Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Al via il 4 giugno “Domeniche al verde” all’Orto e Museo botanico dell’Università di Pisa, la prima giornata di apertura gratutita del giardino secolare a ridosso della Torre di Pisa (accesso da via Ghini 13 o da via Roma 56) che, d’ora in avanti, sarà aperto gratuitamente ai visitatori la prima domenica di ogni mese. L'orario, nel periodo estivo, è 8.30 alle 20, con accesso fino a un’ora prima della chiusura. L’iniziativa è nata da una proposta del presidente del Consiglio comunale di Pisa, Ranieri Del Torto, ed è stata subito raccolta e rilanciata con entusiasmo dal rettore Paolo Mancarella e dalla presidente del Sistema Museale di Ateneo (SMA), Nicoletta De Francesco, oltre che dal direttore scientifico dell'Orto e Museo Botanico, Lorenzo Peruzzi. Inoltre, il Sistema Museale di Ateneo aveva già deciso in precedenza di rendere maggiormente fruibile l’Orto e Museo Botanico alla cittadinanza, introducendo la possibilità di abbonamenti annuali a prezzi estremamente vantaggiosi. Per maggiori informazioni: 050 2211310, 050 2211318, www.sma.unipi.it.

L’Orto Botanico
L’Orto botanico è stato fondato nel 1543-1544 da Luca Ghini (1490-1556), naturalista, medico e botanico imolese: si tratta del primo Orto botanico universitario del mondo. Costruito originariamente sulle rive del fiume Arno, fu trasferito nell’attuale sede nel 1591 e poi ampliato progressivamente fino all’attuale estensione di 3 ettari. Della originale disposizione oggi rimangono sei grandi vasche di arenaria. Ospita piante dei 5 continenti: le succulente dei deserti africani e americani; le piante aromatiche della macchia mediterranea; le specie delle paludi toscane; numerosi alberi secolari e tante altre.
L’Orto contribuisce alla didattica universitaria, alla ricerca scientifica, alla conservazione della biodiversità; promuove attività didattiche e divulgative rivolte alle classi scolastiche e al pubblico.

Il Museo Botanico
Il Museo botanico è l’erede dell’antica Galleria, istituita nel 1591 dal Granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici per raccogliervi le “opere della natura”. Vi erano associati uno studio di pittura, dove un miniatore eseguiva dal vero illustrazioni botaniche, e una fonderia per la preparazione dei medicamenti.
Di questo primo periodo si conservano oggi la Quadreria, composta di ritratti seicenteschi di illustri botanici, il Portone monumentale dell’entrata alla Galleria e lo “Studiolo” per i semi dell’Orto botanico. Il Museo conserva inoltre oggetti legati all’insegnamento della botanica universitaria dalla fine del Settecento. Alcuni sono vere opere d’arte, come i modelli botanici in cera e in gesso e le tavole didattiche acquarellate (XIX sec.). Altre raccolte sono i campioni vegetali in vitro, la xiloteca, i modelli didattici, gli strumenti della botanica e le collezioni paleobotaniche. Infine, il Museo conserva gli Erbari, insostituibili strumenti di lavoro per i ricercatori di tutto il mondo. Gli Erbari sono le collezioni attualmente più utilizzate.

Siamo nel 1902 quando Guglielmo Marconi, l’inventore della radio, decide di costruire in Italia una stazione radiotelegrafica ultrapotente con l’intento di effettuare collegamenti con le Americhe e con le colonie italiane in Africa Orientale. Si sarebbe trattato della prima stazione intercontinentale in Italia e di una delle primissime al mondo. La scelta cadrà sul sito di Coltano, tra Pisa e Livorno, dove i lavori inizieranno nel 1905. Il risultato farà la storia delle telecomunicazioni.

Questo ed altro in uno studio dal titolo “Coltano: the forgotten Story of Marconi’s Early Powerful Intercontinental Station”, pubblicato dalla prestigiosa rivista “Aereospace and Electronic Systems Magazine”, a firma di Filippo Giannetti, docente di telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e grande appassionato della figura di Gugliemo Marconi.

“La documentazione su Coltano – spiega Giannetti – è frammentaria e largamente incompleta. Molti testi sono inoltre di difficile reperimento e le ricostruzioni storiche in circolazione fino ad ora presentano spesso numerose inesattezze. Manca insomma una trattazione che sia completa dal punto di vista storico ed al tempo stesso rigorosa dal punto di vista tecnico e scientifico. Ho cercato così di colmare questa lacuna con un paziente lavoro bibliografico di ricerca delle fonti originali, raccogliendo e mettendo numerosi documenti conservati in diversi archivi, sia all'estero, tra cui quelli della Marconi Company, custoditi presso la Bodleian Library, di Oxford, sia in Italia e a Pisa, soprattutto grazie alla disponibilità del personale della biblioteca di Ingegneria. Questo è il primo studio competo sul sito di Coltano basato su documenti esistenti e, cosa estremamente importante, scritto in inglese, il che significa che tutta la comunità internazionale di studiosi potrà adesso averne accesso”.

La paziente e rigorosa ricostruzione di un contesto storico chiaro e organico sul sito e sulla palazzina marconiana dove il fisico italiano condusse i suoi esperimenti assume in questo momento un’importanza particolare, dato che la Stazione Marconi, ora in completo abbandono, è appena stata acquisita dal Comune di Pisa con l’intento di costruire un museo delle telecomunicazioni.
In questo orizzonte, lo studio di Giannetti riconduce in modo storicamente fondato la scelta di Marconi di costruire una stazione radio ad una strategia di espansione commerciale della Marconi Wireless Telegraph Company in Italia, e ricostruisce in modo dettagliato le motivazioni sia storiche e sia legate alle caratteristiche del territorio che hanno portato il grande scienziato a scegliete proprio Coltano, a partire dall’alta conduttività del suolo, che facilita la trasmissione delle onde radio. Grazie alle sue caratteristiche uniche, la stazione di Coltano superò molti dei record del tempo.

“Al momento della sua entrata in servizio, nel 1911, oltre ad essere la prima in Italia –conclude Giannetti – venne salutata dal New York Times come la più potente al mondo, riuscendo a coprire con il proprio segnale circa un sesto della superficie terrestre. Fu inoltre la prima stazione ad inviare un segnale in grado di oltrepassare l’intero deserto del Sahara raggiungendo Massaua, in Eritrea. Infine, è stato attraverso la stazione di Coltano che, dal suo ufficio a Roma, Marconi accese le luci della gigantesca statua Cristo a Rio de Janeiro, il 12 ottobre 1931, in occasione delle celebrazioni per i 439 anni della scoperta dell’America”.

Una curiosità che emerge dallo studio di Giannetti è l'esistenza di una stazione "gemella" di quella di Coltano, cioè con la stessa struttura del sistema di antenne, installata nel 1914 della società Marconi nelle isole Hawaii.

La parola fine per il sito di Coltano venne decretata dallo scoppio della seconda guerra mondiale, con la totale militarizzazione dell’area e con i bombardamenti e le devastazioni che interessarono tutta l’area di Pisa nell’estate del 1944.

La palazzina marconiana e l’intero sito, ora attendono un serio progetto di recupero e valorizzazione.

Il 5 e 6 giugno, per la prima volta si riuniranno a Pisa i maggiori studiosi italiani delle varie discipline orientalistiche del mondo antico per interrogarsi sul posto che oggi occupano nell’università e nella società italiana gli studi sull’Egitto e il Vicino Oriente antico e sulle loro prospettive nel panorama contemporaneo. I due giorni di convegno, a cura di Marilina Betrò, vogliono essere un’occasione di riflessione collettiva, che affronti, da un lato, il ripensamento critico del passato e presente delle discipline coinvolte e si confronti, dall’altro, sul loro futuro: quello che si va delineando e quello che si vuole costruire. Il convegno sarà ospitato al Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, il programma è disponibile sul sito http://egittologia.cfs.unipi.it/.
Questi temi saranno discussi in una serie di relazioni introduttive, aperte da Edda Bresciani e Paolo Matthiae, e proseguite da Clelia Mora e Stefano De Martino per l’Anatolistica, Francesco Pomponio per l’Assiriologia, Stefania Mazzoni per l’Archeologia del Vicino Oriente, Patrizia Piacentini per l’Egittologia, Riccardo Contini per la Semitistica e Lucio Milano per la Storia del Vicino Oriente antico.
Cinque sessioni tematiche daranno invece conto degli ultimi risultati delle ricerche in atto, delle nuove problematiche e metodologie, delle recenti tendenze interpretative, con venticinque relazioni di studiosi provenienti dai maggiori centri di ricerca di tutta Italia. Le conclusioni sono affidate a Mario Liverani.
Per favorire la discussione e rendere più agile e ampio il confronto, le sessioni ospiteranno presentazioni brevi, di dieci minuti ciascuna, su singoli aspetti di ricerca, cui fungono da corredo i testi scritti forniti dagli autori e messi in precedenza online. Al termine di ciascuna sessione tematica avrà luogo la discussione, che permetterà di approfondire ulteriormente i temi affrontati, evidenziare problematiche comuni, suggerire nuove linee di ricerca e creare possibilità di interazione tra le discipline.
Il comitato organizzativo è composto da Marilina Betrò (Università di Pisa), Stefano De Martino (Università di Torino), Frances Pinnock (Università La Sapienza Roma), Gianluca Miniaci (Università di Pisa).

Mercoledì, 31 Maggio 2017 10:50

Workshop "Road to WordPress" - 19/6

Il Laboratorio di Cultura Digitale e l’Associazione Piuma organizzano "Road to WordPress", un workshop e una serie di seminari alla scoperta del CMS WordPress.

WordPress è un Content Management System e una piattaforma di personal publishing open source. In ambito accademico può essere utilizzato per la presentazione di progetti di ricerca, per siti web istituzionali e anche per progetti più complessi.
Il workshop, a cura di Chiara Mannari del Laboratorio di Cultura Digitale, intende presentare WordPress e le sue numerose potenzialità di utilizzo partendo dallo sviluppo di un semplice sito web, fino all’estensione della piattaforma per lo sviluppo di funzionalità avanzate.
I seminari costituiscono occasioni di incontro con esperti volti ad approfondire tematiche legati alla progettazione e sviluppo web.

Calendario

9 giugno ore 15.00, sala seminari est, Dipartimento di Informatica
Road to WordPress: a gentle introduction  
A cura di Maria Simi e Chiara Mannari
Francesco Fumelli, ISIA Firenze
Stefano Dei Rossi, WebSoup

19, 28 giugno, 12, 18 settembre 2017 ore 9.30 – 13,30 Laboratori informatici di Palazzo Ricci e Polo Fibonacci
2WP – Workshop WordPress
A cura di Chiara Mannari, Laboratorio di Cultura Digitale


Per partecipare è necessario registrarsi. Maggiori informazioni alla pagina: 2WP – Workshop WordPress 

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'attività è svolta i contributi delle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Mercoledì, 31 Maggio 2017 10:50

Laboratorio su "Emozioni e corporeità" - 14/6

Mercoledì 14 giugno alle ore 16, nell'Aula Car-B (Palazzo Carità, via Paoli, I piano) avrà luogo la terza giornata del Laboratorio su "Emozioni e corporeità", organizzato dal progetto Zetesis.

Intervengono:

Manuel Camassa
Corpo ed empatia. Un approccio fenomenologico al problema

Giulia Benetti
Emozioni e corporeità. "Restare in mutande"

L'incontro è organizzato i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 31 Maggio 2017 10:36

Laboratorio su "Emozioni e corporeità"

Mercoledì 14 giugno alle ore 16, nell'Aula Car-B (Palazzo Carità, via Paoli, I piano) avrà luogo la terza giornata del Laboratorio su "Emozioni e corporeità", organizzato dal progetto Zetesis.

Intervengono:

Manuel Camassa
Corpo ed empatia. Un approccio fenomenologico al problema

Giulia Benetti
Emozioni e corporeità. "Restare in mutande"

L'incontro è organizzato i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si terrà giovedì 1° giugno, alle ore 12 nella Sala dei Mappamondi del rettorato, la presentazione del nuovo Centro interdipartimentale di ricerca in Promozione della Salute e Information Technology (ProSIT) dell'Università di Pisa, che si occuperà di innovazione in sanità pubblica grazie alla collaborazione tra cinque dipartimenti dell'Ateneo pisano.
Alla conferenza di presentazione interverranno il rettore Paolo Mancarella, l'assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi, il direttore Pierluigi Lopalco e altri docenti afferenti al Centro ProSIT.

L'Università di Pisa dedica un approfondimento e una riflessione al progetto industriale, sociale e culturale avviato da Adriano Olivetti in Toscana. La ricerca, che parte dal percorso fotografico sulle architetture olivettiane di Ivrea, curato dal fotografo di architettura Gianluca Giordano, è frutto dell'iniziativa del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, di quello di Civiltà e Forme del Sapere e del Museo degli Strumenti per il Calcolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e con l’Associazione Archivio Storico Olivetti. In particolare, il gruppo di lavoro comprende la professoressa Denise Ulivieri, ricercatrice di Storia dell'Architettura, il professor Marco Giorgio Bevilacqua, presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura, il professor Fabio Gadducci e il professor Giuseppe Lettieri, rispettivamente direttore e vice-direttore del Museo degli Strumenti per il Calcolo, il professor Sandro Paci del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, le dottoresse di ricerca Stefania Landi e Lucia Giorgetti, del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
I primi risultati saranno diffusi con una mostra fotografica che sarà inaugurata al Museo degli Strumenti per il Calcolo durante l’Internet Festival, dal 5 all'8 ottobre prossimi. Il Museo conserva una preziosa collezione di mainframe Olivetti degli anni Sessanta, oltre alla Calcolatrice Elettronica Pisana, il primo calcolatore scientifico costruito in Italia. Frutto di una joint venture fra Università di Pisa e la stessa azienda di Ivrea, la CEP simboleggia la perfetta integrazione e sinergia tra impegno produttivo, società e cultura nel panorama italiano e internazionale di Olivetti.
Le architetture toscane della Olivetti indagate attraverso immagini – fotografie realizzate da celebri fotografi, istantanee degli architetti ideatori di tali architetture, scatti realizzati per le riviste di settore e non, le raccolte relative all’uso collettivo degli spazi – stimolano un dialogo immediato e diretto. Gli edifici toscani testimoniano, infatti, “l’idea di una comunità concreta” attraverso la loro configurazione architettonica, il loro rapporto con il territorio e la loro organizzazione degli spazi.
Ciò nonostante l’urbanistica e l’architettura costituiscono parte essenziale di un pensiero, quello di Adriano Olivetti, ancora più vasto, che mette al centro l'economia, la società e la comunità.
Il "viaggio espositivo" si articolerà, dunque, in una serie di percorsi conoscitivi con lo scopo di raccontare temi, eventi, personaggi che hanno segnato intimamente la vicenda di Adriano Olivetti in Toscana: l’incontro con Carlo Ludovico Ragghianti che avviene nel campo della "diffusione della cultura" e tutte le iniziative a esso collaterali, così come la rete delle relazioni che il critico Ragghianti intreccia con studiosi, artisti e personalità legati direttamente o indirettamente all’azienda Olivetti. E ancora, i Centri comunitari della Valdera dove gli “urbanisti condotti” affrontano i temi dell’urbanistica fra gli operai e i contadini, o il Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti ospitato nelle immediate vicinanze di Pisa dove un gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou lavora alla realizzazione dell’Elaboratore Elettronico Aritmetico - Elea.
La ricerca, tuttora in corso all’Associazione Archivio Storico Olivetti, alla Fondazione Ragghianti di Lucca e ad altri archivi, arricchirà di significato le immagini in mostra, ricostruendo l’esperienza toscana di Adriano Olivetti con materiali documentari inediti e rivelando inaspettati risvolti sociali e culturali propri dell'esperienza del grande industriale di Ivrea.

L'Università di Pisa dedica un approfondimento e una riflessione al progetto industriale, sociale e culturale avviato da Adriano Olivetti in Toscana. La ricerca, che parte dal percorso fotografico sulle architetture olivettiane di Ivrea, curato dal fotografo di architettura Gianluca Giordano, è frutto dell'iniziativa del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, di quello di Civiltà e Forme del Sapere e del Museo degli Strumenti per il Calcolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e con l’Associazione Archivio Storico Olivetti. In particolare, il gruppo di lavoro comprende la professoressa Denise Ulivieri, ricercatrice di Storia dell'Architettura, il professor Marco Giorgio Bevilacqua, presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura, i professori Fabio Gadducci e Giuseppe Lettieri, rispettivamente direttore e vice-direttore del Museo degli Strumenti per il Calcolo, il professor Sandro Paci del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, le dottoresse di ricerca Stefania Landi e Lucia Giorgetti, del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.

 olivetti1

I primi risultati saranno diffusi con una mostra fotografica che sarà inaugurata al Museo degli Strumenti per il Calcolo durante l’Internet Festival, dal 5 all'8 ottobre prossimi. Il Museo conserva una preziosa collezione di mainframe Olivetti degli anni Sessanta, oltre alla Calcolatrice Elettronica Pisana, il primo calcolatore scientifico costruito in Italia. Frutto di una joint venture fra Università di Pisa e la stessa azienda di Ivrea, la CEP simboleggia la perfetta integrazione e sinergia tra impegno produttivo, società e cultura nel panorama italiano e internazionale di Olivetti.
Le architetture toscane della Olivetti indagate attraverso immagini – fotografie realizzate da celebri fotografi, istantanee degli architetti ideatori di tali architetture, scatti realizzati per le riviste di settore e non, le raccolte relative all’uso collettivo degli spazi – stimolano un dialogo immediato e diretto. Gli edifici toscani testimoniano, infatti, “l’idea di una comunità concreta” attraverso la loro configurazione architettonica, il loro rapporto con il territorio e la loro organizzazione degli spazi.
Ciò nonostante l’urbanistica e l’architettura costituiscono parte essenziale di un pensiero, quello di Adriano Olivetti, ancora più vasto, che mette al centro l'economia, la società e la comunità.

 olivetti Programma101

Il "viaggio espositivo" si articolerà, dunque, in una serie di percorsi conoscitivi con lo scopo di raccontare temi, eventi, personaggi che hanno segnato intimamente la vicenda di Adriano Olivetti in Toscana: l’incontro con Carlo Ludovico Ragghianti che avviene nel campo della "diffusione della cultura" e tutte le iniziative a esso collaterali, così come la rete delle relazioni che il critico Ragghianti intreccia con studiosi, artisti e personalità legati direttamente o indirettamente all’azienda Olivetti. E ancora, i Centri comunitari della Valdera dove gli “urbanisti condotti” affrontano i temi dell’urbanistica fra gli operai e i contadini, o il Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti ospitato nelle immediate vicinanze di Pisa dove un gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou lavora alla realizzazione dell’Elaboratore Elettronico Aritmetico - Elea.
La ricerca, tuttora in corso all’Associazione Archivio Storico Olivetti, alla Fondazione Ragghianti di Lucca e ad altri archivi, arricchirà di significato le immagini in mostra, ricostruendo l’esperienza toscana di Adriano Olivetti con materiali documentari inediti e rivelando inaspettati risvolti sociali e culturali propri dell'esperienza del grande industriale di Ivrea.

olivetti2

Foto in alto: la professoressa Ulivieri alla conferenza di presentazione del progetto tenuta a Milano negli scorsi giorni.
Foto al centro: l'Olivetti Programma 101, da molti considerato il primo esempio di personal computer.
Foto in basso: Officine ICO, Ivrea, architetti Luigi Figini, Gino Pollini, foto di Gianluca Giordano.

Mercoledì, 31 Maggio 2017 08:36

Materiale promozionale

Presentazioni generali

Depliant e volantini

Brochure

versione inglese | versione cinese | versione russa | versione spagnola

Guide per studenti internazionali

Referente: Settore Relazioni internazionali

Offerta didattica

Corsi di laurea

Referente: Direzione Servizi per la Didattica e l'internazionalizzazione

 

Master

Referente: Direzione Servizi per la Didattica e l'internazionalizzazione

 Corsi in inglese

Referente: Settore Relazioni internazionali

Lauree triennali, lauree magistrali, master, dottorati

 

Servizi

Servizi per gli studenti

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa