Titoli accademici esteri: informazioni generali
La procedura di richiesta riconoscimento titoli esteri per i corsi ad accesso libero è aperta fino al 30 giugno. La procedura sarà successivamente riaperta dal 15 ottobre 2023.
Possono presentare domanda di riconoscimento i cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia*.
Prima di rivolgersi all’Università per presentare domanda ufficiale di riconoscimento del titolo di laurea estera (esclusivamente per i corsi di studio ad accesso libero) secondo le modalità di seguito indicate, gli interessati devono individuare il corso di laurea dell’Università di Pisa con cui può essere comparato il titolo estero, per tipologia e per ambito disciplinare, consultando le pagine web: https://www.unipi.it/index.php/lauree.
Nella pagina relativa al corso di studio di interessa è presente il contatto del Presidente del corso di laurea a cui rivolgersi direttamente, tramite e-mail, per chiedere una prevalutazione didattica informale.
♦ Nel caso in cui la prevalutazioni indichi un riconoscimento parziale con esami da sostenere, il candidato dovrà rivolgersi alle segreterie studenti, competenti per l’immatricolazione all'Università di Pisa con abbreviazione di corso.
♦ Solo nel caso in cui la prevalutazione indichi invece il riconoscimento totale della laurea estera, potrà essere presentata domanda ufficiale di equipollenza al Magnifico Rettore.
Alla domanda di riconoscimento del titolo accademico estero diretta al Magnifico Rettore deve essere allegata la seguente documentazione:
- Titolo finale degli studi secondari in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione ufficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore a cura della Rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio o in alternativa Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (andare su: www.cimea.it sotto servizi)
- Titolo accademico estero in originale o copia autenticata, con relativa legalizzazione o timbro "apostille", traduzione ufficiale in lingua italiana e dichiarazione di valore a cura della Rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio o in alternativa Dichiarazione di comparabilità ENIC-NARIC (andare su: www.cimea.it sotto servizi);
- N.B.:Per la presentazione della domanda a tutti i corsi di studio dell'Area di Medicina (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria) e delle Professioni Sanitarie, è necessario allegare alla documentazione la dichiarazione ENIC-NARIC di VERIFICA, attestante che una qualifica estera del sistema della formazione superiore sia stata effetttivamente rilasciata in capo al possessore da parte di un Ente Ufficiale nel sistema di riferimento. E' inoltre necessaria l'attestazione ENIC-NARIC di COMPARABILITA' con l'indicazione del livello del titolo estero in riferimento ai cicli del Processo di Bologna e ai livelli dell'European Qualifications Framework, che deve essere prodotta qualora la Dichiarazione di Valore sia carente di tale informazione; (Per richiedere l'attestazione ENIC-NARIC andare su: www.cimea.it sotto servizi)
- Certificato in originale o copia autenticata degli esami superati all'estero per conseguire il titolo accademico straniero con traduzione ufficiale in lingua italiana o in lingua inglese, in alternativa per i Paesi UE Diploma Supplement in originale o copia autenticata, in lingua inglese su carta intesta dell'Università estera con firma e timbro della stessa;
- Programmi di studio (su carta intestata dell'Università straniera o avvalorati con timbro dell'Università stessa) degli esami di cui sopra con relativa traduzione ufficiale o giurata in lingua italiana o in alternativa in lingua inglese;
- Copia di un documento di identità;
Copia del permesso o della carta di soggiorno dal quale si evinca chiaramente il motivo del rilascio dello stesso (per i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti).
Ricevuta del versamento di € 200,00 a titolo di oneri amministrativi, che deve essere effettuato tramite Bollettino Postale sul c/c n. 150565, intestato a: UNIVERSITA' DI PISA - ACCREDITI VARI - SERVIZIO TESORERIA - Lungarno Pacinotti, 43, 56100 Pisa - Causale obbligatoria: RIC TI. Per coloro che sono impossibilitati ad effettuare il pagamento con bollettino postale è possibile con Bonifico Bancario inviando la quietanza di pagamento di euro 200,00: IBAN IT37K0856270910000000115646 BIC/SWIFT BCCFIT33 Istituo cassiere: Banca di Pisa e Fornacette - conto intestato a: Università di Pisa, Lungarno Pacinotti, 43- 56126 Pisa - Causale: dati angrafici e codice RIC TI. - N.B: Il pagamento della tassa di riconoscimento deve essere pagata solo prima dell'invio di tutta la documentazione necessaria per l'avvio della procedura. Si informa che l'eventuale rinuncia alla domanda di riconoscimento non dà titolo a richiedere il rimborso di quanto versato.
ATTENZIONE: Prima di pagare la tassa e di inviare la richiesta di riconoscimento titolo estero è necessario contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avere la conferma che la domanda è corretta, completa e che può essere presentata. Si raccomanda di inviare TUTTA LA DOCUMENTAZIONE in allegato a un'unica email; invii parziali non saranno acquisiti né valutati.
La documentazione completa come nell'elenco soprariportato, può essere spedita per posta con la dicitura: Richiesta equipollenza titolo estero: all'Ufficio Relazioni Internazionali - Unità Mobilità Internazionale - Lungarno Pacinotti, 44 - 56100 - Pisa.
Oppure consegnata a mano alla Sezione Protocollo di Ateneo in Lungarno Pacinotti, 43/44-Uffici amministrativi- piano terra- atrio giardino interno, solo su appuntamento, nel rispetto delle misure anti-contagio dell'Ateneo, prenotandosi ai seguenti numeri telefonici: 050 2212 161/ 526/ 035. Il Protocollo è aperto i seguenti giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
ATTENZIONE:La documentazione in formato PDF deve essere anche inviata per e-mail PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sempre con la dicitura: Richiesta equipollenza titolo estero.
Per informazioni sulla documentazione da presentare scrivere utilizzando un normale indirizzo di posta (NO PEC) a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Unità Mobilità Internazionale riceve SOLO SU APPUNTAMENTO, attraverso le piattaforme Teams o Meet, da concordare scrivendo all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
*N.B. Si considerano cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, ai sensi dell'art. 26 della Legge 30.7.2002 n. 189, i cittadini non comunitari titolari di permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo o di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario o per motivi religiosi.