Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

L’alleanza formativa Università-Scuola. La Rete di eccellenze presenti e future

Seminario di studio

data 28 Maggio 2024 14:30  |  luogo Aula Magna Polo Fibonacci Largo Bruno Pontecorvo, 3, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

formazionesito

Martedì 28 maggio, alle ore 14.30, presso l’Aula Magna Polo Fibonacci (Edificio E) avrà luogo il Seminario di studio dal titolo “L’alleanza formativa Università-Scuola. La Rete di eccellenze presenti e future”.

L'evento, promosso dal Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria, vuole mettere al centro l’esperienza del tirocinio visto sia come occasione formativa centrale per lo studente, sia come un’opportunità di scambio e di costruzione professionale tra Università e Scuola.

Per l’Università l’esperienza del tirocinio è sicuramente un’occasione importante: cogliere e saper fare tesoro di quanto lo studente riceve e ricava dalla scuola, saper costruire efficaci e reali rapporti di collaborazione e di alleanza con tutto il personale scolastico, ponendosi nella situazione non solo di insegnare ma anche di ascoltare e imparare da chi quotidianamente lavora sul campo, è la chiave per sviluppare efficacemente la complessità pedagogica che ci viene richiesta dalla società alla quale apparteniamo. La forte valenza che ha, per il percorso di laurea, l’esperienza all’interno dell’Istituzione scolastica, si concretizza con la possibilità di incidere realmente sulla formazione dei futuri docenti, offrendo loro la possibilità di tracciare percorsi che si definiscano effettivamente come operazioni di senso in grado di lasciare una significativa traccia pedagogica nella formazione complessiva dello studente.

Altresì la scuola può e deve vivere l’esperienza di accoglienza degli studenti e delle studentesse come un’opportunità di crescita per il proprio contesto, ciò grazie al continuo confronto con ‘l’apprendista’; confronto che necessita, inevitabilmente, di una posizione diversa rispetto alla norma: attraverso il rapporto con chi si sta formando la scuola con tutti i suoi professionisti si trova in un certo qual modo a riviversi, a rispecchiarsi, per monitorare costantemente la reale coincidenza fra dichiarato e agito, fra pensato e percepito. Università e Scuola possono, attraverso il dispositivo del Tirocinio Formativo e grazie allo/a studente/essa futuro/a professionista, attivare una reale alleanza basata sulla corresponsabilità per la co-costruzione di un profilo del docente che corrisponda alle richieste e alle esigenze attuali, mettendo in moto un continuo percorso di scambio che solo una ricerca-azione che coinvolga attori e scenari diversi, ma complementari e interdipendenti, può consentire e garantire.

Iscriviti


Programma

14.30
Registrazione presenze

14.45
Saluti istituzionali
Pietro Di Martino, Presidente CdS Scienze della Formazione Primaria
Cecilia Iannella, Vicepresidente CdS Scienze della Formazione Primaria

15.00
La Rete di Scuole: prospettive di eccellenza
Andrea Simonetti, Dirigente UST Pisa e UST Livorno

15.15
Se io fossi tutor…
Benedetta Carmignani, Ezia Locantore, Jacopo Venè
Neolaureati e neolaureate di SFP-UNIPI

15.45
In-Rete fra presente e futuro
Donatella Fantozzi, Docente Responsabile coordinamento tirocinio SFP-Pisa

Workshop interattivi: Buone Pratiche – Università e Scuola

16.00

L’accoglienza
Mariagiuseppina Basile, Cinzia Bertolucci
Tutor di tirocinio SFP-UNIPI

La progettazione
Caterina Seneci, Francesca Dinucci
Tutor di tirocinio SFP-UNIPI

La valutazione
Sara Campana, Letizia Pellegrini
Tutor di tirocinio SFP-UNIPI

17.15
Restituzione in plenaria
Dirigenti, Docenti, Tutor Universitari

2024-05-28 14:30:00
2024-05-28 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa