Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il 27 settembre torna a Pisa BRIGHT, la Notte dei delle ricercatrici e dei ricercatori festeggiata in tutta la Toscana. L’edizione 2019 prevede una serie di eventi che vedrà protagonisti università e i centri di ricerca promotori dell’iniziativa: Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ego-Virgo Cascina.

I ricercatori mostreranno i risultati delle proprie ricerche a partire dalle 16.30 presso stand in Largo Ciro Menotti, Logge di Banchi, in Piazza Martiri della Libertà e nella sede della Scuola Sant’Anna; ne parleranno con i cittadini negli aperitivi della ricerca, nelle librerie e nei seminari organizzati dal CNR nell’area di San Cataldo; i più piccoli potranno divertirsi con i giochi alla scoperta del mondo o partecipando agli incontri a loro dedicati in libreria; biblioteche, collezioni e laboratori degli enti di ricerca coinvolti rimarranno aperti e ospiteranno visite guidate per adulti e bambini.

Il programma di intrattenimento prevede il video-mapping “La Sapienza Night Experience”, un viaggio nel tempo e nella storia dell’Università di Pisa che animerà il Palazzo della Sapienza, uno dei luoghi simbolo di dell’Ateneo. Al Cnr, nell’Area di San Cataldo, saranno allestite due mostre fotografiche, un osservatorio astronomico e dopo la consueta “Spaghettata della Ricerca” ci sarà la proiezione del film della “Brigata dei dottori” dal titolo “La brigata in vacanza”. Per il Sant’Anna sarà attiva l’edicola Bright animata da Marco Martinelli in Piazza Garibaldi.

L’ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito, così come il servizio di navetta per collegare gli eventi organizzati in centro con quelli dell’Area San Cataldo (CNR e Dipartimento di Chimica).

Le iniziative dell'Università di Pisa

In prima assoluta per “Bright 2019” debutta "La Sapienza Night Experience", uno viaggio nel tempo e nella storia dell'Università di Pisa e della città raccontato attraverso un video mapping nel Palazzo della Sapienza. La facciata del cortile si trasformerà e si animerà facendo rivivere il palazzo dalle origini alla recente ristrutturazione, con documenti e immagini storiche, riprese inedite, ricostruzioni in 3D. L’evento su prenotazione si svolge in più repliche nella serata.

Fra le principali attrazioni, in Logge di Banchi si potrà vedere KeruBlast la nuova vettura monosposto dall’E-Team, la squadra corse degli studenti dell’Università di Pisa. In piazza XX settembre, sarà poi possibile provare il portiere elettronico El.Go realizzato dagli Ingegneri dell’Ateneo e usato in diverse scuole per progetti di sport inclusivo. El.Go è composto da una sagoma che si muove a comando su un carrello scorrevole e può essere usato da ragazzi con disabilità motorie o psichiche lievi per giocare una partita di calcio nel ruolo del portiere.

Fra stand, aperitivi della ricerca e iniziative, i ricercatori dell’Università racconteranno alla città le loro ricerche che anche quest’anno spaziano fra moltissimi temi - solo per citarne alcuni si parlerà di Monti Pisani, di verde urbano, di robotica e tecnologia applicata alla salute e all’ambiente, di medicina (con un focus sui primi 1000 giorni di vita del bambino), di cultura ebraica e di implicazioni giuridiche della tecnologia Blockchain, sino a toccare anche temi caldissimi come il rapporto fra elezioni, politica e web. Come ogni anni ci saranno anche gli appuntamenti pensati per i più piccoli con le attività della Ludoteca Scientifica in largo Ciro Menotti e le chiacchierate alla Libreria dei Ragazzi in via San Francesco.

Moltissime le attività nei musei del Sistema Museale di Ateneo, tra aperture straordinarie, mostre, visite guidate su prenotazione, laboratori, quiz e aperitivi. Il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi, lungarno Galilei 9) resterà aperto sino alle 23 con brindisi alle 19,30. Alla Gipsoteca di arte antica (piazza San Paolo all’Orto 20) sarà possibile visitare la mostra appena inaugurata “Sacred - Ripensare l’arte antica” sino alle 24 e alle 21 ci sarà un concerto del coro Giuseppe Bonamici. Porte aperte sino alle 23,30 anche al Museo degli Strumenti per il Calcolo (via Bonanno Pisano 2/b / via Nicola Pisano 25, area dei Vecchi Macelli) dove alle 21 si terrà la conferenza “Dalla Cep al computer quantistico”. Per gli amanti degli animali, visita guidata e conferenza sul gatto selvatico e domestico alle 17 al Museo Anatomico veterinario (viale della Piagge 2). Apertura straordinaria fino alle ore 23 e programma ricchissimo al Museo di Storia Naturale (via Roma 79, Calci) con conferenze e brindisi nel pomeriggio e alle 21 un concerto di musica antica. All’Orto e Museo botanico (via Porta Buozzi 3 / via Roma 56) saranno presentati dei risultati di Polli:Bright, un progetto sugli impollinatori che ha coinvolto gli alunni delle scuole primarie e secondarie. Visite guidate alle 16,30 al Museo di Anatomia Umana (Scuola medica, via Roma 55), alle 18 al Museo degli Strumenti di Fisica/Ludoteca scientifica (via Bonanno Pisano 2/b / via Nicola Pisano 25, area dei Vecchi Macelli) e alle 18 e alle 19 alle Collezioni egittologiche (via San Frediano 12).

La notte dei ricercatori sarà infine anche a Livorno al Polo Universitario “Sistemi Logistici”, (Villa Letizia, Via dei Pensieri 60, Livorno) con attività dalle 18 fra conferenze, stand, dimostrazioni pratiche e apericena.

I ranking internazionali delle università sono classifiche generate annualmente da appositi istituti internazionali, che confrontano le migliori università di tutto il mondo su diversi parametri.

Come sono costruiti

Ciascun istituto di ranking adotta una propria metodologia, che pesa i vari fattori in maniera diversa. I tipi di indicatori che vengono considerati più di frequente sono:

  • Indicatori sulla performance accademica (e.g., numero di pubblicazioni, numero di citazioni, numero di premi Nobel tra gli alumni, etc.);
  • Indicatori di tipo strutturale (e.g., rapporto docenti/studenti, finanziamenti acquisiti, numero di docenti/studenti stranieri, etc.);
  • Indicatori di tipo reputazionale (e.g. opinioni della comunità accademica, studentesca, del mondo del lavoro).

Esistono classifiche sia per disciplina che globali.

Le classifiche pubblicate annualmente censiscono circa 800-1200 università in tutto il mondo, con ogni probabilità le migliori su un totale di circa 18000-20000 (circa 3000 delle quali soltanto nell’area EU). Entrare in queste classifiche, quindi, significa posizionarsi nel top 4-7% mondiale a prescindere dal posizionamento.

Perché sono importanti

Negli ultimi 10 anni la mobilità studentesca è notevolmente aumentata in tutto il mondo. Gli studenti che scelgono di studiare fuori sede, in particolare quelli stranieri, si informano anche usando i ranking internazionali. I ranking sono usati come riferimento anche da docenti e ricercatori, istituzioni ed enti finanziatori, ed influenzano le loro decisioni.

Martedì, 24 Settembre 2019 11:26

NTU Taiwan

La classifica elaborata dalla National Taiwan University utilizza metodi bibliometrici (numero di articoli scientifici, citazioni, indicatori di impatto) per pubblicare una classifica delle migliori università al mondo (1200 nel 2024). Nell’edizione 2024, l’Università di Pisa si è collocata al 251° posto a livello mondiale e all’8° a livello italiano.

Oltre a quella globale, NTU fornisce anche una classifica per 6 aree (NTU by Field) e una per 27 discipline (NTU by Subject). Nel NTU by Field l’Università di Pisa si è collocata al 182° posto per Natural Sciences (6° in Italia), al 192° posto per Medicine (11° fra gli Atenei italiani), al 276° posto per Life Science (10° in Italia) e al 279° posto per Agriculture (9° in Italia). Nel NTU by Subject eccellono Physics al 100° posto su scala mondiale (5° in Italia), Plants and Animal Science nella fascia 101-150 (6° in Italia), Agricultural Sciences al 172° (14° in Italia) e Pharmacology and Toxicology al 176° (10° in Italia). Nella classifica “by Subject” Pisa eccelle in Physics (100° globale e 5° posto in Italia) e Plants and Animal Science (fascia 101-150 e 6° posto in Italia).

 

SubjectRanking
Physics 100
Plants and Animal Science 101-150
Agricultural Sciences 172
Pharmacology and Toxicology 176

 

Sito NTU: i risultati

Sito NTU: metodologia

Martedì, 24 Settembre 2019 11:25

Times Higher Education (THE)

La classifica elaborata da THE si basa su indicatori di performance che coprono tutti gli ambiti di attività delle università: insegnamento, ricerca, trasferimento della conoscenza e immagine internazionale.

Nell’edizione 2025, i cui risultati sono pubblicati nel 2024, l’Ateneo di Pisa recupera posizioni rispetto agli ultimi anni passando dalla fascia 401-500 a quella 351-400 su scala globale e si colloca al 14° posto in Italia su 55 istituzioni valutate. La classifica globale è il risultato della ponderazione di 18 indicatori che misurano le prestazioni di un'istituzione in cinque ambiti: la didattica, l’ambiente di ricerca, la qualità della ricerca, l’attività industriale (proventi e brevetti) e l’immagine internazionale. La qualità della ricerca è l’ambito in cui otteniamo il punteggio più alto.

Nell’ultima edizione del THE by Subject, Computer Science e Arts & Humanities sono le discipline che si classificano meglio (nella fascia 201-250).

SubjectRanking
Computer Science 201-250
Arts & Humanities 201-250
Physical Science 251-300
Law 251-300

 

Sito THE: i risultati

Sito THE: la metodologia

Martedì, 24 Settembre 2019 11:25

Quacquarelli-Symonds (QS)

La classifica elaborata dall’agenzia QS si basa su dati di performance accademica, di tipo strutturale, e di tipo reputazionale. L’edizione 2025, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2024, è la più estesa di sempre in termini di copertura, includendo oltre 1.500 università. Gli Stati Uniti sono il paese o territorio più rappresentato, con 197 istituzioni classificate, seguiti dal Regno Unito con 90 e dalla Cina continentale con 71. L’Università di Pisa si è collocata al 382° posto nel mondo e al 10° in Italia.

Oltre alla classifica globale, QS stila anche una classifica per disciplina (QS by Subject), valutando 55 discipline individuali aggregate in 5 aree tematiche. Nell’ultima edizione sono state classificate 1.559 istituzioni, con 64 università che fanno il loro debutto, non essendo presenti nell’edizione precedente. Unipi è presente per tutte le aree e, nella classifica dei migliori “subject”, mantiene un buon posizionamento nelle discipline classiche (22° posto), nelle Scienze veterinarie (47° posto), nella Fisica (102°) e nell’ Informatica (139°).

.

SubjectRanking
Classics and Ancient History 22
Veterinary 47
Physics 102
Computer Science and Information Systems 139

 

Sito QS: i risultati

Sito QS: la metodologia

Sito QS: la metodologia by subject

Martedì, 24 Settembre 2019 11:23

Academic Ranking of World Universities (ARWU)

La classifica ARWU è pubblicata della Shanghai Ranking Consultancy, una delle più accreditate agenzie di rating internazionale per la valutazione di università ed enti di ricerca.  Nell’edizione 2024 l’Università di Pisa si colloca al 2° posto in Italia dopo la Sapienza di Roma e a pari merito con l’Università di Milano, e nella fascia 151-200 a livello globale. Rispetto al 2023 Pisa cresce nella produttività scientifica, sia in assoluto che pro-capite e migliora anche a livello nazionale.

Anche nella classifica di Shangai by Subject (GRAS) pubblicata a ottobre 2024, l’Università di Pisa ottiene ottimi risultati. L’Ateneo pisano entra in classifica con 24 discipline, coprendo tutte le aree (Natural Sciences, Engineering, Life Sciences, Medical Sciences, Social Sciences). Unipi si colloca nelle prime 100 posizioni mondiali per “Veterinary Sciences” (sale al 48° posto globale e 4° in Italia), “Physics” (nella fascia 51-75 nel mondo e 2-3 in Italia), “Pharmacy & Pharmaceutical Sciences” (passa dalla fascia 201-300 a quella 51-75 nel mondo e 5-6 in Italia) e “Mathematics” (nella fascia 76-100 nel mondo e 2-3 in Italia).

SubjectRanking
Veterinary Sciences 48
Pharmacy & Pharmaceutical Sciences 51-75
Physics 51-75
Mathematics 76-100

 

Sito ARWU: i risultati

Sito ARWU: la metodologia

Il 27 settembre torna a Pisa BRIGHT, la Notte dei ricercatori festeggiata in tutta la Toscana. L’edizione 2019 prevede una serie di eventi che vedrà protagonisti università e i centri di ricerca promotori dell’iniziativa: Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ego-Virgo Cascina.

 

bright_pisa_fotogruppo.jpg

Da sinistra, Michele Viviani (Sezione di Pisa INFN), Stavros Katsanevas (Direttore EGO), Pietro Pietrini (Direttore Scuola IMT Alti Studi Lucca), Paolo Mancarella (Rettore Università di Pisa), Carlo Meletti (Direttore Sezione di Pisa INGV), Mariagrazia Alabrese (delegata Bright Scuola Superiore Sant’Anna), Angelo Vistoli, (prorettore alla Ricerca, valutazione e ranking Scuola Normale Superiore), Giorgio Iervasi (Presidente dell’Area CNR di Pisa)

Per sottolineare la connessione fra le tante sedi in cui si fa ricerca a Pisa, gli eventi si snoderanno per le vie del centro fino all’Area San Cataldo (CNR e Dipartimento di Chimica), passando per i musei dell’Ateneo fino a Calci. I visitatori potranno così incontrare i veri protagonisti di BRIGHT, i ricercatori, che racconteranno e sveleranno al pubblico il loro lavoro e le loro scoperte.

I ricercatori mostreranno i risultati delle proprie ricerche a partire dalle 16.30 presso stand in Largo Ciro Menotti, Logge di Banchi, in Piazza Martiri della Libertà e nella sede della Scuola Sant’Anna; ne parleranno con i cittadini negli aperitivi della ricerca, nelle librerie e nei seminari organizzati dal CNR nell’area di San Cataldo; i più piccoli potranno divertirsi con i giochi alla scoperta del mondo o partecipando agli incontri a loro dedicati in libreria; biblioteche, collezioni e laboratori degli enti di ricerca coinvolti rimarranno aperti e ospiteranno visite guidate per adulti e bambini.

Il programma di intrattenimento prevede il video-mapping “La Sapienza Night Experience”, un viaggio nel tempo e nella storia dell’Università di Pisa che animerà il Palazzo della Sapienza, uno dei luoghi simbolo di dell’Ateneo. Al Cnr, nell’Area di San Cataldo, saranno allestite due mostre fotografiche, un osservatorio astronomico e dopo la consueta “Spaghettata della Ricerca” ci sarà la proiezione del film della “Brigata dei dottori” dal titolo “La brigata in vacanza”. Per il Sant’Anna sarà attiva l’edicola Bright animata da Marco Martinelli in Piazza Garibaldi.

L’ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito, così come il servizio di navetta per collegare gli eventi organizzati in centro con quelli dell’Area San Cataldo (CNR e Dipartimento di Chimica).

Oltre a Pisa, gli appuntamenti di BRIGHT 2019 saranno ospitati anche sul territorio: a Viareggio, con iniziative dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR ospitate a Villa Borbone, a Pontedera nel Polo Valdera della Scuola Sant’Anna, a Livorno al Polo Universitario Sistemi Logistici e nel Laboratorio Scoglio della Regina dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna; a Cascina con tour guidati, conferenze e osservazioni astronomiche a EGO-VIRGO.

Una foto di Bright 2008 a Pisa

Le iniziative dell'Università di Pisa


In prima assoluta per “Bright 2019” debutta "La Sapienza Night Experience", uno viaggio nel tempo e nella storia dell'Università di Pisa e della città raccontato attraverso un video mapping nel Palazzo della Sapienza. La facciata del cortile si trasformerà e si animerà facendo rivivere il palazzo dalle origini alla recente ristrutturazione, con documenti e immagini storiche, riprese inedite, ricostruzioni in 3D. L’evento su prenotazione si svolge in più repliche nella serata.

Fra le principali attrazioni, in Logge di Banchi si potrà vedere KeruBlast la nuova vettura monosposto dall’E-Team, la squadra corse degli studenti dell’Università di Pisa. In piazza XX settembre, sarà poi possibile provare il portiere elettronico El.Go realizzato dagli Ingegneri dell’Ateneo e usato in diverse scuole per progetti di sport inclusivo. El.Go è composto da una sagoma che si muove a comando su un carrello scorrevole e può essere usato da ragazzi con disabilità motorie o psichiche lievi per giocare una partita di calcio nel ruolo del portiere.

Fra stand, aperitivi della ricerca e iniziative, i ricercatori dell’Università racconteranno alla città le loro ricerche che anche quest’anno spaziano fra moltissimi temi - solo per citarne alcuni si parlerà di Monti Pisani, di verde urbano, di robotica e tecnologia applicata alla salute e all’ambiente, di medicina (con un focus sui primi 1000 giorni di vita del bambino), di cultura ebraica e di implicazioni giuridiche della tecnologia Blockchain, sino a toccare anche temi caldissimi come il rapporto fra elezioni, politica e web. Come ogni anni ci saranno anche gli appuntamenti pensati per i più piccoli con le attività della Ludoteca Scientifica in largo Ciro Menotti e le chiacchierate alla Libreria dei Ragazzi in via San Francesco.

Moltissime le attività nei musei del Sistema Museale di Ateneo, tra aperture straordinarie, mostre, visite guidate su prenotazione, laboratori, quiz e aperitivi. Il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi, lungarno Galilei 9) resterà aperto sino alle 23 con brindisi alle 19,30. Alla Gipsoteca di arte antica (piazza San Paolo all’Orto 20) sarà possibile visitare la mostra appena inaugurata “Sacred - Ripensare l’arte antica” sino alle 24 e alle 21 ci sarà un concerto del coro Giuseppe Bonamici. Porte aperte sino alle 23,30 anche al Museo degli Strumenti per il Calcolo (via Bonanno Pisano 2/b / via Nicola Pisano 25, area dei Vecchi Macelli) dove alle 21 si terrà la conferenza “Dalla Cep al computer quantistico”. Per gli amanti degli animali, visita guidata e conferenza sul gatto selvatico e domestico alle 17 al Museo Anatomico veterinario (viale della Piagge 2). Apertura straordinaria fino alle ore 23 e programma ricchissimo al Museo di Storia Naturale (via Roma 79, Calci) con conferenze e brindisi nel pomeriggio e alle 21 un concerto di musica antica. All’Orto e Museo botanico (via Porta Buozzi 3 / via Roma 56) saranno presentati dei risultati di Polli:Bright, un progetto sugli impollinatori che ha coinvolto gli alunni delle scuole primarie e secondarie. Visite guidate alle 16,30 al Museo di Anatomia Umana (Scuola medica, via Roma 55), alle 18 al Museo degli Strumenti di Fisica/Ludoteca scientifica (via Bonanno Pisano 2/b / via Nicola Pisano 25, area dei Vecchi Macelli) e alle 18 e alle 19 alle Collezioni egittologiche (via San Frediano 12).

La notte dei ricercatori sarà infine anche a Livorno al Polo Universitario “Sistemi Logistici”, (Villa Letizia, Via dei Pensieri 60, Livorno) con attività dalle 18 fra conferenze, stand, dimostrazioni pratiche e apericena.

 

 

 

Martedì, 24 Settembre 2019 11:09

Scuola di fotografia del CRDU

Anche quest'anno la scuola di fotografia del Centro Ricreativo riapre i battenti. 
Il corso è destinato a chi vuole avvicinarsi con un giusto approccio alla fotografia: dai concetti di base, all'uso dei moderni apparecchi digitali, composizione, taglio e creatività per consentire agli allievi di esprimersi compiutamente fino alla post produzione fotografica attraverso i migliori programmi in commercio. 

Tutti i partecipanti potranno cogliere il meglio dai propri scatti attraverso esercizi pratici ed efficaci. Durante gli incontri, inoltre, verranno trattati i diversi aspetti della fotografia con la visione e la discussione dei lavori dei maggiori interpreti di quest'arte.

Il corso si svolge in 15 incontri settimanali in classe e due o più uscite fotografiche. La prima serata si terrà lunedi 21 ottobre presso la sede del Centro Ricreativo Dipendenti Universitari - Via Livornese 766 San Piero.

Ai partecipanti verranno fornite dispense e circa 50 video-tutorial riproducenti gli argomenti pratici di post produzione trattati negli incontri.

Le prenotazioni si raccolgono presso Foto Ottica Allegrini, Borgo Stretto 49 Pisa (chiedere di Franco).

Per informazioni Bruno Sereni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3476244042 

corso19

Al via la campagna di recruiting dell’E-team, la squadra corse dell’Università di Pisa, che è in cerca di nuovi membri in vista della prossima stagione.

Per l’occasione i giorni 26/30 settembre e 2/4 ottobre davanti al polo C di Ingegneria, in via Giunta Pisano 9, dalle 9 alle 19, sarà allestito uno stand per poter accogliere gli interessati e fornire loro tutte le informazioni utili.

Per tutte le informazioni è comunque possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o visitare il sito www.eteamsquadracorse.it .

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa