-
Scomparso Stavros Katsanevas, direttore di EGO-Virgo a Cascina
Lo scienziato è stato uno dei padri della Fisica delle Astroparticelle
29 novembre 2022
-
L’Ateneo ricorda José Saramago a cento anni dalla nascita
Nel novembre del 1992 il futuro Premio Nobel per la Letteratura tenne in Ateneo una lezione su “L’illusione democratica”
29 novembre 2022
-
A Pisa il congresso nazionale della'Associazione italiana di Risonanza Magnetica in Medicina
L’evento che si è svolto dal 23 al 25 novembre ha visto la partecipazione di numerosi esperti e studiosi
28 novembre 2022
-
Arriva dallo spazio la rivoluzione green per la pulizia delle opere d’arte
L’Ateneo unico partner italiano del nuovo progetto europeo Moxy
28 novembre 2022
-
Nota dell'Ateneo sulla questione del servizio mensa
Il rettore Riccardo Zucchi e la prorettrice al diritto allo studio Enza Pellecchia seguono con attenzione gli sviluppi della vicenda
25 novembre 2022
-
Il professor Gabriele Pannocchia è il nuovo presidente della Scuola Interdipartimentale di Ingegneria
Resterà in carica per il triennio accademico 2022-2025
24 novembre 2022
-
A Giovanni Brunetti, laureato in Storia e civiltà, il Premio Spadolini Nuova Antologia
Premiato per la sua tesi magistrale sulla defascistizzazione della provincia livornese
25 novembre 2022
-
Le rettrici e i rettori delle nove università di Circle U. a Parigi per la General Assembly
Eletto il nuovo presidente dell’Alleanza europea: è Vincent Blondel, rettore dell’Università di Louvain
23 novembre 2022
-
La scienza va in radio
Alessandro Cini etologo e ricercatore Unipi è ogni mercoledì a Stato Brado su Controradio
23 novembre 2022
-
Alla professoressa Enrica Santarcangelo l’Hilgard Award for Scientific Excellence
Il premio conferito per i suoi studi sulle differenze fisiologiche tra persone con diversa capacità di accettare suggestioni
22 novembre 2022
-
Al via il corso di alta formazione gratuito sulla transizione ecologica
C’è tempo fino al 29 novembre per fare domanda. Il corso è aperto a tutti e gratuito
22 novembre 2022
-
Un innovativo "motore da carrozzina" per agevolare la visita di siti archeologici e turistici alle persone con mobilità ridotta
Il prototipo messo a punto dagli ingegneri del DICI e del DII
22 novembre 2022