Realizzato il primo censimento di tutte le piante che crescono solo in Italia

"Il nostro studio ha messo in evidenza che quasi il 19% della flora nazionale è costituito da piante endemiche – ha spiegato Lorenzo Peruzzi – e oltre la metà delle specie e sottospecie si trova nelle due principali isole, Sardegna e Sicilia, seguite in classifica da Calabria, Toscana e Abruzzo".
Fra le 1371 piante superiori (come ad esempio felci e affini, conifere, piante a fiore) censite non mancano curiosità o sorprese. Come ad esempio la "Pinguicola di Poldini" tipica dell'Italia nord-orientale, una pianta carnivora (o meglio, insettivora) che cattura le prede grazie alle foglie trasformate in trappole adesive. Oppure il "Lino di Katia", una specie endemica del Massiccio del Pollino in Calabria che vive in una sola remota località in prossimità della vetta del Monte Manfriana.
"La conoscenza delle specie endemiche è indispensabile dato che la loro eventuale estinzione sarebbe sotto la piena responsabilità dell'Italia - ha concluso Lorenzo Peruzzi – questo studio rappresenta quindi un punto di partenza fondamentale da cui partire per approfondire la conoscenza di queste piante sia dal punto di vista evolutivo che conservazionistico".
Ne hanno parlato:
Io Donna
Corriere.it
Ansa
RepubblicaFirenze.it
Tirreno Pisa
Greenreport.it
CorriereAdriatico.it
NovedaFirenze.it
StampToscana.it
GoNews.it
VillaggioGlobale.it
Controcampus.it
PisaInformaFlash.it
Tgregione.it
Oriundi.it
UnioneSarda.it
AdnKronos
GreenMe.it
AgricolturaModerna.it
La scalata all'Insegnamento
L'Associazione "Sinistra Universitaria Pisana" ha realizzato un giornalino intitolato "La scalata all'Insegnamento", redatto dalla associazione con i fondi del Consiglio degli Studenti.
La pubblicazione è distribuita agli studenti dell'Università di Pisa in formato cartaceo e in formato digitale (PDF).
Studente pisano premiato per un’idea innovativa sul futuro energetico dell’Italia
C'è anche uno studente dell'Università di Pisa tra i 13 vincitori di Enertour4Students, il concorso promosso da TIS Innovation Park e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano che ha premiato tredici idee innovative proposte da studenti universitari per il futuro energetico dell'Italia. Giovanni Bruschi, iscritto al corso di laurea in Ingegneria edile-Architettura, ha vinto come premio un soggiorno di tre giorni in Alto Adige con la possibilità di visitare impianti all'avanguardia per la produzione di energia pulita.
L'idea di Giovanni, selezionata tra le 31 inviate da oltre 20 università, riguarda il rapporto tra abitudini alimentari e ambiente: "Sono da sempre stato appassionato di ecologia e crescendo mi sono interrogato più volte sull'impatto che le nostre attività giornaliere hanno sull'ambiente e su come poterle cambiare per limitare il loro effetto – spiega Giovanni – Dalla mia passione per la cucina è nata poi questa idea: trovare il modo di intervenire sulle nostre abitudini alimentari, non solo per far sorridere l'ambiente, ma anche per alzarne la qualità, operando in economia".
Il progetto di Giovanni si articolava in diverse proposte finalizzate a migliorare i nostri comportamenti a tavola e al supermercato – acquisto di prodotti a km 0 o realizzati in modo sostenibile, un ritorno agli alimenti preparati in casa (pane, pasta, dolci), la coltivazione di alimenti freschi anche in città su terrazzi e nei giardini e altro.
I ragazzi vincitori del concorso hanno trascorso tre giorni nella Green Regio d'Italia alla scoperta di energie rinnovabili ed edifici a efficienza energetica, potendo ascoltare dalla viva voce di tecnici e amministratori pubblici quali sono le strategie dell'Alto Adige per rispondere alle sfide energetiche presenti e future. Inoltre sono entrati in contatto con aziende e istituzioni altoatesine attive nel settore dell'energia.
Ne hanno parlato:
PaginaQ
PisaToday.it
Greenreport.it
Controcampus.it
Il mistero delle tombe dei marchesi di Saluzzo
Un nuovo "giallo storico" per l'équipe del professore Gino Fornaciari dell'Università di Pisa che in passato ha già studiato le tombe della famiglia de' Medici a Firenze o quelle degli Aragonesi a Napoli. Questa volta il "mistero" riguarda le sepolture dei marchesi di Saluzzo, uno dei grandi casati italiani che governò in Piemonte fra medioevo ed età moderna. Il progetto di ricerca appena partito e finanziato dalla Cassa di Risparmio di Saluzzo vede coinvolti dal punto di vista scientifico Adriano Ribolini e Monica Bini del Dipartimento di Scienze della Terra e Raffaele Gaeta e Antonio Fornaciari della Divisione di Paleopatologia del Dipartimento di Ricerca Translazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia. Il luogo dell'indagine è l'interno della chiesa di San Giovanni nella diocesi di Saluzzo (Cuneo), dove lo scorso aprile, è partita una prima campagna di esplorazione non invasiva del sottosuolo tramite georadar.
"La costruzione del primo edificio dedicato a San Giovanni Battista – spiega Antonio Fornaciari – risale al 1281, ma la chiesa, specialmente tra gli inizi del XIV e la fine del XV secolo, ha subito molte trasformazioni che di fatto hanno reso difficile l'identificazione delle tombe dei marchesi di Saluzzo. Ad esempio è tuttora ignoto il luogo di sepoltura di Ludovico I morto nel 1475 prima che venisse completata la nuova cappella funeraria da lui voluta. Il suo successore, Ludovico II (1438-1504), XI marchese di Saluzzo e viceré di Napoli, fu invece probabilmente sepolto sotto l'attuale monumento funebre del coro, ma tuttora non si sa se i resti dei suoi illustri antenati siano stati traslati nello stesso luogo o meno".
L'obiettivo del progetto è dunque di recuperare informazioni sulla presenza di camere sepolcrali contenenti resti umani scheletrici e mummificati, appartenenti alle famiglie aristocratiche che avevano diritto di sepoltura all'interno della chiesa, fra cui appunto i Saluzzo, ed allo stesso tempo comprendere, grazie anche alla collaborazione di Silvia Beltramo, ricercatrice del Politecnico di Torino, l'evoluzione architettonica dell'edificio religioso.
"Il Ground Penetrating Radar (Georadar o GPR) con il quale abbiamo effettuato le prime indagini – conclude Fornaciari - è uno degli strumenti geofisici non invasivi più utilizzati nella ricerca archeologica. Il successo di questa tecnica deriva prevalentemente dalla sua capacità di rilevare ampie porzioni di superficie in tempi relativamente veloci, oltre che dall'elevata risoluzione dei dati ottenibili che permettono una visualizzazione 3D della sottosuperficie".
Ne hanno parlato:
Il Tirreno Pisa
Repubblica Firenze 1
Repubblica Firenze 2
Repubblica Firenze 3
Repubblica Torino 1
Repubblica Torino 2
Repubblica Torino 3
PaginaQ.it
GoNews.it
PisaInformaFlash.it
StampToscana.it
Un’azione concreta a favore dei Sistemi Bibliotecari delle università italiane
Tredici case editrici aderenti al Coordinamento UPI (University Press Italiane) hanno sottoscritto una convenzione in base alla quale si impegnano a praticare ai Sistemi Bibliotecari delle università italiane che intenderanno accogliere la loro proposta uno sconto sul prezzo di copertina, nella misura minima del 30%, sull'acquisto di volumi presenti nei propri cataloghi editoriali. La Pisa University Press, da sempre impegnata per sostenere in forma attiva il prezioso servizio offerto dalle strutture dell'Ateneo, ha deciso di aumentare lo sconto riservato all'intero Sistema bibliotecario dell'Università di Pisa arrivando a quantificarlo nella misura del 50% del prezzo di copertina.
Questa operazione è stata attuata in ottemperanza alla legge n. 112 del 7 ottobre 2013, che ha previsto la possibilità di estendere lo sconto libero alla vendita di materiale bibliografico, ampliando la casistica già prevista dalla legge n. 128 del 27 luglio 2011, art. 2 c. 5, "ai centri di formazione legalmente riconosciuti, istituzioni o centri con finalità scientifiche o di ricerca, biblioteche, archivi e musei pubblici, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, educative e università".
Il Coordinamento UPI, nato nel 2009 con l'obiettivo di sostenere la diffusione delle pubblicazioni di qualità legate ai risultati della ricerca scientifica, con tale azione intende dare un tangibile segnale di sostegno ai Sistemi Bibliotecari delle università italiane.
Avviata la vendita dei Poderi Fornacina e Poggio al Lupo
Proseguendo nel programma di vendita di immobili non necessari allo svolgimento delle funzioni istituzionali e il cui ricavato è destinato a contribuire alla manutenzione, messa a norma e valorizzazione del restante patrimonio immobiliare, l'Università di Pisa ha avviato le procedure per la vendita di alcuni poderi situati nelle zone di San Piero a Grado e in prossimità di Stagno.
In particolare, la procedura di vendita riguarda il Podere Fornacina e tre lotti del Podere "Poggio al Lupo".
Il Podere Fornacina (nelle foto) è un interessante complesso immobiliare da ristrutturare per destinazione ricettiva, ristoro e residenziale: si trova sul Viale D'Annunzio, in località San Piero a Grado, e ha una superficie di circa 1.200 metri quadrati, oltre a un terreno di circa 5.000 metri quadrati. Il prezzo a base d'asta è di 702.000,00 euro. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per le ore 12 del 9 luglio 2014.
I tre lotti del Podere "Poggio al Lupo" sono situati sulla Via Aurelia Sud, vicinissimo alle principali vie di comunicazione tra Pisa e Livorno, prossimi al confine del territorio del Comune di Collesalvetti, frazione di Stagno. In questo caso, vi è la possibilità di fare offerte anche in ribasso rispetto agli importi indicati:
• Lotto A1 (appartamento locato con resede): Euro 74.000,00
• Lotto A3 (appartamento libero con resede): Euro 121.000,00
• Lotto B (fabbricato indipendente plurifamiliare, da ristrutturare, con annessi, resede e terreni agrari): Euro 219.500,00
La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per le ore 12 del 2 luglio 2014.
Gli avvisi di vendita, con foto e planimetrie, sono pubblicati sulla pagina http://patrimonio.unipi.it/. Per informazioni è possibile rivolgersi al Settore Patrimonio dell'Ateneo, ai numeri telefonici 050/2212924 o 2212342.
Former Spin-offs of Pisa University
AM Testing S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2018
Biocare Provider S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2018
Chema S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2018
Echoes S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2018
Econboard S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2018
Phymtech
Last year of acknowledgment: 2018
PlasmaTech S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2018
Ivtech
Last year of acknowledgment: 2017
Jos Technology
Last year of acknowledgment: 2017
Kyunsis
Last year of acknowledgment: 2017
Radiometrics S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2017
Terra Energy S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2017
TVT S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2017
WiTech S.p.A.
Last year of acknowledgment: 2017
Extrasolution S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2016
BTM S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2013
Adatec S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2013
Alta S.p.A.
Last year of acknowledgment: 2013
Sorta S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2013
Toscana Biomarkers S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2013
Advanced Catalysts S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2011
Lobim S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2011
Ideability S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2009
Crystal Italia
Last year of acknowledgment: 2007
P.I.S.A. S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2007
XRD Tools S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2007
Proteogen Bio S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2006
Ride The Wave S.r.l.
Last year of acknowledgment: 2006
New Materials
MEGA Materials is mainly involved in the study, development and production of monocrystalline materials for laser and optoelectronic applications.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
NExT promotes studies and researches focused on innovating and improving building, monitoring and maintenance processes of transport infrastructures.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Development of compounds based on compostable and/or biobased polymers for packaging films and injection-moulded products.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spin-pet produces innovation in materials based on synthetic and bio-based polymers.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.| youtube | slides
Life Science
DIGIPATH S.r.l.
Online educational platform for continuous scientific training and updating available on any digital device, on topics concerning basic and translational research.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
The company offers high-tech services to plan and simulate surgeries thanks to the optimal use of information coming from CT, NMR and Eco3D.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Quipu provides products and services in high-tech diagnostic and preventive medicine. The core business is the development and production of systems and techniques for the assessment of early markers of cardiovascular risk.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
SleepActa offers analysis services and automatic report of clinical parameters detected by wearable activity trackers: machine learning for sleep-wake rhythms analysis; actigraphy devices; wearable devices.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Innovation Services
Iur.AP specialises on innovation, training and research for the public administration, public and private companies and non-profit organisations.
website| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Errequadro conducts several activities such as automatic analysis of text related to patents, design around, business intelligence, intellectual property analysis, product development, and systematic innovation.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Coyzy (from Well-FARE) wants to build a more serene society without personal security concerns, in order to prevent dangers and provide assistance when needed.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides