sala d'aspetto 2&
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi dei segnali corporei per supportare nel trattamento dell’ansia
the liberal
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino
Cinque persone sorridono attorno a un cartellone ricco di immagini e scritte, realizzato durante un workshop su rigenerazione urbana, in una stanza luminosa con lavagna e poster sullo sfondo
Bilancio in chiusura del progetto IN-HABIT dell’Università di Pisa a Lucca, fra i risultati 15 km...
alice
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, le novità sostenibilità, ambiente, nuove...
Cinque persone sorridono attorno a un cartellone ricco di immagini e scritte, realizzato durante un workshop su rigenerazione urbana, in una stanza luminosa con lavagna e poster sullo sfondo
Bilancio in chiusura del progetto IN-HABIT dell’Università di Pisa a Lucca, fra i risultati 15 km...
alice
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, le novità sostenibilità, ambiente, nuove...
Cinque persone sorridono attorno a un cartellone ricco di immagini e scritte, realizzato durante un workshop su rigenerazione urbana, in una stanza luminosa con lavagna e poster sullo sfondo
Bilancio in chiusura del progetto IN-HABIT dell’Università di Pisa a Lucca, fra i risultati 15 km di percorsi “animabili”, nuovi servizi con animali per persone fragili, una spinta alla pet economy con nuove imprese nate dalla relazione uomo-animale
A.Prato 3
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha...
sala d'aspetto 2&
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi...
the liberal
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino
sala d'aspetto 2&
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi...
the liberal
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino
macerazione_uva!
La ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale a San Piero a Grado dimostra che l’azoto è...

Prospettive

Crisi internazionale e ricerca per la pace
Gli ultimi e drammatici avvenimenti, con l'attacco militare di Israele contro l'Iran che segue a quelli contro il Libano e il Territorio Palestinese occupato, confermano il progressivo scivolamento nel caos del quadro internazionale, già fortemente deteriorato a partire dalla guerra in Ucraina. A Gaza si muore, ogni giorno da mesi, sotto le bombe, per fame, sete e malattia. La violenza dell’esercito israeliano sulla popolazione civile è stata più volte denunciata, le violazioni del diritto internazionale sono numerose, gravi sono i crimini perpetrati. Di fronte all'escalation delle azioni belliche e all’irrefrenabile violenza eliminazionista crediamo che la comunità accademica, oggi sottoposta a tentativi di delegittimazione in quanto fonte di verità scomode e di idee indipendenti, debba porsi in prima linea nel rivendicare la legittimità del diritto internazionale, nella difesa dei diritti umani e dei popoli, nella denuncia di ogni evidente violazione, nel rilancio del multilateralismo e nel sostegno alle istituzioni transnazionali come sede di risoluzione delle controversie.

Gli ultimi e drammatici avvenimenti, con l’attacco militare di Israele contro l’Iran che segue a quelli contro il Libano e il Territorio Palestinese occupato, confermano il progressivo scivolamento nel caos del quadro internazionale, già fortemente deteriorato a partire dalla guerra in Ucraina. A Gaza si muore, ogni giorno da mesi, sotto le bombe, per fame, sete e malattia. La violenza dell’esercito israeliano sulla popolazione civile è stata più volte denunciata, le violazioni del diritto internazionale sono numerose, gravi sono i crimini perpetrati.

Di fronte all’escalation delle azioni belliche e all’irrefrenabile violenza eliminazionista crediamo che la comunità accademica, oggi sottoposta a tentativi di delegittimazione in quanto fonte di verità scomode e di idee indipendenti, debba porsi in prima linea nel rivendicare la legittimità del diritto internazionale, nella difesa dei diritti umani e dei popoli, nella denuncia di ogni evidente violazione, nel rilancio del multilateralismo e nel sostegno alle istituzioni transnazionali come sede di risoluzione delle controversie.

Tutta la comunità accademica può e deve intervenire di fronte alla situazione attuale, caratterizzata da precari equilibri internazionali, da una violenza strutturale normalizzata, dalle conseguenze del cambiamento climatico che si manifestano in modo sempre più evidente incrementando le disuguaglianze globali senza che i governi se ne facciano realmente carico. Il suo ruolo è generare sapere critico, valorizzare le conoscenze esistenti e crearne di nuove anche per scegliere le traiettorie di sviluppo delle tecnologie, per valutarne l’impatto e le conseguenze sociali e culturali nel lungo periodo, per immaginare una crescita sostenibile, per favorire il dialogo, il confronto e l’ascolto tra mondi culturali, la condivisione di una idea di giustizia sociale e salute globale, per rafforzare le trasformazioni nonviolente dei conflitti contribuendo alla costruzione della pace.

Tutte le conoscenze, anche le più specialistiche, sono necessarie, e ciascuna può essere messa al servizio di una finalità comune, a maggior ragione di fronte all’evidente smarrimento dei decisori politici ad ogni livello.

La crescente consapevolezza delle conseguenze della guerra sui popoli e sull’ambiente rende sempre più necessaria l’organizzazione di percorsi di ricerca alternativi, che si oppongono a possibili usi strumentali finalizzati alla guerra. Le autorità accademiche hanno il dovere di guidare questo sforzo, allineando gli orientamenti strategici e la gestione delle risorse umane e finanziarie per consolidare la ricerca per la pace, facilitando la costruzione di collaborazioni, sviluppando la diplomazia scientifica, potenziando il supporto a ricercatori e studenti a rischio. Riteniamo che l’Università di Pisa debba mettersi in prima linea in questo processo, affermandosi come voce autorevole e plurale all’interno dell’opinione pubblica e del sistema istituzionale.

 

images
Mozione del Consiglio del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell'Ateneo

Altre News

Si è tenuto a Pisa il Campus per Specializzandi di Cardio-TC e Cardio-RM, dedicato alla formazione avanzata in Cardioradiologia, con un approccio pratico, interattivo e multidisciplinare.
I colleghi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere ricordano il tecnico del Laboratorio grafico venuto improvvisamente a mancare
Ai due studenti l’iscrizione gratuita a uno dei corsi di laurea triennale del Dipartimento
La ricercatrice è fra le vincitrici della prima edizione del premio
Bilancio in chiusura del progetto IN-HABIT dell’Università di Pisa a Lucca, fra i risultati 15 km di percorsi “animabili”, nuovi servizi con animali per persone fragili, una spinta alla pet economy con nuove imprese nate dalla relazione uomo-animale
Si è tenuto a Pisa il Campus per Specializzandi di Cardio-TC e Cardio-RM, dedicato alla formazione avanzata in Cardioradiologia, con un approccio pratico, interattivo e multidisciplinare.
Un'esperienza immersiva nella tenuta un tempo proprietà della mafia, oggi simbolo di rinascita civile, che ha riunito studenti delle università europee di Circle U.
Una piattaforma tecnologica innovativa dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione congiunge realtà virtuale e analisi dei segnali corporei per supportare nel trattamento dell’ansia
L’Università di Pisa rende omaggio al poeta romantico inglese con un’esposizione all’interno della Torre di Ugolino
La ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale a San Piero a Grado dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino
148 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico, le novità sostenibilità, ambiente, nuove tecnologie e professioni sanitarie.
Start Cup Toscana 2025 è curata da Unipi in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico della Regione Toscana e con la partecipazione di tutti e sette gli Atenei toscani
alberto angela elisabetta palagi
La professoressa Elisabetta Palagi dell'Università di Pisa protagonista a NOOS, il programma di Alberto Angela
L’etologa Elisabetta Palagi, professoressa associata al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è protagonista del programma televisivo NOOS – L’avventura della conoscenza condotto da Alberto Angela su Rai 1. Palagi partecipa a tutte le puntate in onda il 23 e 30 giugno, e il 14, 21 e 28 luglio con una rubrica dedicata al mondo degli animali domestici che è stata registrata all’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa.
In più nella puntata del 7 luglio, Palagi sarà in copertina con una lunga intervista di Alberto Angela: al centro gli studi della professoressa sull’empatia nel mondo animale, tra individui della stessa specie e tra specie diverse, uomo compreso.
Il gioco del ponte nel ‘900 – Festa storica e comunità patrimoniale
Lug
09
Seminario di Danila A. Lutri per il ciclo del progetto PROBEN (Health...
Lug
09
Visita guidata alla mostra...
Lug
10
Evento in occasione del nuovo allestimento...
Lug
10
Visita guidata in occasione delle "Notti dell'Archeologia 2025"...