Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

ISTITUZIONI, POLITICA E SOCIETA'

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Curricula:


POLITICA E ISTITUZIONI

Primo anno

  • Storia dei mutamenti politico-istituzionali (6 cfu)

    • Il corso analizzerà – in chiave comparata – le
      principali evoluzioni conosciute nel XX secolo dagli
      apparati amministrativi e di governo nel contesto
      italiano e internazionale. In particolare, si
      metteranno in luce la dialettica tra le istituzioni dello
      stato e la crescente pluralità dei soggetti giuridici,
      politici e sociali, facendo emergere questioni di
      grande rilevanza e attualità, tra le quali basti
      menzionare la ricerca di un modello di territorialità
      partecipativa e multilivello, il problema della
      democratizzazione della pubblica amministrazione,
      la proiezione, infra e sovranazionale, dei diritti.
  • Sociologia della democrazia e della partecipazione politica (9 cfu)

    • Il corso favorisce la comprensione della dei processi di trasformazione delle democrazie in una prospettiva sociologico-politica. Il corso fornirà la capacità di comprendere e analizzare il rapporto tra processi di modernizzazione e di democratizzazione, il mutamento delle basi sociali della democrazie e le nuove forme del conflitto politico. Inoltre il corso offrirà gli strumenti per comprendere come le trasformazioni istituzionali, sociali, culturali ed economiche incidono sui processi democratici, con particolare attenzione alla personalizzazione della politica e della leadership di vertice. Una specifica attenzione sarà dedicata alle sfide alla rappresentanza politica portate dai populismi e dalle nuove forme di partecipazione politica. Gli studenti saranno inoltre introdotti allo studio empirico della democrazia in prospettiva comparata.
  • Metodi e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e delle organizzazioni (9 cfu)

    • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio comparato dei processi di policy nei sistemi liberal-democratici; e degli assetti organizzativi delle istituzioni politiche e degli attori della rappresentanza democratica. Particolare attenzione sarà dedicata alle differenti prospettive analitiche invalse in letteratura.
      Il corso prevede inoltre un modulo volto a rafforzare le competenze degli studenti nella costruzione e gestione di banche dati informatiche.
  • Istituzioni di garanzia e processi democratici (6 cfu)

    • Il corso si propone di offrire una prospettiva giuridico-costituzionale all'analisi politico-sociale della realtà e della sua evoluzione, approfondendo in particolare la dialettica tra processi democratici e istituzioni di garanzia, a partire dalla giustizia costituzionale e dall'ordinamento giudiziario.
  • Epistemologia delle scienze sociali (9 cfu)

    • Il corso intende offrire una ricostruzione storica del dibattito epistemologico nelle scienze sociali, attraverso gli autori e le scuole di pensiero più rappresentativi. Saranno inoltre approfonditi alcuni
      approcci contemporanei per mettere gli studenti in grado
      di individuare il linguaggio comune a molte discipline che
      compongono il corso di laurea (storia, sociologia, scienza
      politica ecc.) e far loro apprendere i fondamenti metodologici e scientifici alla base del fare scienza oggi.
  • Storia politica contemporanea (6 cfu)

    • Gli studenti che completeranno il corso con successo avranno acquisito una conoscenza approfondita di almeno un caso di studio di rilievo nel campo della storia politica nei secoli XIX e XX con particolare riferimento all’evoluzione di sistemi, protagonisti e dinamiche della politica nelle società divenute di massa o avviate ad esserlo.
      Gli studenti saranno pure messi in grado di leggere alcuni documenti storici con approccio scientifico e di dimostrare la propria capacità di definire talune problematiche storiche specifiche, di discuterle e di presentarle in forma critica.
  • Teorie politiche contemporanee (9 cfu)

    • Lo studente che completa con successo il corso
      sarà capace di dimostrare un’adeguata
      conoscenza critica dei più rilevanti nodi teorici
      inerenti al dibattito sulla democrazia nella storia
      del pensiero politico contemporaneo. Attraverso
      il confronto con le prospettive degli autori più
      influenti del discorso intorno alla natura, i
      caratteri e i fini delle forme di governo e delle
      società democratiche, egli sarà in grado di
      analizzare una serie di questioni centrali: il
      rapporto tra governanti e governati,
      rappresentanza e partecipazione, potere politico
      e diritti costituzionali, sovranità nazionale e
      poteri sovranazionali, con particolare attenzione
      alla dimensione europea
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Esame a libera scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere una delle attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Scienza dell'amministrazione (6 cfu)

      • Il corso di pone l'obiettivo di fornire agli studenti in forma sistematica le nozioni chiave della scienza dell'amministrazione, mediante una preliminare definizione dei principali concetti (funzioni, strutture, cultura, strumenti, processi amministrativi), operando una trattazione - anche in chiave comparata - aperta ai diversi modelli di analisi delle scienze sociali, con particolare attenzione all'approccio neoistituzionalista.Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito conoscenze utili per identificare: i principali processi e strumenti di policy; le caratteristiche strutturali e comportamentali delle organizzazioni private e pubbliche, e la loro posizione nell'ambiente politico; individuare le fonti per il reperimento di informazioni e dati utili a condurre ricerche autonome.
    • Partecipazione politica e movimenti sociali (6 cfu)

      • La partecipazione politica è l'essenza delle democrazie. La scienza politica classica usa distinguere tra partecipazione diretta, tipica della democrazia degli antichi, partecipazione indiretta, che caratterizzerebbe la moderne democrazia di massa. Tuttavia sul piano empirico e storico, le democrazie contemporanee sono attraversate da continue ondate di partecipazione diretta, e i sistemi decisionali presidiati e influenzati dai attori collettivi che si formano al di fuori dei tradizionali canali rappresentativi. Questo corso cercherà di fornire allo studente le coordinate teorico-concettuali ed empiriche per comprendere il fenomeno della partecipazione politica nelle democrazie occidentali. In particolare, si cercherà di enucleare e analizzare le modalità di partecipazione dei/nei gruppi di interessi, partiti e movimenti sociali, senza tralasciare lo studio del comportamento elettorale. Lo studio dei movimenti sociali nell'era della globalizzazione, infine, sarà oggetto di un approfondimento particolare.
    • Analisi comparata dei processi politico-istituzionali (6 cfu)

      • Prendere in esame, in chiave comparata, le principali vicende politico-istituzionali avvenute in età contemporanea su scala globale, maturando una capacità di analisi critica delle fonti storiografiche.
    • Storia dell’amministrazione italiana nell’età contemporanea (6 cfu)

      • Partendo dal quadro complessivo delle amministrazioni degli Stati preunitari, e proseguendo attraverso l’esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l’età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano), il corso si propone di fornire allo studente un’approfondita conoscenza della storia dell’amministrazione pubblica soprattutto in relazione alle fonti specifiche, sia bibliografiche che archivistiche
  • Secondo anno

  • Scelte pubbliche, reti criminali e politiche anti-corruzione (6 cfu)


    • - Fornire conoscenze in merito ai concetti base, alle teorie, alle problematiche metodologiche relative agli studi sui mercati illegali, sulle reti criminali e sulle pratiche di corruzione
      - Fornire strumenti e metodologie di raccolta delle fonti di informazioni utilizzabili nell’analisi dei fenomeni criminali e di corruzione.
  • Diritto dell’ambiente e della transizione energetica (6 cfu)

    • Il Diritto dell'ambiente e della transizione energetica consente allo studente di inquadrare il ruolo della pubblica amministrazione al cospetto della transizione ecologica, prestando particolare attenzione alla gestione della complessità nei procedimenti amministrativi per la realizzazione delle infrastrutture energetiche. Il metodo di insegnamento seguito, attraverso un’analisi per casi, consente di approfondire le forme di coordinamento e di integrazione tra l’interesse alla tutela dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, da una parte, e l’interesse allo sviluppo economico e alla produzione energetica, dall’altra, alla luce dei criteri di sostenibilità.
  • Scelte collettive e etica pubblica (6 cfu)

    • Il corso Scelte collettive e etica pubblica fornisce un’introduzione all’uso pubblico della ragione per la definizione e la valutazione delle scelte collettive. La prima parte è dedicata ai modelli normativi e alle questioni metaetiche e la seconda parte, monografica, all'analisi e alla discussione di specifiche questioni pubbliche, negli ambiti del rapporto tra etica, politica e diritto, delle teorie della giustizia, della cittadinanza cibernetica e del governo delle tecnologie emergenti.
  • Economia delle scelte pubbliche (6 cfu)

    • Comportamenti individuali e scelte collettive in democrazia diretta
      - Scelte pubbliche in democrazia rappresentativa
      - Le dimensioni del settore pubblico: spiegazioni alternative
      - L’analisi economica della corruzione.
  • Prova finale (21 cfu)

    • La prova finale consiste in ogni caso in un elaborato scritto originale, che comporti un lavoro organico e completo finalizzato a dimostrare la capacità di ricerca, elaborazione e sintesi dello studente su un argomento di approfondimento disciplinare, sotto la guida di un docente relatore.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo Idoneità lingua straniera

    • Lo studente deve scegliere una delle attività proposte nel gruppo
    • Lingua francese (3 cfu)

      • Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.
    • Lingua spagnola (3 cfu)

      • Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.
    • Lingua portoghese (3 cfu)

      • Obiettivo dell'Insegnamento è quello di promuovere l'acquisizione della lingua portoghese a un livello almeno intermedio, al fine di sviluppare nello studente le varie abilità di lettura, comprensione, traduzione e produzione (orale e scritta).
    • Lingua inglese (3 cfu)

      • Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Esame a libera scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere una delle attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Scienza dell'amministrazione (6 cfu)

      • Il corso di pone l'obiettivo di fornire agli studenti in forma sistematica le nozioni chiave della scienza dell'amministrazione, mediante una preliminare definizione dei principali concetti (funzioni, strutture, cultura, strumenti, processi amministrativi), operando una trattazione - anche in chiave comparata - aperta ai diversi modelli di analisi delle scienze sociali, con particolare attenzione all'approccio neoistituzionalista.Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito conoscenze utili per identificare: i principali processi e strumenti di policy; le caratteristiche strutturali e comportamentali delle organizzazioni private e pubbliche, e la loro posizione nell'ambiente politico; individuare le fonti per il reperimento di informazioni e dati utili a condurre ricerche autonome.
    • Partecipazione politica e movimenti sociali (6 cfu)

      • La partecipazione politica è l'essenza delle democrazie. La scienza politica classica usa distinguere tra partecipazione diretta, tipica della democrazia degli antichi, partecipazione indiretta, che caratterizzerebbe la moderne democrazia di massa. Tuttavia sul piano empirico e storico, le democrazie contemporanee sono attraversate da continue ondate di partecipazione diretta, e i sistemi decisionali presidiati e influenzati dai attori collettivi che si formano al di fuori dei tradizionali canali rappresentativi. Questo corso cercherà di fornire allo studente le coordinate teorico-concettuali ed empiriche per comprendere il fenomeno della partecipazione politica nelle democrazie occidentali. In particolare, si cercherà di enucleare e analizzare le modalità di partecipazione dei/nei gruppi di interessi, partiti e movimenti sociali, senza tralasciare lo studio del comportamento elettorale. Lo studio dei movimenti sociali nell'era della globalizzazione, infine, sarà oggetto di un approfondimento particolare.
    • Analisi comparata dei processi politico-istituzionali (6 cfu)

      • Prendere in esame, in chiave comparata, le principali vicende politico-istituzionali avvenute in età contemporanea su scala globale, maturando una capacità di analisi critica delle fonti storiografiche.
    • Storia dell’amministrazione italiana nell’età contemporanea (6 cfu)

      • Partendo dal quadro complessivo delle amministrazioni degli Stati preunitari, e proseguendo attraverso l’esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l’età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano), il corso si propone di fornire allo studente un’approfondita conoscenza della storia dell’amministrazione pubblica soprattutto in relazione alle fonti specifiche, sia bibliografiche che archivistiche
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Tirocinio

    • Lo studente potrà maturare i crediti di tirocinio svolgendo un tirocinio o, in alternativa, frequentando le attività di workshop di orientamento. In quest'ultimo caso lo studente dovrà frequentare le attività scegliendo tra quelle di volta in volta proposte dal dipartimento secondo il calendario che viene pubblicato sul sito web del dipartimento stesso, e fino al conseguimento dei crediti previsti dal gruppo.
    • Tirocinio (6 cfu)

      • esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Workshop d'orientamento A (1 cfu)

      • favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi. Favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica. Promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento
    • Workshop d'orientamento B (1 cfu)

      • percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi: favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi; favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica; promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento.
    • Workshop d'orientamento C (1 cfu)

      • percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi: favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi; favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica; promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento
    • Workshop d'orientamento D (2 cfu)

      • percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi: favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi; favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica; promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento.
    • Workshop d'orientamento E (3 cfu)

      • percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi: favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi; favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica; promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento
    • Workshop d'orientamento F (3 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi. Favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica. Promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento.
    • Workshop d'orientamento 1 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento 2 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento 3 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Tirocinio a scelta (6 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.

  • POLITICA E SOCIETÀ

    Primo anno

  • Metodi e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e delle organizzazioni (9 cfu)

    • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio comparato dei processi di policy nei sistemi liberal-democratici; e degli assetti organizzativi delle istituzioni politiche e degli attori della rappresentanza democratica. Particolare attenzione sarà dedicata alle differenti prospettive analitiche invalse in letteratura.
      Il corso prevede inoltre un modulo volto a rafforzare le competenze degli studenti nella costruzione e gestione di banche dati informatiche.
  • Istituzioni di garanzia e processi democratici (6 cfu)

    • Il corso si propone di offrire una prospettiva giuridico-costituzionale all'analisi politico-sociale della realtà e della sua evoluzione, approfondendo in particolare la dialettica tra processi democratici e istituzioni di garanzia, a partire dalla giustizia costituzionale e dall'ordinamento giudiziario.
  • Epistemologia delle scienze sociali (9 cfu)

    • Il corso intende offrire una ricostruzione storica del dibattito epistemologico nelle scienze sociali, attraverso gli autori e le scuole di pensiero più rappresentativi. Saranno inoltre approfonditi alcuni
      approcci contemporanei per mettere gli studenti in grado
      di individuare il linguaggio comune a molte discipline che
      compongono il corso di laurea (storia, sociologia, scienza
      politica ecc.) e far loro apprendere i fondamenti metodologici e scientifici alla base del fare scienza oggi.
  • Comunicazione istituzionale (6 cfu)

    • Le studentesse e gli studenti che completeranno con successo il corso saranno in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali tematiche legate alla Comunicazione istituzionale, con particolare attenzione al rapporto tra organizzazioni e cittadini, nell’ambito politico-istituzionale. Le allieve e gli allievi saranno in grado di comprendere le teorie alla base della comunicazione sia istituzionale che politica e il ruolo delle piattaforme digitali nei processi di trasformazione e ridefinizione della sfera pubblica nell’ecosistema mediale contemporaneo.
  • Ecologia politica (6 cfu)

    • Acquisire conoscenze aggiornate sui principali dibattiti e questioni concernenti il campo disciplinare dell’ecologia politica
      Acquisire capacità di analisi di testi e fonti informative sulle tematiche affrontate e di sostenere una discussione al riguardo.

  • Sociologia della democrazia e della partecipazione politica (9 cfu)

    • Il corso favorisce la comprensione della dei processi di trasformazione delle democrazie in una prospettiva sociologico-politica. Il corso fornirà la capacità di comprendere e analizzare il rapporto tra processi di modernizzazione e di democratizzazione, il mutamento delle basi sociali della democrazie e le nuove forme del conflitto politico. Inoltre il corso offrirà gli strumenti per comprendere come le trasformazioni istituzionali, sociali, culturali ed economiche incidono sui processi democratici, con particolare attenzione alla personalizzazione della politica e della leadership di vertice. Una specifica attenzione sarà dedicata alle sfide alla rappresentanza politica portate dai populismi e dalle nuove forme di partecipazione politica. Gli studenti saranno inoltre introdotti allo studio empirico della democrazia in prospettiva comparata.
  • Teorie politiche contemporanee (9 cfu)

    • Lo studente che completa con successo il corso
      sarà capace di dimostrare un’adeguata
      conoscenza critica dei più rilevanti nodi teorici
      inerenti al dibattito sulla democrazia nella storia
      del pensiero politico contemporaneo. Attraverso
      il confronto con le prospettive degli autori più
      influenti del discorso intorno alla natura, i
      caratteri e i fini delle forme di governo e delle
      società democratiche, egli sarà in grado di
      analizzare una serie di questioni centrali: il
      rapporto tra governanti e governati,
      rappresentanza e partecipazione, potere politico
      e diritti costituzionali, sovranità nazionale e
      poteri sovranazionali, con particolare attenzione
      alla dimensione europea
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Esame a libera scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere una delle attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Scienza dell'amministrazione (6 cfu)

      • Il corso di pone l'obiettivo di fornire agli studenti in forma sistematica le nozioni chiave della scienza dell'amministrazione, mediante una preliminare definizione dei principali concetti (funzioni, strutture, cultura, strumenti, processi amministrativi), operando una trattazione - anche in chiave comparata - aperta ai diversi modelli di analisi delle scienze sociali, con particolare attenzione all'approccio neoistituzionalista.Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito conoscenze utili per identificare: i principali processi e strumenti di policy; le caratteristiche strutturali e comportamentali delle organizzazioni private e pubbliche, e la loro posizione nell'ambiente politico; individuare le fonti per il reperimento di informazioni e dati utili a condurre ricerche autonome.
    • Partecipazione politica e movimenti sociali (6 cfu)

      • La partecipazione politica è l'essenza delle democrazie. La scienza politica classica usa distinguere tra partecipazione diretta, tipica della democrazia degli antichi, partecipazione indiretta, che caratterizzerebbe la moderne democrazia di massa. Tuttavia sul piano empirico e storico, le democrazie contemporanee sono attraversate da continue ondate di partecipazione diretta, e i sistemi decisionali presidiati e influenzati dai attori collettivi che si formano al di fuori dei tradizionali canali rappresentativi. Questo corso cercherà di fornire allo studente le coordinate teorico-concettuali ed empiriche per comprendere il fenomeno della partecipazione politica nelle democrazie occidentali. In particolare, si cercherà di enucleare e analizzare le modalità di partecipazione dei/nei gruppi di interessi, partiti e movimenti sociali, senza tralasciare lo studio del comportamento elettorale. Lo studio dei movimenti sociali nell'era della globalizzazione, infine, sarà oggetto di un approfondimento particolare.
    • Analisi comparata dei processi politico-istituzionali (6 cfu)

      • Prendere in esame, in chiave comparata, le principali vicende politico-istituzionali avvenute in età contemporanea su scala globale, maturando una capacità di analisi critica delle fonti storiografiche.
    • Storia dell’amministrazione italiana nell’età contemporanea (6 cfu)

      • Partendo dal quadro complessivo delle amministrazioni degli Stati preunitari, e proseguendo attraverso l’esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l’età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano), il corso si propone di fornire allo studente un’approfondita conoscenza della storia dell’amministrazione pubblica soprattutto in relazione alle fonti specifiche, sia bibliografiche che archivistiche
  • Secondo anno

  • Ecologia dei sistemi socio-economici (6 cfu)

    • Il corso propone un percorso teorico-metodologico sull’ecologia dei sistemi socio-economici complessi: modelli economici, lavoro e welfare. Lo studente che completa con successo il corso potrà mostrare una conoscenza di base sui presupposti ecologici del funzionamento di tali sistemi e alcuni strumenti metodologici per comprendere e accompagnare processi di transizione ecologica
      Temi fondamentali saranno:
      - il superamento del dualismo uomo-natura e mente-corpo nelle scienze sociali ;
      - il superamento di visioni riduzionistiche, tecnocratiche ed economiciste nell’analisi dei problemi ecologici e nelle strategie per la transizione ecologica;
      - lo sviluppo di una prospettiva ecologica attraverso alcuni presupposti della sociologia economica, della social ecological economics, delle scienze della complessità e degli approcci pragamtico-sistemici alla ricerca e all’intervento sul campo.
      Le/gli studenti seguiranno un percorso in tre parti: (1) la prima sugli approcci teorici per riconnettere società, economia e ambiente; (2) la seconda sui metodi di ricerca-azione sistemica come strumento per l’indagine e l’intervento sociale partecipato sui problemi della sostenibilità ; (3) la terza su alcune applicazioni pratiche in cui le/gli studenti potranno scegliere tra alcuni approfondimenti tematici basati su vari approcci eterodossi sul rapporto tra economia, società e ambiente. Per esempio:
      - Welfare sostenibile e politiche eco-sociali;
      - Trasformazioni del lavoro nella transizione ecologica;
      - Possibilità e limiti dell’economia circolare;
      - Partecipazione e conflitti nella transizione ecologica;
      - Il ruolo dei costrutti mentali (emozioni, norme e valori) nelle relazioni economiche e nell’adattamento umano.
  • Immaginario e mutamento sociale (6 cfu)

    • Informazioni generali e obiettivi del corso:

      Alla fine del semestre ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
      - comprendere le idee teoriche dei principali teorici dell'immaginario sociale;
      - fare collegamenti tra le teorie contemporanee e le teorie classiche;
      - avere un'idea delle circostanze storiche e intellettuali in cui i concetti analizzati sono emersi;
      - confrontare le somiglianze e le differenze tra le prospettive dei diversi pensatori;
      - identificare i punti di forza e di debolezza relativi di determinate teorie;
      - discutere i fenomeni sociali contemporanei tenendo conto delle teorie apprese nel corso.

  • Prova finale (21 cfu)

    • La prova finale consiste in ogni caso in un elaborato scritto originale, che comporti un lavoro organico e completo finalizzato a dimostrare la capacità di ricerca, elaborazione e sintesi dello studente su un argomento di approfondimento disciplinare, sotto la guida di un docente relatore.
  • Sociologia delle città e politiche urbane (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di presentare le principali tradizioni teoriche e di ricerca della sociologia della città, seguendo una prospettiva diacronica che si incentra sulla analisi dei grandi cicli di urbanizzazione. Partendo dalla teoria e dalle ricerche sul campo sarà pertanto esplorata la struttura sociale dello spazio urbano derivante dal processo di metropolizzazione della città (seconda rivoluzione urbana) e dall’avvento del cosiddetto urbanesimo planetario. Parte del corso sarà dedicata all’analisi delle politiche urbane, intendendo con questa espressione quell’ insieme di attività pubbliche che riguardano l’uso, lo sviluppo e le trasformazioni del territorio e che sono messe in campo da attori pubblici e privati nell’ambito dei processi di pianificazione e rigenerazione urbana.
  • Sociologia dell'innovazione sociale (6 cfu)

    • L'insegnamento si pone l'obiettivo di illustrare e
      discutere le cornici teoriche e gli approcci che
      descrivono le pratiche e i processi di innovazione e
      cambiamento sociale.
      Al termine del corso lo studente/la studentessa sarà
      in grado di: 1. Utilizzare i diversi approcci
      sociologici per analizzare le dimensioni e i processi
      di cambiamento sociale; 2. Analizzare criticamente
      l’innovazione sociale come retorica di
      legittimazione istituzionale; 3. Osservare e
      analizzare il processo di istituzionalizzazione
      dell’innovazione sociale come pratica istituzionale.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo Idoneità lingua straniera

    • Lo studente deve scegliere una delle attività proposte nel gruppo
    • Lingua francese (3 cfu)

      • Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.
    • Lingua spagnola (3 cfu)

      • Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.
    • Lingua portoghese (3 cfu)

      • Obiettivo dell'Insegnamento è quello di promuovere l'acquisizione della lingua portoghese a un livello almeno intermedio, al fine di sviluppare nello studente le varie abilità di lettura, comprensione, traduzione e produzione (orale e scritta).
    • Lingua inglese (3 cfu)

      • Il corso consentirà agli studenti di consolidare le conoscenze acquisite in passato e di fare ulteriori passi avanti verso una discreta padronanza della lingua, anche per quando riguarda il linguaggio di certi campi specialistici, permettendo loro, così, di prepararsi al meglio per la futura carriera.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Esame a libera scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere una delle attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Scienza dell'amministrazione (6 cfu)

      • Il corso di pone l'obiettivo di fornire agli studenti in forma sistematica le nozioni chiave della scienza dell'amministrazione, mediante una preliminare definizione dei principali concetti (funzioni, strutture, cultura, strumenti, processi amministrativi), operando una trattazione - anche in chiave comparata - aperta ai diversi modelli di analisi delle scienze sociali, con particolare attenzione all'approccio neoistituzionalista.Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito conoscenze utili per identificare: i principali processi e strumenti di policy; le caratteristiche strutturali e comportamentali delle organizzazioni private e pubbliche, e la loro posizione nell'ambiente politico; individuare le fonti per il reperimento di informazioni e dati utili a condurre ricerche autonome.
    • Partecipazione politica e movimenti sociali (6 cfu)

      • La partecipazione politica è l'essenza delle democrazie. La scienza politica classica usa distinguere tra partecipazione diretta, tipica della democrazia degli antichi, partecipazione indiretta, che caratterizzerebbe la moderne democrazia di massa. Tuttavia sul piano empirico e storico, le democrazie contemporanee sono attraversate da continue ondate di partecipazione diretta, e i sistemi decisionali presidiati e influenzati dai attori collettivi che si formano al di fuori dei tradizionali canali rappresentativi. Questo corso cercherà di fornire allo studente le coordinate teorico-concettuali ed empiriche per comprendere il fenomeno della partecipazione politica nelle democrazie occidentali. In particolare, si cercherà di enucleare e analizzare le modalità di partecipazione dei/nei gruppi di interessi, partiti e movimenti sociali, senza tralasciare lo studio del comportamento elettorale. Lo studio dei movimenti sociali nell'era della globalizzazione, infine, sarà oggetto di un approfondimento particolare.
    • Analisi comparata dei processi politico-istituzionali (6 cfu)

      • Prendere in esame, in chiave comparata, le principali vicende politico-istituzionali avvenute in età contemporanea su scala globale, maturando una capacità di analisi critica delle fonti storiografiche.
    • Storia dell’amministrazione italiana nell’età contemporanea (6 cfu)

      • Partendo dal quadro complessivo delle amministrazioni degli Stati preunitari, e proseguendo attraverso l’esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l’età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano), il corso si propone di fornire allo studente un’approfondita conoscenza della storia dell’amministrazione pubblica soprattutto in relazione alle fonti specifiche, sia bibliografiche che archivistiche
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Tirocinio

    • Lo studente potrà maturare i crediti di tirocinio svolgendo un tirocinio o, in alternativa, frequentando le attività di workshop di orientamento. In quest'ultimo caso lo studente dovrà frequentare le attività scegliendo tra quelle di volta in volta proposte dal dipartimento secondo il calendario che viene pubblicato sul sito web del dipartimento stesso, e fino al conseguimento dei crediti previsti dal gruppo.
    • Tirocinio (6 cfu)

      • esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Workshop d'orientamento A (1 cfu)

      • favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi. Favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica. Promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento
    • Workshop d'orientamento B (1 cfu)

      • percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi: favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi; favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica; promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento.
    • Workshop d'orientamento C (1 cfu)

      • percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi: favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi; favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica; promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento
    • Workshop d'orientamento D (2 cfu)

      • percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi: favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi; favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica; promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento.
    • Workshop d'orientamento E (3 cfu)

      • percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi: favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi; favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica; promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento
    • Workshop d'orientamento F (3 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, di alta qualificazione e specializzazione, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Favorire, attraverso l’incontro con elevate professionalità ed esperti disciplinari, anche internazionali, la conoscenza e l’approfondimento di specifici ambiti settoriali d’impiego e lo scambio di esperienze negli stessi. Favorire e promuovere la discussione e l’acquisizione critica. Promuovere l’autovalutazione delle competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative e la progettazione in merito da parte dello studente. L’attività può essere sostitutiva dei tirocini curriculari e può essere svolta nei casi previsti dal regolamento.
    • Workshop d'orientamento 1 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento 2 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento 3 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Tirocinio a scelta (6 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa