Procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di "Realizzazione di nuovo impianto di condizionamento estivo a servizio del Dipartimento di Economia e Management, Via C. Ridolfi 10, Pisa"
- Provvedimento aggiudicazione efficace Prot. 68219 del 26.10.2018
- AVVISO Aggiudicazione prot 1859 del 10.01.2019 Pubblicato in data 11/01/2019
Provvedimento di aggiudicazione del 18/09/2018
Avviso data seduta pubblica 14 settembre 2018
Avviso data seduta pubblica 19 luglio 2018
Avviso data seduta pubblica 4 luglio 2018
Comunicazione prot n. 26723 del 24/04/2018 manifestazione di interesse esito sorteggio operatori criptato
Determina a contrattare
Avviso prot n. 33354 del 29/05/2018 Elenco operatori che hanno manifestato interesse ed elenco operatori sorteggiati e invitati alla gara
Avviso prot n. 33119 del 29/05/2018 seduta di gara del 07/06/2018 ore 9:00
Ammissioni ed esclusioni dalla procedura di gara
- Manifestazione di interesse
Elenco verbali di gara:
verbale seduta del 28/05/2018
verbale seduta del 07/06/2018
verbale seduta del 04/07/2018
verbale seduta del 19/07/2018
verbale seduta del 14/09/2018
L'accesso agli atti della procedura è consentito mediante visione ed estrazione di copia, ai sensi dell'art. 53 del D.lgs. 50/2016.
Ufficio competente per l’accesso agli atti: Unità Relazioni con il pubblico URP Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 12.00
Martedì e Giovedì, ore 15:00 -17:00
The project POTION studies the scent of emotion
What does fear smell like? And happiness? When we feel emotions do we emit substances specific to that particular emotional state which can be ‘smelled’ by our peers? This is certainly true of animals, but for human beings it has yet to be proved. Pasquale Scilingo, professor at the Department of Information Engineering (DII) of the University of Pisa, who heads the Computational Physiology group at the Research Center “E. Piaggio”, is coordinating a project whose aim is to study whether the emotions we feel lead us to emit specific molecules, identifiable through the sense of smell, by analyzing sweat.
The project called POTION has been awarded over 6,500,000 euros, for a period of five years during which time Professor Enzo Pasquale Scilingo will coordinate a consortium of 10 international partners from 8 different countries, each with a scientific profile which is complementary, multidisciplinary and of consolidated experience in the research sector referred to in the themes of the project. A team from the Department of Chemistry and Industrial Chemistry of the University of Pisa, coordinated by Professor Fabio di Francesco, will also be taking part in the project. Their task will be to identify and synthesize the molecules in question, using the most advanced analytical techniques.
“POTION aims to study the human capacity to transmit emotions and influence social behaviour through body odour: chemosignals,” explains Scilingo. “When we feel emotions such as happiness and fear, the human body produces chemosignals which are released through sweat and which could be emotionally contagious the moment they are perceived by others. The reaction to these chemosignals could induce inclusive behaviour and confidence in the percipient, or exclusive behaviour and separation, and consequently, it could modulate social interaction between individuals.”
Professor Pasquale Scilingo.
POTION will face two complex and at the same time fascinating challenges: the first will include the chemical analysis of the human chemosignals in order to identify which molecules are released during the emotions of happiness and fear; these two emotions can be seen as the extreme points on a scale of emotions and are fundamental in activating opposing social interaction. The second challenge will use the results of the chemical analysis to artificially synthesize the human chemosignals linked to happiness and fear. The objective is to develop an innovative system of controlled release of the artificial chemosignals aimed at guiding the social response strategy.
“This new technological paradigm will be tested in both social and clinical scenarios,” adds Scilingo. “In the first case, the management of feelings of faith, presence and inclusion will be examined in depth in both virtual and real, social contexts (such as social networks). In the second case, POTION will propose potential new support in the therapeutic treatment of social anxiety, phobias and depression.” The results from the POTION study could have a strong impact not only on the scientific community, through a wider understanding of the basics of social and emotional behaviour, but also on society itself by improving social relations and well-being in general.
Con il progetto POTION si studiano gli odori delle emozioni
Qual è l'odore della paura? E quello della felicità? Quando proviamo emozioni emettiamo delle sostanze associabili a quel particolare stato emotivo che possono essere "annusate" dai nostri simili? Sicuramente è così per gli animali, ma per gli esseri umani è tutto da dimostrare. Pasquale Scilingo, docente del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, che guida il gruppo di fisiologia computazionale al Centro di ricerca dell'Università di Pisa “E.Piaggio”, coordina un progetto che ha lo scopo di studiare, attraverso l'analisi del sudore, se le emozioni che proviamo ci inducono a emettere molecole specifiche, identificabili attraverso l’olfatto.
Il progetto si chiama POTION e ha ricevuto un finanziamento europeo di oltre 6.500.000 di euro, per una durata totale di cinque anni, durante i quali il professor Enzo Pasquale Scilingo coordinerà un consorzio di 10 partner internazionali, provenienti da 8 paesi diversi, con un profilo scientifico complementare, multidisciplinare e di consolidata esperienza nei settori di ricerca richiamati dai temi del progetto. Dell'Università di Pisa partecipa anche un team del dipartimento di Chimica e Chimica industriale coordinato dal professor Fabio Di Francesco, che avrà il compito di identificare e sintetizzare le molecole in questione, utilizzando le più avanzate tecniche analitiche.
Guarda l'intervista a Pasquale Scilingo.
«POTION propone di studiare le capacità dell’essere umano di trasmettere le proprie emozioni e influenzare il comportamento sociale per mezzo degli odori rilasciati dal proprio corpo: i chemosegnali – spiega Scilingo – Quando proviamo emozioni come felicità e paura, il corpo umano produce chemosegnali che vengono rilasciati attraverso il sudore e potenzialmente sono in grado di generare un vero e proprio contagio emotivo nel momento in cui vengono percepiti da altre persone. Le reazioni di colui che percepisce i chemosegnali potrebbero indurre comportamenti di inclusione e fiducia o di esclusione e lontananza e, conseguentemente, modulare l’interazione sociale tra più individui».
Il professor Pasquale Scilingo.
POTION affronterà due sfide complesse e al contempo affascinanti: la prima consisterà nell’analisi chimica dei chemosegnali umani al fine di individuare quali molecole vengono rilasciate durante le emozioni di felicità e paura; queste due emozioni possono essere intese come punti estremi di una scala emozionale e sono fondamentali nell’innescare interazioni sociali opposte. La seconda sfida utilizzerà i risultati dell’analisi chimica per sintetizzare artificialmente i chemosegnali umani legati alla felicità e alla paura. L’obiettivo è quello di sviluppare un innovativo sistema di rilascio controllato di chemosegnali artificiali volto a guidare la strategia di risposta sociale.
«Questo nuovo paradigma tecnologico sarà testato in scenari sia sociali che clinici – aggiunge Scilingo – Nei primi si approfondirà la gestione dei sentimenti di fiducia, presenza e inclusione, in contesti sia virtuali che reali e sociali (come i social network). Nei secondi invece, POTION proporrà un possibile, nuovo supporto al trattamento terapeutico per l'ansia sociale, le fobie e la depressione». I risultati sviluppati nell’ambito di POTION potranno avere un forte impatto non solo sulla comunità scientifica, come l’ampliamento della conoscenza delle basi fondamentali del comportamento sociale ed emotivo, ma anche sulla società, contribuendo a migliorare le relazioni sociali e il benessere generale.
Torna a Pisa l'Internet Festival edizione 2018, parola chiave #intelligenza
Al via l’ottava edizione di Internet Festival-Forme di Futuro, il principale evento italiano dedicato all’innovazione digitale e ai suoi protagonisti, a Pisa dall’11 al 14 ottobre. La parola chiave di questa edizione è #intelligenza, intesa non solo come intelligenza artificiale ma come ricerca di soluzioni smart, efficienti e sostenibili, dal sociale alla sanità, dall’economia al lavoro.
I 10 eventi da non perdere a IF2017.
La preview di IF ha visto la presentazione di EyeDrive, la app per dispositivi mobili sviluppata da Sixth Sense in grado di analizzare lo stile di guida degli utenti sfruttando i sensori del telefono (GPS e accelerometri) senza la necessità di installare hardware aggiuntivi, e il volo sul’Arno del drone per il trasporto di emoderivati ideato da ABzero. ABzero e Sixth Sense fanno parte del Club degli Spin Off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che proporrà altre aziende innovative dall’11 al 13 ottobre presso il Centro Congressi Le Benedettine.
L’inaugurazione di Internet Festival è programmata per giovedì 11 ottobre ore 15.30 presso le Logge dei Banchi. Nell’occasione verranno aperti lo stand della Regione Toscana, che offre servizi e informazioni ai cittadini, e l'installazione multimediale di Emergency realizzata ad hoc per il Festival dal titolo “Forme di Pace”. A seguire l’esibizione del Mogeesing Trio che partirà dalla sonorizzazione di oggetti di uso comune trasformandoli in strumenti estemporanei di creazione musicale (Mogees è un sensore di vibrazioni in grado di trasformare qualsiasi oggetto in uno strumento musicale).
I rappresentanti degli enti promotiori di IF2018 alla conferenza stampa di Pisa: tra loro il rettore Paolo Mancarella, la prorettrice vicaria Nicoletta De Francesco, il sindaco Michele Conti, l'assessore ai Sistemi informativi Regione Toscana Vittorio Bugli, il presidente Fondazione Sistema Toscana Iacopo Di Passio, Domenico Laforenza, direttore IIT-CNR, Anna Vaccarelli, IIT-CNR, Cristina Martelli, segretario generale della Camera di Commercio di Pisa e Claudio Giua, direttore Internet Festival 2018.
Quest’anno sono dieci le location in città dedicate a IF. Tra le aree tematiche, Intelligenza artificiale e nuovi diritti, Blockchain, Datacrazia, Gamebox, Book(e)book. Focus inoltre su imprese, PA e mondo del lavoro ai tempi dell’Industria 4.0. Potenziati i T-Tour, i percorsi formativi che stimolano la curiosità soprattutto dei ragazzi e propongono strumenti di innovazione digitale. Non mancano approfondimenti su sport, musica, teatro, cinema, enogastronomia e marketing sensoriale. Assoluta novità di IF2018 i laboratori per bambini da 0 a 6 anni.
Ad aprire la prima giornata del festival, giovedì 11 ottobre, una serie di appuntamenti dedicati alle imprese in digitale e ai nuovi strumenti forniti dalla tecnologia (Camera di Commercio, dalle ore 10.30), mentre alle ore 18 prende il via il ciclo Post-Visioni al Cinema Arsenale, con la proiezione in anteprima italiana di “The Cleaners”, documentario sugli “spazzini della Rete”, con l’introduzione dell’esperto di misinformation Walter Quattrociocchi. In programma anche il primo degli “aperitivi intelligenti”, con lo chef Damiano Donati di Punto a Lucca e a seguire lo spettacolo IF68 de I Sacchi di Sabbia (Manifatture Digitali, ore 19, evento a invito). Star della prima serata di IF2018 Alessandro Baricco, con la presentazione del suo ultimo libro “The Game”, in dialogo con il giornalista Gregorio Botta al Teatro Verdi (ingresso libero, ore 21).
Tra le decine di ospiti attesi a Pisa fino a domenica 14 ottobre lo scrittore Marco Malvaldi, l’ex vicepresidente del CSM Giovanni Legnini, la sociologia Chiara Saraceno, il cacciatore di bufale David Puente, la direttrice del centro di Ricerca Enrico Piaggio Arti Ahluwalia, il direttore dello Psychometrics Center dell'Università di Cambridge Vesselin Popov, il blogger Hossein Derakshan, la star di YouTube Elisa Maino, il jazzista Paolo Angeli, il giornalista Oobah Butler, ideatore di "The Shed at Dulwich”, ristorante inesistente che ha scalato le vette delle classifiche online.
La manifestazione conta sull’efficace e collaudato partnernariato di Regione Toscana, Comune di Pisa, Provincia di Pisa, IIT-CNR e Registro .it, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Camera di Commercio di Pisa, Festival della Scienza e Fondazione Sistema Toscana.
Il drone per il trasporto di emoderivati ideato da ABzero in volo sui Lungarni.
I TEMI DI #IF2018
Datacrazia – Le fake news sono al centro nella giornata di studi del Corecom (giovedì 11) e dell’evento con alcuni dei più autorevoli cacciatori di bufale, come Walter Quattrociocchi (venerdì 12) e David Puente (sabato 13) moderati dalla giornalista Barbara Carfagna. Vesselin Popov e Dino Amenduni discutono su quali media siano maggiormente in grado di orientare l’opinione pubblica (venerdì 12).
Imprese in digitale – Alla Camera di Commercio le risposte a ogni interrogativo su Spid, firma digitale e pratiche online: l’evento “Camere 4.0 e Digital Transformation” è in programma giovedì 11. Tra gli ospiti Roberto Pieraccini di Google, a capo dello sviluppo della funzione Assistente vocale. Gli eventi collaterali comprendono la Tech Jobs Fair, giornata d’incontro tra professionisti e aziende del settore tech organizzata da Talent Garden Pisa e Swap Party (13 ottobre, Officine Garibaldi).
Book(e)Book – Alessandro Baricco presenta giovedì 11 al Teatro Verdi il suo ultimo libro, “The Game”, sui mutamenti dell’era digitale a partire dal suo luogo simbolo, la Silicon Valley. Previsto l’assalto di giovanissimi per #Ops, libro d’esordio di Elisa Maino, star di YouTube con 3 milioni di follower a 15 anni (domenica 14). Molta satira nell’intervista a Martina dell’Ombra, personaggio creato da Federica Cacciola (domenica 14). Altro target di pubblico per la proposta di Simone Cosimi e Alberto Rossetti che illustrano il loro libro sul cyberbullismo (venerdì 12). Giovanni Boccia Altieri si addentra nei meandri della “Fenomenologia dei social network” (sabato 13).
Intelligenza Artificiale e nuovi diritti – Machine Learning, automazione, Big Data, copyright, privacy: venerdì 12 e sabato 13, incontri dedicati alla tutela dei nuovi diritti connessi all’intelligenza artificiale. Previsti crediti formativi per avvocati, notai e giornalisti. Tra gli ospiti il giudice Amedeo Santosuosso, l’avvocato Giangiacomo Olivi, i professori Francesco Pizzetti e Maria Chiara Carrozza.
1001 intelligenze – Sabato 13 ottobre il giornalista Roberto Vicaretti parla delle varie forme di intelligenza con molti ospiti tra cui Derrick de Kerckhove (intelligenza connettiva), Cinzia Chiandetti (intelligenza animale), Arti Ahluwalia (direttrice del centro di Ricerca Enrico Piaggio ed esperta di stampa 3D dei neuroni), Stefano Mancuso (intelligenza vegetale). Si prosegue domenica 14 con “Anche i computer sognano”.
Blockchain – Un’intera giornata, sabato 13, dedicata alla blockchain nelle sue diverse applicazioni, dalla criptovaluta al voto via web, con esperti tra cui Chiara Mazzone, responsabile delle politiche d'innovazione digitale della UE, Marco Bentivogli, sindacalista, e la giornalista Carola Frediani. Modera Massimo Chiriatti.
Cybersecurity – Di sicurezza digitale parlano il vicepresidente uscente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini intervistato da Claudia Fusani, l’assessore della Regione Toscana Vittorio Bugli e il direttore IIT-CNR Domenico Laforenza. Nell’occasione viene presentato il Centro regionale interforze (sabato 13 ore 14). Tra gli eventi collaterali, venerdì 12 alle Officine Garibaldi il Cybersecurity Day 2018, con la presentazione dell’Osservatorio gratuito per enti pubblici ed imprese sviluppato dal Cnr in collaborazione con Registro .it. Sempre Registro .it sarà protagonista dei T-Tour di Internet Festival con i nuovi laboratori sulla Cybersecurity della Ludoteca destinati ai bambini dagli 8 agli 11 anni e le tavole a fumetti del personaggio Nabbovaldo disegnate appositamente da Gabriele Peddes.
Cina-Italy – A Pisa 15 imprenditori cinesi incontrano 15 imprenditori italiani. Obiettivo: l’avvio di un hub dedicato all’innovazione in Cina nella regione dello Shandong con il supporto delle tecnologie italiane. In programma venerdì 12. In collaborazione con il Polo Tecnologico di Navacchio.
Calcio e Big Data - La Soccer Data Challenge è una competizione aperta agli appassionati di dati e calcio il 12 e 13 ottobre. Per 30 ore consecutive i team si sfidano sullo sviluppo di una soluzione per l’analisi di partite di calcio. In palio un premio di 5000 euro. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo del Master in Big Data dell’Università di Pisa, WyScout e ISTI-CNR. In giuria, tra gli altri, Marco Malvaldi, Paolo Ferragina e Vlad Andersen, direttore ricerca e sviluppo di WyScout.
IT come impresa – Registro.it organizza una serie di focus per le imprese in tema digitale (Facebook per le aziende, domini, e-commerce, GDPR ecc.), a partire da venerdì 12 alla Camera di Commercio. Gli incontri saranno dedicati alle PMI, alle startup e ai professionisti del digital marketing. Ci saranno incursioni di startup italiane dedicate al cibo e al turismo.
Smart PA – La Regione Toscana propone a IF2018 l’atto finale di #ToscanaDigitale, un percorso partecipativo su cosa è stato fatto e cosa resta da fare sul fronte dell’agenda digitale: dalla banda ultralarga alla digitalizzazione dei servizi della PA, dalle smart cities alla nuova comunicazione pubblica.
Gamebox – Intelligenze multiple, puzzle, eSports, intelligenza artificiale, narrazioni interattive, didattica con i videogame e VR, in compagnia d Maddalena Grattarola, Mattia Traverso, Dario D’Ambra, Stefano Cecere. Torna anche la IF Game Jam, giunta alla sesta edizione.
Piatto intelligente – Gli aperitivi-spettacolo coinvolgono chef, critici enogastronomici, ristoratori chiamati a presentare il loro “piatto intelligente”. Tra gli ospiti della rassegna, alle Manifatture Digitali, Damiano Donati (giovedì 11, su invito), Funky Tomato, (venerdì 12, su prenotazione), Conciorto, duo di musica elettronica “con verdure sonore” (sabato 13, su prenotazione), Oobah Butler (giornalista britannico che si è inventato un ristorante inesistente, diventato primo su TripAdvisor a Londra) intervistato da Eleonora Cozzella (domenica 14).
Emergency – Alle Logge dei Banchi "Forme di Pace", installazione multimediale realizzata da Emergency per IF2018, che consente di esplorare le attività all’interno dei suoi ospedali in Afghanistan. Ogni ambiente sarà dotato di supporti tecnologici e multimediali. Visitabile dall’11 al 14 ottobre.
Off the platform - Sezione speciale dedicata alle diversità del web attraverso il racconto delle community e dei progetti che proliferano fuori dalle piattaforme mainstream. Obiettivo: suggerire una modalità di ricerca attiva dei contenuti. Tra i relatori il blogger dissidente Hossein Derakhshan, Alexis Rossi e Mario Tedeschini Lalli (venerdì 12 e sabato 13).
Odio dunque sono – L’odio in rete e i “leoni da tastiera” sono al centro di una sezione che vede protagonisti la sociologa Chiara Saraceno e l’autrice del “Manifesto delle parole ostili” Rosy Russo. Per l’occasione l’Università di Firenze presenta una ricerca sull’hate speech (sabato 13).
Spettacoli e performance – Ad aprire il cartellone è la piece “IF ‘68”, a cura dei Sacchi di Sabbia (giovedì 11). Al Cinema Arsenale va in scena “Il terzo segreto di satira”, collettivo comico (giovedì 11). Per la serie “interviste impossibili”, l’assistente vocale di Google è protagonista di uno scambio in tema “2001 Odissea nello spazio” (venerdì 12). Venerdì 12 il Teatro Verdi ospita il jazzista Paolo Angeli, con un progetto sui Radiohead in prima nazionale. Sabato 13, i Tangerine Dream disegnano i loro paesaggi elettronici nel concerto “Quantum Of Electronic Evolution”.
Procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di Lavori di risanamento della via di fuga dal deposito della Biblioteca del Triennio di Ingegneria, Largo Lucio Lazzarino, 2, Pisa. CUP I54H15000810005 CIG 7455528057
Elenco verbali di gara
Verbale seduta di gara del 12 GIUGNO 2018
Verbale seduta di gara del 03 LUGLIO 2018
Verbale seduta di gara del 17 LUGLIO 2018 (proposta di aggiudicazione)
- Documenti relativi all'avviso di manifestazione di interesse
Determina a contrattare
Avviso prot 29458 del 11/05/2018 - comunicazione esito sorteggio criptato operatori e avvio procedura negoziata
Avviso data seduta pubblica 3 luglio 2018
Provvedimento prot n. 42911 del 10/07/2018 ammissioni ed esclusioni dalla procedura di gara
Avviso data seduta pubblica 17 luglio 2018
Provvedimento di aggiudicazione
Prot. n. 45195 del 19 luglio 2018Elenco interessati ed elenco operatori sorteggiati e invitati
Provvedimento di aggiudicazione efficace
Avviso di appalto aggiudicato
Procedura per l'affidamento di accordi quadro biennali, opere di conduzione, manutenzione impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari dell'Universita' di Pisa compresi nei gruppi 1, 4 e 6
L'Universita' di Pisa ha indetto una procedura aperta per l'esecuzione da svolgersi telematicamente sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, START per l'affidamento di accordi quadro biennali, da concludersi ciascuno con un solo operatore economico ai sensi dell'art 54 comma 3 Dlgs n. 50/2016, e per lavori relativi a opere di conduzione, manutenzione ordinaria e correttiva impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari relativamente agli impianti in uso e di proprieta' dell'Universita' di Pisa compresi nei gruppi 1, 4 e 6.
Lotto 1) accordo quadro con un solo operatore economico per opere di conduzione, manutenzione ordinaria e correttiva impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari gruppo 1 (Dipartimento di Biologia, Dipartimento di Farmacia, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni) CIG 74065438A1.
Importo massimo complessivo dei lavori affidabili euro 326.000,00, IVA esclusa, di cui euro 12.355,40 relativi ai costi della sicurezza non soggetti a ribasso.
Lotto 2) accordo quadro con un solo operatore economico per opere di conduzione, manutenzione ordinaria e correttiva impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari gruppo 4 (Dipartimento di Scienze Politiche, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Dipartimento di Giurisprudenza, Sistema Museale, Amministrazione Centrale) CIG 7408059BAB.
Importo massimo complessivo dei lavori affidabili euro 306.000,00, IVA esclusa, di cui euro 11.719,80 relativi ai costi della sicurezza non soggetti a ribasso.
Lotto 3) accordo quadro con un solo operatore economico per opere di conduzione, manutenzione ordinaria e correttiva impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari gruppo 6 (Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Poli Didattici) CIG 7408106277.
Importo massimo complessivo dei lavori affidabili euro 306.000,00 IVA esclusa, di cui euro 11.872,80 relativi ai costi della sicurezza non soggetti a ribasso
Criterio di aggiudicazione dei singoli lotti: minor prezzo.
Scadenza: ore 12:00 del 15/05/2018.
Requisiti e modalita' per la presentazione delle offerte sono riportati nel bando integrale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Repubblica Italiana 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n. 37 del 28-03-2018, nonche' nel disciplinare di gara, nel DGUE e nella modulistica pubblicata su questo sito internet.
La predetta documentazione di gara e altresi' i capitolati speciali di appalto e gli elaborati di progetto sono disponibili integralmente sul sito START https://start.toscana.it
Per informazioni di carattere amministrativo: Direzione Gare, Contratti e Logistica - Servizio Gare - tel. 0502212 913/154
Bando di gara
Determina a contrattare
Modifica ed integrazione determina a contrattare
Disciplinare di gara
- Modulistica
Comunicazione in merito alla visualizzazione sul sistema START delle classificazioni di primo e secondo livello
Risposta a richiesta di chiarimenti del 30/03/2018
Risposta a richiesta di chiarimenti del 06/04/2018
Risposta a richiesta di chiarimenti del 12/04/2018
Risposte a richieste di chiarimenti del 17 e 19 aprile 2018
Risposte a richieste di chiarimenti del 20 aprile 2018
Risposta a richiesta di chiarimento del 19 aprile 2018
Risposta a richiesta di chiarimento del 30 aprile 2018
Avviso data seduta pubblica 31 maggio 2018
Avviso data seduta pubblica 15 giugno 2018
Avviso date sedute pubbliche 28, 29 giugno e 3, 6 luglio 2018
Avviso di seduta pubblica di gara del 2 agosto 2018
Avviso seduta pubblica di gara 5 e 9 ottobre 2018
- Avviso seduta pubblica di gara 9 novembre 2018
- Avviso seduta pubblica di gara 3 dicembre 2018
- Avviso seduta pubblica di gara 18 gennaio 2019
- Avviso seduta pubblica di gara 20 febbraio 2019
- Avviso rinvio seduta pubblica di gara del 20 febbraio 2019
- Avviso seduta pubblica di gara 5 marzo 2019
- Avviso seduta pubblica di gara 19 aprile 2019
- Avviso rinvio seduta di gara del 19 aprile 2019
- Avviso seduta pubblica di gara 30 aprile 2019
- Provvedimento ammessi- esclusi Prot. 48288 pubblicato il 10.05.2019
- Avviso seduta pubblica di gara del 29 maggio 2019
- Provvedimento di Aggiudicazione Prot. 57722 del 04.06.2019
- Allegato 1 Classifica Lotto 1 Gruppo 1
- Allegato 2 Classifica Lotto 2 Gruppo 4
- Allegato 3 Classifica Lotto 3 Gruppo 6
- Provvedimento 72942 del 11/07/2019 aggiudicazione efficace gruppo 4
- Provvedimento prot.78635 del 24.07.19 - Aggiudicazione efficace Gruppo 1
- Provvedimento prot 85114 del 5.08.19 - Aggiudicazione efficace gruppo 6
- Esito di gara GURI n.138 del 25.11.2019 pubblicato sul sito in data 26.11.19
- Verbale in data 17/05/2018 ;
- Verbale in data 31/05/2018 ;
- Verbale in data 15/06/2018 ;
- Verbale in data 28/06/2018 ;
- Verbale in data 29/06/2018 ;
- Verbale in data 03/07/2018 ;
- Verbale in data 06/07/2018 ;
- Verbale in data 02/08/2018 ;
- Verbale in data 11/09/2018 ;
- Verbale in data 05/10/2018 ;
- Verbale in data 09/10/2018 ;
- Verbale in data 22/10/2018;
- Verbale in data 09/11/2018 ;
- Verbale in data 03/12/2018);
- Verbale in data 18/01/2019 ;
- Verbale in data 05/03/2019 ;
- Verbale in data 30/04/2019 ;
- Verbale in data 29/05/2019 .
Procedura negoziata con modalita' telematica per l'affidamento dei "lavori di restauro e risanamento conservativo facciate e copertura del fabbricato denominato Ex Collegio Pacinotti P.zza dei Cavalieri n. 2 Pisa" CUP I52F15000060005 - CIG 7516062293
- Manifestazione di interesse
Avviso prot n. 41379 del 03/07/2018 esito sorteggio criptato e avvio procedura negoziata
Determina a contrattare del 26/06/2018
Elenco interessati ed elenco operatori sorteggiati e invitati
Provvedimento ammissioni 17/09/2018
Avviso seduta di gara del 14/09/2018 ore 11:00
Seduta di gara del 25/09/2018 ore 9:30
- Avviso seduta di gara del 25 ottobre 2018 ore 15:00
- Atto Aggiudicazione prot 69884 del 6_11-18
- Prot. 69884 del 06.11.2018 ATTO AGGIUDICAZIONE
- Atto aggiudicazione efficace prot. 74901 del 26.11.2018
- Avviso di Aggiudicazione Prot. 7733 del 04.02.2019
-
Elenco dei verbali di gara:
verbale seduta del 31/07/2018
verbale seduta 14/09/2018
verbale seduta del 25/09/2018
verbale seduta del 25/10/2018 (proposta di aggiudicazione)L'accesso agli atti della procedura è consentito mediante visione ed estrazione di copia, ai sensi dell'art. 53 del D.lgs. 50/2016.
Ufficio competente per l’accesso agli atti: Unità Relazioni con il pubblico URP Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 12.00
Martedì e Giovedì, ore 15:00 -17:00
Affidamento di accordi quadro biennali per lavori di conduzione e manutenzione impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari dell'Universita' di Pisa compresi nei gruppi 2, 3 e 5
L'Università di Pisa ha indetto una procedura aperta per l'esecuzione da svolgersi telematicamente sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, START per l'affidamento di accordi quadro biennali, da concludersi ciascuno con un solo operatore economico ai sensi dell'art 54 comma 3 Dlgs n. 50/2016, e per lavori relativi a opere di conduzione, manutenzione ordinaria e correttiva impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari relativamente agli impianti in uso e di proprieta' dell'Università di Pisa compresi nei gruppi 2, 3 e 5.
LOTTO 1 accordo quadro per opere di conduzione, manutenzione ordinaria e correttiva impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari GRUPPO 2 (Dipartimento di Economia e Management, Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e agro-ambientali, Dipartimento di Scienze Veterinarie) CIG 74061314A4.
Importo massimo complessivo dei lavori affidabili euro 406.000,00, IVA esclusa, di cui euro 16.727,20 relativi ai costi della sicurezza non soggetti a ribasso.
LOTTO 2 accordo quadro per opere di conduzione, manutenzione ordinaria e correttiva impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari GRUPPO 3 (Area Pontecorvo) CIG 7406162E36.
Importo massimo complessivo dei lavori affidabili euro 322.000,00, IVA esclusa, di cui euro 12.719,00 relativi ai costi della sicurezza non soggetti a ribasso.
LOTTO 3 accordo quadro per opere di conduzione, manutenzione ordinaria e correttiva impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione meccanica e impianti idrici sanitari GRUPPO 5 (Direzione Area di Medicina, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia) CIG 7406180D11. Importo massimo complessivo dei lavori affidabili euro 322.000,00 IVA esclusa, di cui euro 13.041,00 relativi ai costi della sicurezza non soggetti a ribasso.
Criterio di aggiudicazione dei singoli lotti: minor prezzo.
Scadenza: ore 12:00 del 22/05/2018.
Requisiti e modalità per la presentazione delle offerte sono riportati nel bando integrale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Repubblica Italiana 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n. 41 del 09/04/2018, nonche' nel disciplinare di gara, nel DGUE e nella modulistica pubblicata su questo sito internet. La predetta documentazione di gara e altresì i capitolati speciali di appalto e gli altri elaborati di progetto sono disponibili integralmente sul sito START, https://start.toscana.it.
Per informazioni di carattere amministrativo: Direzione Gare, Contratti e Logistica - Servizio Gare - tel. 0502212913/154.
Bando di gara
- Modulistica
Determina a contrattare prot. n.19726 del 26/03/2018
Disciplinare di gara
Risposta a richiesta di chiarimenti del 10/04/2018
Risposta a richiesta di chiarimenti del 12/04/2018
Risposta a richiesta di chiarimenti del 17/04/2018
Risposta a richiesta di chiarimenti del 18/04/2018
Risposta a richiesta di chiarimenti del 20/04/2018
Risposta a richiesta di chiarimenti del 30/04/2018
Risposta a richieste di chiarimenti del 4 e 7 maggio 2018
Avviso seduta di gara 1 giugno 2018
Avviso seduta di gara 12 giugno 2018
Avviso di seduta pubblica 19 giugno 2018
Avviso sedute di gara 26 giugno 2018 e 5 luglio 2018
Avviso seduta di gara del 18/07/2018
Avviso rinvio seduta di gara pubblica del 18 luglio 2018
Avviso spostamento orario seduta 18 luglio
Avviso seduta pubblica di gara del 11/09/2018
Avviso sedute di gara del 13/09/2018 e 18/09/2018
Avviso seduta di gara del 3/10/2018
Avviso seduta di gara del 18/10/2018
- Avviso seduta di gara del 26/10/2018
- Avviso seduta di gara 8/11/2018
- Avviso seduta di gara 29/11/2018
- Avviso seduta di gara 4/12/2018
- Avviso seduta di gara del 19/12/2018
- Avviso seduta di gara 8/01/2019
- Avviso seduta di gara 22/01/2019
- Avviso seduta di gara del 08/03/2019
- Provvedimento ammessi-esclusi Prot.22021 Pubblicato il 01/04/2019
- Avviso seduta di gara 16/04/2019
- Provvedimento di Aggiudicazione Prot. 45618 del 03.05.2019
- Allegato 1 classifica lotto 1 Gruppo 2
- Allegato 2 classifica lotto 2 Gruppo 3
- Allegato 3 classifica lotto 3 Gruppo 5
- Atto di aggiudicazione efficace Gruppo 5 Prot.65122 del 24.06.2019
- Atto di aggiudicazione efficace Gruppo 3 Prot.71626 del 08.07.2019
- Atto di aggiudicazione efficace Gruppo 2 Prot. 103593 del 01.10.2019
- Esito di Gara GURI n. 133 del 13.11.2020 pubblicato sul sito in data 16.11.20
Elenco Verbali
- Verbale in data 24/05/2018 ;
- Verbale in data 01/06/2018 ;
- Verbale in data 12/06/2018 ;
- Verbale in data 19/06/2018 ;
- Verbale in data 26/06/2018 ;
- Verbale in data 05/07/2018 ;
- Verbale in data 13/09/2018 ;
- Verbale in data 18/09/2018 ;
- Verbale in data 03/10/2018;
- Verbale in data 18/10/2018 ;
- Verbale in data 26/10/2018 ;
- Verbale in data 08/11/2018 ;
- Verbale in data 29/11/2018 ;
- Verbale in data 04/12/2018 ;
- Verbale in data 19/12/2018;
- Verbale in data 08/01/2019 ;
- Verbale in data 22/01/2019 ;
- Verbale in data 08/03/2019 ;
- Verbale in data 16/04/2019 .
Procedura negoziata con modalità telematica per l'affidamento dei lavori di "Riqualificazione ed adeguamento accessibilità dei percorsi pedonali e delle aree verdi - Orto Botanico" - CUP I52G14000030005, CIG 759006609C
- Manifestazione di interesse
Comunicazione avvio procedura negoziata
Determina a contrattare
Lettera di invito
Provvedimento prot. n. 65117 del 15.10.2018 di proroga scadenza
- Comunicazione elenco interessati e invitati
- Avviso seduta di gara 12.11.2018
- Avviso seduta di gara 20.11.2018
- Avviso seduta 07.12.2018
- Provvedimento ammissioni prot. n. 78936 del 10.12.2018
- Avviso seduta di gara 17.12.2018
- Atto di aggiudicazione prot. 82253 del 21.12.2018 pubblicato in data 21.12.2018
- Atto di aggiudicazione efficace prot 5481 del 25.01.2019
- Avviso di aggiudicazione prot. n. 22948 del 04.04.2019
Elenco verbali di gara:
verbale seduta del 07/11/2018
verbale seduta del 12/11/2018
verbale seduta del 20/11/2018
verbale seduta del 07/12/2018
verbale seduta del 17/12/2018
L'accesso agli atti della procedura è consentito mediante visione ed estrazione di copia, ai sensi dell'art. 53 del D.lgs. 50/2016.
Ufficio competente per l’accesso agli atti: Unità Relazioni con il pubblico (URP) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal lunedì al giovedì: 9:00 - 12:00
Martedì e giovedì: ore 15:00 -17:00
Procedura negoziata lavori di "Adeguamento normativo e razionalizzazione energetica della centrale termica del fabbricato presso il Dipartimento di Farmacia" CUP I54H15002140005 - CIG 75 88 25 38 77
Determina a contrattare prot. 57101 del 11/09/2018
Lettera di invito prot. 57302 del 11/09/2018
Comunicazione avvio procedura negoziata prot . 57382
- Manifestazione di interesse
- Avviso di seduta pubblica 24 ottobre 2018
- Comunicazione elenco sorteggiati e interessati
- rinvio seduta di gara del 24.10.18
- Avviso seduta 6 novembre 2018
- Avviso seduta di gara 10 dicembre 2018
- Provvedimento ammissioni Prot. 80774 del 17.12.2018 pubblicato il 17.12.2018
- Avviso seduta di gara 9 gennaio 2019
- Provvedimento di aggiudicazione Prot. 4216 del 21.01.2019
- Atto di aggiudicazione efficace prot. 11582 del 20.02.2019
- Esito di gara prot. 42946 del 23.04.2019
Elenco verbali di gara:
verbale seduta di gara 16/10/2018
verbale seduta di gara 6/11/2018
verbale seduta di gara del 10/12/2018
verbale seduta di gara del 09/01/2019
L'accesso agli atti della procedura è consentito mediante visione ed estrazione di copia, ai sensi dell'art. 53 del D.lgs. 50/2016.
Ufficio competente per l’accesso agli atti: Unità Relazioni con il pubblico URP Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 12.00
Martedì e Giovedì, ore 15:00 -17:00