Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

BIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOMEDICINA

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Primo anno

  • Applied protozoology and parasitology (6 cfu)

    • Il corso tratta la descrizione del ciclo biologico e dell’azione patogena di protisti, elminti e artropodi parassiti. Il laboratorio tratta delle metodologie convenzionali e delle tecniche molecolari per la identificazione dei parassiti
      Obiettivo formativo del corso è quello di fornire nozioni sul ciclo di sviluppo dei principali parassiti, sulle implicazioni dell’interazione ospite-parassita e sulle tecniche avanzate di riconoscimento dei parassiti
  • Biostatistica (6 cfu)

    • Il corso introduce lo studente alle metodiche relative all’acquisizione, archiviazione, analisi e rappresentazione dei dati nell’ambito delle scienze biologiche. Dopo un parte introduttiva sui concetti alla base della raccolta delle informazioni scientifiche, il corso permetterà l’acquisizione delle norme basilari per la creazione di un archivio di dati.
      In seguito gli studenti potranno fare proprie le principali misure di tendenza centrale e dispersione di una distribuzione di dati, imparandone gli aspetti teorici e le conseguenze in contesti applicativi. Mediante l’ausilio di casi di studio proposti dal docente o dagli studenti stessi, questi potranno condurre esercitazioni finalizzate alla descrizione dei dati e alla loro rappresentazione. In una seconda fase, gli studenti apprenderanno la logica della verifica inferenziale e i principali test statistici parametrici e non parametrici per il confronto tra campioni (dipendenti e indipendenti), oltre ai confronti tra frequenze e alle misure di associazione tra serie di misurazioni.
  • Patologia generale e meccanismi patogenetici dei batteri (9 cfu)

    • Lo scopo del corso è fornire una conoscenza dettagliata dei meccanismi biochimici e molecolari sottesi alla patogenesi delle malattie genetiche, infettive, infiammatorie e neoplastiche, con particolare attenzione alle basi biologiche dell’interazione ospite agente patogeno ed al bersaglio della sua azione.

      Il corso verterà sul rapporto tra genotipo e fenotipo delle principali malattie genetiche, sui meccanismi molecolari della patogenicità microbica, sugli aspetti biochimici e molecolari della flogosi acuta e cronica. Inoltre verterà sui meccanismi d'azione degli agenti cancerogeni, sulle proprietà della cellula e del tessuto neoplastico, sui meccanismi e gli effetti della progressione neoplastica.

  • Neurofisiologia (6 cfu)

    • Il corso si propone di fornire conoscenze circa gli aspetti molecolari, cellulari, strutturali e funzionalidi alcuni circuiti nervosi, come quelli coinvolti nel controllo motorio, nella memoria e nel ciclo sonno/veglia.
      Sistemi motori. Organizzazione ed esecuzione del movimento. Basi neurofisiologiche del linguaggio e afasie. Meccanismi alla base delle disfunzioni neuronali. Basi neurofisiologiche dell'attenzione ed emozione. Memoria: basi anatomo-funzionali. Plasticità sinaptica. Ippocampo e amigdala. Sonno e veglia.

  • Fisiologia degli organi e degli apparati (6 cfu)

    • Il corso si propone di fornire approfondimenti sulla fisiologia d'organo, di analizzare le funzioni integrative degli organi e apparati nel mantenimento delle principali funzioni omeostatiche.


  • Genetica umana (6 cfu)

    • Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per l’analisi genetica nell’uomo, attraverso lo studio della trasmissione dei caratteri e la caratterizzazione delle mutazioni geniche e cromosommiche e delle patologie ad esse associate, e illustrare i principali metodi citogenetici e molecolari per la diagnosi pre e post-natale. In particolare si prenderanno in esame malattie genetiche monogeniche, modelli di trasmissione, eredita’ nucleare e citoplasmatica, alterazioni del cariotipo e analisi di linkage con relativi esercizi esplicativi.
  • Fisiologia molecolare e cellulare (6 cfu)

    • Obiettivi formativi: Approfondimento dello studio degli aspetti molecolari del funzionamento delle cellule animali.
      Compartimenti cellulari. Smistamento delle proteine ai diversi compartimenti cellulari. Esocitosi ed endocitosi. Citoscheletro e motori cellulari. Aspetti locali, globali e ritmici della fisiologia cellulare. Cellule pacemaker cardiache e gastrointestinali. Ritmo respiratorio. Ritmi circadiani: meccanismo.
  • Biochimica funzionale (6 cfu)

    • Il corso si incentra sulla relazione tra proprietà strutturali e chimiche delle biomolecole ed i principali processi fisio-patologici, con particolare riferimento ai processi di membrana. I processi esaminati saranno illustrati con una particolare attenzione agli aspetti molecolari. Sarà dato rilievo allo studio delle risposte metaboliche a stimoli esterni in condizioni fisiologiche e patologiche, e all’interpretazione molecolare delle più diffuse patologie.
  • Corso avanzato di biologia cellulare (6 cfu)

    • Il corso si propone di approfondire importanti aspetti della biologia della cellula eucariotica.
      In particolare verranno trattati i meccanismi molecolari che regolano il ciclo cellulare, l’ invecchiamento e la morte cellulare programmata e le alterazioni di queste funzioni in cellule tumorali. Verranno inoltre affrontati aspetti relativi alla struttura e funzione della matrice extracellulare ed ai fenomeni di adesione e migrazione cellulare.
  • Secondo anno

  • Scelta libera 1 (9 cfu)

    • Le attività consigliate sono quelle del gruppo "Attività consigliate per la libera scelta: curr. fisiopatologico", scelte diverse devono essere approvate dal consiglio di corso di studio.
  • Igiene applicata (6 cfu)

    • Il corso intende focalizzare l’attenzione sui principali aspetti applicativi dell’igiene: analisi del rischio e qualità, alimenti, ambiente e lavoro. La prima parte affronta in dettaglio la metodologia di analisi del rischio nelle sue componenti fondamentali della valutazione, del controllo e della comunicazione, applicandola ai sistemi di qualità, con riferimenti alle norme di standardizzazione e certificazione. La parte riguardante l’Igiene degli Alimenti oltre a considerare gli aspetti epidemiologici ed analitici legati al controllo degli alimenti, illustra la metodologia HACCP e la normativa nazionale ed internazionale sulla sicurezza alimentare. La parte sull’igiene ambientale e del lavoro si propone di approfondire le problematiche sanitarie relative alle interazioni uomo-ambiente e le metodologie di analisi del rischio applicate a contesti di vita e di lavoro: acque, aria, suolo, ambienti confinati, attività produttive. Particolare attenzione viene rivolta alla normativa igienico-sanitaria di pertinenza del biologo.


  • Ulteriori conoscenze linguistiche (inglese) (3 cfu)

    • L'obiettivo è di aver acquisito ulteriori conoscenze linguistiche di una lingua della comunità europea (Inglese) che permettano allo studente di scrivere e parlare fluentemente.
  • Patologia clinica (6 cfu)

    • L’obiettivo del corso è di fornire una conoscenza di base delle principali malattie dell’uomo e delle problematiche biologiche e cliniche ad esse connesse, in modo da favorire l’inserimento degli studenti nel contesto della ricerca biomedica e del laboratorio clinico.

      Il corso riguarderà le malattie endocrine e del metabolismo, compresa la sindrome metabolica e le malattie ad essa connesse, le malattie cardiovascolari, le malattie del sangue, della coagulazione e dell’emostasi, le malattie del fegato e dell’apparato digerente, le malattie del polmone e del rene.
  • 39 cfu a scelta nel gruppo Gruppo

    • Tesi di Laurea Magistrale
    • Tesi di Laurea Magistrale A (39 cfu)

      • L’attività formativa prevede la stesura di una tesi di laurea magistrale che descrive un lavoro sperimentale originale svolto dallo studente seguito da un relatore (scelto dallo studente tra i membri del consiglio di corso di laurea o di altre strutture convenzionate) e da due correlatori (assegnati dal consiglio di corso di laurea).
    • Tirocinio (24 cfu)

      • L’attività formativa prevede un tirocinio di 24 CFU propedeutico alla tesi di laurea da svolgersi sotto la guida di un tutor interno che sarà anche relatore della tesi.
    • Tesi di Laurea Magistrale B (15 cfu)

      • L’Attività prevede un tirocinio ed un internato di tesi. L'internato di tesi prevede la stesura di una tesi di laurea magistrale che descrive un lavoro sperimentale originale svolto dallo studente sia durante il tirocinio che nel periodo successivo seguito da un relatore (scelto dallo studente tra i membri del consiglio di corso di laurea o di altre strutture convenzionate) e da due correlatori (assegnati dal consiglio di corso di laurea).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa