A Pisa la conferenza internazionale sui temi della multisensorialità
Dal 13 al 16 di giugno, al Palazzo dei congressi di Pisa, si terrà l'International Multisensory Research Forum (IMRF), la conferenza internazionale dedicata ai temi della multisensorialità, che ogni anno è ospitata in un diverso paese nel mondo. L'evento è organizzato da Maria Concetta Morrone dell'Università di Pisa, Roberto Arrighi dell'Università degli Studi di Firenze e Guido Marco Cicchini del CNR di Pisa, con il patrocinio delle Università di Pisa e Firenze e del CNR. Il tema della conferenza è la percezione multisensoriale, ovvero lo studio dei meccanismi tramite i quali il nostro cervello integra le informazioni provenienti dalle diverse modalità sensoriali. È prevista la partecipazione di circa 400 ricercatori provenienti da tutto il mondo, che si confronteranno su importanti tematiche inerenti a questo tema.
Il congresso si aprirà sabato 13 giugno con la lectio magistralis della professoressa Dora Angelaki, del Baylor College of Medicine di Huston, Texas, che parlerà dei meccanismi alla base dell'integrazione di segnali vestibolari e visivi. Nel pomeriggio di sabato, inoltre, saranno aperte al pubblico due dimostrazioni da parte di enti di ricerca di eccellenza pisani: la dimostrazione di un sistema robotico progettato per l'intervento riabilitativo in bambini affetti da disturbi dello sviluppo, coordinato dal dipartimento di Neuroscienze dello Sviluppo dell'IRCCS Fondazione Stella Maris (professor Giovanni Cioni) e dalla Scuola Superiore Sant'Anna; la dimostrazione di un sistema di realtà virtuale altamente immersivo da parte del Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO), dell'Istituto di Comunicazione, Informazione e Tecnologie della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (professor Massimo Bergamasco).
Nell'ambito della conferenza sono previste altre due lectio magistralis di altissimo profilo: domenica 14 giugno, il professor Luciano Fadiga dell'Università di Ferrara, parlerà della comunicazione sensori-motoria applicata al linguaggio, ovvero dell'importanza dell'informazione proveniente dall'apparato motorio per la comprensione del linguaggio; lunedì 15 giugno, il professor Olaf Blanke dell'École Polytechnique Fédérale di Losanna parlerà dei meccanismi cerebrali alla base della coscienza del proprio corpo e della coscienza visiva e di come queste due interagiscano tra loro.
'Cibo civile', ecco l'agricoltura sociale a km0
"Cibo civile", ovvero quando la coltivazione di piante e l'allevamento degli animali co-produce valori economici e valori sociali aumentando il benessere dei singoli e delle comunità. È questo il progetto-ricerca, già presentato a fine maggio a Expo 2015 (foto), frutto della collaborazione fra il dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa e la Coldiretti Torino. In tre anni in Piemonte, "Cibo civile" ha consolidato una rete di 38 imprese agricole, 15 cooperative sociali, comuni e consorzi pubblici dei servizi, Gruppi di Azione Locale.
"In questo arco di tempo – ha spiegato Francesco di Iacovo dell'Ateneo pisano - senza finanziamento pubblico diretto, sono stati creati 36 posti di lavoro per persone a bassa contrattualità (persone con disabilità mentale, donne vittime di tratta, persone in uscita da percorsi di dipendenza), nuovi servizi per circa 200 persone ogni anno (bambini, adulti e anziani), un volume economico di attività di 3 milioni di euro ogni anno nelle aziende agricole coinvolte e un risparmio pubblico di investimento di circa 7 milioni di euro per i posti di lavoro creati, fornendo risposte utili alla crisi economica e del welfare pubblico e infrastrutture vitali utili per le popolazioni locali".
"Le nostre imprese guardano con grande attenzione al tema del 'Cibo civile' - ha dichiarato Fabrizio Galliati presidente di Coldiretti Torino - perché riescono a recuperare partecipazione alle esigenze della comunità e quella reputazione e visibilità che i mercati concorrenziali hanno finito per oscurare".
In questa prospettiva, la diffusione del "Cibo civile" sul territorio nazionale, come su scala internazionale, può rappresentare una risposta concreta ai bisogni che le comunità incontrano in questa fase storica. Le aziende agricole che realizzano "Cibo civile" e quelle che ne assicurano la commercializzazione attraverso forme di filiera corta offrono opportunità inclusive, sia a livello sociale che lavorativo mentre i consumatori portano a tavola prodotti del territorio che sostengono i bisogni di comunità fornendo risposte attive non basate su logiche di assistenza pubblica, ma capaci piuttosto di offrire servizi innovativi e solidali.
Ne hanno parlato:
Comune di Torino
Nazione.it
Agronotizie.it
Greenreport.it
Bioecogeo.it
Gonews.it
Controcampus.it
'Cibo civile', ecco l'agricoltura sociale a km0 e anticrisi
"Cibo civile", ovvero quando la coltivazione di piante e l'allevamento degli animali co-produce valori economici e valori sociali aumentando il benessere dei singoli e delle comunità. E' questo il progetto-ricerca, già presentato a fine maggio a Expo 2015, frutto della collaborazione fra il dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa e la Coldiretti Torino. In tre anni in Piemonte, "Cibo civile" ha consolidato una rete di 38 imprese agricole, 15 cooperative sociali, comuni e consorzi pubblici dei servizi, Gruppi di Azione Locale.
"In questo arco di tempo – ha spiegato Francesco di Iacovo dell'Ateneo pisano - senza finanziamento pubblico diretto, sono stati creati 36 posti di lavoro per persone a bassa contrattualità (persone con disabilità mentale, donne vittime di tratta, persone in uscita da percorsi di dipendenza), nuovi servizi per circa 200 persone ogni anno (bambini, adulti e anziani), un volume economico di attività di 3 milioni di euro ogni anno nelle aziende agricole coinvolte e un risparmio pubblico di investimento di circa 7 milioni di euro per i posti di lavoro creati, fornendo risposte utili alla crisi economica e del welfare pubblico e infrastrutture vitali utili per le popolazioni locali".
"Le nostre imprese guardano con grande attenzione al tema del 'Cibo civile' - ha dichiarato Fabrizio Galliati Presidente di Coldiretti Torino - perché riescono a recuperare partecipazione alle esigenze della comunità e quella reputazione e visibilità che i mercati concorrenziali hanno finito per oscurare".
In questa prospettiva, la diffusione del "Cibo civile" sul territorio nazionale, come su scala internazionale, può rappresentare una risposta concreta ai bisogni che le comunità incontrano in questa fase storica. Le aziende agricole che realizzano "Cibo civile" e quelle che ne assicurano la commercializzazione attraverso forme di filiera corta offrono opportunità inclusive, sia a livello sociale che lavorativo mentre i consumatori portano a tavola prodotti del territorio che sostengono i bisogni di comunità fornendo risposte attive non basate su logiche di assistenza pubblica, ma capaci piuttosto di offrire servizi innovativi e solidali.
L’Ateneo cerca un esperto di counseling per mobbing
C'è tempo fino al 26 giugno per partecipare alla selezione pubblica indetta dall'Università di Pisa per l'attribuzione di un incarico di "primo ascolto" in relazione a eventuali casi di mobbing o discriminazione sul luogo del lavoro. La selezione – promossa dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Ateneo – è riservata ai laureati in Giurisprudenza e avverrà per titoli e colloquio.
Oltre al possesso di elevata competenza in materia di diritto del lavoro, normativa antidiscriminazioni, mobbing e capacità di ascolto e counseling, i candidati dovranno dimostrare di avere acquisito un'esperienza almeno quinquennale nelle materie suddette e una provata esperienza nell'ascolto di persone che hanno subito discriminazioni e mobbing sul posto di lavoro. L'incarico, della durata di tre anni, prevede la stipula di un contratto di lavoro autonomo, per un compenso di 7.500 euro lordi annui. Il bando con tutti i dettagli è disponibile sul sito a questo link http://www.unipi.it/ateneo/bandi/cococo/ascoltocug/index.htm.
Nuovo accordo Pisa-Vilnius
Corsi congiunti, doppi diplomi di laurea Pisa-Vilnius, scambi di ricercatori e docenti, riconoscimento dei crediti Erasmus per gli studenti italiani in Lituania e viceversa. Sono questi i punti principali dell'accordo di cooperazione appena siglato tra il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa e la facoltà di Filologia dell'Università di Vilnius. Il protocollo d'intesa, firmato dai professori Mauro Tulli e Arturas Zukauskas, si inserisce in una convenzione quadro attiva da anni fra i due atenei.
Grazie a questa nuova collaborazione saranno riconosciuti reciprocamente i crediti di formazione ECTS ottenuti nel quadro del programma Erasmus dagli studenti dell'Università di Pisa che seguono i corsi presso la facoltà di Filologia dell'Università di Vilnius e viceversa. I docenti di entrambi gli atenei potranno inoltre seguire congiuntamente le tesi triennali, specialistiche e dottorali in entrambe le università. Sarà poi possibile organizzare scambi di docenti e allestire nuovi programmi di studio comuni, sia triennali che specialistici, al termine dei quali verrà conferito un doppio diploma di laurea. A coordinare le relazioni tra i due atenei saranno Pietro Dini, professore di Filologia Baltica a Pisa, e Vytautas Kardelis, professore di Lingua Lituana a Vilnius.
Scuole mediche attivate - Anno accademico 2023-2024
Ordinamenti e altre indicazioni utili
Allergologia ed immunologia clinica
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Ilaria Puxeddu
Anatomia patologica
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Sede amministrativa: Dipartimento di di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Alessandro Franchi
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore
Durata 5 anni
Area: servizi clinici - Classe: servizi clinici specialistici
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: Prof. Francesco Corradi
Audiologia e foniatria
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: servizi clinici specialistici
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: Prof. Luca Bruschini
Chirurgia generale
Durata 5 anni
Area: chirurgica - Classe: chirurgie generali e specialistiche
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: Prof. Gabriele Materazzi
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Durata 5 anni
Area: chirurgica - Classe: delle Chirurgie generali e specialistiche
Sede amministrativa: Dipartimento di di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Emanuele Cigna
Chirurgia toracica
Durata 5 anni
Area: chirurgica - Classe: chirurgie cardio-toraco-vascolari
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: Prof. Marco Lucchi
Chirurgia vascolare
Durata 5 anni
Area: chirurgica - Classe: chirurgie cardio-toraco-vascolari
Sede amministrativa: Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Raffaella Nice Berchiolli
Dermatologia e venereologia
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Valentina Dini
Ematologia
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Sara Galimberti
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Rossella Elisei
Farmacologia e tossicologia clinica
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: servizi clinici specialistici biomedici
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Guido Bocci
Geriatria
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttore della Scuola: Prof. Agostino Virdis
Ginecologia ed ostetricia
Durata 5 anni
Area: chirurgica - Classe: chirurgie generali e specialistiche
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttore della Scuola: Prof. Paolo Mannella
Igiene e medicina preventiva
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: sanità pubblica
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Angelo Baggiani
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Durata 4 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: Prof. Raffaele De Caterina
Malattie dell'apparato digerente
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Nicola De Bortoli
Malattie dell'apparato respiratorio
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Laura Carrozzi
Malattie infettive e tropicali
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttore della Scuola: Prof. Marco Falcone
Medicina del lavoro
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: sanità pubblica
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Rudy Foddis
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Monica Nannipieri
Medicina d'emergenza-urgenza
Durata 5 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttore della Scuola: Prof. Lorenzo Ghiadoni
Medicina fisica e riabilitativa
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: servizi clinici specialistici
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Carmelo Chisari
Medicina interna
Durata 5 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: Prof. Alessandro Antonelli
Medicina legale
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: sanità pubblica
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: Prof. Marco Di Paolo
Medicina nucleare
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: diagnostica per immagini e radioterapia
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Duccio Volterrani
Microbiologia e virologia
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Emilia Ghelardi
Nefrologia
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Direttore della Scuola: Prof. Adamasco Cupisti
Neurologia
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttore della Scuola: Prof. Gabriele Siciliano
Neuropsichiatria infantile
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Roberta Battini
Oftalmologia
Durata 4 anni
Area: chirurgica - Classe: chirurgie del distretto testa e collo
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: prof. Michele Figus
Oncologia medica
Durata 5 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Chiara Cremolini
Ortopedia e traumatologia
Durata 5 anni
Area: chirurgica - Classe: chirurgie generali e specialistiche
Sede amministrativa : Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Paolo Domenico Parchi
Otorinolaringoiatria
Durata 4 anni
Area: chirurgica - Classe: chirurgie del distretto testa e collo
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Direttore della Scuola: Prof. Stefano Berrettini
Patologia clinica e biochimica clinica
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Sede amministrativa: : Dipartimento di medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Silvia Pellegrini
Pediatria
Durata 5 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica dell'età evolutiva
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttore della Scuola: Prof. Diego Peroni
Psichiatria
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttore della Scuola: Prof. Stefano Pini
Radiodiagnostica
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: diagnostica per immagini e radioterapia
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Emanuele Neri
Radioterapia
Durata 4 anni
Area: servizi clinici - Classe: diagnostica per immagini e radioterapia
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Fabiola Paiar
Reumatologia
Durata 4 anni
Area: medica - Classe: medicina clinica generale e specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Marta Mosca
Statistica sanitaria e Biometria
Durata 3 anni
Area: Servizi clinici – Classe: Sanità pubblica
Sede amministrativa: : Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Direttrice della Scuola: Prof.ssa Laura Baglietto
Urologia
Durata 5 anni
Area: chirurgica - Classe: chirurgie generali e specialistiche
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Direttore della Scuola: Prof. Riccardo Bartoletti
Doppio diploma di laurea Pisa-Vilnius
Corsi congiunti, doppi diplomi di laurea Pisa-Vilnius, scambi di ricercatori e docenti, riconoscimento dei crediti Erasmus per gli studenti italiani in Lituania e viceversa. Sono questi i punti principali dell'accordo di cooperazione appena siglato tra il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa e la facoltà di Filologia dell'Università di Vilnius. Il protocollo d'intesa, firmato dai professori Mauro Tulli e Arturas Zukauskas, si inserisce in una convenzione quadro attiva da anni fra i due atenei.
Grazie a questa nuova collaborazione saranno riconosciuti reciprocamente i crediti di formazione ECTS ottenuti nel quadro del programma Erasmus dagli studenti dell'Università di Pisa che seguono i corsi presso la facoltà di Filologia dell'Università di Vilnius e viceversa. I docenti di entrambi gli atenei potranno inoltre seguire congiuntamente le tesi triennali, specialistiche e dottorali in entrambe le università. Sarà poi possibile organizzare scambi di docenti e allestire nuovi programmi di studio comuni, sia triennali che specialistici, al termine dei quali verrà conferito un doppio diploma di laurea. A coordinare le relazioni tra i due atenei saranno Pietro Dini, professore di Filologia Baltica a Pisa, e Vytautas Kardelis, professore di Lingua Lituana a Vilnius.
Al via la mostra e il convegno internazionale su José de Almada Negreiros
Per ricordarne la figura dell'artista portoghese José de Almada Negreiros il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, in collaborazione con la Universidade Nova di Lisbona, ha organizzato a Palazzo Matteucci (piazza Torricelli 2, Pisa) il congresso internazionale "Almada Negreiros: un trait de union tra arti e culture" che si svolgerà dal 10 al 12 giugno e la mostra "Almada Negreiros, artista prismatico" che resterà aperta dal 10 al 27 giugno.
L'inaugurazione dell'esposizione si terrà il 10 giugno alle 11.30 a Palazzo Matteucci. Intervengono S.E. l'Ambasciatore del Portogallo a Roma, l'Assessore alla Cultura del Comune di Pisa e le nipoti del polivalente artista, Rita e Catarina Almada Negreiros, che, per l'occasione, hanno deciso di donare all'Università di Pisa alcune prime edizioni, rare e preziose, delle opere del nonno che dopo la mostra resteranno alla biblioteca dell'Ateneo.
Festa di Primavera del Gruppo Universitari di San Frediano
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
The Wisdom of the Ancients. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo: