento, sarà inaugurata anche "Ri-nascita", una esposizione di presepi realizzati con legni riciclati da Roberto Cipollone, in arte Ciro.
Sia i presepi storici animati che la mostra “Ri-nascita” saranno visitabili fino al 27 gennaio 2019. Anche quest’anno inoltre il presepio Meucci fa parte del circuito Terre di presepi e sarà possibile richiedere presso la biglietteria del Museo il “libretto del pellegrino” su cui far apporre un timbro per ogni presepe visitato.

 

Arrivo previsto in Antartide il 10 dicembre dopo tre giorni di un lungo viaggio non-stop per la professoressa Chiara Montomoli del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Chiara Montomoli, in partenza il 7 dicembre, sarà impegnata nella XXXIV Campagna Antartica del Programma Nazionale delle Ricerche finanziata dal MIUR con l’obiettivo di completare le ricerche geologiche in corso sulle Montagne Transantartiche. In particolare, la professoressa si occuperà del rilevamento geologico strutturale di un’area situata nel Convoy Range, oltre 100 miglia a sud della base italiana Mario Zucchelli. L’attività di ricerca, svolta anche nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali, consentirà di colmare una lacuna nella cartografia geologica di questo settore del Mare di Ross, di comprendere attraverso quali processi geologici l'Antartide abbia acquisito la sua attuale configurazione e di ricostruirne la storia nelle varie ere geologiche di questo continente.
Con la nuova missione riparte anche l’attività della pagina Facebook con il diario delle spedizioni in Antartide dei ricercatori dell'Università di Pisa: https://www.facebook.com/pg/UnipisainAntartide/about/?ref=page_internal

 

Chiara MontomoliArrivo previsto in Antartide il 10 dicembre dopo tre giorni di un lungo viaggio non-stop per la professoressa Chiara Montomoli (foto a destra) del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.

Chiara Montomoli, in partenza il 7 dicembre, sarà impegnata nella XXXIV Campagna Antartica del Programma Nazionale delle Ricerche finanziata dal MIUR con l’obiettivo di completare le ricerche geologiche in corso sulle Montagne Transantartiche. In particolare, la professoressa si occuperà del rilevamento geologico strutturale di un’area situata nel Convoy Range, oltre 100 miglia a sud della base italiana Mario Zucchelli.

L’attività di ricerca, svolta anche nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali, consentirà di colmare una lacuna nella cartografia geologica di questo settore del Mare di Ross, di comprendere attraverso quali processi geologici l'Antartide abbia acquisito la sua attuale configurazione e di ricostruirne la storia nelle varie ere geologiche di questo continente.

Con la nuova missione riparte anche l’attività della pagina Facebook con il diario delle spedizioni in Antartide dei ricercatori dell'Università di Pisa.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa