Elezioni studentesche/dottorandi: rinvio ad ottobre
https://www.unipi.it/index.php/elezioni/itemlist/category/1634-elezioni-rappresentanze-studentesche-dottorandi-di-ricerca-biennio-accademico-2020-22
Medicina e sanità pubblica di precisione: convegno all’Università di Pisa
“Medicina e sanità pubblica di precisione: nuove sfide per una salute efficace e sostenibile” è il titolo del convegno che si svolgerà giovedì 27 febbraio dalle 9 alle 13 al Polo Congressuale “Le Benedettine” di Pisa (Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno 16). Il congresso è organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con Toscana Life Sciences (TLS) e l’Agenzia Regionale di Sanità (ARS Toscana).
La “medicina di precisione” è una nuova metodologia che mira a personalizzare il più possibile prevenzione, diagnosi e cure in base al singolo paziente, al suo ambiente e al suo stile di vita. L’incontro è stato organizzato per presentare quanto si sta facendo all’Università di Pisa su questo tema anche in relazione alla definizione delle future politiche sanitarie a livello regionale e nazionale.
Taglio del nastro per il Polo della Memoria San Rossore 1938
1.278 posti a sedere, 11 aule e 4 laboratori: sono questi i numeri del Polo della Memoria San Rossore 1938, il nuovo edificio dell’Università di Pisa inaugurato martedì 25 febbraio, che ospita le attività didattiche dei dipartimenti di Civiltà e forme del sapere e di Biologia. Frutto di un'importante opera di riqualificazione che ha riguardato un'area degradata nel pieno centro urbano e a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Torre pendente, il nuovo Polo si sviluppa su circa 3.000 metri quadri di superficie. All’inaugurazione, dopo il saluto del rettore Paolo Mancarella, sono seguiti gli interventi dell'assessore comunale Massimo Dringoli, del prorettore per l’Edilizia e il patrimonio, Walter Salvatore, e dei progettisti che hanno ideato e realizzato l'edificio, tra cui l’architetto Alessandro Melis dello studio Heliopolis H21 (in collegamento da Londra) e l’ingegner Fabio Bianchi dell’Ateneo.
L’edificio, situato all’agolo tra via Risorgimento e via Nicola Pisano, è nato su un’area che, a seguito di una riconversione di ex stabilimenti farmaceutici, è stata oggetto di una profonda bonifica ambientale: «Quello che inauguriamo ufficialmente oggi è un Polo didattico che guarda al futuro, sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che dell’accessibilità – ha detto il rettore nel suo saluto - Un luogo luminoso, privo di qualsiasi barriera architettonica, dotato di infrastrutture moderne, sicuro e inclusivo. Sono convinto che darà un nuovo impulso alle nostre attività di ricerca e di didattica. Un’università come la nostra, per rimanere un’eccellenza ha bisogno di strutture di questo genere. Ne approfitto per ringraziare i nostri concittadini per la pazienza con cui hanno sopportato i disagi inevitabili dovuti a lavori che sono durati a lungo. Ma per la sua realizzazione è stato necessario bonificare tutta l’area e questo non potrà che avere un riflesso positivo sulla qualità della vita di questa parte di città».
L’edificio presenta caratteristiche che lo rendono all’avanguardia sul piano della sostenibilità ambientale: è dotato di un sistema geotermico misto con 3 pozzi geotermici e 38 sonde geotermiche che alimentano due distinte pompe di calore (grazie a questo sistema sarà possibile ridurre o eliminare del tutto l’attuale alimentazione a metano per l’edificio esistente su via Trieste, con ulteriori vantaggi ambientali); l’irrigazione e i servizi igienici sono alimentati tramite recupero delle acque piovane; l’intensità dell’illuminazione è regolata in funzione della luce naturale. Sul piano delle caratteristiche strutturali l’edificio è dotato di un sistema integrato per l’accessibilità di non vedenti e ipovedenti, con sensori programmabili per garantire un’accessibilità uditiva.
Il nome “Polo della Memoria San Rossore 1938”, fortemente voluto dal rettore, è stato scelto per richiamare alla memoria collettiva la “Cerimonia del ricordo e delle scuse” celebrata nel 2018 in occasione dell’80° dalla firma delle Leggi Razziali: «Con la scelta di questo nome vogliamo rinnovare in modo solenne un impegno – ha spiegato Mancarella - quello di difendere e promuovere i valori della democrazia, della libertà, dell’eguaglianza, della fratellanza e del diritto alla dignità di ciascun essere umano».
incarico di lavoro autonomo per attività di supporto alla segreteria amm.va del Master in Infermieristica in salute mentale – Psichiatria
Taglio del nastro per il Polo della Memoria San Rossore 1938
1.278 posti a sedere, 11 aule e 4 laboratori: sono questi i numeri del Polo della Memoria San Rossore 1938, il nuovo edificio dell’Università di Pisa inaugurato martedì 25 febbraio che ospita le attività didattiche dei dipartimenti di Civiltà e forme del sapere e di Biologia. Frutto di un'importante opera di riqualificazione che ha riguardato un'area degradata nel pieno centro urbano e a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Torre pendente, il nuovo Polo si sviluppa su circa 3.000 metri quadri di superficie. All’inaugurazione, dopo il saluto del rettore Paolo Mancarella, sono seguiti gli interventi dell'assessore comunale Massimo Dringoli, del prorettore per l’Edilizia e il patrimonio, Walter Salvatore, e dei progettisti che hanno ideato e realizzato l'edificio, tra cui l’architetto Alessandro Melis dello studio Heliopolis H21 (in collegamento da Londra) e l’ingegner Fabio Bianchi dell’Ateneo.
L’edificio, situato all’agolo tra via Risorgimento e via Nicola Pisano, è nato su un’area che, a seguito di una riconversione di ex stabilimenti farmaceutici, è stata oggetto di una profonda bonifica ambientale: «Quello che inauguriamo ufficialmente oggi è un Polo didattico che guarda al futuro, sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che dell’accessibilità – ha detto il rettore nel suo saluto - Un luogo luminoso, privo di qualsiasi barriera architettonica, dotato di infrastrutture moderne, sicuro e inclusivo. Sono convinto che darà un nuovo impulso alle nostre attività di ricerca e di didattica. Un’università come la nostra, per rimanere un’eccellenza ha bisogno di strutture di questo genere. Ne approfitto per ringraziare i nostri concittadini per la pazienza con cui hanno sopportato i disagi inevitabili dovuti a lavori che sono durati a lungo. Ma per la sua realizzazione è stato necessario bonificare tutta l’area e questo non potrà che avere un riflesso positivo sulla qualità della vita di questa parte di città».
L’edificio presenta caratteristiche che lo rendono all’avanguardia sul piano della sostenibilità ambientale: è dotato di un sistema geotermico misto con 3 pozzi geotermici e 38 sonde geotermiche che alimentano due distinte pompe di calore (grazie a questo sistema sarà possibile ridurre o eliminare del tutto l’attuale alimentazione a metano per l’edificio esistente su via Trieste, con ulteriori vantaggi ambientali); l’irrigazione e i servizi igienici sono alimentati tramite recupero delle acque piovane; l’intensità dell’illuminazione è regolata in funzione della luce naturale. Sul piano delle caratteristiche strutturali l’edificio è dotato di un sistema integrato per l’accessibilità di non vedenti e ipovedenti, con sensori programmabili per garantire un’accessibilità uditiva.
Guarda il video:
Il nome “Polo della Memoria San Rossore 1938”, fortemente voluto dal rettore, è stato scelto per richiamare alla memoria collettiva la “Cerimonia del ricordo e delle scuse” celebrata nel 2018 in occasione dell’80° dalla firma delle Leggi Razziali: «Con la scelta di questo nome vogliamo rinnovare in modo solenne un impegno – ha spiegato Mancarella - quello di difendere e promuovere i valori della democrazia, della libertà, dell’eguaglianza, della fratellanza e del diritto alla dignità di ciascun essere umano».
Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti
Tornano gli appuntamenti del ciclo di incontri "Femminismi – Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti". Il laboratorio, sostenuto dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell’Università di Pisa, è nato da un’idea di docenti, dottorande, ricercatrici, studentesse, tecniche amministrative dell’Università di Pisa, con l’obiettivo di confrontarsi sulle questioni di genere all’interno del mondo accademico
In programma tre incontri che si svolgeranno di venerdì pomeriggio presso il Centro Congressi “Le Benedettine”, piazza San Paolo a Ripa d’Arno 16.
Il 28 febbraio alle ore 16.30 si terrà l’incontro su Femminismi e religioni durante il quale verranno lette le tre religioni monoteiste da una prospettiva di genere. L’incontro prevede gli interventi di Nesma Elsakaan, esperta di esegesi femminista del Corano, Marinella Perroni, teologa e studiosa della questione femminile nel Nuovo Testamento, e Anna Segre, autrice del libro 100 punti di ebraicità (secondo me).
L'incontro del 6 marzo, dal titolo "L’Accademia e produzione di sapere: una prospettiva femminista", è stato annulato a causa delle disposizioni per il contenimento della diffusione del COVID -19.
L’incontro del 27 marzo alle 16.30, "Prospettive giusfemministe: il diritto di fronte alla tensione tra eguaglianza e differenza", vedrà presenti Silvia Niccolai, professoressa ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Cagliari, Laura Ronchetti, ricercatrice dell’Università degli Studi del Molise, e Serena Vantin, ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Laboratorio per bambine e bambini "Parole in movimento"
Parallelamente agli incontri si svolgerà un’attività laboratoriale per bambine e bambini dai 4 ai 12 anni. L’obiettivo è permettere ai genitori la partecipazione garantendo uno spazio sicuro e creativo ai loro figli e alle loro figlie. Il laboratorio prevede un percorso di espressione corporea attraverso la musica, la danza e l’improvvisazione, guidato dall’educatrice Sarah Da Prato. Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicare: nome e cognome del/della bambin*, età, data dell’incontro, nome e cognome del genitore).
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.
Info e contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[Immagine: "Alfonsina arriverà" di Valeria Nieves - Rebigo (Studio di Illustrazione)]
Borsa: Studio in vitro della modulazione della produzione di microparticelle da parte di cellule epiteliali ed endoteliali
Coronavirus Sars-Cov-2 update statement
Following the approval of the Presidential Decree of the Council of Ministers (DPCM) dated 4 March 2020 bearing measures to contrast and contain the spread of the Coronavirus over the entire national territory, the Rector, Paolo Mancarella, has sent the following message to all teaching staff, students, administrative and technical staff of the University of Pisa to announce that from Thursday 5 March until 15 March all frontal teaching will be suspended, while degree sessions and midterm exams will continue. “I wish to to point out,” emphasized the Rector, “the adopted measures do not represent in any way the closure of the University, but only precautionary measures to modify the performance of some activities but still continuing to fulfill all service".
Read all the Provisions set out by the Government in force at the moment
Read all the Ordinances issued by the Tuscany Region
Consult the web pages of the Ministry of Health
Consult the web pages of the Ministry of Education
Coronavirus emergency: all the updates in English
Information for the academic community
Coronavirus: all in-presence teaching activities are suspended from 5 March 2020 until 15 March 2020
Read the Rector's statement
5 March 2020
Coronavirus Sars-Cov-2 update statement 2 March 2020
To all members of the University of Pisa community
2 March 2020
Coronavirus: statement from MIUR on how to manage the COVID-19 epidemiological emergency
Official statement
26 February 2020
What's to know about CORONAVIRUS 2019-nCoV
Useful information about the contagion to protect our community's health
31 January 2020
Rules to follow and useful phone numbers
Following the epidemiological evolution of the disease COVID-19 caused by the Coronavirus SARS-Cov_2 in Italy and based on the latest ordinances, all students, administrative, technical, and teaching staff and researchers are requested to follow the advice below as a precautionary measure.
Let us point out that if anyone of you in the past 14 days:
- entered Italy after staying in foreign countries where the local transmission of the infection is significant according to the indications of the World Health Organization(up to the present day namely, China, South Korea and Iran)
- has passed through or stopped in one of the municipalities as listed in Annex 1 ofthe Prime Minister's Decree of 01/03/2020
it is required to immediately contact the regional health service Azienda USL Toscana Nord Ovest at the dedicated phone number 050.954444 (from 8.00 AM to 8.00 PM, and with voice mailbox from 8.00 PM to 8.00 AM) or writing to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
If you are experiencing symptoms that worry you, please do not go to the hospital or emergency room, but call your general practitioner (medico di base) to find out the best conduct to have. If you cannot, for whatever reason, contact your general practitioner (medico di base), try calling:
the toll-free number of the Regione Toscana 800.556060, selecting option 1, from Monday to Friday, from 9 AM to 6 PM;
- the emergency health service (for Pisa 050 959866), on weekdays from 8.00 PM to 8.00 AM and on weekends from Saturdays 8.00 AM up to the following Mondays at 8.00 AM. At this link all emergency health service phone numbers of USL Toscana Nord Ovest.
For any further information, the public utility number is 1500, available h24/24.
Ten rules to follow
- Wash your hands frequently
- Maintain social distancing with people who present acute respiratoryinfections
- Avoid touching eyes, nose and mouth
- When coughing and sneezing cover mouth and nose
- Do not take antiviral drugs or antibiotics unless prescribed by your doctor
- Clean surfaces using alcohol or bleach-based disinfectants
- Wear a face mask if you suspect you are sick or when caring for sick people
- Goods MADE IN CHINA and parcels from China are not dangerous
- Pets do not spread the new coronavirus
- If in doubt do not go to the A&E Unit (Pronto Soccorso) at the hospital but contact your GP/family doctor. Call the free emergency line 112 if you believe you have contracted the disease
Useful links
- What you need to know
- Epicentre – Istituto superiore di sanità
- Tuscany Region - coronavirus
- World Health Organization - coronavirus disease
- Information about coronavirus in Tuscany in six languages: Italian, English, French, Spanish, German and Russian
Ultimi giorni per compilare il Questionario di Soddisfazione sullo SBA
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo invita studenti, docenti e ricercatori dell'Università a partecipare all'indagine sulla qualità di servizi e risorse delle biblioteche e la soddisfazione degli utenti.
Per compilare il questionario online occorre seguire il link nell'email ricevuta all'indirizzo istituzionale @unipi (la mail ha per oggetto: "Questionario Sistema Bibliotecario d'Ateneo per Studenti/Docenti").
Il questionario sarà disponibile, anche in inglese, fino al 29 febbraio 2020.
Rinvio prova scritta degli esami di abilitazione per Medico Chirurgo
Il MUR con Nota Ministeriale N. 5383 di ieri 24 febbraio 2020, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha deciso di rinviare a data da destinarsi , la prova scritta della seconda sessione dell'Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo 2019 prevista per il 28 febbraio p.v.