Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Indecisi su chi votare alle elezioni del 4 marzo? In vostro soccorso arriva il Navigatore elettorale, una applicazione online molto intuitiva e facile da usare, che aiuta gli elettori a orientarsi tra le varie proposte politiche delle prossime consultazioni. Collegandosi al sito https://navigatoreelettorale.it e rispondendo a 32 domande, l’utente viene posizionato su una mappa, dove può vedere a quale partito è più vicino (in generale e su ogni singolo tema) e capire come la pensano i partiti sulle varie tematiche. Il Navigatore elettorale è stato sviluppato da un team di ricerca dell’Università di Pisa, presieduto dal professor Luciano Bardi e diretto dai professori Enrico Calossi ed Eugenio Pizzimenti.
Lo strumento è una voting advice application (VAA) frutto di una collaborazione tra l’Osservatorio su Partiti Politici e Rappresentanza (costituito presso l'Osservatorio su Politica e Istituzioni del Dipartimento di Scienze Politiche), l'Università di Amsterdam e Kiescompass (un centro di ricerca olandese impegnato nello sviluppo operativo di VAA. I ricercatori dell’Ateneo hanno proceduto all’individuazione delle tematiche più rilevanti nell’attuale dibattito politico, avvalendosi della collaborazione attiva di due studenti che svolgono attività di ricerca alternativa al tirocinio presso l’OPI.
«Le oltre 40 tematiche raccolte inizialmente sono state sottoposte ad analisi fattoriale attraverso il ricorso a panel group, per poter così essere raggruppate in 7 macro-tematiche (ad es. "Unione Europea" o "Servizi Pubblici") – spiegano Calossi e Pizzimenti – Successivamente, l'OPPR ha raccolto le posizioni ufficiali dei partiti, sulla base di una gerarchia di fonti primarie e secondarie (dal programma elettorale alle dichiarazioni mezzo stampa, fino alle pubblicazioni sul sito ufficiale dei partiti ai social media). La codifica si è concentrata su 32 tematiche, una volta esclusi i temi meno rilevanti o rispetto ai quali le posizioni dei partiti non variavano significativamente. Nella fase di codifica le posizioni dei partiti sono state graduate su una scala 1-5 (del tutto d'accordo, d'accordo, né in disaccordo né d'accordo, in disaccordo, del tutto in disaccordo). In base a questo metodo le posizioni dei partiti sono state posizionate in un quadrante costruito lungo due dimensioni: la dimensione libero mercato-interventismo pubblico in economica e la dimensione conservatorismo-progressismo sui diritti civili. A differenza di altre applicazioni si è deciso di inserire il posizionamento sul tema dell'Unione Europea in modo "spacchettato", in base alla tematica trattata».
L’OPPR non si è limitato a mappare i partiti più grandi, ma ha provato a includere nell'analisi tutti i partiti che si presentano in coalizione o che hanno raccolto con successo le firme dei cittadini per presentarsi in almeno l'80% dei collegi. Pertanto sono state raccolte e codificate informazioni per 16 partiti, pari a 512 affermazioni codificate. In aggiunta si è data all'utente la possibilità di assegnare un punteggio di gradimento ai leader dei partiti e una valutazione della loro capacità di ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio.
«Il Navigatore elettorale è uno strumento indipendente, che consente all'elettore di orientarsi meglio, in una fase di così estrema incertezza e con un'offerta politica così ampia – concludono i ricercatori – In sostanza l'obiettivo è quello di aiutare le persone a conoscere le posizioni dei vari partiti politici e ad apprezzare le differenze che ci sono tra loro».

Dida foto:
Foto 1: Luciano Bardi
Foto 2: A sinistra Enrico Calossi, a destra Eugenio Pizzimenti

Indecisi su chi votare alle elezioni del 4 marzo? In vostro soccorso arriva il Navigatore elettorale, una applicazione online molto intuitiva e facile da usare, che aiuta gli elettori a orientarsi tra le varie proposte politiche delle prossime consultazioni. Collegandosi al sito https://navigatoreelettorale.it e rispondendo a 32 domande, l’utente viene posizionato su una mappa, dove può vedere a quale partito è più vicino (in generale e su ogni singolo tema) e capire come la pensano i partiti sulle varie tematiche. Il Navigatore elettorale è stato sviluppato da un team di ricerca dell’Università di Pisa, presieduto dal professor Luciano Bardi e diretto dai professori Enrico Calossi ed Eugenio Pizzimenti.

 grafico navigatore.jpg

 

Uno screenshot del Navigatore elettorale

 

Lo strumento è una voting advice application (VAA) frutto di una collaborazione tra l’Osservatorio su Partiti Politici e Rappresentanza (costituito presso l'Osservatorio su Politica e Istituzioni del Dipartimento di Scienze Politiche), l'Università di Amsterdam e Kiescompass (un centro di ricerca olandese impegnato nello sviluppo operativo di VAA. I ricercatori dell’Ateneo hanno proceduto all’individuazione delle tematiche più rilevanti nell’attuale dibattito politico, avvalendosi della collaborazione attiva di due studenti che svolgono attività di ricerca alternativa al tirocinio presso l’OPI.

«Le oltre 40 tematiche raccolte inizialmente sono state sottoposte ad analisi fattoriale attraverso il ricorso a panel group, per poter così essere raggruppate in 7 macro-tematiche (ad es. "Unione Europea" o "Servizi Pubblici") – spiegano Calossi e Pizzimenti – Successivamente, l'OPPR ha raccolto le posizioni ufficiali dei partiti, sulla base di una gerarchia di fonti primarie e secondarie (dal programma elettorale alle dichiarazioni mezzo stampa, fino alle pubblicazioni sul sito ufficiale dei partiti ai social media). La codifica si è concentrata su 32 tematiche, una volta esclusi i temi meno rilevanti o rispetto ai quali le posizioni dei partiti non variavano significativamente. Nella fase di codifica le posizioni dei partiti sono state graduate su una scala 1-5 (del tutto d'accordo, d'accordo, né in disaccordo né d'accordo, in disaccordo, del tutto in disaccordo). In base a questo metodo le posizioni dei partiti sono state posizionate in un quadrante costruito lungo due dimensioni: la dimensione libero mercato-interventismo pubblico in economica e la dimensione conservatorismo-progressismo sui diritti civili. A differenza di altre applicazioni si è deciso di inserire il posizionamento sul tema dell'Unione Europea in modo "spacchettato", in base alla tematica trattata».

 

Da sinistra, Luciano Bardi, Enrico Calossi, Eugenio Pizzimenti

Da sinistra, Luciano Bardi, Enrico Calossi, Eugenio Pizzimenti

 

L’OPPR non si è limitato a mappare i partiti più grandi, ma ha provato a includere nell'analisi tutti i partiti che si presentano in coalizione o che hanno raccolto con successo le firme dei cittadini per presentarsi in almeno l'80% dei collegi. Pertanto sono state raccolte e codificate informazioni per 16 partiti, pari a 512 affermazioni codificate. In aggiunta si è data all'utente la possibilità di assegnare un punteggio di gradimento ai leader dei partiti e una valutazione della loro capacità di ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio.

«Il Navigatore elettorale è uno strumento indipendente, che consente all'elettore di orientarsi meglio, in una fase di così estrema incertezza e con un'offerta politica così ampia – concludono i ricercatori – In sostanza l'obiettivo è quello di aiutare le persone a conoscere le posizioni dei vari partiti politici e ad apprezzare le differenze che ci sono tra loro».

 

Venerdì 16 febbraio alla Scuola di Ingegneria di Pisa ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi del master in “Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi (esperto in sicurezza)” che hanno seguito il corso nell’anno accademico 2016/2017.
Il master universitario di secondo livello, diretto dal professor Diego Carlo Lo Presti e promosso dal dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, rappresenta una novità nell'offerta formativa dell'Ateneo pisano, nasce con la convinta collaborazione dell'INAIL, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Toscana, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (C.I.S.A.M.) e dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest.

L'iniziativa, motivata dalla richiesta sempre maggiore di personale qualificato nel settore della sicurezza civile e industriale e dalla necessità di fronteggiare il fenomeno infortunistico sul territorio nazionale, continua a fornire specialisti altamente preparati in un settore così delicato quanto attuale.
Gli studenti che hanno conseguito il titolo nella giornata di venerdì hanno terminato il proprio percorso formativo ed effettuato lo stage nelle aziende ed enti convenzionati. Si tratta di 12 dottori con laurea magistrale: Francesco Adami, Barbara Berretta, Mattia Bonfanti, Milena Colombini, Giulia De Vincentiis, Silvia Fazzi, Gabriele Fioravanti, Costanza Micheli, Massimo Perri, Diego Rizzardini, Daniele Signorini, Francesca Venturi.

master1

Nel corso della cerimonia alla presenza del presidente della Scuola di Ingegneria, Alberto Landi, dei coordinatori scientifico e didattico, Giuseppe Bellandi e Nicola Marotta, e dei consiglieri del master, Antonio Aiello e Massimo Ceraolo, il direttore regionale INAIL, dottor Giovanni Asaro, si è soffermato sull’impegno dell’INAIL nel sostenere questa importante iniziativa con di borse di studio che andranno agli studenti del master. Il finanziamento di questo progetto formativo è uno degli strumenti più importanti messo a disposizione da INAIL per dare agli allievi la possibilità di approfondire il tema così importante della sicurezza e della tutela nei luoghi di lavoro e al contempo segna un ulteriore passo nella direzione di avvicinare gli studenti alle aziende del territorio.

Contro un’agguerrita Lorenzoni (Bra) sfuma il sogno del quarto scudetto indoor per le ragazze del Cherubino, che nonostante l’ottima performance che le conduce alla finalissima per il primo posto, perdono ai rigori. Il torneo all’italiana ha visto le gialloblù pisane durante la giornata di sabato vincere prima 4 a 1 con l’Argentia, grazie ad una splendida tripletta di Giulia Taglioli, per poi capitolare proprio contro il Lorenzoni con il medesimo punteggio. La domenica si è aperta con una doppietta ancora di Giulia Taglioli (nella foto in basso), che risulterà essere la migliore giocatrice e realizzatrice del torneo, e un terzo gol di Puglisi che ha regalato la vittoria sul Padova e l’accesso alla finalissima.

Una finale molto combattuta: nel primo tempo è il Cus Pisa ad avere in mano il gioco impostando la manovra e giocando nella metà campo avversaria, ma il Lorenzoni passa in vantaggio dopo pochi minuti di gara, capitalizzando un veloce contropiede. È Puglisi a segnare l’uno a uno per le gialloblù al 10’ fissando sul pareggio la prima frazione di gara che scorre via senza particolari emozioni, a parte almeno una buona occasione per parte. Il secondo tempo inizia con il solito copione: il Lorenzoni passa in vantaggio al 3’ e si fa più aggressivo, colpendo un palo al 7’. Al 10’ Galligani riequilibra le sorti del match ed il Cus sembra cominciare credere nella vittoria; in inferiorità numerica temporanea Puglisi conquista un penalty e la rigorista Taglioli non sbaglia: palla alla sinistra del portiere, 3-2 per il Cus Pisa. La gara si fa incandescente e a tempo scaduto su un corner corto contestato dal numeroso pubblico pisano presente sugli spalti, il Lorenzoni raggiunge in extremis il pareggio che regala alla formazione piemontese un insperato extra time. Entrambi i tempi supplementari finiscono in parità. Si va ai rigori. E non basta il portiere della nazionale Martina Chirico a parare i perfetti tiri messi a segno dalla squadra braidense.

hockey1

“Perdere ai rigori è sempre devastante dal punto di vista morale – commenta a caldo la dirigente dell’Hockey del Cus Pisa, Lucia Anita D'Ambra - ma dimostra anche che ce la siamo giocata fino all'ultimo, eravamo pari a loro. Quest'anno è andata così, onore comunque alla Lorenzoni per questa vittoria”. Dello stesso tenore le parole del Commissario del Cus Pisa, Nicola Aprile, presente alla finale: “la partita è stata equilibrata ma beffarda a nostro danno, avevamo la vittoria in pugno fino all’ultimo secondo del tempo regolamentare, poi una volta arrivati ai rigori si sa che si tratta di una lotteria. Congratulazioni alla squadra avversaria per la vittoria ma complimenti anche alle nostre ragazze che si sono battute come leonesse. Ci riproveremo il prossimo anno”.

Dunque secondo posto al Cus Pisa, lo scudetto tricolore indoor va quest’anno all’Hc Lorenzoni. Terzo posto per il Cus Padova che si è aggiudicato ai rigori la finalina contro l’HC Argentia (Cernusco) dopo una gara avvincente terminata sul 4-4 nei tempi regolamentari. Nella formazione patavina militano le pisane Ester Benvenuti, premiata poi come miglior portiere del torneo e Alessia Betti, entrambe atlete del Cus Pisa fino alla scorsa stagione e trasferite in Veneto per motivi di studio, dove hanno continuato a giocare ad hockey con la formazione locale.

hockey home

Alla premiazione erano presenti i vertici dell’hockey regionale e nazionale, che si sono prodigati in complimenti a tutte le atlete scese in campo e anche agli organizzatori del torneo, per il secondo anno consecutivo sul parquet del Cus Pisa. “Nello sport a volte si vince ed altre invece si perde – ha dichiarato il prorettore alle Attività sportive dell’Università di Pisa, Marco Gesi – ma al di là del risultato del campo credo che il Cus Pisa abbia dato un'ulteriore dimostrazione di essere ai vertici dell’hockey nazionale, anche per l’organizzazione impeccabile di queste finali”.

(Fonte: Ufficio Stampa Cus Pisa)

Formazione: Martina Chirico, Francesca Bendinelli, Chiara Chirico, Martina Lecchini, Giulia Taglioli, Giulia Galligani, Sara Puglisi, Margherita Rovini, Claudia Ciucci, Valeria Ciucci, Ottavia Menconi, Federica Costanzo.
Allenatore: Ariel Araoz
Dirigente: Lucia Anita D’Ambra

In occasione delle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018, il Senato Accademico, nella seduta del 19 gennaio u.s., ha deliberato la sospensione delle attività didattiche nell’intera giornata di sabato 3 marzo e di lunedì 5 marzo 2018.

 

Italia e Spagna, due contesti nazionali con storie e politiche penitenziarie simili, eppure con situazioni molto diverse se si focalizza l’attenzione sullo studio universitario in carcere. Da un lato la Spagna che ha attuato una serie di misure che l’hanno portata ad affermarsi come esempio di eccellenza nel panorama europeo, dall’altro l’esperienza del nostro Paese che, nonostante la virtuosa e singolare esperienza dei Poli Universitari Penitenziari, non riesce a generare importanti ricadute sistemiche. Un divario netto dunque, che emerge da un’analisi comparata condotta da Gerardo Pastore, ricercatore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Il lavoro, appena pubblicato sull’«International Journal of Inclusive Education», si inserisce nel quadro di una collaborazione di lungo periodo con Andrea Borghini, delegato del rettore dell’Ateneo pisano per il Polo Universitario Penitenziario di Pisa, e Antonio Viedma Rojas della Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) di Madrid.
“Il primo dato che si registra dal punto di vista quantitativo è quello relativo alla partecipazione delle persone detenute a corsi universitari – spiega Gerardo Pastore – e su questo punto, il ritardo dell’Italia è particolarmente marcato, infatti sebbene non sia semplice inquadrare il fenomeno in chiave comparata, i dati ci dicono ad esempio che nel 2015 gli iscritti erano 178 su una popolazione carceraria di circa 52mila persone in Italia e 1.020 su circa 61mila detenuti in Spagna”.
Un distacco netto che però si spiega a partire dalle buone pratiche del modello spagnolo che lo studio individua in due elementi ben precisi: l’esistenza di una convenzione nazionale unica tra istituzioni (in questo caso i ministeri dell’istruzione e dell’interno e l’UNED) in grado di assicurare risorse economiche e umane e la piena applicazione delle tecnologie telematiche alla didattica universitaria in carcere.
“Si tratta di buone pratiche che sarebbe auspicabile adattare al contesto italiano –conclude Pastore – il carattere straordinario dell’incontro tra carcere e università si può cogliere sotto molti aspetti, sia particolari che generali. Se si guarda nella prima direzione, lo studio appare come uno dei mezzi più efficaci per attenuare l’elemento drammatico della detenzione e riempirla di contenuti costruttivi. Considerando invece gli aspetti più generali, favorire la partecipazione dei prigionieri a corsi universitari ricorda a tutti che un’altra cultura della pena è possibile, senza buonismi di sorta, senza cedimenti, senza sotterfugi, ma nella nitidezza dei profili penali e delle modalità della detenzione”.

Italia e Spagna, due contesti nazionali con storie e politiche penitenziarie simili, eppure con situazioni molto diverse se si focalizza l’attenzione sullo studio universitario in carcere. Da un lato la Spagna che ha attuato una serie di misure che l’hanno portata ad affermarsi come esempio di eccellenza nel panorama europeo, dall’altro l’esperienza del nostro Paese che, nonostante la virtuosa e singolare esperienza dei Poli Universitari Penitenziari, non riesce a generare importanti ricadute sistemiche. Un divario netto dunque, che emerge da un’analisi comparata condotta da Gerardo Pastore, ricercatore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Il lavoro, appena pubblicato sull’«International Journal of Inclusive Education», si inserisce nel quadro di una collaborazione di lungo periodo con Andrea Borghini, delegato del rettore dell’Ateneo pisano per il Polo Universitario Penitenziario di Pisa, e Antonio Viedma Rojas della Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) di Madrid.

“Il primo dato che si registra dal punto di vista quantitativo è quello relativo alla partecipazione delle persone detenute a corsi universitari – spiega Gerardo Pastore – e su questo punto, il ritardo dell’Italia è particolarmente marcato, infatti sebbene non sia semplice inquadrare il fenomeno in chiave comparata, i dati ci dicono ad esempio che nel 2015 gli iscritti erano 178 su una popolazione carceraria di circa 52mila persone in Italia e 1.020 su circa 61mila detenuti in Spagna”.

studiare_prigione.jpg

Un distacco netto che però si spiega a partire dalle buone pratiche del modello spagnolo che lo studio individua in due elementi ben precisi: l’esistenza di una convenzione nazionale unica tra istituzioni (in questo caso i ministeri dell’istruzione e dell’interno e l’UNED) in grado di assicurare risorse economiche e umane e la piena applicazione delle tecnologie telematiche alla didattica universitaria in carcere.

“Si tratta di buone pratiche che sarebbe auspicabile adattare al contesto italiano –conclude Pastore – il carattere straordinario dell’incontro tra carcere e università si può cogliere sotto molti aspetti, sia particolari che generali. Se si guarda nella prima direzione, lo studio appare come uno dei mezzi più efficaci per attenuare l’elemento drammatico della detenzione e riempirla di contenuti costruttivi. Considerando invece gli aspetti più generali, favorire la partecipazione dei prigionieri a corsi universitari ricorda a tutti che un’altra cultura della pena è possibile, senza buonismi di sorta, senza cedimenti, senza sotterfugi, ma nella nitidezza dei profili penali e delle modalità della detenzione”.

In una giornata di confronto che si è tenuta nella sala del Consiglio della Provincia di Pisa, il coordinamento dei Cug, composto dai presidenti e dalle presidenti dei Comitati Unici di Garanzia cittadini, ha fatto incontrare per la prima volta tutte le persone che quotidianamente operano all’interno delle proprie istituzioni per la promozione dell’eguaglianza, il contrasto alle discriminazioni e la realizzazione del benessere organizzativo e lavorativo. I componenti e le componenti dei Cug delle istituzioni operanti nella città di Pisa – le tre istituzioni universitarie (Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna), le due territoriali (Comune e Provincia) e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana – si sono riuniti giovedì 15 febbraio per dare vita a un confronto aperto sulle azioni in essere e quelle programmate all’interno dei rispettivi Piani di Azioni Positive.

DSCN3807.jpeg
I presidenti dei Cug del territorio.

Il tentativo di fare un bilancio delle attività dei CUG cittadini dal momento del loro avvio, e soprattutto di individuare le prospettive di potenziamento del loro ruolo e della loro capacità di incidere sul buon funzionamento delle istituzioni pubbliche, è stato guidato dall’intervento introduttivo di Patrizia Tomio, dell’Università di Trento, che presiede la Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane. Insieme a lei c’erano tutti i presidenti dei Cug del territorio: Daniele Menozzi, della Scuola Normale, Elettra Stradella dell’Università di Pisa, Erica Palmerini (presidente uscente) e Gaetana Morgante (nuova presidente) della Scuola Sant’Anna, Francesco Sardo del Comune di Pisa, Giuseppe Pozzana della Provincia di Pisa e Carola Martino della Aoup.

«In un contesto segnato da profonde trasformazioni nell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e del lavoro pubblico, e dalla centralità nel dibattito pubblico, ma anche culturale e scientifico, delle tematiche riguardanti le discriminazioni di genere, il ruolo dei CUG sembra assumere una particolare rilevanza sul piano civile e sociale – hanno dichiarato Daniele Menozzi, presidente del coordinamento dei Cug, ed Elettra Stradella, coordinatrice dell’iniziativa – La rete di buone pratiche che il coordinamento pisano sta consolidando è un esempio virtuoso da questo punto di vista: non solo l’impegno di elaborazione e confronto che si è realizzato nei seminari e nei convegni promossi dal coordinamento, ma anche le iniziative concrete, come quella in programma per l’estate 2018, sul finanziamento di borse di studio per la partecipazione di studenti femmine a Scuole estive in ambito scientifico-tecnologico».

I Comitati Unici di Garanzia
I Comitati Unici di Garanzia sono organismi istituiti con legge nel 2010 al fine di incorporare le funzioni che prima erano svolte, all’interno delle pubbliche amministrazioni, dai comitati pari opportunità e dalle commissioni antimobbing. L’idea di fondo che ne sta alla base è che tutte le amministrazioni pubbliche debbano garantire pari opportunità, un ambiente improntato al benessere organizzativo e debbano impegnarsi a prevenire, rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza sessuale, morale o psichica al proprio interno, nonché tutte le discriminazioni, non soltanto di genere. Come precisa la direttiva del 2011 sui CUG, l’obiettivo è agire contemporaneamente sui diversi fronti dell'innovazione dei modelli organizzativi, del rinnovamento della classe dirigente, dell'uguaglianza delle opportunità e del riconoscimento del merito e, non ultimo, della capacità delle amministrazioni di promuovere la parità anche nel contesto esterno.

assemblea_CUG.jpeg
Un momento della conferenza plenaria.

Proprio su questa linea, e con questo respiro esterno, caso unico in Italia i CUG del territorio pisano hanno deciso dall'inizio del 2016 di attivare un coordinamento allo scopo di rendere più efficace la loro attività. Tra i seminari e i convegni promossi dal coordinamento ricordiamo “Violenza nelle relazioni di genere: la storia, le forme, il contrasto”, nel novembre 2016, “Pari dignità e sviluppo della persona. Rileggere oggi l'art. 3 della Costituzione”, nel febbraio 2017, i cui atti sono appena stati pubblicati, e “L'utilità sociale del lavoro pubblico nella crisi dello stato nazionale”, il 9 febbraio 2018.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa