sapienza_900x600_oriz
L’Ateneo è primo per servizi erogati e per occupabilità
rettorato_2016_home_oriz
Approvata una mozione nella seduta del Senato Accademico di venerdì 11 luglio
eTeam1
La prima gara in programma a fine mese in Portogallo sul kartodromo di Castelo Branco
Team_Barillaro
Su Nature Reviews Electrical Engineering un articolo del team di microelettronica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione...
eTeam1
La prima gara in programma a fine mese in Portogallo sul kartodromo di Castelo Branco
Team_Barillaro
Su Nature Reviews Electrical Engineering un articolo del team di microelettronica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione...
sapienza_900x600_oriz
L’Ateneo è primo per servizi erogati e per occupabilità
Team_Barillaro
Su Nature Reviews Electrical Engineering un articolo del team di microelettronica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione...
FC_consegna_diplomi(2)
Il corso dell’Ateneo permette agli studenti internazionali di colmare la scolarità necessaria per iscriversi a un...
FC_consegna_diplomi(2)
Il corso dell’Ateneo permette agli studenti internazionali di colmare la scolarità necessaria per iscriversi a un...
eTeam1
La prima gara in programma a fine mese in Portogallo sul kartodromo di Castelo Branco

Prospettive

Crisi internazionale e ricerca per la pace
Gli ultimi e drammatici avvenimenti, con l'attacco militare di Israele contro l'Iran che segue a quelli contro il Libano e il Territorio Palestinese occupato, confermano il progressivo scivolamento nel caos del quadro internazionale, già fortemente deteriorato a partire dalla guerra in Ucraina. A Gaza si muore, ogni giorno da mesi, sotto le bombe, per fame, sete e malattia. La violenza dell’esercito israeliano sulla popolazione civile è stata più volte denunciata, le violazioni del diritto internazionale sono numerose, gravi sono i crimini perpetrati. Di fronte all'escalation delle azioni belliche e all’irrefrenabile violenza eliminazionista crediamo che la comunità accademica, oggi sottoposta a tentativi di delegittimazione in quanto fonte di verità scomode e di idee indipendenti, debba porsi in prima linea nel rivendicare la legittimità del diritto internazionale, nella difesa dei diritti umani e dei popoli, nella denuncia di ogni evidente violazione, nel rilancio del multilateralismo e nel sostegno alle istituzioni transnazionali come sede di risoluzione delle controversie.

Gli ultimi e drammatici avvenimenti, con l’attacco militare di Israele contro l’Iran che segue a quelli contro il Libano e il Territorio Palestinese occupato, confermano il progressivo scivolamento nel caos del quadro internazionale, già fortemente deteriorato a partire dalla guerra in Ucraina. A Gaza si muore, ogni giorno da mesi, sotto le bombe, per fame, sete e malattia. La violenza dell’esercito israeliano sulla popolazione civile è stata più volte denunciata, le violazioni del diritto internazionale sono numerose, gravi sono i crimini perpetrati.

Di fronte all’escalation delle azioni belliche e all’irrefrenabile violenza eliminazionista crediamo che la comunità accademica, oggi sottoposta a tentativi di delegittimazione in quanto fonte di verità scomode e di idee indipendenti, debba porsi in prima linea nel rivendicare la legittimità del diritto internazionale, nella difesa dei diritti umani e dei popoli, nella denuncia di ogni evidente violazione, nel rilancio del multilateralismo e nel sostegno alle istituzioni transnazionali come sede di risoluzione delle controversie.

Tutta la comunità accademica può e deve intervenire di fronte alla situazione attuale, caratterizzata da precari equilibri internazionali, da una violenza strutturale normalizzata, dalle conseguenze del cambiamento climatico che si manifestano in modo sempre più evidente incrementando le disuguaglianze globali senza che i governi se ne facciano realmente carico. Il suo ruolo è generare sapere critico, valorizzare le conoscenze esistenti e crearne di nuove anche per scegliere le traiettorie di sviluppo delle tecnologie, per valutarne l’impatto e le conseguenze sociali e culturali nel lungo periodo, per immaginare una crescita sostenibile, per favorire il dialogo, il confronto e l’ascolto tra mondi culturali, la condivisione di una idea di giustizia sociale e salute globale, per rafforzare le trasformazioni nonviolente dei conflitti contribuendo alla costruzione della pace.

Tutte le conoscenze, anche le più specialistiche, sono necessarie, e ciascuna può essere messa al servizio di una finalità comune, a maggior ragione di fronte all’evidente smarrimento dei decisori politici ad ogni livello.

La crescente consapevolezza delle conseguenze della guerra sui popoli e sull’ambiente rende sempre più necessaria l’organizzazione di percorsi di ricerca alternativi, che si oppongono a possibili usi strumentali finalizzati alla guerra. Le autorità accademiche hanno il dovere di guidare questo sforzo, allineando gli orientamenti strategici e la gestione delle risorse umane e finanziarie per consolidare la ricerca per la pace, facilitando la costruzione di collaborazioni, sviluppando la diplomazia scientifica, potenziando il supporto a ricercatori e studenti a rischio. Riteniamo che l’Università di Pisa debba mettersi in prima linea in questo processo, affermandosi come voce autorevole e plurale all’interno dell’opinione pubblica e del sistema istituzionale.

 

images
Mozione del Consiglio del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell'Ateneo

Altre News

Dal 5 al 7 settembre alla Leopolda, in programma panel e talk realizzati in collaborazione con l’Università di Pisa all’interno del Progetto PROBEN
La tesi è stata premiata per le tecniche utilizzate che consentono di investigare in dettaglio la dinamica dello "stato vivente della materia"
Firmato un accordo per rafforzare il ruolo di Pisa come città universitaria di rilievo nazionale e internazionale
L’Ateneo è primo per servizi erogati e per occupabilità
Su Nature Reviews Electrical Engineering un articolo del team di microelettronica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università di Pisa
Dal 5 al 7 settembre alla Leopolda, in programma panel e talk realizzati in collaborazione con l’Università di Pisa all’interno del Progetto PROBEN
L'iniziativa dell'Ospedale veterinario dell’Ateneo: checkup gratuito per gli  animali donatori 
La tesi è stata premiata per le tecniche utilizzate che consentono di investigare in dettaglio la dinamica dello "stato vivente della materia"
Il corso dell’Ateneo permette agli studenti internazionali di colmare la scolarità necessaria per iscriversi a un corso di laurea di primo ciclo presso le università italiane
Firmato un accordo per rafforzare il ruolo di Pisa come città universitaria di rilievo nazionale e internazionale
osaka
La ricerca toscana protagonista all’Expo di Osaka grazie al progetto T-Power

Ha attirato numerosi visitatori e suscitato grande curiosità l’iniziativa T-Power all’Expo 2025 di Osaka, dove nell’Auditorium del Padiglione Italia sono state presentate alcune delle tecnologie più innovative sviluppate in Toscana nel campo delle Scienze della Vita.

L’Università di Pisa ha svolto un ruolo centrale coordinando l’area dimostrativa e presentando la propria tecnologia “Augmented Reality & patient-specific phantoms for surgery”, che combina realtà aumentata e modelli anatomici personalizzati per supportare la chirurgia di precisione. Presenti ad Osaka per l’Ateno pisano il professor Vincenzo Ferrari e la dott.ssa Marina Carbone, che hanno curato lo spazio espositivo.

 

T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany
Lug
18
Conferenza di Giulia Riccomi e visita guidata alla mostra "Segreti del Corpo"...
Lug
19
Lug
19
Visite guidate in occasione delle "Notti dell'Archeologia 2025"...
Lug
21
Presentazione del libro di Fabio Fabiani...