Grotta del Capriolo
La ricerca pubblicata sulla rivista internazionale PLOS ONE é coordinata da Jacopo Gennai nei siti di Buca della Iena e Grotta del Capriolo
hu_circleusummerschool_begruessung_22aug2022_foto-c-olebader-1760
In programma due Summer School su Neuroscience e Artificial Intelligence e un workshop aperto a giovani...
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
Presentati in Senato accademico i risultati di una indagine interna alla comunità universitaria
G. Lecoeur - ARCHELON underwater sea turtle
Il Dipartimento di Biologia coordina il team di progetto che sarà condotto in Italia, Grecia e...
hu_circleusummerschool_begruessung_22aug2022_foto-c-olebader-1760
In programma due Summer School su Neuroscience e Artificial Intelligence e un workshop aperto a giovani...
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
Presentati in Senato accademico i risultati di una indagine interna alla comunità universitaria
G. Lecoeur - ARCHELON underwater sea turtle
Il Dipartimento di Biologia coordina il team di progetto che sarà condotto in Italia, Grecia e...
hu_circleusummerschool_begruessung_22aug2022_foto-c-olebader-1760
In programma due Summer School su Neuroscience e Artificial Intelligence e un workshop aperto a giovani studiosi e studiose in Diritto
Grotta del Capriolo
La ricerca pubblicata sulla rivista internazionale PLOS ONE é coordinata da Jacopo Gennai nei siti di...
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
Presentati in Senato accademico i risultati di una indagine interna alla comunità universitaria
Palazzo alla Giornata - Rettorato03
Presentati in Senato accademico i risultati di una indagine interna alla comunità universitaria
ginelfite_home
Il minerale, per il quale è uscito il lavoro di descrizione, è stato battezzato ginelfite, unendo...

Prospettive

Curtatone e Montanara: memoria, tradizione, simbolo
L’Università di Pisa, insieme ad altre importanti istituzioni, ha da poco celebrato il 177° anniversario della Battaglia, davanti ad un pubblico numeroso e variegato. L’attenzione verso questa manifestazione è costantemente cresciuta negli scorsi anni, dopo il cambio di passo impresso durante il rettorato di Paolo Mancarella. All’epoca, infatti, furono istituiti il Comitato scientifico ed il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, i due assi portanti attraverso cui l’ateneo preserva e promuove la memoria di quel fondamentale episodio del Risorgimento. Il 29 maggio 1848 il sacrificio di quel corpo di volontari, inedito esercito composto da docenti e studenti universitari, molti dei quali giovanissimi, si impose all’opinione pubblica. Il Battaglione Universitario lottò contro forze superiori, restando sconfitto, ma il suo esempio incarnò da subito il rinnovamento morale e civile del Paese: aveva mostrato che l’intellettualità raccolta dentro le università poteva e voleva avere una funzione propulsiva per la costruzione della nuova società italiana.

L’Università di Pisa, insieme ad altre importanti istituzioni, ha da poco celebrato il 177° anniversario della Battaglia, davanti ad un pubblico numeroso e variegato. L’attenzione verso questa manifestazione è costantemente cresciuta negli scorsi anni, dopo il cambio di passo impresso durante il rettorato di Paolo Mancarella. All’epoca, infatti, furono istituiti il Comitato scientifico ed il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, i due assi portanti attraverso cui l’ateneo preserva e promuove la memoria di quel fondamentale episodio del Risorgimento.

Il 29 maggio 1848 il sacrificio di quel corpo di volontari, inedito esercito composto da docenti e studenti universitari, molti dei quali giovanissimi, si impose all’opinione pubblica. Il Battaglione Universitario lottò contro forze superiori, restando sconfitto, ma il suo esempio incarnò da subito il rinnovamento morale e civile del Paese: aveva mostrato che l’intellettualità raccolta dentro le università poteva e voleva avere una funzione propulsiva per la costruzione della nuova società italiana.

Una esperienza, dunque, così profonda e forte da caratterizzare il Risorgimento, segnando indelebilmente l’identità del nostro ateneo. A Curtatone combatterono intellettuali e scienziati di valore: alcuni già affermati come Mossotti, Pilla, Pacinotti; altri, come Betti e Felici, si affermeranno in seguito.

Quel sanguinoso scontro e la “valorosa vanguardia della indipendenza italiana” che ne fu protagonista, per citare Francesco Carrara, nel tempo sono stati idealizzati, riletti, ed anche manipolati, come supporto e come nutrimento delle istanze politiche, culturali, sociali che hanno guidato la formazione del nostro Paese: qui sta la ricchezza polisemica che rende viva la Battaglia ed il patrimonio ideale che da essa promana. Impegno civico, amore per il nostro paese, tensione morale verso la libertà, sono valori ancora attuali che costituiscono il fulcro di questa tradizione, un simbolo vitale, continuamente rigenerato dall’esperienza e dalla condivisione. Il protocollo sottoscritto il 28 maggio scorso si inserisce perfettamente in questo solco, mirando a promuovere la conoscenza del nostro Risorgimento e dei valori su cui si fonda la nostra comunità nazionale.

*Michele da Caprile è membro del Comitato scientifico per la commemorazione della Battaglia di Curtatone e Montanara.

MicrosoftTeams-image-5-1
Michele da Caprile

Altre News

Il premio viene assegnato ogni tre anni alla migliore tesi di algebra lineare numerica
Blanca Bruschi è stata premiata per la sua tesi discussa nel giugno 2024
Il programma è promosso dal CINI, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica
Il premio è stato consegnato al ricercatore in elettronica del DII durante una cerimonia che si è tenuta a Londra lo scorso 27 maggio
In programma due Summer School su Neuroscience e Artificial Intelligence e un workshop aperto a giovani studiosi e studiose in Diritto
La ricerca pubblicata sulla rivista internazionale PLOS ONE é coordinata da Jacopo Gennai nei siti di Buca della Iena e Grotta del Capriolo
Il finanziamento per il progetto GAP che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa
Presentati in Senato accademico i risultati di una indagine interna alla comunità universitaria
Il programma è promosso dal CINI, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica
Il minerale, per il quale è uscito il lavoro di descrizione, è stato battezzato ginelfite, unendo parte dei due cognomi di Carlo Gini e Francesco Guelfi
Blanca Bruschi è stata premiata per la sua tesi discussa nel giugno 2024
La DG Katia Belvedere ha scelto la sua squadra: Giuliana Fabbri direttrice sanitaria ed Enrico Volpe direttore amministrativo
cinesi_sapienza
A Pisa 40 studenti cinesi della Marine Graduate School

Nel mese di maggio, 40 studenti cinesi della Marine Graduate School, iscritti ai due doppi titoli di laurea magistrale con i corsi di laurea magistrale in Biologia Marina e Biosicurezza e qualità degli alimenti, hanno seguito il periodo di internship presso diverse strutture dell’Ateneo. La Marine Graduate School è una scuola di eccellenza sino-italiana ufficialmente approvata dal Ministero dell’Educazione Cinese e con sede nel campus della Zhejiang Ocean University e con cui l’Università di Pisa ha attivato i due doppi titoli.

Torna l'Entrepreneurial Change-Making Programme, il programma di Circle U. verso l'innovazione e la sostenibilità
Giu
19
Presentazione e vista guidata al Museo di Anatomia Umana...
Giu
20
Per bambini da 7 a 10 anni...
Giu
20
Visita guidata con l'artista Luca Serasini e laboratorio dedicato ai bambini...